

Perché si prende in giro il Molise? 3 motivi da sapere
Da diversi anni una domanda assilla noi e i vari utenti che ci seguono: perché si prende in giro il Molise? Il progetto di Cantina Molisana come puoi notare sfogliando le varie pagine del sito è quello di far conoscere al mondo intero questa regione. E tra i vari punti c’è anche quello che spiega diverse altre sfaccettature. In primis cerca di dare una risposta alla domanda perché si prende in giro il Molise. Ma anche altre domande hanno da sempre assillato la mente dei molisani e non solo.
Scopri 3 Box Tipici del Molise in offerta:
Alcune di queste domande sono: perché si dice che il Molise non esiste? Poi ancora, come è nata l’espressione il Molise non esiste? e Perché alcuni credono che il Molise non esiste?
Sicuramente anche tu, almeno una volta nella vita ti sarai trovato davanti a uno di questi quesiti e ti sarai chiesto perché si prende in giro il Molise?
E oggi lo scoprirai dedicando qualche minuto alla lettura di questo articolo sul perché si dice che il Molise non esiste e appunto sul perché si prende in giro il Molise.
Noi di Cantina Molisana, amiamo talmente tanto la nostra terra che non solo vogliamo far conoscere i prodotti tipici di questa regione. Ma anche ogni singola curiosità che la riguarda da vicino. E dunque anche quelle famose osservazioni che spesso generano nell’immaginario collettivo dubbi sul perché alcuni credono che il Molise non esiste. Ecco perché abbiamo dedicato un articolo alle domande più assurde su questa regione come ad esempio perché si prende in giro il Molise, sul perché si dice che il Molise non esiste e sul come è nata l’espressione il Molise non esiste.
(scopri qui i migliori vini del Molise)
Perché si prende in giro il Molise
Molte persone spesso ci fanno un unica e sola domanda: perché si prende in giro il Molise, domanda che viene spesso associata inoltre alla convinzione di alcuni di noi che il Molise non esiste.
Ma perché si dice che il Molise non esiste? Come è nata l’espressione il Molise non esiste e soprattutto perché alcuni credono che il Molise non esiste?
Una risposta ci viene fornita dal Dottor Gregory Donald Johnson che durante i suoi studi sulla geografia dell’Italia trasse questa sua conclusione che in seguito diete origine alla famosa espressione del Molise non esiste.
In uno dei suoi diversi studi affermo le seguenti parole: ” Ho studiato a lungo la geografia (…) dell’Italia, e sono giunto alla conclusione che il fatto che nessuno ricordi il capoluogo del Molise, il piatto tipico del Molise, una canzone popolare del Molise o perfino il dialetto di questa regione, si può spiegare così: il Molise non esiste”
Molto probabilmente si devono a suoi studi la soluzione a come è nata l’espressione il Molise non esiste. Ed è da questa affermazione che ci permette di studiare il perché alcuni credono che il Molise non esiste.
Ma ragazzi, ovvio che si tratta di un’affermazione che nasce a mò di scherzo ma che purtroppo strumentalizzata negativamente ha dato vita a questa credenza per cui oggi ci si domanda perché si dice che il Molise non esiste.
Dunque, la risposta a perché si prende in giro il Molise, parte proprio da questi studi. Ma noi andiamo oltre.
(scopri qui i migliori salumi artigianali del Molise)
Ma perché alcuni credono che il Molise non esiste?
Questo studio ha dato il via alle tanto discusse questioni sul perché si prende in giro il Molise, sul perché si dice che il Molise non esiste, sul come è nata l’espressione il Molise non esiste e infine anche sul perché alcuni credono che il Molise non esiste.
Ora, ci vorremmo focalizzare su quest’ultima affermazione, vale a dire sul perché alcuni credono che il Molise non esiste. E purtroppo, da molisani, ci sentiamo di dover dare ragione a questa affermazione. Sono davvero tante le persone che hanno solo sentito nominare questa regione, ma nessuna che sa esattamente dove si trova, quali sono le sue principali città e altre informazioni basilari su questa regione.
Hai mai mangiato il caciocavallo molisano? Acquistalo qui:
Di fatto, seppur sappiamo che la frase il Molise non esiste sia scorretta, dal momento che il Molise e i molisani sono tangibili a tutti gli effetti, per molti questa espressione è più veritiera che mai.
O meglio ancora, per molti il Molise, rappresenta solo un concetto astratto studiato sui libri di scuola, niente di più. Ecco perché oggi con questo testo, ed in particolar modo con il progetto di Cantina Molisana, vogliamo mettere sotto gli occhi di tutti, il Molise e i suoi prodotti.
Solo in questo modo, parlandone e raccontando di queste terre, è possibile far conoscere questa regione a chi semplicemente la pensa solo come un ricordo sgradevole collegato agli studi di geografia a scuola.
Il Molise esiste e noi vi faremo vedere che è più vivo che mai.
(scopri qui i caciocavalli del Molise)
Dal perché si prende in giro il Molise al Molise esiste davvero
Come dicevamo, il Molise esiste e come. Anche se la sua posizione geografica e le dimensioni a dir poco ridotte non contribuiscono a renderla visibile a tutti. Ma capite bene, che il Molise è una regione ricca di prodotti tipici e ospitalità che fa invidia a tutte le altre regioni italiane.
L’unica sua pecca ad oggi è il fatto che però è afflitto da un problema non da poco: vale a dire quella incapacità atavica di associare a se stesso qualcosa che lo renda riconoscibile non solo ai turisti stranieri ma anche agli italiani. E quel qualcosa è proprio il nostro focus, la mission del nostro progetto che fa del Molise l’obiettivo e il tema principale delle nostre narrazioni.
Sono tanti gli elementi che fino ad oggi hanno un pò oscurato l’importanza di questa regione. E la geografia ha giocato un ruolo importante in questo processo. Come la Valle d’Aosta, il Molise si presenta come una regione piccola e montagnosa, quindi poco visibile e per certi aspetti di difficile accessibilità. Ha anche il privilegio di affacciarsi anche sul mare Adriatico. E questo è un netto vantaggio rispetto ad esempio alla Valle d’Aosta, ma si ritrova a dover fare i conti a una manciata di chilometri più a sud con gli strombazzati lidi salentini.
Acquista qui le tipicità del Molise in dei Box offerta:
Altri motivi sul perché alcuni credono che il Molise non esiste
Fin qui abbiamo parlato di aspetti soprattutto geografici per cui il Molise e i molisani non possono farci nulla per questa spinta verso la famosa frase il Molise non esiste. Diversa è invece la questione legata al caso.
Lo sapevate che il Molise ha dato i natali agli avi del famoso attore Robert De Niro, più precisamente a Ferrazzano. Paese che firmerebbe subito per ricevere anche solo la metà della visibilità avuta da Bernalda, il paesino della Basilicata che ha dato i natali a Francis Ford Coppola o a Viggiano,un altro paesino della Basilicata che ha visto la nascita dei nonni del cantante dei Green Day Billie Joe Armstrong.
Il paragone con la Basilicata in questo caso è d’obbligo dal momento che come il Molise, la maggior parte degli italiani disconosce questa seconda regione italiana.
Se poi al caso aggiungiamo anche quello che potremo definire un danno istituzionale, il quadro sul perché si prende in giro il Molise si completa da solo. Parliamo di danno istituzionale perché il Molise è stata l’unica regione di Italia non visitata dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. E come se non bastasse, possiamo parlare anche di beffa, dal momento che dal Molise partono i traghetti che portano i turisti alle visitatissime Tremiti, traghetti che però sono pugliesi, ecco che il quadro può cominciare a farsi sconsolante.
Ecco spiegati alcuni motivi che nel corso degli anni hanno portato sempre più persone a pensare e credere fortemente che il Molise non esiste. Ma nelle righe successive vi smentiremo a suon di vini e cibi tipici di questa regione, tanto da farvi venire voglia addirittura di visitarla.
(scopri qui il Tartufo Molisano)
Il Molise esiste: lo scenario dei vini
Dunque, eccoci a noi, il Molise esiste e noi ve lo dimostreremo. Il Molise, come la maggior parte delle regioni italiane, soprattutto del sud, è una regione ricca di prodotti tipici e di una gastronomia che farebbe invidia non solo a qualsiasi regione, ma anche e soprattutto a qualsiasi nazione.
