

Filetto Stagionato
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del filetto stagionato alle caratteristiche, soffermandoci sulla lavorazione della carne e la stagionatura; per poi finire con gli abbinamenti.
Presentazione del Filetto Stagionato
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del Filetto stagionato. Questo è un salume artigianale tipico molisano; ovviamente deriva esclusivamente da carne di maiale, in particolare dalla parte dorsale del suino.
È un salume prodotto a Montenero di Bisaccia, infatti ci troviamo nel Basso Molise; ed in particolar modo è Salvatore della Salumeria Rusciano , cui io ringrazio in particolar modo, per l’estrema gentilezza; che ancora oggi riesce a dar vita a questi prodotti pieni di tradizione; artigianali, rigorosamente fatti a mano e tagliati a coltello.
Soffermandoci un attimo sulla lavorazione, come dicevo prima, questa carne viene tagliata a coltello in dei pezzi da circa 3kg; prima che verrà messsa a stagionare. Viene condita con del sale, del pepe e degli aromi naturali, per poi esser messa a stagionare in dei posti freschi e privi di umidità. A seconda della grandezza e quindi del peso, deriva la sua stagionatura; mediamente dura 2/3 mesi, per poi esser messo sottovuoto e conservato in frigorifero.
È un prodotto che sulla nostra piattaforma è disponibile in due pezzature: 300gr e 500gr; in modo tale da darvi una giusta scelta. Per quanto riguarda gli abbinamenti, il nostro consiglio è quello di godersi questo filetto stagionato con degli aperitivi, magari quelli tipici molisani; ricchi e genuini. Sposa alla grande l’ottimo vino bianco molisano; come la buona Falanghina del Molise, unito anche a del pane e olio d’oliva. Ovviamente forma un binomio perfetto con i caciocavalli (classico o al tartufo) dell’Alto Molise.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.