Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I nostri viniPerchè si dice che il Molise non esiste
perchè si dice che il molise non esiste

Perchè si dice che il Molise non esiste

Il Molise non esiste, questa la frase che da un po’ di tempo a questa parte spopola sul web; se decidi di provare a googlare questa frase uno dei primi risultati che troverai sarà quello di un noto sito in cui un certo Dottor Gregory Donald Johnson afferma:

Ho studiato a lungo la geografia (…) dell’Italia, e sono giunto alla conclusione che il fatto che nessuno ricordi il capoluogo del Molise, il piatto tipico del Molise, una canzone popolare del Molise o perfino il dialetto di questa regione, si può spiegare così: il Molise non esiste”.

♦ ACQUISTA GUIDE MOLISANE su Amazon.it ♦

 

Ops, quasi dimenticavo: benvenuto su Cantina Molisana. Ovvio che si tratta di un affermazione scherzosa a cui sicuramente hanno contribuito la storia piuttosto recente della regione; ma anche la sua posizione geografica e le dimensioni a dir poco ridotte. Ma questo non vuol dire certo che il Molise non esiste; anzi a dire il vero è una terra veramente ricca, con una tradizione culinaria che nulla ha da invidiare a tutte le altre regioni italiane.

Patria dei fusilli e del caciocavallo come è nata l’espressione il Molise non esiste?

 

Scopriamolo insieme; prima però guarda che bontà:


Molise un po’ di storia

perchè si dice che il molise non esiste 2

Nel 1861 quello che oggi è il Molise era solo un’area periferica del Regno d’Italia, entrato a far parte della regione Abruzzi e Molise, se ne distaccò per divenire regione a se stante nel 1963; e proprio da qui parte la storia di una delle regioni più controverse di Italia e forse dal suo essere piccola e anche giovane è possibile avere spiegazione del perchè alcuni credono che il Molise non esiste.

Insomma come detto nel 1963 il Molise ha deciso di essere regione a se stante e a dire il vero, le motivazioni di questa separazione ad oggi restano ancora in parte misteriose; c’è qualcuno che addirittura afferma che sia stato un errore chiedere questo divorzio, ma d’altronde….

300.000 abitanti fanno del Molise la seconda regione d’Italia meno popolata; con solo 2 provincie e Campobasso come capoluogo. Per un qualche assurdo mistero la regione gode di molta meno popolarità rispetto alle sue vicine Campania e Lazio; ma anche rispetto alla stessa Valle D’Aosta che ha dimensioni di molto ridotte.

Ecco forse come è nata l’espressione il Molise non esiste; anche probabilmente dalla difficoltà di incontrare qualcuno che vi sia andato in vacanza, oppure un autoctono; forse se ne può trovare qualcuno in qualche caserma di centro e nord Italia. Un territorio in buona parte montuoso, ma udite udite vi è anche una zona di mare; ad ogni modo, fin dall’antichità è stato un territorio quasi snobbato, anche se a torto.

 

(scopri qui la famosa ventricina artigianale)


Perchè si dice che il Molise non esiste: una vera e propria cospirazione

Come è nata l’espressione il Molise non esiste? Beh in realtà sembra nata proprio insieme al Molise, perchè sembra insito nel suo essere l’apparire una regione che in realtà non c’è, ma a dire il vero c’è e come, provate a sedervi a tavola in Molise e poi vedrete che mi darete ragione. Ad ogni modo, quella che sembra essere quasi una cospirazione in realtà è così divertente che probabilmente ha contribuito alla rinascita di un territorio che veramente a tratti viene dimenticato, per lasciar spazio a zone molto più popolari; anche se tutto sommato ci sono chicche sul Molise che non tutti conoscono, come ad esempio che i nonni di De Niro erano della zona…insomma, mica roba da poco?!

 

♦ ACQUISTA T-SHIRT MOLISANE su Amazon.it ♦ 

 

Ad ogni modo perchè si prende in giro il Molise? Probabilmente perchè molti ci hanno messo lo zampino, a partire da comici conosciuti come Luciana Littizzetto, per passare da politici come Matteo Renzi. Inoltre sia l’hashtag Instagram che la pagina Facebook dedicati sembrano riscontrare un notevole successo, tanto che adesso uno dei souvenir più acquistati in zona sono t-shirt, ma anche tazze e altri oggetti con la scritta Molisn’t.