Lo sapevi che il Molise è una regione ricca di vitigni e di buon vino? Le cantine molisane, sempre più spesso godono di un gran numero di clienti finalmente curiosi su quella che è la produzione di vini in Molise. E questa regione non si fa di certo attendere mettendo così in mostra le migliori bottiglie provenienti da questa terra.
Ma allora, quali sono i vini tipici di questa regione? E quali di questi sono stati etichettati con la dicitura DOC?
Bene. come nella maggior parte delle regioni italiane, anche in Molise è possibile trovare la giusta dose di vini locali, delle tre diverse tipologie: rossi, bianchi e rosati.
Oggi vi elenchiamo i 3 principali vini DOC di questa regione che possono contare su una notorietà che ormai supera anche i confini italiani.
Il primo di questi tre è il vino bianco Biferno DOC, un vino paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo delicato, lievemente fruttato e con note di fiori bianchi. Il suo gusto si presenta armonico, poco morbido, acidulo-amarognolo in finale, vino secco e fermo.
Poi abbiamo il Tintilia DOC, un vino rosso dal profumo vinoso, intenso, gradevole e caratteristico. Al gusto si presenta come un vino secco, armonico, morbido e caratteristico.
E per terminare, abbiamo poi il vino Bombino Bianco DOC, un vino, delicato con profumo fruttato e dal gusto asciutto e armonico.
Acquista qui i vini del Molise:
Dal vino agli altri prodotti tipici di questa terra
Ma parlare di Molise, non vuol dire solo parlare di vigneti, vinicoltura e vini. No. In questa regione, c’è molto altro ancora di caratteristico.
La semplice gastronomia basterebbe per aprire scenari infiniti su questa regione. Dai piatti tipici fino a consigliare anche in quali ristoranti mangiare bene senza spendere un patrimonio.
Ma quali sono gli altri prodotti tipici di questa regione? Beh, senza ombra di dubbio, in questa regione è possibile trovare molti prodotti derivanti da una tradizione e una artigianalità tipica di queste terre. Innanzitutto, possiamo trovare vari tipi di salumi la cui produzione è quasi sempre casereccia e fatta da saperi che si sono tramandati di generazione in generazione.
Ma non solo salumi. Questa terra è anche ricca di formaggi tipici, Di diverse stagionature e di diversi sapori. Sta di fatto che il mondo dei formaggi molisani è talmente vasto che una persone che si approccia per la prima volta a questo mondo potrebbe trovare dei problemi nella scelta. Senza dubbio quello più importante è il caciocavallo Molisano. Ma non solo quello, ve ne sono tanti altri ancora che scegliere il migliore risulta difficile anche ai più esperti.
E per concludere, come non citare le salse, ed in particolar modo quella al tartufo. Gustosa e originale è un prodotto tipico di questa regione dal momento che essendo montuosa si presta bene alla nascita e raccolta del tartufo.
(Acquista qui il cesto “Sapori Molisani”; in foto)
Conclusioni sul perché si prende in giro il Molise
Dunque, hai potuto vedere come ai tanti fattori che mettono nell’ombra questa regione, si contrappongono tanti altri fattori che invece la portano alla ribalta sotto i riflettori.
Dalle sue negatività, il Molise ha sempre saputo reagire diventando così una regione ricca di prodotti tipici e dalla gastronomia così variegata che spesso mette in difficoltà tutti nel momento della scelta.
Ma come puoi ben vedere, il Molise esiste e i suoi prodotti fanno si che anche quelli ignoranti in geografia possano capire l’importanza di questa regione per l’Italia e per il mondo.
E noi di Cantina Molisana, contribuiamo affinché questo avvenga. Il nostro progetto infatti parte da una base solida e ricca: il Molise. E’ da questa regione e dai prodotti locali e tipici che prende spunto il nostro progetto.
L’obiettivo ultimo è quello di far conoscere questa regione a quanta più gente possibile. E come se non attraverso la diffusione dei saperi, delle conoscenze e della passione che i molisani mettono nella creazione dei loro prodotti tipici.
Ecco che allora, passando da questi fattori, oggi vorremmo proporre al mondo intero, le eccellenze di questa regione che spesso sono del tutto sconosciute ai più.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.