

Perché il vino ricavato dall’uva fragola è illegale in Italia
Perché il vino ricavato dall’uva fragola è illegale in Italia? Cioè un vino dolciastro, quasi stucchevole, perché in Italia non può essere commercializzato e quelle rare volte che è possibile assaggiarlo è solo perché il nonno lo ha giusto giusto spremuto per la cena?
Scopri i migliori vini rossi molisani:
In fondo la storia del vino fragolino forse non è nota ai più giovani che non hanno l’occasione di conoscere questa bevanda, fatto salvo per alcune eccezioni, come indicato precedentemente.
Il vitigno da cui si ottiene questa tipologia di vino è stato importato dall’America ai tempi delle grandi esplorazioni e ad oggi è il protagonista di leggi che ne proibiscono la vendita. Una sorta di censura che nn ha certo eguali nel mondo, ma ad oggi ancora ne dobbiamo comprendere le motivazioni.
Allora sai cosa dobbiamo fare per capire perchè il vino ricavato dall’uva fragola è illegale in Italia? Conoscere un po’ della storia sia per quel che riguarda il vino che l’uva. Quindi buona lettura!
(scopri qui i migliori vini rossi del Molise)
Vino fragolino: cos’é
È possibile avere il vino fragolino grazie alla lavorazione di un’uva di origini Americane chiamata appunto Uva Fragola, conosciuta anche, come Uva Americana e il cui nome Scientific è Vitis labrusca.
La legenda vuole che l’uva fragola sia stata importata in Europa nel 1500 quando il buon Cristoforo Colombo ne portò un grappolo dai suoi viaggi per regalarlo alla regina Isabella di Castiglia.
Ma a prescindere dalle storie e dalle dicerie che girano su questa uva, sicuramente se ne è iniziata la coltivazione in Italia dal 1800 quando veniva utilizzata per combattere un parassita che devastava tutti i vigneti italiani.
Un’uva veramente particolare che può essere utilizzata sia come uva da tavola che per la produzione di vino, anche se in realtà il vino fragolino non è l’unico distillato che si può ottenere da questa uva. Come detto sia la coltivazione che la commercializzazione di questa uva e dei suoi derivati deve seguire una precisa regolamentazione italiana e europea.
Un peccato? Beh sì, in realtà è proprio un peccato, considerando che questo chicco per via del suo sapore dolce e del suo profumo particolare è particolarmente amato; ecco perchè anche se considerata illegale, dovremmo proprio conoscerla meglio.
Di seguito i nostri Box Tipici in offerta:
Caratteristiche dell’uva fragola
Come avrai già intuito l’uva fragola è molto particolare, si tratta di un chicco in grado di resistere alla maggior parte dei parassiti, ma resiste anche ai climi molto freddi.
Peccato che nonostante tutte queste caratteristiche molto promettenti l’uva fragola ha un piccolo difetto, si lascia infestare, da un piccolo insetto la fillissera e anche lo oidio. Proprio questa sua caratteristica rese le piante di uva fragola l’artefice, insieme a poche altre varietà di piante altrettanto resistenti come il Clinto, di un’epidemia che portò l’insetto ad infestare molte coltivazioni e a danneggiarle.
Da questo avvenimento si è iniziato a credere che fosse indispensabile creare una legislazione ad hoc per quel che riguarda queste piante sia in assolutezza che ibride. I danni subiti dai vigneti sono stati una vera e propria tragedia a cui si è potuto porre rimedio solo con il passare del tempo.
Ma nonostante sia considerata portatrice di sventure (giuro che ho visto altre uve fare segni scaramantici in sua presenza), la coltivazione dell’uva fragola è avvenuta per decenni soprattutto in Veneto e in Friuli Venezia-Giulia.
In questa maniera gli acini sono diventati dei simboli culturali. In fondo, fino a quando la legge non ci ha messo lo zampino, il vino fragolino occupava un posto di onore a tavola, anche considerando la semplicità con cui è possibile coltivarlo, senza troppe cure e smancerie.
Un vino popolare che i contadini hanno sempre amato e che ancora oggi faticano a non apprezzare.
Di seguito i salumi artigianali del Molise:
L’utilizzo dell’uva fragola porta con sé dei vantaggi
Come già detto l’uva fragola si adatta perfettamente anche ai climi più freddi, molto meglio di come fanno la maggior parte delle viti europee, inoltre è in grado di resistere ai parassiti e tutto questo permette di azzerare l’utilizzo di pesticidi, eliminando in questa maniera i possibili residui fitofarmaci che spesso possono essere presenti nei suoi acini.
Siamo qui a chiederci perchè il vino ricavato dall’uva fragola è illegale in Italia, ma questa uva piace veramente molto, perchè in fondo si coltiva in maniera piuttosto semplice, senza dover intervenire in maniera particolare, senza dover procedere ad innesti.
In altre parole, anche se non hai il pollice verde potresti pensare di avere la tua coltivazione di uva fragola, senza dover investire un occhio della testa e soprattutto senza dover utilizzare un concime.
L’unica cosa che dovrai fare per riuscire ad avere delle buone piante di uva fragola è porre attenzione alla potatura, in quanto è l’unica maniera per rinvigorire la pianta. Tale operazione dovrebbe avvenire in estate quando è più semplice vedere quali siano i rami da tagliare e quelli da lasciar crescere.
Ma la vuoi conoscere un utilizzo alternativo di queste piante? Come ornamento, proprio grazie alla sua capacità di resistere con il nulla, senza concime e soprattutto senza particolari cure.
(scopri qui i migliori vini rosati del Molise)
Organolettica e proprietà benefiche
L’uva fragola si chiama così solo per via delle sue uniche caratteristiche organolettiche. Il profumo degli acini prodotti dalle viti di uva fragola, ricorda molto la vera e propria fragola, in maniera intensa e penetrante. Il sapore invece è particolarmente dolce.
Ma nonostante questa bella descrizione che ti ho appena dato, dovresti sapere anche che esistono diverse varietà di uva fragola, non tutte derivanti dallo stesso ceppo in grado di produrre dell’uva nera con acini grandi e molto dolci. Il sapore è veramente molto intenso.
Una delle tipologie di uva fragola è la più conosciuta Isabella, i cui acini non vengono in genere utilizzati come frutti da tavolo, come invece succede per altre uve fragola.
Tu ti aspetteresti che tutte le piante di uva fragola producano degli acini di colore scuro? Beh purtroppo non è proprio così, ci sono anche tipologie di uva fragola bianche con acini che risultano essere molto più piccoli se paragonati ad altre tipologie della stessa famiglia.
Altra tipologia di uva fragola è quella precoce, questa viene spesso utilizzata a tavola, pre via del suo sapore veramente dolce e un profumo intenso inconfondibile. L’uva fragola precoce può essere sia scura che bianca.
(scopri qui i migliori vini bianchi del Molise)
Proprietà nutritive del vino fragolino
Ma ci stiamo perdendo in tutte queste varietà di uva fragola, quindi torniamo alle sue caratteristiche organolettiche e soffermiamoci per un attimo sull’aspetto nutrizionale.
Come ben potrai immaginare, questa nostra uva fragola ha un contenuto di zuccheri molto elevato, circa 16 g di zucchero per 100 g di alimento, in sostanza 70 kcal ogni 100 g di prodotto, poi ci meravigliamo se i nutrizionisti la escludono dalla dieta.
Infatti l’uva fragola, anche se in realtà si parla di uva in generale è un alimento da evitare nelle diete ipocaloriche e anche quelle che limitano l’utilizzo di glucosio.
Il suo contenuto proteico e lipidico può non meritare accenno, come invece lo merita il contenuto di vitamine e minerali, considerando che al suo interno è possibile trovare:
- potassio;
- ferro;
- fosforo;
- calcio;
- magnesio;
- vitamina A;
- vitamina C;
- vitamine del gruppo B.
Insomma un integratore naturale.
Inoltre sulla sua buccia è buona la quantità di polifenoli, il resveratrolo, i flavonoidi, quindi oltre ad essere un iniezione di energia potrebbe essere anche l’elisir di eterna giovinezza per le sue proprietà antiossidanti, forse per questo è illegale? Ah a proposito, ancora non ti ho parlato di questo….Adesso ci arrivo eh.
(scopri qui tutti i Box in offerta)
Perchè il vino ricavato dall’uva fragola è illegale in Italia: la legislazione
Insomma l’uva fragola è buona e semplice da crescere e da trattare e da lavorare. Un’uva molto resistente peccato che la legge ci ha messo lo zampino.
Dall’uva fragola si ottiene il vino fragolino molto famoso e anche apprezzato, nel 1931 per garantire la salvaguardia delle viti autoctone si vietava la vendita del Fragolino su tutto il territorio nazionale. Solo successivamente sempre la legge permise la coltivazione delle piante di uva fragola, ma solo nelle tipologie di acini che fossero buoni da mangiare a tavola.
La produzione del vino fragolino inizia a diventare ad appannaggio esclusivo della consumazione casalinga, senza poter essere venduto. Ciò che invece non sono vietati sono i distillati che utilizzano l’uva fragola, ma che non siano vino, in questo caso la legge non prevede nessuna limitazione.
In materia ad oggi non sono state poche le leggi che si sono susseguite ed affiancate, queste non hanno fatto altro che completare la questione considerando che spesso si contraddicono tra di loro, rendendo la materia non troppo chiara.
Qualche legge permette la vendita del vino fragolino, l’importante è che non vi sia la dicitura vino, altre leggi invece non permettono la vendita di Fragolino in alcun modo, ma consentono la produzione per il consumo familiare che non sia destinato alla vendita.
Proprio la legislazione è ciò che ora rende difficile trovare il vino fragolino in commercio in Italia, a meno che non ci si rechi nelle regioni dove le piante di uva fragola la fanno da padrone.
N.B.
Generalmente ciò che si trova in vendita nei supermercati con la dicitura Fragolino, altro non è se non un vino classico da tavola a cui vengono aggiunti degli zuccheri e degli aromi. In questa maniera si cerca di ricreare in maniera più o meno fedele il sapore che dovrebbe avere il vero vino fragolino. Ad ogni modo per sapere se all’interno del vino è presente anche solo una piccola quantità di uva fragola, è sufficiente leggere l’etichetta.
Vino fragolino illegale: cosa c’entra il metanolo
Ma quindi il vino fragolino in Italia è illegale solo perchè ci sono altri vitigni da proteggere? Non voglio credere che sia realmente così e so bene che in fondo non ci credi neanche tu. Comunque in passato non sono state poche le legenda in merito al vino fragolino, c’era addirittura chi affermava che portasse alla cecità, a dolori atroci e infine alla morte.
Un qualcosa di vero dietro ogni legenda c’è perchè le bucce degli acini contengono una quantità molto elevata di metanolo, una sostanza che appartiene alla famiglia degli alcoli che vengono utilizzati in industria come solvente o combustibile.
Si tratta di una sostanza che per l’essere umano è tossica, perchè in grado di intaccare il sistema nervoso e quello visivo.
Lo scandalo
Ovvio che il metanolo per essere veramente dannoso dovrebbe essere assunto in quantità molto elevate che non sono certo presenti sugli acini dell’uva fragola, quindi quella che il vino fragolino porti alla morte è solo una diceria? In realtà tutto si basa su fatti di cronaca realmente accaduti. Successe tutto nell’ormai lontano 1986 quando ci fu lo scandalo del vino al metanolo.
Un vero e proprio caso di cronaca nera che affollò i notiziari non solo italiani ma anche esteri. Decine e decine di persone subirono un’intossicazione di metanolo. Tutto successe nel Nord Italia e tali soggetto avevano bevuto del vino addizionato da metanolo.
Il metanolo è una sostanza in grado di aumentare la gradazione alcolica del vino e quell’avvenimento che sconvolse il mondo vinicolo italiano vide coinvolte molte aziende che addizionavano questa sostanza addizionata ai loro prodotti.
Il metanolo era una sostanza reperibile a basso costo e senza accise, faceva risultate il loro vino più alcolico, ma avvelenava chi lo beveva.
Lo scandalo colpì così nel profondo che si iniziò a vociferare che il vino fragolino fosse dannoso per la salute.
Dove acquistare il vino fragolino
Abbiamo dunque risposto al perchè il vino ricavato dall’uva fragola è illegale in Italia, o almeno sembra, vista la poca chiarezza in materia. In realtà c’è anche chi dice che le ragioni che hanno spinto a mettere al bando tale prodotto siano del tutto commerciali.
In realtà non ce la sentiamo di dire che questo non sia vero considerando che il vino fragolino in Austria è ancora in auge e viene prodotto e venduto. Quindi se vuoi acquistare del vino Fragolino, non sono pochi i paesi europei a cui potresti rivolgerti. Zone in cui questo particolare vitigno è apprezzato per il suo sapore e per il profumo intenso.
Avevamo accennato all’Austria, in riferimento a questa nazione ti possiamo indicare la regione del Burgerland dove la commercializzazione è consentita perchè il vino fragolino fa parte della cultura della zona stessa.
Ora sai perchè il vino ricavato dall’uva fragola è illegale in Italia! Per altre curiosità sul mondo del vino leggi la sezione del blog.