A dire il vero sono stati pubblicati anche dei falsi documenti in merito, alcuni paragonano il Molise al Regno di Narnia, i buontemponi decidono di creare cartine dell’Italia con un buco nero al posto della regione.

 

(scopri qui le migliori offerte)


Perchè si dice che il Molise non esiste: i social

Perchè alcuni credo che il Molise non esiste? Molti sono stati i casi in cui con lo zampino dei social, questa questione del Molise non esiste è divenuto virale. Tutto è iniziato da Instagram, il social che ad oggi maggiormente influisce sul modo di agire delle persone. Beh insomma uno strano hashtag aveva iniziato a farsi strada #ilmolisenonesiste; con aneddoti esilaranti come: “Ho incontrato un ragazzo del Molise che stava facendo l’Erasmus in Italia”.

Insomma questa cosa che è estremamente semplice, ma anche attuale ha fatto in modo che si risvegliasse l’interesse nei confronti di una regione che risulta quasi essere dimenticata dai più. Ma il fenomeno non si è fermato al solo social fotografica ma ha abbracciato tutto il web; invadendo Facebook con una pagina che riscuote molto più successo di quelle che riguardano il turismo il Molise.

Addirittura è datato 2015 il video di YouTube intitolato “IL MOLISE NON ESISTE” che in pochi mesi è stato in grado di raccogliere più di un milione e mezzo di visualizzazioni. Invece in un album di Rai-Man parodia di Matrix il suo fumettista Leo Orlandi dedicò una sequenza alla nostra piccola regione; proprio quel che dicano non esiste.

 

(scopri qui il blog di cantina molisana)


Un modo di pensare che è stato fonte di rinascita

come è nata l'espressione il molise non esiste

Insomma come è nata l’espressione il Molise non esiste lo abbiamo compreso; forse un po’ per divertimento, un po’ perchè molti hanno questo comune pensiero, un po’ perchè ormai è un modo di pensare così radicato che in qualche modo è in grado anche di smuovere l’interesse nei confronti di questa regione italiana.

Il Molise non esiste è una vera e propria chance per promuovere questa regione che in realtà ha molto da offrire. Una vera e propria pubblicità; il marchio per la rinascita. Una frase che verte sul mistero di una terra che prima di tutto questo grande trambusto raramente veniva toccata dal turismo; ed in realtà ancora oggi non se ne comprende il vero motivo.

L’idea che il Molise non esista stuzzica la curiosità e fa sì, che ci si dedichi alcuni minuti a comprendere perché si dice che il Molise non esiste. Una goccia di un’oceano che è stato in grado di scalfire la mentalità delle persone; che come ben sai non è semplice cambiare.

Perchè alcuni credono che il Molise non esiste è chiaro, così come lo è che la regione in futuro riuscirà a vivere di turismo; per lo meno ne sono tutti convinti.

Da quì, l’idea di Riccardo di aprire la sua piattaforma online Cantina Molisana; un sito web dove poter scoprire questa regione attraverso tutte le sue bellezze.

 

Di seguito i migliori rosati del Molise:

(In foto: Riccardo con Tintilia del Molise rosato – Dajje)


Il Molise: una regione da Hollywood

Perchè si prende in giro tanto il Molise ma in realtà è stata una regione a cui gli si sono aperte le porte di Hollywood. A Ferrazzano comune Molisano, hanno avuto i natali i bisnonni di Robert De Niro; paese che però non ha avuto lo stesso successo di Bernalda, paese in cui Francis Ford Coppola ha deciso di costruire un relais di lusso in onore de suoi antenati lucani. A Montenero di Bisaccia invece, vivono nel ricordo di Antonio di Pietro che in maglietta gialla e cappellino miete il grano.

Ma le contraddizioni non finiscono qua; considerando che il Molise è stata l’unica regione italiana che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, non ha visitato; forse anche lui convinto che il Molise non esiste, mio caro presidente, guardi che si trattava solo di una legenda metropolitana. Guardi che forse lei non sa che proprio dai porti del Molise partono i traghetti che portano alle Tremiti; anche se inspiegabilmente, quelle che sono tra le isole più amate sono nel territorio pugliese. Insomma ci si è proprio accaniti contro il Molise eh.

Sembra proprio che i saccheggi di pirati e briganti, non solo abbiano tolto al Molise le ricchezze, ma anche un po’ di identità; tanto che gli stessi molisani si sentono in una sorta di bolla di sapone.

