Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I nostri viniNysias – Falanghina DOC
nysias - falanghina doc

Nysias – Falanghina DOC

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Nysias – Falanghina DOC alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.

Presentazione del vino Nysias – Falanghina DOC

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della Falanghina del Molise DOC – Nysias, della Cantina Salvatore. Infatti ci troviamo ad Ururi; un piccolo paesino del basso Molise che è situato a circa 250 metri sul livello del mare. Un vino ottenuto da un’accurata lavorazione in vigneto ed in cantina ed è un vanto per la realtà basso molisana.

Sprigiona un bouquet intenso ed elegante, con sentori di frutta esotica e delicate note speziate. Si presenta dalla struttura fresca e piacevole; integrata con un finale davvero equilibrato.

Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Falanghina del Molise DOC; quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei terreni di San Martino in Pensilis ed appunto prodotto dalla Cantina Salvatore; dove è l’occhio vigile di Pasquale Salvatore, nonché proprietario di quest’azienda che dà vita a quest’ottimo vino. Deriva dai vitigni 100% di Falanghina ed ha una gradazione alcolica di circa il 14%. Il suo è un colore bianco paglierino con dei riflessi verdolini ed Il formato della bottiglia è di 75cl.

La vinificazione avviene attraverso una criomacerazione; pressatura soffice e successiva fermentazione a temperatura controllata in botti di acciaio inox. Affina in botti d’acciaio per circa 10 mesi a temperatura controllata, seguono mesi di affinamento in bottiglia e consecutivamente viene commercializzato.

Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a dei primi o secondi piatti a base di pesce; frutti di mare, aperitivi non troppo importanti e a formaggi freschi dell’alto Molise.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana