

La vendita vino nel 2021
La vendita vino, ogni anno presenta un +qualcosa nelle sue statistiche italiane e mondiali. Sempre più persone si sono avvicinati al mondo dei vini. E devi sapere che, per chi è impossibilitato a raggiungere le proprie cantine preferite si è provveduto ad inserire la sempre crescente vendita vino online.
C’è poi chi è propenso ad una vendita vino sfuso e chi invece non vede l’ora di visitare le cantine più prestigiose per portare a casa le migliori bottiglie possibili?
Ecco i migliori vini rossi del 2021:
Negli ultimi anni per tanto si è registrata un forte aumento della vendita vino fino da toccare dei vertici che fino a quel momento erano semplicemente impensabili. Dimostrazione di ciò sono la nascita di numerosissimi eventi in Italia e nel mondo che vedono come focus principale appunto le etichette di vino e la loro provenienza.
Ecco che se sei capitato qui, non è per sbaglio o per pura curiosità. Anche tu, sei alla ricerca delle migliori bottiglie e cerchi di portatele a casa attraverso la vendita vino effettuabile sul nostro portale.
Cantina Molisana, nasce proprio con questo intendo, o meglio, anche con questo intendo. L’obiettivo, la famosa mission di questo progetto è quello di far conoscere a tutti i vini del Molise. Ma non solo vini, anche prodotti tipici di questa regione spesso sconosciuta a tutti. Dai vini ai formaggi passando dagli insaccati, è un progetto vasto che porta sulle case degli italiani tutti i prodotti originali del Molise.
E ovviamente anche il vino attraverso appunto alla vendita vino online che aiuta a tutti, anche a coloro che vivono lontano dal Molise di portare a casa la propria bottiglia di vino preferita.
(scopri qui i migliori vini rossi del Molise)
La vendita vino oggi
Se prima il vino veniva prodotto in casa e destinato ad un consumo domestico o al massimo tra amici, oggi lo scenario è molto più ampio. Sempre più persone infatti si sono appassionate a questa magica bevanda che allevia tutti i pensieri. C’è chi lo beve a cena con gli amici, chi in un aperitivo e chi lo beve anche stando da solo in casa. Sta di fatto che la domanda cresce e il mercato risponde.
Come?
Con la vendita vino, online o attraverso gli store. Tutti si sono lanciati in questo mondo che fa del vino l’elemento fondamentale.
Ma andiamo per gradi.
Come dicevamo prima, qualche anno fa la raccolta era considerata una giornata da passare in famiglia. Tutti in campagna a raccogliere l’uva. I bambini felici perché saltavano la scuola, i genitori sereni e per piccole occasioni a contatto con la natura. Le famiglie riunite con un unico obiettivo: produrre quanto più vino possibile.
Un giorno o un week end dedicato a questa attività del tutto familiare. Ma come puoi ben capire, quel tipo di produzione non era destinata al mercato. Per cui era impensabile la vendita vino se non a qualche conoscente che approfittava della bontà e della gran quantità del tuo prodotto per acquistare poche bottiglie a prezzo economico.
Ma questo succedeva si, ma era comunque un pò raro. Oggi lo scenario è cambiato. Si produce si il vino, come appena descritto, ma sono poche le persone e le famiglie che possono contare su questo tipo di attività. Ora basta andare al supermercato e comprare il vino che serve. Ecco che allora lo scenario cambia e drasticamente.
Scopri i migliori Box di Prodotti Tipici in offerta:
Dalla produzione familiare alla grande distribuzione
Il passato è passato e il mondo va avanti, giusto?
Anche se ancora esistono forme di produzione di vino tradizionale, il mondo, vista la crescente domanda di vino da parte dei consumatori, ha iniziato un processo industrializzato dei vini attuali. Oggi sempre più spesso infatti, la produzione del vino viene fatta in maniera industriale. Agricoltura intensiva, grandi industrie dedite alla produzione del vino per poi alla fine arrivare alla grande distribuzione.
Questo è il processo standard e veloce che porta oggi le imprese alla vendita vino e alla vendita vino online. Tutto meccanizzato, tutto veloce e senza alcun tipo di possibilità di cambiamento.
Di seguito 3 Box vini in offerta per te:
Ma per fortuna, non c’è solo la catena di montaggio Ford e la grande distribuzione. Proprio perché nel mondo, soprattutto di recente è aumentato il numero di amanti del vino, le piccole e medio aziende, hanno pensato bene di produrlo in quantità ridotte ma soprattutto di qualità rispetto a quello industriale.
Ed ecco che allora, sorgono le cantine nelle quale oltre a poter assaggiare e comprare del buon vino, è possibile anche vedere con i propri occhi anche tutti i passaggi che entrano all’interno di questa produzione.
Un mondo che si allontana dal precedente e che vede persone, esperti e appassionati, nella produzione e creazione delle migliori etichette in termini di vino.
(scopri qui il Tintilia del Molise)
Le cantine e la vendita vino sfuso
Oltre alla produzione tradizionale e quella dedicata alla grande distribuzione, abbiamo poi la produzione del vino all’interno delle varie cantine. Ad onor di cronaca, non tutte le cantine italiane presentano sempre una zona dedita alla produzione del vino, ma la maggior parte di esse hanno l’opportunità di produrlo direttamente al loro interno.
Che cos’è una cantina per la vendita vino sfuso?
Una cantina di per sé è un luogo dove oltre ad esser custodite le migliori bottiglie di vino, è possibile assaggiarlo e consumare un tranquillo aperitivo con famiglia o parenti.
Molte di queste infatti si sono attrezzate anche per ospitare i propri clienti e permettere loro non solo di assaggiare i vini locali, ma anche di poter sfruttare una serata serena suon di vino e prodotti tipici di quella zona.
Dunque, in primis un luogo di ritrovo dove è possibile sorseggiare un buon calice di vino magari in presenza di un bel tagliere di prodotti regionali.
In secondo luogo, le cantine, come tradizione vuole, nascono per conservare al loro interno il vino. Dunque, un luogo dove sarà possibile trovare le bottiglie di vino presto pronte all’uso.
Ma alcune cantine offrono anche di più. Spesso hanno degli spazi dedicati proprio ed esclusivamente alla produzione del suddetto vino. Quindi, ad oggi possiamo affermare che in Italia esistono un numero imprecisato di cantine che producono il vino destinato alla vendita.
Dunque, luogo di ritrovo, di conservazione del vino e in alcuni casi di produzione dello stesso. Queste ultime spesso, per conoscenza dei lettori, organizzano anche dei tour per far conoscere come viene prodotto il vino che stanno per sorseggiare nel loro aperitivo.
Scopri i migliori vini della Cantina Valtappino:
Vendita vino online
Arrivati a questo punto, non ci resta che parlare di un altri importante fattore legato alla produzione e alla vendita del vino. La vendita vino online.
Sono molte le cantine, e volendo anche i negozi, che si dedicano a questo tipo di attività. Dal momento che la richiesta di vino è sempre in aumento e che non sempre le cantine sono raggiungibili dai consumatori che magari si trovano da tutt’altra parte, la vendita vino online è lo strumento più adatto a tale fine.
Oltre alle varie piattaforme che millantano la vendita vino rapida e magari in giornata, sono davvero tante le aziende che si sono spostate nel mondo del web per incrementare le loro vendite. E sempre più spesso ci troviamo difronte ad un vero e proprio e-commerce della vendita vino online.
Anche le cantine, per non esser escluse da questo mercato, si sono attrezzate in questo senso. Così che ora, navigando i vari siti web potrai trovare la sezione destinata appunto alla vendita vino. Dunque, siti, e-commerce, piattaforme varie. La vendita vino online è una realtà in forte crescita che ormai vede tutte le aziende del settore prese in questo tipo di attività.
A te non resta altro che trovare il tuo sito di fiducia, ad esempio Cantinamolisana.it, e portare a termine i tuoi acquisti attraverso la vendita vino online.
(scopri qui i migliori vini Bianchi del Molise)
Perché comprare i vini online
Oggigiorno con tutti gli e-commerce presenti sul mercato una sola frontiera non era stata ancora superata. Quella della vendita di cibo e bevande online.
Ma anche questo traguardo, se non è completamente raggiunto davvero manca molto poco per tagliarlo. Per quanto riguarda la vendita di cibo, se siamo un pò indietro. Ma non è tutto così nero, no.
Molte aziende infatti sempre più spesso si sentono obbligate ad aprire i proprio spazio per la vendita online del cibo per continuare ad essere concorrenziali sul mercato. Cibo che nella maggior parte dei casi è sempre confezionato e sigillato, difficilmente fresco e pronto all’uso. Ma Cantina Molisana si esalta in questi scenari e propone anche la vendita del cibo. Quale? Salumi e formaggi tipici del territorio molisano.
Ma il discorso non può e non deve essere incentrato sul cibo. Spostiamo ora il focus del nostro discorso su quello che ci interessa maggiormente, vale a dire la vendita vino attraverso i vari canali ed in particolar modo quelli dell’online.
Come detto, sempre più aziende si sono trovate nell’esigenza di aprire il proprio e-commerce e la propria piattaforma per la vendita del vino. In questo modo oltre alla cantina tradizionale, permettono anche a quei consumatori che vivono lontano dalla cantina ma che però sono affezionate ai vini li presenti, di poter portare a tavola ciò di cui hanno bisogno.
E come se non attraverso un acquisto online?
Ebbene, devi sapere che il mondo intero va in quella direzione. E tutte le aziende, comprese quelle vinicole, hanno trovato il loro modo per far arrivare i propri prodotti proprio ovunque. E questo appunto proprio grazie alla vendita vino online.
(scopri qui i salumi tipici molisani)
I box di Cantina Molisana
Lo sapevi che oltre alla singola bottiglia è possibile acquistare un pacchetto di diverse tipologie di vino ad un prezzo più economico del normale?
Perché poi ti parliamo di box?
E’ vero che non è pensabile poter fare una vendita vino sfuso, ma il box, può sopperire a questa nostra esigenza. Infatti, per mezzo del box di vini, qualsiasi consumatore e amante del buon vino può permettersi di comprare non una bottiglia, ma un mix di bottiglie per soddisfare tutti i palati.
Un bianco, un rosso e un rosato, la scelta tipica per chi decide di acquistare un box di vini diversi, E’ questa la soluzione ottimale per chi non sa già di dover acquistare più bottiglie di vino possibile.
E questo è anche ciò che offre Cantina Molisana, un box di vini per poter garantire a tutti la propria tipologia di vino preferita. E anche il prezzo è molto ma molto vantaggioso, soprattutto se si pensa al costo di ogni singola bottiglia. Acquistando un box infatti, potrai portare a casa a prezzi molti più economici tre o più bottiglie che singolarmente avresti pagato molto di più.
Trovate la convenienza?
Economica e nel gusto, i box di Cantina Molisana sono perfetti per ogni pasto e soprattutto per ogni tipo di regalo.
(scopri qui il Box di Tintilia del Basso Molise; in foto)
Il progetto di Cantina Molisana
Bene, abbiamo visto come negli anni la produzione e la vendita di vino sia cambiata notevolmente. Siamo passati da una tradizione prettamente locale e familiare fino ad arrivare alla produzione per la grande distribuzione e alla vendita vino attraverso canali online.
Ebbene, anche Cantina Molisana ha visto con occhi verso il futuro il susseguirsi di tutti questi passaggi. E come molte altre aziende del settore, si è convertita in quello che oggi rappresenta uno dei portali italiani al mondo per la vendita vino online.
Attraverso la loro piattaforma è infatti possibile acquistare vino per tutti i gusti e per tutti i palati. E anche come visto nel paragrafo precedente, in un box di vini che ci permette di portare a casa le tre tipologie diverse presenti sul mercato.
Ma Cantina Molisana non è solo questo. Il progetto nasce dal cuore. Ed in particolar modo dalla passione di coloro che si ritrovano a dar vita e conoscenza ai vari prodotti molisani. Infatti, l’obiettivo di questo progetto è proprio quello di far conoscere a tutti la qualità e la prelibatezza dei prodotti di questa regione, spesso sconosciuta ai più.
Per questo motivo, attraverso al loro portale, hanno pensato bene di far conoscere e vendere i prodotti tipici di questa regione. In primis il vino, ma anche i salumi, i formaggi e alcune salse particolari come ad esempio quella al tartufo. Prodotti che ricordiamo nascono da una passione e da una tradizione molisana tramandata di generazione in generazione.
Se anche tu sei curioso di conoscere questi prodotti, non esitare e vedrai che ti sorprenderai per cotanta prelibatezza.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.