Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseMolise: prodotti tipici
molise prodotti tipici

Molise: prodotti tipici

Scommettiamo che oggi riuscirò a stupirti? Forse dirai come? Considerando che si tratta di un post che si occupa di prodotti tipici regionali che tutto sommato non è che siano un argomento particolare, sì, dai dillo apertamente che ne hai letti a decine di articoli di questo genere.

 

Acquista i migliori Box di Tipicità del Molise:

Ti stupirai perchè si tratta del Molise, una delle regioni Italiane che quando fai la conta te la perdi, un po’ come i 7 nani e i 7 re di Roma, appena inizi a dirli ne manca sempre qualcuno. Ecco il Molise probabilmente è proprio una di queste perchè si tratta di una regione piuttosto piccola, a confine con la più celebre Puglia. Ma il Molise in realtà, soprattutto a tavola, offre infiniti spunti e molti dei prodotti che tu forse ami, non sai che sono nati proprio lì nel nostro amato Molise.

Patria del croccante, dei fusilli e del buon vino, oggi ci occuperemo proprio dei suoi prodotti tipici. Quelli che tutti conoscono, ma anche quelli che sicuramente saranno una sorpresa non solo per chi li scopre, ma anche per il palato.

Quindi eccoci qua in questo viaggio nel Molise e prodotti tipici del territorio? Forza zaino in spalla e partiamo, se ci seguirai fino alla fine ci sarà anche una piccola chicca. Buona lettura.

 

(scopri lo Shop Online del Molise)


Il Molise la patria dei fusilli

molise prodotti tipici 2

Un formato di pasta che o lo ami o lo odi, non possono certo esserci mezze misure. C’è chi la utilizzerebbe con qualunque sugo, anche per una pasta fredda, solo per la sua capacità di raccogliere il condimento tra le sue pieghe e questo la rende ancora più gustosa.

Ma poi c’è chi preferisce il rigatone, perchè in fondo al suo interno si nasconde tutto il condimento o ancora, gli spaghetti da arrotolare e gustare, pasta che nell’immaginario comune è legata anche alla cinematografia e all’indimenticata Alberto Sordi, ma questa è sicuramente un’altra storia.

Torniamo ai nostri fusilli.

Il Molise ha dato i natali a questo formato di pasta ma non solo, uno dei piatti tipici della cucina molisana sono proprio per l’appunto i fusilli alla molisana con un sugo per il condimento della pasta a base di agnello, ma anche salsiccia e carne di vitello. Una vera leccornia per chi non disdegna i sapori forti e decisi.

Questo piatto non solo è in grado di portare in alto la bandiera molisana ma è il suo simbolo, rappresentando una regione che ha una forte vocazione sia pastorale che agricola. Non a caso ti stupirai nell’assaggiare i suoi ottimi formaggi, ma anche i salumi e il tartufo bianco.

Nel caso i cui decidessi per le tue prossime vacanze in Molise, non dimenticare che non mancheranno certo esempi di locali che ti sapranno far vivere il sapore della regione ad ogni morso.

 

Conosci la ventricina molisana? Acquistala con un clic:


Molise prodotti tipici agroalimentari

Dopo aver scoperto dove è nato il fusillo sembra proprio banale dirti che però il Molise non è solo pasta e carne ma molto di più. Non sono certo pochi gli alimenti che siamo sicuri tu sia solito consumare abitualmente e che nascono proprio in questa piccola regione (seconda in dimensioni ridotte solo alla Valle D’Aosta). Te ne riportiamo di seguito alcuni esempi:

  • il guanciale che no, non è solo romano, mi dispiace miei cari se lo credevate fermamente;
  • la scamorza molisana;
  • caciocavallo di Agnone;
  • capocollo;
  • ventricina;
  • soppressata;
  • salsiccia di fegato;
  • pecorino di Capracotta;
  • il tartufo;
  • il farro;
  • trigliette essiccate.

Questi solo per citarne alcuni degli alimenti conosciuti in tutta Italia, ma che in Molise trovano il loro ambiente ideale per essere prodotti.

Una vera e propria esplosione di sapori questo Molise inaspettato, che grazie al suo territorio piuttosto vario è in grado di dar spazio a prodotti agroalimentari di diversa tipologia.

 

Caciocavallo Molisano… Al Tartufo o Classico? Acquistalo qui:


I dolci del Molise

molise piatti tipici

Hai ragione, fino a questo momento ti abbiamo parlato solo ed esclusivamente di prodotti salati del territorio molisano, ma ci saranno dei dolci che sono tipici di questa zona del Sud Italia no? Certo che ci sono, non c’è neanche da chiederlo, solo che sono così buoni che meritano un discorso a parte e non se ne poteva accennare a grandi linee tra tutto il resto che ti abbiamo fino a questo momento citato.

Iniziamo da un dolce per cui si divide la tipicità con la Campania, si tratta dei mostaccioli, un prodotto che è a base di mosto e viene ricoperto di cioccolato. Dalla pasta molto morbida in genere sono dolci che vengono prodotti in proporzione maggiore nel periodo natalizio.

Intorno ai mostaccioli si aggira una leggenda che narra di un monaco misterioso (forse un fantasma) che li lasciò ai contadini e poi scomparve nel nulla come se non fosse mai esistito.

 

Ma tra i dolci molisani pocciamo annoverare anche:

  • fiadone: un raviolo ripieno alla ricotta che viene preparato, in occasione di alcune festività anche nel Lazio o perlomeno nella Tuscia;
  • cicerchiata: piccole palline di impasto fritte, insomma i cugini degli struffoli napoletani;
  • milk pan di Campobasso: uno zuccotto che viene ricoperto di cioccolato alla nocciola e liquore milk;
  • biscotti all’anice;
  • amaretti;
  • cappellate di Triviento;
  • Pannocchio Molisano;
  • Ru Cucuruzze: pane dolce che viene profumato con dell’Anice e che è tipico della zona dell’annone;
  • pigna: il panettone molisano.
  • Panzerotti al mosto cotto: doce tipico del periodo della vendemmia;
  • croccante alle mandorle: non credo ci sia altro da aggiungere vero?

Molise prodotti tipici: DOC e IGP

Alcuni dei prodotti agroalimentari che in precedenza ti abbiamo nominato sono stati in grado di ottenere la qualifica di prodotti DOC e IGP del territorio molisano. Tra queste eccellenze della regione possiamo indicare:

  • salamini italiani alla cacciatora DOP
  • Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale IGP
  • Caciocavallo Silano DOP
  • Olio extravergine di oliva Molise DOP

Ma la produzione agroalimentare del Molise non è finita qui. Impossibile non parlare dei vini quando ci si riferisce al Molise prodotti tipici. Un calice da abbinare poi a quelli che sono del Molise piatti tipici di cui tra poco ti parleremo.


Molise prodotti tipici: i vini

molise prodotti tipici 3

Il Molise, terra di prodotti tipici; è quel posto in cui i buoni prodotti della tavola vanno a braccetto con bottiglie di vino che sono invidiate in tutto il territorio italiano. Se volgiamo fissare una data in cui sembrano esser nato l’amore del Molise per la viticoltura, occorre tornare indietro fino all’Impero Romano quando il popolo conquistò il territorio e ne inglobò la popolazione.

In seguito a tale evento molte le vicende che si alternarono sul territorio molisano e ad oggi non sono poche le etichette che ad oggi è possibile menzionare tra le primizie del Molise intero:

Tra quelli citati non mancano esempi di prodotti DOC e IGT. All’interno dello Shop di Cantina Molisana puoi trovare tantissime tipologie di vini, spiegati in maniera dettagliata e con tanta cura da Riccardo, ragazzo innamorato del suo Molise e delle sue tipicità.


Molise piatti tipici

molise prodotti tipici 4

Ma con questo gran numero di prodotti di eccellenza cosa ci offre la cucina molisana? Di sicuro non si tratterà di piatti che ti lasceranno deluso. Per degustare in Molise piatti tipici puoi scegliere primi piatti ma anche secondi e contorni.

La tradizione molisana infatti, abbraccia la cucina a 360 gradi senza lasciare nessun palato insoddisfatto.

Un menù molto variegato anche se senza ombra di dubbio la carne si trova al centro di un gran numero di preparazione tipiche della regione.

 


Gli antipasti

Quando si inizia un tipico pasto molisano è impossibile non partire dagli antipasti. Il più classico è la composta di verdure a cui si aggiungono acciughe, aceto, uova sode, olive.

Tutte le verdure vengono preparate a crudo e ad esse vengono poi uniti gli altri ingredienti. La composta che si ottiene viene poi adagiata su fette di pane bruscato che sono così pronte per essere servite. In Molise piatto tipico per iniziare un pasto sono anche i “Calcioni”, dei Calzoni ripieni di ricotta, formaggio e prosciutto. Vengono poi fritti nell’olio e serviti ancora bollenti.

Non mancano poi i classici taglieri di salumi di cui in precedenza abbiamo abbondantemente parlato ed infine i Taralli Venafrani che sono aromatizzati con olive e semi di finocchio.


I primi piatti

molise prodotti tipici 5

Terminato l’antipasto è il momento dei primi piatti e qui la cucina molisana inizia a sbizzarrirsi offrendo tutta una serie di prodotti che spesso sono fatti a mano dagli esperti della zona. Quindi come primo piatto via libera ai Cavatelli, Tagliolini e Maccheroni, ovviamente senza dimenticare i fusilli.

In genere la pasta fresca, di cui ti abbiamo parlato poco fa, viene condita con sughi a base di carne di maiale, prosciutto crudo o in alternativa anche un semplice sugo al limone, anche questo tipico delle zone del molisano.

Spesso nei primi piatti viene utilizzato anche il baccalà lessato, unito in genere alle noci e al formaggio. Questo stesso pesce però viene anche scelto per secondi piatti in cui vince l’accoppiata con le patate e conditi solo con aglio, sale e pepe.Anche le minestre sono del Molise piatti tipici dei veri pilastri, soprattutto nel periodo invernale. Cambiano a seconda che ci si trovi nella parte costiera della regione oppure nell’entroterra. Ci sono zuppe di pesce, ma anche di verdure e cereali e legumi, piatti della tradizione rurale, molto saporiti e conditi con non poche erbe aromatiche.Infine impossibile non citale la polenta. Sì, hai capito bene, proprio la polenta che nell’immaginario comune è legata alla tradizione delle regioni del nord Italia invece in Molise fa parte della tradizione la potrai gustare condita o con il ragù oppure con un semplice sugo bianco funghi e salsiccia.

 

(scopri la salsiccia molisana)


Secondi piatti

In Molise prodotti tipici per eccellenza sono le carni, le stesse che vengono poi utilizzate nelle preparazione dei secondi piatti. In genere quelle più utilizzate sono di maiale ed agnello. Un esempio su tutti la Campanella una pietanza che viene preparata con filetto di maiale, condito con abbondante aglio e peperoncino.

Ma della trippa molisana ne hai mai sentito parlare? Aromatizzata con buccia d’arancia, semi di finocchio e infine peperoncino in abbondanza. 

Gli Gnimmareddi invece sono involtini di carne di agnello ripieni di interiora e insaporiti con prezzemolo, lardo e alloro. La tradizione vuole che tale pietanza venga cotta alla griglia, ma in alcune zone della regione i più audaci li mangiano immersi in un sugo di pomodoro. 

Per citare poi un piatto di pesce, ecco le Triglie alla ‘ingorda un piatto della tradizione povera che al pesce unisce la mollica di pane.


I contorni

Concludiamo i nostri menù molisani con i contorni, perchè dei dolci te ne abbiamo già precedentemente parlato. I carciofi sono molto utilizzati nella cucina molisana, non manca occasione di gustarli ripieni di capperi e alici, ma anche cotti con le fave.

Non dimentichiamo poi il sedano da mangiare crudo oppure cotto.


Fusilli alla molisana un piatto della tradizione

Come avevamo accennato in apertura, per chi avrebbe avuto la pazienza di arrivare fino alla fine una piccola sorpresa. Abbiamo parlato del Molise e dei suoi piatti tipici e abbiamo affermato che tra i suoi piatti portabandiera era impossibile non citare i fusilli alla molisana. Ma come si prepara questo primo piatto a base di carne? Vediamo insieme perchè è più semplice di ciò che puoi pensare.

Ingredienti

  • 400 gr fusilli
  • 150 gr agnello
  • 200 gr di polpa di vitello
  • 2 salsiccie
  • 700 gr di pomodoro
  • 100 ml di vino rosso
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • Un gambo di sedano
  • Pecorino
  • Prezzemolo
  • Peperoncino
  • Olio
  • Sale

Queste sono le dosi per 4 porzioni.

Preparazione

La prima cosa da fare è preparare il ragù con la carne che ti abbiamo elencato poco fa. Quindi se lo hai a disposizione prendi un tegame di terracotta, scaldalo con un filo d’olio, aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tagliati finemente per fare un leggero soffritto.

Quando il tutto si sarà dorato inizia aggiungendo la carne, prima quella d’agnello, poi il vitello e in fine la salsiccia sbriciolata. Ricorda di non utilizzare pezzi di carne troppo grandi, altrimenti la cottura dovrebbe essere troppo lunga.

Quando la carne si sarà colorita e sigillata puoi sfumare con il vino da far evaporare completamente prima di aggiungere il pomodoro. Correggi con sale e pepe e poi lascia cuocere a fiamma lenta.

Questo ragù deve cuocere per circa 2 ore aggiungendo al bisogno dell’acqua.

A cottura ultimata inizia pure lessando i fusilli in acqua bollente salata, sgocciolali lasciando sempre una piccola quantità di acqua di cottura, poi uniscili nel sugo e saltali per alcuni secondi.

Impiatta e completa il tutto con una buona quantità di pecorino grattugiato e prezzemolo tritato.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Potrebbe Interessarti

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana