Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I nostri viniPietrafitta – Tintilia del Molise DOC
pietrafitta - tintilia del molise doc

Pietrafitta – Tintilia del Molise DOC

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Pietrafitta – Tintilia del Molise DOC alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.

Presentazione del vino Pietrafitta – Tintilia del Molise DOC

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della Tintilia del Molise DOC – Pietrafitta dell’azienda agricola Cianfagna. Infatti ci troviamo ad Acquaviva Collecroce, un piccolo paesino del Molise in provincia di Campobasso, che conta poco più di 600 abitanti. Questo è un vino che deriva esclusivamente dal pigiato di Tintilia, ed è un prodotto di estrema qualità e dalle caratteristiche ben accentuate.

Ricordiamo che la Tintilia è il vitigno autoctono molisano per eccellenza, che nel tempo andò quasi a scomparire, causa la sua bassa produttività e le sue difficoltà di allevamento; oggi però è stata rivalorizzata ed è un vero orgoglio per la nostra realtà, a livello nazionale ed internazionale. Il nome di questo vino, Pietrafitta, deriva proprio dalle contrade dove sono situati questi vigneti di Tintilia, dove Vincenzo, proprietario dell’azienda, cura con amore.

Sprigiona profumi di frutti chiari e di spezie, come il pepe nero. Si presenta fresco ed al quanto alcolico e con una componente tannica davvero importante.

Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Tintilia del Molise DOC, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei terreni di Acquaviva Collecroce ed appunto prodotto dall’azienda agricola Cianfagna. Deriva dai vitigni 100% di Tintilia ed ha una gradazione alcolica di circa il 14,5%. Il suo è un colore rosso rubino intenso e pieno ed il formato della bottiglia è di 75cl.

La vinificazione avviene attraverso un’accurata cernita dei grappoli e la fermentazione avviene a temperatura controllata, senza mai superare i 25/28°C. Affina in acciaio, segue un lungo affinamento in bottiglia, per poi esser commercializzato.

Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a dei primi piatti importanti, proprio come quelli della cucina tipica molisana; mi verrebbe da pensare ai cavatelli al sugo di ventricina, pasta e fagioli, ricette che trovate anche sul nostro blog; ma è un vino che sposa molto bene anche gli aperitivi con i salumi tipici e i formaggi stagionati dell’alto Molise. Ottimo con carne alla brace.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana