

Lame del Sorbo – Tintilia del Molise DOC Rosato Bio
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Lame del Sorbo – Tintilia del Molise DOC Rosato Bio alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Lame del Sorbo – Tintilia del Molise DOC Rosato Bio
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della Tintilia del Molise Rosato dell’azienda agricola Vinica. Siamo nell’entroterra molisano, a Ripalimosani in provincia di Campobasso. Il nome di questo vino deriva da un grande albero di sorbo secolare, presente dove sono situati i vigneti di quest’azienda; proprio nelle colline di Ripalimosani.
Ricordiamo, che la Tintilia è il vitigno autoctono per eccellenza molisano, che però negli anni andò quasi a scomparire; pian piano fu riscoperto e rivalorizzato, ed oggi è un vanto, un vero orgoglio per tutte realtà vitivinicole molisane. Oltre a questo tengo a precisare l’importanza che dà ai propri vini quest’azienda, mantenendo su tutta la linea dei propri vini un’esclusiva naturalezza.
Sprigiona note di lampone e pompelmo rosa. Si presenta al palato, pulito e fruttato, con un finale lungo e fresco.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Tintilia del Molise Rosato DOC, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei territori di Ripalimosani e prodotto appunto dall’azienda agricola Vinica. Deriva dai vitigni 100% di Tintilia ed ha una gradazione alcolica del 13%. Il suo è un colore rosato molto brillante ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una fermentazione spontanea ed una macerazione in acciaio. Affina in acciaio, per poi esser imbottigliato e commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino con degli antipasti, magari non troppo importanti. Sposa alla grande gli aperitivi di terra o di mare, ma anche le carni bianche, ben cotte.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito Cantinamolisana.it.