Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I nostri viniIl Viandante – Bianco Bio
il viandante - bianco bio

Il Viandante – Bianco Bio

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia de Il Viandante – Bianco Bio alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.

Presentazione de Il Viandante – Bianco Bio

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò de Il Viandante Bianco Bio. Infatti ci troviamo a Montenero di Bisaccia, un piccolo paese del Basso Molise, precisamente nella Cantina San Zenone. Quello di cui vi parlerò è il primo vino biologico prodotto da questa cantina.

Al suo interno comprende uve di Falanghina e Trebbiano e prende il nome dalle zone di coltivazione. È l’enologo Mauro Confalonieri che ci spiega quant’è importante la qualità delle uve durante la vendemmia, per la produzione di questo vino. Le uve vengono diraspate e introdotte poi in piccoli fermentini a temperatura controllata.

Sprigiona intensi sentori di frutta esotica, quali ananas e mango. Si presenta morbido con una spiccata acidità.

Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è IGT Osco Bianco, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Indicazione geografica tipica. Viene coltivato nei territori tra San Giacomo degli Schiavoni e Guglionesi e prodotto appunto dalla Cantina San Zenone. Deriva dai vitigni di Trebbiano passito in vigna per circa il 20% e di Falanghina per il restante 80%. Ha una gradazione alcolica del 13%. Il suo è un colore giallo paglierino tendente al dorato ed il formato della bottiglia è di 75cl.

La vinificazione avviene attraverso una pressatura soffice delle uve, prima della fermentazione alcolica, ottenendo la selezione del mosto fiore. La fermentazione avviene a temperatura controllata di circa 16°C. Affina in vasche d’acciaio, per poi essere imbottigliato e commercializzato. Ci tengo a precisare che questo vino non viene stabilizzato e filtrato.

Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a primi e secondi piatti a base di pesce, frutti di mare ma anche ai formaggi freschi e morbidi del Molise.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito Cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana