

Falanghina DOP
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia della Falanghina DOP alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Falanghina DOP
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della Falanghina DOP dell’azienda Principe delle Baccanti. Infatti ci troviamo a Baranello, in provincia di Campobasso nell’entroterra molisano; ove è Livio Palazzo a prendersi cura dei vigneti e dar vita ad ottimi vini.
Siamo a circa 500/600 metri sul livello del mare ed il nome di quest’azienda deriva dalla rievocazione di quei riti lenti e della lavorazione delle uve; un modo per augurare la nascita di un buon vino: che sia principe, che sia buono, che sia migliore.
Sprigiona note floreali di mela, con sentori di montagna. Si presenta fresco ed al quanto morbido.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Falanghina DOP, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine protetta. Viene coltivato nei territori di Baranello e prodotto appunto dall’ azienda Principe delle Baccanti. Deriva dai vitigni 100% di Falanghina ed ha una gradazione alcolica del 13%. Il suo è un colore giallo paglierino abbastanza intenso ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una pressatura soffice delle uve, con successiva separazione del vino dalle fecce grossolane e la fermentazione avviene rigorosamente a temperatura controllata. Affina in acciaio, per poi essere imbottigliato ed appunto commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino con dei primi o secondi piatti a base di pesce, frutti di mare; ai formaggi freschi e morbidi dell’alto Molise e sposa molto bene anche gli aperitivi, magari non troppo importanti di terra.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito Cantinamolisana.it.