 

(scopri qui il Box che fa per te)


Perchè si dice che il Molise non esiste: il turismo

perchè alcuni credono che il molise non esiste

Non molte righe fa abbiamo affermato che vi è una forte convinzione che il Molise potrà rinascere grazie al turismo e qualcosa di vero c’è dietro a tale affermazione. Prendiamo ad esempio il mare del Molise, Termoli, una città che può essere un vero e proprio punto di forza di questa regione così bistrattata.

Termoli era un antico borgo marinaro e ad oggi ancora conserva il prestigio di questa storia che ci sembra lontana nel tempo, ma che in realtà si riflette in ciò che il Molise può essere oggi. Termoli racchiude in sé tutte le caratteristiche che una città di mare in cui andare in vacanza potrebbe avere. 

Le acque cristalline, elementi da fotografate, ma anche strutture che offrono un rapporto qualità prezzo veramente invidiabile. Ma forse non si fa abbastanza per questo territorio, forse ci si è un po’ adagiati su questa comune idea che il Molise non esiste. Perchè aspetto che ancora non avevamo citato fino a questo momento è che le acque del Molise sono state in grado di conquistare la bandiera blu per molti anni consecutivi.

 

(Hai mai comprato ventricina online? Guarda qui)


Ciò che serve è una strategia

Ma per uscire da quella che sembra essere, come già affermato precedente una vera congiura, serve molto di più, servono delle strategie di promozione turistica, sia per quel che riguarda l’entroterra molisano che le sue belle spiagge.

C’è bisogno di fondi e che si metta mani al portafoglio, perchè solo con dei testimoni di eccezione si può cancellare la diceria che il Molise non esiste e convincere tutti che invece si tratta di una terra viva e in continuo movimento. Insomma prendiamo ad esempio le Marche… Loro si sono aggiudicate come testimonial Dustin Hoffman a suon di milioni di euro, questo è vero, ma sicuramente nessuno afferma che le Marche non esistono.

Possiamo certo affermare che chi si occupa di Molise, dovrebbe fare molto di più per questa regione, per fare in modo che sui social e pagine dedicate al turismo tornino a superare quelle de Il Molise non esiste. 

Serve molto di più della capacità di questa regione di non prendersi mai sul serio e di riuscire a trovare del bono anche in un hashtag che afferma la sua inesistenza, ma ciò che auguriamo al Molise è di riuscire ad agire in maniera quasi nascosta, ma di riuscire a trovare la chiave di volta per essere, come merita, una delle regione più apprezzate in Italia.


E mentre c’è chi pensa che il Molise non esiste, ecco cosa si può vedere e fare

perchè si prende in giro il molise

Perchè alcuni credono che il Molise non esiste ormai ci è chiaro, molto ci ha messo Madre Natura, posizionandola in una zona quasi dimenticata, tra altre regioni che sicuramente la fanno da padrone e si fanno notare molto più del piccolo Molise.

Qualcuno vocifera che se la sia cercata, da quando ha deciso di separarsi dagli Abruzzi. Una regione che vive un po’ nel mistero ma che sta cercando su di esso di trovare la sua fortuna, sfruttando proprio il #ilmolisenonesiste che non è più solo una presa in giro ma un vero e proprio marchio di fabbrica.

Quindi prima di salutarci però vorremmo fare con te un brevissimo viaggio tra ciò che di bello e di buono, questa terra ha da offrire.

Che poi il Molise è una regione che si può scoprire sia in estate, grazie alle spiagge di Termoli, con dei prezzi veramente popolari e le acque cristalline che ne contraddistinguono le spiagge, che in inverno. C’è poi il capoluogo, Campobasso, da visitare completamente a piedi per perdersi in un dedalo di stradine che girano tutto intorno al castello di Monforte.Isernia è un’altra pietra miliare del territorio molisano con la sua Pineta che nel 2006 si era conquistata la nomina come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. 

Ma sai cosa contraddistingue il Molise? La cucina. Salumi, formaggi e tartufo. Sai che il Molise è la patria del fusillo? Quel tipo di pasta che con le sue curve sinuose è in grado di raccogliere tutto il condimento. Il fusillo per non parlare poi dei salumi, del caciocavallo impiccato da gustare su una fetta di pane bruscato su cui viene sciolto il formaggio messo su a debita distanza da una piastra che lo fa sciogliere lentamente. Infine i vini, ma questa è un’altra storia.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana