Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passionePerché il vino diventa aceto? La causa numero 1
perchè il vino diventa aceto 5

Perché il vino diventa aceto? La causa numero 1

Tutti gli amanti del vino spesso si pongono la domanda del perché il vino diventa aceto. E oggi cercheremo di scoprirlo insieme attraverso questo articolo cercando di capire e approfondire il discorso su come il vino diventa aceto. Di fatto, quante volte ci è capitato di dimenticare una bottiglia di vino per poi scoprire che è ormai diventata imbervibile?

 

Acquista il miglior Box di Vini del Molise:

Il motivo del perché il vino diventa aceto non è un mistero. Sono in molti a sapere e conoscere come il vino diventa aceto. Ma ci rendiamo conto che non tutte le persone sanno con esattezza il motivo di questo cambiamento. Ecco perché noi di Cantina Molisana oggi proveremo a dare una risposta anche a questa domanda, in modo da informare anche i meno esperti sul perché il vino diventa aceto. 

E questo per un’unica ragione, noi di Cantina Molisana vogliamo che i nostri utenti sappiano tutto del mondo dei vini. Dalle domande più assurde fino ad arrivare agli utili consigli della scelta di una bottiglia di vino. Insomma, tutto ciò che c’è da sapere sul vino, in ogni sua forma, a partire appunto dal perché il vino diventa aceto.

Allora, se anche tu sei interessato a ricevere delle valide informazioni sul mondo dei vini, mettiti comodo. Qui potrai trovare tutto ciò di cui hai bisogno. Dal perché il vino diventa aceto fino ad arrivare alla scelta delle tue bottiglie di vino da bere o regalare ad amici e parenti. Un mondo dedicato al vino che non ti lascerà mai insoddisfatto.

Pronto a conoscere i motivi sul perché il vino diventa aceto? Qui la nostra risposta.

 

(visita la nostra sezione “ENOTECA”)


I motivi del perché il vino diventa aceto

perchè il vino diventa aceto 6

Prima di spiegare il perché il vino diventa aceto, occorre fare una piccola premessa. Devi sapere infatti che esistono alcuni piccoli batteri, acetici appunto, che rappresentano i principali responsabili dell’ossidazione acetica, tipica causa che ci spiega come il vino diventa aceto. Di fatto sono proprio questi batteri che spiegano ci permettono di ottenere una risposta al perché il vino diventa aceto, trasformando appunto il vino in aceto (l’etanolo in acido acetico, per la precisione).

Questa fase che ci fa capire come il vino diventa aceto è chiamata pertanto fermentazione o ossidazione acetica e si verifica solo in determinate condizioni vale a dire quando siamo in presenza di ossigeno e se la temperatura è piuttosto alta (tra 23° e 30°).

Devi inoltre sapere che spesso la trasformazione in aceto del vino non dipende dalla qualità del vino stesso ma appunto da queste due condizioni. In assenza di queste condizioni, anche se ci dimenticassimo una bottiglia di vino in credenza, difficilmente questa produrrebbe il famoso aceto. Certo è che è difficile trovarsi in un ambiente privo di ossigeno, da qui il motivo del perché il vino diventa aceto.

E poi, devi sapere inoltre che i batteri acetici non amano la solforosa…
Per evitare la trasformazione in aceto del vino bisogna, nei limiti del possibile, conservare il vino che sia già aperto o meno, quanto più possibile in assenza di ossigeno, tenendolo a temperatura bassa.

 

Acquista il Tintilia del Molise:


La causa principale che trasforma il vino in aceto

Bene, ma quel è la causa principale sul perché il vino diventa aceto? Come evitare che ciò accade?

La situazione in effetti è abbastanza tipica: capita sempre più spesso che si apre una bottiglia di vino, la si dimentica aperta e sorpresa delle sorprese, presto o tardi ci ritroviamo con una bottiglia di aceto anziché del vino. Un classico che si verifica o si è verificato almeno una volta nella vita ad ogni famiglia e per qualsiasi bottiglia di vino.

Ma perché il vino diventa aceto? Ve lo siete mai chiesto?
Per fortuna, in questo modo abbiamo si, perso una bottiglia di vino, spesso anche pregiato. Ma abbiamo comunque ricavato una bottiglia di aceto da utilizzare in cucina. Insomma, poco male considerando il fatto che spesso se qualcosa va a male, questa è definitivamente persa senza rimedi e riutilizzi vari.

Ma ritorniamo al nostro tema sul perché il vino diventa aceto. Ebbene, diciamo innanzitutto che per quanto lo si possa idealizzare a essere mitologicamente perfetto, anche il vino purtroppo presenta dei difetti che come possiamo immaginare lo trasformano appunto in aceto. Non è proprio tutta colpa del vino però, perché come nel caso del vino che sa di tappo, anche in questo la colpa sul perché il vino diventa aceto è di alcuni batteri: i batteri acetici. Non è un nome molto fantasioso, sì. Ma in ogni caso, sono loro i principali responsabili di questo fenomeno. Ed è dovuto proprio a loro il motivo del perché il vino diventa aceto.

 

Scopri i migliori Salumi & Formaggi del Molise:


Come intervengono i batteri su questo fenomeno

come il vino diventa aceto 3

Abbiamo detto fin qui che la risposta al perché il vino diventa aceto è data dalla presenza dei batteri al suo interno. Questi batteri acetici, o meglio, Acetobacter, sono dei piccoli microrganismi scoperti da Pasteur già a partire dal 1864. Questi microrganismi, che ricordiamo esser presenti quasi ovunque ed in particolare dove vi è la presenza di ossigeno,  in base a determinate condizioni ambientali e climatiche, riescono a produrre sulla superficie del vino o del mosto una pellicola di acido acetico. Ed è proprio questa pellicola che a lungo andare danneggia irrimediabilmente il prodotto.

Ma come avviene questo processo?
Devi sapere che l’etanolo si ossida perché i batteri acetici subiscono l’azione diretta dell’anidride solforosa e dell’ossigeno. Potrai infatti notare una reazione del genere anche solo nel far prendere aria al vino oltre i limiti di una sana ossigenazione oppure tenendolo a una temperatura superiore ai 12 gradi.

Oltre al perché il vino diventa aceto, molti utenti spesso si pongono anche altre domande come ad esempio: Solo il vino di bassa qualità subisce questa trasformazione? Solo il vino prodotto in casa diventa aceto oppure anche i vini industriali?

La risposta a queste domande è senza dubbio un secco no, succede a tutti i vini se conservati male e oltre un tempo ragionevole di conservazione. Poi, devi sapere anche che un’azione che porta il vino a diventare aceto è strettamente legata anche al modo in cui esso viene travasato.

Infatti, il vino diventa con maggiore facilità aceto anche quando viene travasato male. A tal proposito sono tanti i casi che ci spiegano il motivo del perché il vino diventa aceto. Ad esempio, questo si verifica quando non viene sigillato adeguatamente, quando non vengono usati tappi di buona qualità e quando si fa anche una sola di queste operazioni a temperature eccessivamente alte.

 

Acquista il Tintilia del Molise DOC, in foto:


Perché il vino diventa aceto: Una Piccola Curiosità

Rimanendo sul nostro tema del perché il vino diventa aceto e soprattutto su come il vino diventa aceto, oggi vi vogliamo fornire anche una piccola curiosità su questo tema. 

Partiamo con una domanda: lo sapete che da qualche anno è possibile sapere anche se una bottiglia di vino, economica o costosissima che sia è diventata aceto? Senza aprirla, intendiamo. In questo caso, “basta” fare la risonanza magnetica della bottiglia. Ma in che senso vi stare chiedendo?

Esiste un tipo di macchinario che di fatto è in grado di rilevare le particelle di etanolo e di acido acetico presenti nel vino in modo da capire per tempo se siamo ancora davanti a una bottiglia preziosa e ancora buona da gustare oppure se il vino è ormai andato.
Certo è che ad un singolo privato una cosa simile interessa relativamente e trova il tempo che trova. Ma, per le grandi cantine sarebbe ad esempio un vantaggio molti importante scoprire per tempo se quel vecchio vino che magari è invenduto da un pò oppure viene venduto a un’asta è ancora buono o se il passare degli anni ha danneggiato per sempre quella bottiglia che pertanto non può essere più rivenduta.

Insomma, un piccolo strumento e una piccola curiosità da prendere in considerazione soprattutto se siamo proprietari di una cantina o comunque abbiamo bottiglie di vino che non vengono aperte da anni.

 

(scopri tutte le nostre offerte)


I vini di Cantina Molisana: Partiamo dai Bianchi

perchè il vino diventa aceto 7

Bene, abbiamo appena visto come il vino diventa aceto e una piccola curiosità su come capire se un vino è ancora buona senza necessariamente aprirlo. Ora passiamo invece a quelli che sono i vini della nostra cantina, aprendo la nostra panoramica sui vini bianchi di Cantina Molisana.

Visitando il nostro sito ed in particolar modo la nostra sezione shop, potrai notare come, presso la nostra cantina sono presenti varie bottiglie di vino, suddivise nelle tre principali tipologie: bianchi, rossi e rosati. Vini tutti di qualità che ti permetteranno non solo di gustare il meglio del Molise, ma anche di fare bella figura nel caso tu fossi intenzionato a regalarne uno o più di uno.

Come detto, partiamo dai bianchi per la nostra panoramica sui vini di Cantina Molisana. Il nostro prodotto di punta è senza dubbio il Clivia, un vino spesso DOC apprezzato non solo dai molisani, ma anche dagli altri italiani e da molte altre persone al di fuori dei confini nazionali.

Ma non solo Clivia, sul nostro sito è infatti possibile trovare vari tipi di Falanghina proveniente da diverse cantine molisane. Ma anche un bel Viandante Bio, del Sauvignon e altre tipologie di vini ed etichette, molte delle quali DOC, apprezzati dagli amanti del vino e non solo.
A te spetta solo fare un salto per renderti conto di quali e quanti vini potrai gustare anche solo visitando il nostro sito web.

 

Acquista il Clivia – Trebbiano DOC, in foto:


I rossi di Cantina Molisana

perchè il vino diventa aceto 8

Anche questa sezione si presenta molto ricca di vini tipici del Molise. Una sezione forse tra le più amate dai molisani e non e soprattutto tra i vari amanti del buon vino. Anche qui, puoi facilmente trovare tutte le tipologie di vino rosso a te più gustose. E come puoi vedere, la varietà è talmente vasta che spesso anche i più esperti fanno fatica a scegliere la loro bottiglia di vino preferito.

Anche in questo caso, è possibile trovare tra i rossi i vini Clivia, che come detto è una delle etichette più importanti del panorama gastronomico molisano e non solo. Vini Doc anche questi vanto di tutta la cultura enogastronomica molisana.

Ma non solo Clivia. Tra i vini rossi tipici del Molise, primeggia un’altra etichetta, importantissima sia a livello locale che a livello internazionale. Stiamo parlando dei vini Tintilia, anch’essi vini DOC, ottenuti nella maggior parte dei casi da soli vitigni tintilia 100%. Vini pregiati e gustosi che sprigionano note fruttate dolci di confettura di fragole e prugne o a seconda della bottiglia scelta altre importanti fragranze. Si presentano tutte di un fresco e vivace, con tannini morbidi e con un tocco di erbe aromatiche.

Ma il quadro non è ancora completo. Sul nostro sito è infatti possibile trovare anche altre qualità di vino rosso come ad esempio: il Console Vibio – Molise rosso DOC Riserva, il Don Donà, il Gavio Cabernet e tanti altri ancora. 

 

Acquista gli ultimi 3 vini rossi citati:


I vini rosati di Cantina Molisana

perchè il vino diventa aceto 9

E per concludere il nostro elenco dei vini presenti all’interno della Cantina Molisana, non ci resta che introdurvi anche nel mondo dei vini rosati. Spesso rappresentano la terza scelta sia per gli amanti del buon vino che degli intenditori, ma non per questo sono di bassa qualità  da bisfrattare solo perché rosati, anzi. Anche in questa sezione possiamo contare su dei vini di elevata qualità e di caratura internazionale.

Per quanto riguarda poi i vini rosati di Cantina Molisana, questi si rifanno a vari tipi di vigneti. I primi e quelli principali per quanto riguarda questa categoria appartengono ai vitigni Tintilia e Clivia. Vitigni che come abbiamo già visto nelle righe precedenti rappresentano il meglio del panorama eno gastronomico molisano.

Ma anche in questo caso, la scelta non si limita mai solo ed esclusivamente a queste due tipologie di vini provenienti da due vigneti famosi in Molise. Esistono infatti tante altre varietà di vini rosati che ti elencheremo nelle righe successive.
Ecco che nel nostro elenco dei vini rosati molisani non possono mancare bottiglie di vino del calibro di:  Petriera Rosé IGT Rosato, Ros_Is Terre degli Osci IGT Rosato, Samres Terre degli Osci IGT Rosato.

Insomma, una sfilza di nomi e bottiglie da rendere la scelta difficile a tutti, anche agli amanti e gli intenditori di vino.
Ora tocca a te, fare un salto sul nostro sito e capire e scegliere il vino più adatto a te e alle tue esigenze.

 

(scopri tutti i vini rosati di Tintilia del nostro Shop Online)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana