

Nonno Matteo IGT
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia di Nonno Matteo IGT alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione Nonno Matteo IGT
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò di Nonno Matteo, un vino molto importante. Infatti ci troviamo a Montenero di Bisaccia, un piccolo paese del Basso Molise; che conta circa sei mila abitanti ma con un vastissimo territorio; per lo più agricolo. Siamo precisamente nella Cantina San Zenone. Quello di cui vi parlerò è l’unico vino prodotto con più varietà, il Montepulciano ed il Sangiovese, da questa cantina.
È un vino potente e molto raffinato. Sprigiona note intense di vaniglia, con un frutto maturo e persistente. Si presenta davvero ricco e vellutato, con un finale asciutto ed abbastanza pulito.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Nonno Matteo IGT, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Indicazione geografica tipica. Viene coltivato nei territori di Montenero di Bisaccia e prodotto appunto dalla Cantina San Zenone. Deriva dai vitigni di Montepulciano al 75% circa, e di Sangiovese al 25%. Ha una gradazione alcolica del 14%. Il suo è un colore rosso granato ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una fermentazione a temperatura controllata di circa 25/28°C. La macerazione dura circa 28 giorni; segue la svinatura con la separazione del vino fiore dal pressato. Affina in un primo momento in barriques, botti di rovere francese, per poi proseguire l’affinamento in vasche d’acciaio e consecutivamente imbottigliato e commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a primi o secondi piatti a base di carne, cacciagione, ma anche ai formaggi stagionati e semi stagionati dell’alto Molise.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito Cantinamolisana.it.