

Piatto tipico Molise: il numero 1
Qual è il piatto tipico Molise che non può mai mancare sulle tavole, soprattutto di domenica a pranzo? E quali invece i piatti tipici del Molise che non devono mai mancare in occasione di feste o eventi speciali?
In una regione come il Molise, parlare di piatti tipico del Molise, molte volte è fin troppo riduttivo. E’ vero, esiste un piatto tipico Molise, ma se poi si chiede ad ogni singolo molisano quale sia, ognuno partorirà una pietanza diversa dalle altre.
Scopri le migliori offerte per te:
Oggi, noi, nel tentativo di trovare questo fatidico piatto tipico Molise, passeremo in rassegna quelli che sono i diversi piatti tipici in Molise, o per lo meno quelli considerati tali.
In questo articolo dunque, vi porteremo a tavola un po’ di questa regione. Come?
Attraverso una carrellata di piatti tipici del Molise in modo da farvi capire la quantità e la qualità di ogni singolo piatto.
Partendo da quello che può essere considerato un piatto tipico Molise ma che in realtà da decenni se non secoli, viene spesso ripreso e rivisitato anche in altre regioni: il Funnateglie.
Ma parlare di Molise, non vuol dire solo Polenta. Abbiamo visto attraverso il nostro progetto di Cantina Molisana, che Molise vuol dire anche vino buono, formaggi artigianali, salumi e insaccati e salse di vario tipo, soprattutto quelle tartufate.
Questo però è solo un assaggio che ci permette di capire cosa offra questa regione.
Ecco perché, sempre con maggiore insistenza, occorre andare sempre più spesso alla ricerca di quello che verrà poi considerato il piatto tipico Molise, passando però tra tante prelibatezze che rendono la concorrenza difficile da sbaragliare.
(scopri tutte le offerte per te)
Piatto tipico Molise: il Funnateglie
E allora, domandiamoci ancora, qual è il piatto tipico Molise? E’ davvero il Funnateglie il principale piatto tipico del Molise?
Esistono altri piatti tipici del Molise da far concorrenza alla polenta?
Vediamolo insieme.
Frutto della tradizione e l’attaccamento ad una cucina povera, il funnateglie ad oggi rappresenta uno dei piatti tipici in Molise che viene portato a tavola grosso modo da tutti e nelle più diverse occasioni.
Questo è un piatto tipico Molise e il suo nome Funnateglie deriva e richiama l’atto di affondare il pane in un sughetto, che è davvero una bomba calorica! Un sugo non solo di pomodori, ma anche di tanti altri ingredienti che vi proporremo qui di seguito.
Dunque, per quanto riguarda gli ingredienti da procurarsi per la preparazione di questo piatto delizioso, dovrete procurarvi:
- 2 peperoni
- 1 cipolla
- 6 pomodori maturi
- 1 pizzico di sale
- 200 g salsiccia
- 3 uova
- 1 pizzico di peperoncino
- 3 cucchiaio olio
- 1 ciuffetto basilico
La sua preparazione è altrettanto semplice.
Si prepara facendo soffriggere la cipolla nell’olio, si aggiunge il peperoncino, e poi a questi si unisce la salsiccia che volendo rispettare la tradizione deve esser conservata sotto sugna, quindi prima si rosola a parte per liberarla dall’eccesso di sugna e poi si unisce al soffritto di cipolla.
Una volta preparato questo primo composto, occorre unire i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi. Si fa cuocere il tutto in un’ampia padella e a fuoco basso per circa 50 minuti. Alla fine di questa lunga cottura, si aggiungono le uova una alla volta senza romperle e si attende un paio di minuti che cuociano leggermente per poi spegnere il gas. Si mangia caldo con pane da intingere nel sughetto.
Che bella bomba calorica…
Di seguito alcuni dei migliori vini rossi del Molise:
Altri piatti tipici in Molise
Questo che abbiamo appena visto, oltre ad essere un piatto tipico del Molise, rappresenta anche il frutto della tradizione e della passione per la cucina dei molisani. Ma come accennato prima, questo non è l’unico piatto da etichettare tipico in questa regione.
Abbiamo già accennato alla complessità di capire quale sia il vero piatto tipico Molise. E noi ad onor di cronica, vi elenchiamo anche altre pietanze che possono benissimamente entrare all’interno di questa categoria.
Tra primi piatti, secondi e contorni, la scelta si fa sempre più difficile. Molti preferiscono puntare il dito sulla pasta fresca e quindi citare in particolar modo i cavatelli, i tagliolini, i maccheroni e le varie minestre.
