

Molise vini tipici: cosa offre questa regione?
Il Molise, non è solo una regione d’Italia. E’ una terra ricca di bontà culinarie tra cui molti Molise vini Tipici. Un buon vino si sa, è sempre di ottima compagnia, specie in una serata tra amici, un aperitivo davanti ad un paesaggio mozzafiato o un semplice pasto con i parenti.
E allora, perché non assaggiare e decantare la bontà dei vini tipici Molise?
Ecco i migliori:
Come ogni regione di Italia, anche il Molise trova la sua fetta di terra destinata ai vigneti. Molti già conosciuti in tutto il mondo e molti altri ancora da scoprire. Sta di fatto che i vini prodotti in Molise, oltre ad essere tanti, godono tutti di un’elevata qualità. Tale da esser venduti al di fuori dei confini non solo regionali ma anche all’estero e addirittura oltre oceano.
E poi, perché non portarci avanti e preparare anche un bel Box regalo in vista delle feste future? Un bel box dal nome Molise: vini tipici. Una soluzione che regala al festeggiato o semplicemente al padrone di casa che ci sta ospitando una parte di qualche cantina molisana famosa non solo per il vigneto ma anche per il prodotto finale, i vini tipici del Molise, un prodotto DOC che farà fare bella figura a te e a chi lo metterà in tavola.
Ecco perché oggi in questo articolo, ti vogliamo presentare una selezione di vini prodotti in Molise che ogni amante del buon vino deve assolutamente conoscere. Vini bianchi, rossi o rosati poco importa. Tutti DOC e amati non solo dai Molisani ma da tutti coloro che apprezzano un calice di vino a tavola.
(scopri qui i vini del Molise)
Alla scoperta dei vini tipici Molise
Il clima, il territorio e i sistemi di coltivazione, da decenni se non addirittura da secoli, hanno permesso e permettono la produzione di vini di eccellenza nel territorio molisano. I Molise vini tipici è ad oggi il frutto del mix perfetto di questi fattori, a cui va poi aggiunto altri importanti fattori, quali la passione, l’esperienza e soprattutto la conoscenza tradizionale della cultura del vino. Conoscenza ed esperienza che come sappiamo si tramanda di generazione in generazione per permettere la nascita di questi importanti vini prodotti in Molise.
Il territorio molisano inoltre devi sapere che si compone prevalentemente di montagne e di colline, oltre ad una fascia costiera lunga poco più di 40 km. circa. Le zone interne della regione presentano un clima che potremmo definire Sub-continentale caratterizzato da estati calde e afose e inverni rigidi. Un clima che non favorisce affatto la coltivazione della vite. Di contro, l’area collinare presenta un clima temperato che alterna forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Ed è proprio in queste zone che si trovano le migliori attività produttive che generano vini di buona finezza e complessità olfattiva.
E questo tipo di coltivazione spesso viene favorito anche dal suolo, caratterizzato da terreni Calcareo-Marnosi-Selciosi e Argilloso-Marnosi. Grazie a loro è possibile contare su una di Molise vini tipici di qualità. Nella parte litoranea, invece caratterizzata da terreni Argillosi e Sabbiosi si punta invece sulla produzione vinicola di quantità.
Per quanto riguarda poi i sistemi di coltivazioni della vite, quelli più diffusi in Molise sono il Tendone, l’Alberello, il Guyot e il Cordone speronato.
I migliori bianchi del Molise:
(scopri qui tutti i vini bianchi del Molise)
Degustando in giro per il Molise
Ma il Molise non è solo vini e Molise vini tipici, no. Seppur questo articolo si concentra sui vini prodotti in Molise, vorremmo dedicare questo piccolo paragrafo ad altri prodotti del Molise.
Infatti, devi sapere che, seppur questa regione si possa definire come una delle più appropriate nella produzione di vini tipici Molise, oltre al vino, in questa regione è possibile trovare anche altri prodotti tradizionali. In primis la salsiccia, poi vari altri insaccati e per non farci mancar nulla, anche una vasta varietà di formaggi.
Scegli il Box che fa per te:
Un bel quadro vario e gustoso molto adatto ad un aperitivo tra amici o un antipasto nelle nostre cene a casa. Ma ovviamente non ci si può fermare ad un aperitivo o ad un antipasto. La cucina molisana è infatti incline alle specialità di terra che ben si accostano ai vini prodotti in Molise. Ad esempio pietanze e piatti a base di carne di agnello o meglio ancora di pecora vanno bene in abbinamento con un Biferno Rosso o con il più tipico vino Tintilia del Molise.
Come non citare poi il brodetto di Termoli, una zuppa di pesce misto con vongole e cozze che se abbinata con un giovane Biferno Rosato a base di Montepulciano esalta al massimo il sapore del pesce. E poi ancora, passando ai formaggi, come non citare le deliziose Burrate, le Stracciate e le Ricotte al tartufo. Prodotti che trovano un esplosione di gusto se abbinati ad una Falanghina, mentre un Caciocavallo di lunga stagionatura richiede un Molise Montepulciano o Aglianico.
Insomma: Molise, una regione da scoprire.
(scopri qui tutti i Box Tipici in offerta)
Molise vini tipici: le eccellenze
Ora che abbiamo fatto un’infarinatura dei prodotti tipici di questa regione e i possibili abbinamenti, ci sembra ora il caso di passare ai prodotti di punta. Molise vini tipici: le eccellenze.
Ebbene, caro lettore, in questo paragrafo potrai trovare quelli che per il mondo intero sono considerati i vini tipici Molise DOC.
Devi sapere che i vini tipici Molise che possono essere considerati di eccellenza ed etichettati con la dicitura DOC, sono soprattutto i rossi, come ad esempio il Tintilia e il Montepulciano. Ma non solo questi due. Anche altri vini come ad esempio il Sangiovese, il Montepulciano, l’Aglianico e il Ciliegiolo sono considerati di eccellenza anche se spesso di ispirazione non proprio autoctona.
Fin qui ci siamo soffermati su Molise vini tipici rossi, ma devi sapere che anche i bianchi presentano nelle loro fila dei vini di eccellenza. E tra questi il posto di onore spetta sicuramente al Trebbiano uno dei vini bianchi tipici molisani conosciuto in ogni parte del mondo. A questo vino segue poi il Malvasia e il Bombino, anche questi molto famosi nel mondo. E fin qui abbiamo solo nominato quelle che per noi sono le eccellenze molisane. Ma non devi dimenticare che, anche se non sono propriamente etichettati DOC, ci sono molti altri vini prodotti in Molise, vigneti e cantine che bisogna comunque conoscere, magari attraverso un tour enogastronomico per la regione.
(scopri i salumi artigianali del Molise)
I vini Doc del Molise
Dopo aver visto il quadro generale sulle eccellenze molisane, sarai sicuramente curioso di capire quali sono i vini che possono godere della famosa etichetta DOC.
E noi, non perdiamo l’occasione per farteli conoscere in modo che tu possa dirigere i tuoi acquisti su vini di qualità e di importanza rinomata in tutto il mondo.
Andiamo per gradi. Come dicevamo nel paragrafo precedente, vini tipici Molise che possono essere considerati di eccellenza ed etichettati con la dicitura DOC, sono soprattutto i rossi. Ed ecco di seguito l’elenco dei vini tipici del Molise considerati DOC.
- Biferno;
- Molise;
- Pentro;
- Tintilia.
Tutti come detto dei buon vini rossi da portare sempre a tavola in qualsiasi occasione.
Scopri i migliori DOC del Molise:
Questi sono i vini tipici Molise che hanno portato alla ribalta questa regione nel campo della vinicultura.
Ma escludendo questi vini DOC, devi sapere che questa regione può contare con altre diverse eccellenze considerate IGT, vale a dire di Indicazione geografica tipica che indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti specificati.
Tra questi vini, ricordiamo che rientrano i famosi: la Falanghina, il Sauvignon, il Sangiovese, l’Aglianico, il Cabernet Sauvignon e altre varianti del Tintilia.
Dunque come puoi notare la varietà di Molise vini tipici è davvero molto variegata tanto che scegliere quale vino inserire all’interno del nostro box regalo non è mai semplice come può sembrare.
(scopri qui Nonno Matteo: vino storico Molisano)
Molise vini Tipici: il Biferno
Il Biferno è uno dei primi vini tipici Molise ad aver ricevuto l’etichetta DOC. Si tratta di uno dei vini d’eccellenza del Molise, che vede la sua produzione nella provincia di Campobasso. Deriva da un’uva in grado di adattarsi ai territori collinari, con terreni rocciosi e calcarei ma anche su terreni sabbiosi.
Stiamo parlando di un vino armonico e allo stesso tempo elegante che prevede ben 3 anni di maturazione per poter assumere una certa importanza alcolica con i suoi 13 gradi.
Il suo nome deriva dal nome al fiume Biferno, il più importante di questa provincia mentre per quanto riguarda la sua produzione, questa risale all’epoca romana, dunque secoli e secoli di storia che l’hanno portato ad essere uno dei migliori vini prodotti in Molise.
(scopri qui Kantharos – Biferno Bianco DOC)
Il Tintilia DOC
Un secondo vino che come il Biferno può contare sull’etichetta DOC è l’autoctono Tintilia. Quando parliamo dell’autoctono parliamo di un vitigno a bacca rossa, che dà il nome a questo vino di Origine Controllata. Venne coltivato per la prima volta in Molise a partire dal 700 con la dominazione dei Borboni su questa regione. Nasce in Molise per via della sua terra perfetta e del suo clima mite grazie soprattutto alla sua innata capacità di adattarsi.
Per quanto riguarda il suo vitigno, ad oggi si presenta vigoroso, con grappoli di medie dimensioni e con bacche piccole spesso caratterizzate da bucce nero/blu. La sua coltivazione produce una resa che oggi si può contare sugli 8 tonnellate per ettaro. Si caratterizza per una maturazione tardiva con vendemmie che si effettuano tra settembre e ottobre.
Grazie al suo sapore forte, dalla tradizione rustica che esalta gli aromi in maniera molto decise, ti consiglio questo vino in abbinamento con sughi di carne e selvaggina, carne rossa e agnello, ma anche con formaggi e piatti a base di tartufo.
(scopri qui i nostri condimenti al Tartufo)
Vino Molise Rosso
Un altro importante vino che rientra nella personale vetrina dei Molise vini tipici DOC, ci perdonerai per il gioco di parola, è quello dal nome Molise Rosso DOC.
Si tratta di un vino rosso proveniente dal vigneto di Montepulciano. Un vitigno a bacca nera che da origini a questo vino DOC che conta il 12,5% vol come titolo alcolometrico.
Quest’altro prodotto che di diritto rientra tra i vini tipici del Molise si presenta come un Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, che con il passare degli anni tende al granato con l’invecchiamento. Il suo odore è vinoso, intenso, gradevole, caratteristico e il suo sapore invece sembra secco, armonico, morbido e a volte, leggermente tannico.
Un vero acquisto da esporre su ogni tavola italiana.
(scopri qui uno dei migliori vini di Montepulciano)
Vino Pentro
Per concludere con la nostra carrellata relativa ai Molise vini tipici DOC non ci resta che introdurre l’ultimo prodotto, vale a dire il Vino Pentro di isernia.
Questo vino, insieme al Biferno è stato tra i primi prodotti molisani ad aver ricevuto la denominazione DOC nel 1983.
Le 3 tipologie della Pentro di Isernia DOC sono il bianco, il rosso (anche riserva) e il rosato. Il primo viene prodotto dalle uve che provengono dal vitigno di Trebbiano Toscano (60-70%) con l’aggiunta di Bombino Bianco (30-40%). I rossi e il rosato combinano invece il vitigno Montepulciano (60-70%) con il Sangiovese (45-55%).
Questo mix perfetto tra i vari vitigni ha dato origine ad un vino meticcio che ha potuto col tempo procurarsi questa famosa etichetta DOC.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche principali, il suo colore è un rosso rubino profondo. Al naso si presenta molto complesso con note di piccoli frutti rossi, balsamiche e resine profumate. Presenta nel finale note di caffè e legno, tannini potenti e strutturati. Il suo livello di titolo acolometrico è di 14,5% vol.
(scopri qui i Box vini in offerta)
Il progetto di Cantina Molisana
Siamo alla fine di questo articolo e dopo aver visto e osannato i principali vini prodotti in Molise, non ci resta che lasciarvi con un piccolo messaggio a favore del nostro progetto.
Cantina molisana nasce con un unico obiettivo, far conoscere in Italia.e nel mondo i prodotti tipici di questa terra. In questo articolo siamo partiti con Molise vini tipici, ma come hai potuto ben immaginare nel corso dell’articolo, questa regione non è solo la patria di vini tipici Molise, no.
Come ogni regione ancorata e rispettosa del proprio passato, anche il Molise, oltre ai vini tipici prodotti in Molise, presenta molti altri prodotti della tradizione regionale che fanno gola un pò a tutti, tanto da essere esportati in qualsiasi parte del mondo.
Parliamo soprattutto di formaggi ( di ogni tipo e stagionatura) e di insaccati.
Basta fare un salto sul nostro portale per rendersi conto di quanta bontà può offrire la nostra regione. Ma soprattutto di quanta artigianalità, passione ed esperienza si nasconda dietro ogni singolo prodotto di questa regione. A partire appunto da Molise vini tipici.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.