

Lame del Sorbo – Riesling IGT Bio
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino lame del Sorbo – Riesling IGT Bio alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Lame del Sorbo – Riesling IGT Bio
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del Riesling dell’azienda agricola Vinica. Siamo nell’entroterra molisano, a Ripalimosani in provincia di Campobasso; a circa 600 metri sul livello del mare. Il nome di questo vino deriva da un grande albero di sorbo secolare, presente dove sono situati i vigneti di quest’azienda, proprio nelle colline di Ripalimosani.
Il terreno, il freddo invernale ed appunto l’escursione termica sono il giusto “terroir” per il Riesling, una tipologia di vino poco presente in Molise; infatti sulla nostra piattaforma abbiamo solo questa bottiglia di Riesling che quest’azienda produce con estrema accortezza al dettaglio.
Sprigiona note fresche iniziali, con aromi di marzapane e miele. Si presenta intenso e fruttato.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Riesling Terre degli Osci IGT Bio, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Indicazione geografica tipica. Viene coltivato nei territori di Ripalimosani e prodotto appunto dall’azienda agricola Vinica. Deriva dai vitigni 100% di Riesling ed ha una gradazione alcolica del 11%. Il suo è un colore giallo paglierino ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una fermentazione spontanea, con i soli lieviti indigeni. Affina in vasche d’acciaio, per poi esser imbottigliato e commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino con primi o secondi piatti a basa di pesce, frutti di mare e con aperitivi, magari non troppo importanti. Sposa bene le verdure ed i formaggi freschi e morbidi del Molise.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito Cantinamolisana.it.