Non manca poi un riferimento alla polenta, che seppur considerata dai più un piatto tipico del nord Italia, in questa regione ha avuto un esito così positivo e benevolo che ad oggi si potrebbe inserire in quelli che sono i piatti tipici in Molise.
Ma non solo primi, come detto in precedenza. Il Molise conta con una cucina così variegata che tra secondi e contorni, certamente escono fuori altri piatti tipici di questa regione. E qui di seguito abbiamo deciso di elencarveli partendo da ogni entrata sulle nostre tavole.
(scopri qui i salumi artigianali del Molise)
Piatti tipici in Molise: partiamo dagli antipasti
Visto che ogni pranzo o cena inizia con un buon antipasto, non ci resta che cominciare il nostro elenco dei piatti tipici del Molise, con gli antipasti.
La composta molisana, rappresenta uno degli antipasti che va per la maggiore sulle tavole dei molisani. Si tratta di un piatto molto saporito della tradizione molisana. Questo è di fatto una composta di verdure. Ma potevano solo essere verdure in Molise? No!
Ed ecco che questo antipasto è reso molto più ricco grazie a l’aggiunta di ingredienti sostanziosi come le acciughe, l’aceto, le uova sode e le olive .
Ovviamente, come hai poi avuto modo di vedere attraverso il progetto di Cantina Molisana, questa regione può contare tra i suoi piatti tipici in Molise anche l’antipasto a base di salumi e formaggi. Tra i salumi i più conosciuti sono la Soppressata e la Ventricina. Anche gli insaccati sono considerati molto pregiati in questa regione ed in particolare quello di suino e di fegato.
Ma ad ogni salume, si affianca sempre molto bene anche una vasta scelta di formaggi. Soprattutto se questi sono locali come ad esempio il Caciocavallo, la Scamorza e il Pecorino, oltre a dalle specialità tipiche molisane come i Taralli Venafrani, aromatizzati con olive e semi di finocchio.
Questi sono i principali tipi di antipasti che scendono in campo nel match del pranzo o della cena. Ma ricordate che ogni famiglia e ogni tavola conta con i suoi calciatori di fiducia e non sempre con gli stessi titolari.
Acquista qui i salumi e i formaggi del Molise:
Dagli antipasti ai primi
I primi piatti della cucina molisana, riprendono spesso i piatti di pasta tipici della cultura meridionale. Infatti, come accennato in precedenza tra questi piatti vi ritroviamo i cavatelli, i tagliolini e i maccheroni.
I primi, sono un formato di pasta fresca lavorato a mano, che si presenta dalla forma allungata e incavata verso l’interno. Sono un piatto tipico Molise solitamente fatto a mano e del tutto casereccio che vanno conditi con delle salse rosse di maiale, ottenuto cuocendo a lungo le costolette nella salsa.
Oltre ai cavatelli, abbiamo poi i tagliolini che invece una pasta simile agli spaghetti, ma che a differenza di questi ultimi vengono preparati con l’aggiunta di uova nell’impasto. A Campobasso è tradizione cucinarli con un sugo al prosciutto crudo, ma possono essere preparati anche con un semplice sugo al limone, sugo che troviamo principalmente e quasi esclusivamente all’interno di questa regione.
Per concludere l’elenco dei primi a base di pasta fatta in casa, abbiamo anche i maccheroni che sono un tipo di pasta simile ai tagliolini. Questi, sono più paragonabili ai Maccheroni alla Chitarra abruzzesi, ovvero quel tipo di pasta lunga il cui impasto contiene anche le uova. Nel periodo di Natale è usanza prepararli con dei sughi a base di baccalà lessato, noci e anche alcuni formaggi molisani.
Rientrano tra i primi anche le minestre. Molto conosciute sono la zuppa di pesce chiamata U’Bredette, a base di pomodori, peperoni e tanto peperoncino, le minestre di cereali e legumi come granturco, cicerchie e fagioli, la zuppa di pesce con Scescille, polpette di formaggio, solitamente pecorino, e pepe. per concludere, una minestra tipica del periodo natalizio è la Lasagna in brodo, delle vere e proprie lasagne di pasta all’uovo condite con cacio e pepe.
(scopri qui la salsiccia tipica molisana)
Piatto tipico Molise: i secondi
Passiamo ora a quelli che invece possiamo sempre considerare piatti tipici del Molise, ma che rientrano tra i secondi più cucinati e mangiati in questa regione. In Molise, vanno per la maggiore i secondi di carne soprattutto se di maiale o di agnello.
Uno dei piatti più diffusi in questa regione è la Pampanella, una pietanza tipica preparata con il filetto di maiale, speziata abbondantemente con aglio e peperoncino e che quindi si presenta dal gusto particolarmente piccante.
Anche la trippa è uno dei secondi tipici di questa terra. Poiché in Molise non si butta niente, questa viene prodotto con le interiora del maiale er poi essere aromatizzati con peperoncino, buccia d’arancia e semi di finocchio.
Scopri i migliori cesti regalo in offerta:
Per quanto riguarda invece i piatti a base di agnello, abbiamo gli Gnummareddi, involtini realizzati con le interiora dell’ovino, insaporite con prezzemolo, lardo e alloro. Per quanto riguarda la loro preparazione, questi sono cotti solitamente alla griglia, ma a seconda delle zone di questa regione, hanno un condimento che può variare a seconda che si aggiunga o meno un buon sugo di pomodoro.
Ma non dimentichiamoci i piatti a base di pesce. Una delle specialità di questa regione sono senza dubbio le Triglie alla ‘ngorda, un piatto povero a base di pesce, mollica di pane, aglio e olio extravergine d’oliva. Ma non abbiamo solo questo piatto in Molise. Un altro piatto di pesce molisano è la Scapece, un piatto prodotto dalla marinatura preparata con farina di mais, sale, olio, aceto, aglio e salvia. Al suo interno si inseriscono filetti di alici fritti.
(Acquista qui la Tintilia del Molise DOC)
I contorni della tradizione molisana
Per completare il nostro elenco di prodotti e piatti tipici del Molise, non ci resta che parlare dei contorni e perché no, anche dei dolci. Tra i contorni di questa regione ricordiamo che i più saporiti sono quelli preparati con gli ortaggi, ed in misura particolare quelli preparati a base di carciofi.
Questi ultimi possono essere preparati in diverse maniere. C’è chi li prepara imbottiti, ossia ripieni con capperi e alici. Oppure c’è chi li preferisce cotti con le fave. Insomma, la preparazione degli stessi sta al gusto delle persone.
Anche il sedano che che se ne dica rientra tra un contorno tipico della gastronomia di questo paese. Quest’ultimo può essere mangiato non solo a crudo, ma anche cotto alla molisana, specialmente per accompagnare i piatti di pesce. Il motivo per cui, soprattutto in presenza di questi piatti, lo si preferisce cotto è perché aiuta a pulire il palato dal gusto che il pesce lascia in bocca. Per prepararlo basta davvero molto poco. Bisogna cuocere il sedano e i cipollotti e poi farli gratinare in forno assieme alle olive per qualche minuto. Un contorno perfetto per ogni genere di piatto o evento.
(scopri le migliori ricette del Molise)
Dulcis in fundo… I dolci piatto tipico Molise
Come non terminare elencandovi anche qualche dolce della cucina molisana. Si sa, è difficile trovare qualche dolce che possa a tutti gli effetti ricoprire quello che viene considerato piatto tipico del Molise. Ma noi ci proviamo lo stesso e vi elenchiamo quelli che sono i dolci che con più facilità si possono trovare sulle tavole di tutti i molisani.
Come la cucina salata anche quella dolce si basa sulla tradizione povera molisana, che vede come ingredienti fondamentali per i dolci il frumento e i legumi.
Uno dei dolci maggiormente apprezzato in questa regione sono le Cicerchiate, dei dolci molto simili agli struffoli napoletani, preparati con un impasto di farina, uova, burro e zucchero. Come gli struffoli, hanno anche loro una forma di piccole palline, successivamente fritte nell’olio o nello strutto e poi immerse nel miele. Dopo queste operazioni, vengono scolate dal miele e vengono disposte a formare una corona a più strati, decorata in seguito con la monpariglia.
Oltre alle Cicerchiate, abbiamo anche i Calzoni di San Giuseppe. Sono dolci molto gustosi preparati per la festa del papà. Per prepararli bisogna fare una sfoglia con farina, sugna, uova e acqua, da stendere poi in modo molto sottile. In seguito, vengono riempiti con un impasto di ceci, zucchero, cannella e miele. Vanno poi chiusi e fritti nell’olio bollente, fino a che non si raggiunge una leggera doratura. Una volta dorati, sono pronti per essere assaggiati.
Eccovi un lungo viaggio tra tutte le portate dei cibi molisani. Come avete avuto modo di vedere, i prodotti e le pietanze tipiche sono tante. A noi resta la scelta e la capacità di capire quale tra questi può in fine considerarsi il piatto tipico Molise.
(scopri qui i condimenti al Tartufo)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.