Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MolisePiatto tipico Molise cavatelli: il numero 1 della regione
piatto tipico molise cavatelli

Piatto tipico Molise cavatelli: il numero 1 della regione

Oggi, oltre a del buon vino, vi parleremo di quello che è considerato il piatto tipico Molise cavatelli, un primo frutto della tradizione di questa magnifica regione. Come detto è un primo piatto ed è un tipo di pasta fresca prodotto secondo le antiche tradizioni molisane.
Ma ricorda, parlare di Molise non vuol dire solo parlare di cavatelli, c’è molto altro ancora in questa magica regione.

 

Scopri i migliori Box di Prodotti Tipici:

I cavatelli è solo un piatti tipico del Molise, ma poi ne esistono tanti altri tanto da farci parlare di un secondo piatto tipico del Molise, un terzo, un quarto e così via.
Dunque, partiremo con la nostra narrazione partendo e prendendo spunto dal piatto tipico Molise cavatelli. Ma poi ci sposteremo anche su altre pietanze in modo da poter dare a qualsiasi lettore la visione complessiva della gastronomia molisana. 
E questo, perché, come abbiamo visto in altri articoli di questo progetto, il Molise è stato ed è una regione ricca di piatti tipici. Cavatelli, ma anche Funnateglia, tagliolini e maccheroni.

E questo solo per elencare alcuni primi. Ma questa regione oltre a poter contare sul piatto tipico Molise cavatelli e a tutti i primi, offre molto, ma molto di più. Dagli antipasti ai secondi passando per il dolce finale. Di pietanze gustose e prelibate ce ne sono davvero tante. A noi spetta il compito di visitare questa regione e far nostre tutte le pietanze che essa ci offre.

E non solo per la nostra pancia che ci porta ad allargare il buco alla cintura. Anche per la nostra conoscenza personale che ci porterà poi a ripresentarli anche a chilometri di distanza dal Molise.

 

(scopri qui lo Shop di Cantina Molisana)


Piatto tipico Molise Cavatelli

piatto tipico molise cavatelli 2

Abbiamo visto come questa pietanza è un piatti tipico del Molise e che è un primo di eccellenza esportato in varie altre regioni. Di fatto, sempre più spesso, è possibile trovare questo piatto, anche sulle tavole pugliesi, lucane ed abruzzesi, partendo da un unica ricetta ma con mille sfaccettature a seconda della regione che li proporrà.

Ma cosa sono i cavatelli? Come vengono preparati? E quale secondo piatto tipico del Molise abbinare a questo primo piatto?
Rispondiamo una ad una a queste domande.

I Cavatelli per gli amici i “cavatielle” in dialetto molisano, sono un piatto tipico di questa regione. Un primo piatto di pasta fresca a forma di gnocchetti di semola di grano duro fatti a mano che ormai da secoli rappresentano il piatto principe della cucina del Molise.

Il loro impasto è formato da farina di semola, acqua tiepida e un pizzico di sale lo stesso nome descrive perfettamente la forma incavata perfetta per che serve poi a raccogliere quanto più sugo e condimento.

Appartengono alle così dette “paste trascinate”, che richiamo il gesto compiuto per crearle, vale a dire il trascinamento che porta ad incavare incavare il pezzetto di pasta in oggetto trascinandolo appunto con uno o più dita sulla “tavola” .

Piatto tipico Molise Cavatelli, era una pasta per le donne di casa,  le nonne che attraverso una particolare bravura riuscivano con elevata velocità a dare forma perfetta a questo tipo di pasta. Provate solo ad immaginare queste dita muoversi velocemente, ad un ritmo velocissimo che porta alla creazione di questi cavatelli  a colpi di 2-3 al secondo!

I cavatelli sono nati in Molise ma come detto prima, sono poi diventato un piatto tipico di molte altre regioni, soprattutto nel Meridione, dall’Abruzzo fino alla Sicilia. Oggi, questo piatto rappresenta un must per ogni regione del Sud che, seppur create con piccole differenze, hanno fatto del cavatello, il piatto tipico del sud che ogni turista deve assolutamente provare una volta nella vita.

 

Di seguito i migliori salumi artigianali del Molise:


Le origini del piatto tipico Molise cavatelli

Come abbiamo viso fin qui un piatto tipico del Molise sono i primi a base di pasta fresca chiamata cavatelli. Ma da dove proviene questo piatto? Quali sono le sue origini?

L’origine di questa pasta fresca è molto antica e spesso quasi sempre sconosciuta. Sicuramente la loro prima apparizione avvenne all’epoca di Federico II, un buongustaio che introdusse per la prima volta il concetto di primo a base di pasta.

Questi all’inizio vennero chiamati “croseti “ rotondi e oblunghi dal momento che dovevano essere calcati con un dito per ottenere forma incavata”.

La loro importanza si è diffusa con tanta determinazione tanto che oggigiorno vengono effettuate numerose sagre in diversi paesi molisani. Sagre, che invitano migliaia e migliaia di turisti di altre regioni che spesso convergono in Molise, solo per poter assaggiare questo piatto tipico Molise Cavatelli.

 

(scopri qui i migliori formaggi del Molise)


Dalla nascita della pasta ai cavatelli e carne e pourche

Grazie a Federico II la cultura dei cavatelli si è diffusa non solo all’interno della regione Molise, ma anche in altre regioni italiane. Ma il re molisano dei piatti a base di cavatelli è senza dubbio quello che viene definito pasta a base di “Cavatielle e carne e puorche” (Cavatelli con carne di maiale). Tradizione vuole che questo piatto sia poi diventato un piatto universale, adatto ad ogni stagione.

Per quanto riguarda invece le origini di questo piatto, devi sapere che risalgono addirittura a S. Antonio Abate, che viene festeggiato il 17 gennaio. Questa è una data molto importante dal momento che in questa giornata in molti paesi della provincia ma particolarmente a Campobasso, vengono benedetti gli animali preparati a festa davanti ad un falò creato vicino alla Chiesa del Santo.

In questa particolare giornata, durante tutto il giorno i fedeli usano portare il proprio ciocco di legno per alimentare il fuoco, mentre gli anziani si radunano e raccontano ai più giovani episodi del passato. Ma questa è anche una festa spesso dedicata alle famiglie. Per festeggiare in famiglia infatti, si portano a tavola i famosi cavatelli fatti in casa. Questi cavatelli come abbiamo accennato appena sopra, sono conditi con generoso sugo di carne di maiale o con sugo di ventricina e si accompagna. Ma non dimentichiamo il vino. Infatti, il tutto con un bel bicchiere di tintilia.
Festa tradizionale che da anni porta alla ribalta un piatto tipico del Molise a base di Cavatelli.

 

Quale salsiccia preferisci? Ecco le migliori 3 scelte:


Il segreto nascosto dei cavatelli fatti in casa

un piatto tipico del molise

I cavatelli, come avete avuto modo di immaginare, sono un tipo di pasta davvero molto piccola e per questo motivo difficile da creare. Esiste una unica operazione accettata dalla tradizione molisana, vale a dire farli a mano attraverso l’uso di un solo dito che trascinandoli sul tavolo crea quella cavatura tipica di questa pasta. 

La tradizione locale infatti sostiene che la perfezione nel creare la sua specifica forma, viene raggiunta quando “un cucchiaio può contenerne non più di 10 cavatelli al suo interno”. Uno in più o uno in meno è segno che la sua procedura non è stata portata a termine correttamente.

Vi è però un segreto dietro a tutta questa procedura. Il segreto è quello di lavorare la pasta a lungo con ottima semola di grano duro. In questo caso, per ottenere una pasta liscia, vellutata ed elastica, il consiglio delle nonne più esperte, è quello di lavorarla con energia per almeno per 20 minuti. Vi assicuriamo che è un’ottima palestra per il nostro fisico!

Per avere un “Cavatello Molisano” autentico bisogna lavorare la pasta in modo che abbia queste caratteristiche fondamentali:

colore giallo naturale
lunghezza dai 2 ai 4 cm
rugosità presente
spessore dai 3 ai 7 mm

Se raggiungete questi standard, allora, si, potete dire di esser riusciti a creare i vostri cavatelli.
Ovviamente la materia prima impiegata deve sempre consistere in semola di grano duro ricavato possibilmente dalla macinazione e lavorazione di grani duri delle varietà prodotte in Molise. Poi, per quanto riguarda il grano duro, questo deve provenire preferibilmente da coltivazioni presenti sul territorio molisano.

 

(scopri qui i vini del Molise)


La ricetta per creare dei Cavatelli Perfetti

secondo piatto tipico del molise

La ricetta per creare dei cavatelli perfetti, in realtà neccessità di pochi ma fondamentali elementi. Basta infatti munirsi di:

400 g di semola di grano duro
acqua tiepida circa 200 ml
un pizzico di sale

Tutto qui, ma ricorda che la farina deve essere ricavata possibilmente dalla macinazione e lavorazione di grani duri  meglio ancora se prodotti delle varietà presenti in Molise.

A questo punto, con un coltello occorre tagliare tanti piccoli gnocchetti non più grandi di un cm di lato. Fatta questa procedura quindi con la punta del dito indice, incavate lo gnocchetto trascinandolo verso di voi. Questa aimè, è la parte più difficile da mettere in pratica. E’ qui che si manifestala bravura, ma soprattutto l’esperienza delle nonne molisane. Un dito che inizia da ora a fare i cavatelli, non potrà mai contare con la manualità delle nostre nonne. Ma come detto, sbagliando si impara…

Passiamo poi alla pasta. Una volta fatta questa procedura, la pasta deve richiudersi su se stessa come una piccola conchiglia. Questo fa in modo da poter ricavare un incavo lieve e sottile e ricordare un ricciolo delicato. Se siete riusciti ad ottenere questa forma, anche grossolana se siete solo all’inizio, allora, sistemate i vostri cavatelli su un vassoio coperto da un canovaccio spolverato di semola.

La vostra preparazione è terminata. Si possono anche fare e congelare immediatamente, senza necessariamente mangiarli,  Ma ricorda che se decidete di congelarli, al bisogno potete metterli a cuocere direttamente, senza scongelarli, in acqua bollente.

 

(scopri qui dei regali perfetti ed in offerta)


Secondo piatto tipico del Molise

Se fino ad ora vi abbiamo parlato di un piatto tipico Molise cavatelli, che rappresenta il numero uno in questa regione, ora vi elenchiamo anche un’alternativa. Stiamo così parlando di un secondo piatto tipico del Molise. Ed in particolar modo, stiamo parlando del Funnateglia.

Anche questo piatto è un frutto della tradizione e l’attaccamento dei molisani ad una cucina povera. Stiamo parlando del funnateglie che ad oggi rappresenta uno dei piatti tipici di questa regione che viene preparato in qualsiasi parte della regione e per qualsiasi occasione.

Come detto è  un piatto tipico del Molise e il suo nome Funnateglie richiama l’atto di affondare il pane in un sughetto a mò di scarpetta e, che è davvero una bomba calorica! Un sugo questa volta fatto non solo di pomodori, ma anche di tanti altri ingredienti che vedrete qui di seguito.

Se volete preparare questo gustoso piatto ma allo stesso tempo ultracalorico, vi servono i seguenti ingredienti:

1 cipolla
6 pomodori maturi
1 ciuffetto basilico
200 g salsiccia
3 uova
1 pizzico di sale
1 pizzico di peperoncino
3 cucchiaio olio
2 peperoni

La sua preparazione è davvero molto semplice.
Si prepara partendo da far soffriggere la cipolla nell’olio, si aggiunge poi il peperoncino, e poi a questi elementi che intanto stanno andando a fuoco medio, si unisce la salsiccia che volendo rispettare la tradizione deve esser conservata sotto sugna. Se utilizzate questo tipo di salsiccia il procedimento prevede che prima si rosola a parte per liverarla dall’eccesso di sugna e poi si unisce al soffritto di cipolla.

A questo primo composto, aggiungete poi i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi. Si fa cuocere il tutto in un’ampia padella e a fuoco basso per circa 50 minuti. Alla fine ricorda di aggiungere le uova una alla volta senza romperle e poi attendere un paio di minuti che cuociano leggermente per poi spegnere il gas. Si mangia caldo con pane da intingere nel sughetto.
Come dicevamo, una vera e propria bomba calorica.

 

Ecco per te i 3 migliori vini rossi del Molise:


Il progetto di Cantina Molisana

piatto tipico molise cavatelli 3

Siamo arrivati alle ultime righe di questo articolo. Hai potuto notare come in Molise, esistono davvero tanti piatti tipici. Primi e secondi, ma anche contorni, dolci e antipasti. Quasi tutti sono molto semplici da preparare e a base di ingredienti facili da reperire, ingredienti poveri della tradizione molisana.

Questo è solo uno degli argomenti a base di piatti tipici che il progetto Cantina Molisana vuole portare avanti. In realtà il focus e la mission di questo progetto, guarda molti più in là. 
Nel loro tentativo di mostrarti i piatti tipici di questa regione, Cantina Molisana, vuol far conoscere a tutti, quali sono le prelibatezze di questa cucina regionale e non solo.

Ma anche far sapere al mondo, quali sono i prodotti tipici di questa regione. A partire dai vini delle diverse cantine molisane. Ai vini, seguono poi altri prodotti come ad esempio i salumi, i formaggi e particolari tipi di condimenti, come ad esempio quelli al tartufo.
Il tutto applicabile ad un buon primo, ma anche ad un buon secondo e volendo ad un adeguato aperitivo tra amici e parenti. La conoscenza è fondamentale e Cantina Molisana nasce per raggiungere questo ambizioso obiettivo.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana