Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I nostri viniLagena – Tintilia del Molise DOC
lagena - tintilia del molise doc

Lagena – Tintilia del Molise DOC

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Lagena – Tintilia del Molise DOC alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.

Presentazione del vino Lagena – Tintilia del Molise DOC

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della Tintilia del Molise Lagena, della Cantina D’Uva. Infatti ci troviamo a Larino, un piccolo paesino del basso Molise in provincia di Campobasso che conta circa 3000 abitanti. Angelo D’Uva, proprietario dell’azienda nutre un forte attaccamento al territorio, generando di conseguenza dei vini molto importanti e di ottima qualità.

Dall’etimo spagnolo “Tinti” deriva il nome del nostro vitigno autoctono per eccellenza, la Tintilia. Un vitigno che tengo a precisare, andò quasi a scomparire, causa la sua bassa produttività e le sue difficoltà di allevamento, ma via via con il tempo è stato rivalorizzato ed oggi nutre un vanto ed un orgoglio a livello internazionale. La prima annata vinificata in quest’azienda fu il 2004, ove si riscontrarono dei risultati eccellenti a livello nazionale.

Lagena, deriva da una tipicità del tempo, ovvero era un fiasco dalla bocca stretta e dal collo lungo, ciò che noi oggi chiamiamo “quartino di vino”. Nell’antichità i Romani usavano questo fiasco per misurare appunto il buon vino che ne era all’interno.

Sprigiona profumi intensi di mora e prugna su uno sfondo di violetta. Si presenta morbido ed al tempo stesso persistente. Al gusto, fresco e delicato.

Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Tintilia del Molise DOC, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei territori di Larino e prodotto appunto dalla Cantina D’Uva. Deriva dai vitigni 100% di Tintilia ed ha una gradazione alcolica del 14%. Il suo è un colore rosso profondo con dei tenui riflessi violacei, ed il formato della bottiglia è di 75cl.

La vinificazione avviene attraverso una macerazione pellicolare di 10 giorni, a temperatura controllata di circa 25°C. Affina in acciaio per circa 18 mesi, segue riposo in bottiglia e successivamente commercializzato.

Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino con dei primi piatti o secondi piatti a base di carne, come i cavatelli al sugo di ventricina; sposa bene i formaggi stagionati dell’alto Molise.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito Cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana