

Fa bene bere un bicchiere di vino al giorno
Fa bene bere un bicchiere di vino al giorno? Una domanda che ci si pone spesso, perchè le legende popolari affermano ripetutamente che sia proprio così; un solo bicchiere di vino al giorno può giovare a molte funzioni che il nostro organismo compie e per cui spesso ha bisogno che siamo noi stessi a prendercene cura. Ma non è solo una diceria; il fatto che il consumo di vino porti alcuni benefici è una questione affrontata da molti studiosi che alla fine hanno concordato su questa possibilità effettiva
Sembra infatti che un bicchiere al giorno di questa bevanda aiuti a perdere peso e a rimanere in forma; anche se ovviamente non è possibile ridurre il tutto a così poco no? Ma quali sono le caratteristiche che rendono il vino una bevanda che effettivamente fa bene; per lo meno se consumata in maniera moderata nell’arco della giornata.
E soprattutto consumare vino in maniera regolare aiuta solo a perdere peso? Ovvio che non è assolutamente così; quindi scopriamo insieme perchè bere vino tutti i giorni fa bene e in che maniera.
Prima domanda: il vino fa ingrassare?
Idea comune è che l’alcol faccia ingrassare; quindi partendo da questa presupposizione si crede che anche il vino abbia lo stesso effetto sul corpo. Ma occorre fare delle specificazioni. Quello che è sicuro è che l’alcol gonfia, questo lo provano gli studi; un consumo eccessivo di alcol provoca un accumulo di grasso soprattutto nella zona di pancia e fianchi, insomma la classica pancetta, che si presenta, però, solo dopo anni di abuso di queste bevande.
Questa idea comune unita al dato di fatto che nel vino così come negli alcolici in generale sono presenti degli zuccheri preme a molti di essere convinti che sì, il vino fa ingrassare; ma ci stiamo soffermando solo all’aspetto superficiale di questo argomento. Degli studiosi, che probabilmente erano appassionati di vino e proprio non volevano rinunciarvi,;negli uffici di Harvard si sono dati da fare e hanno scoperto che una piccola quantità di vino che viene assunta ha un effetto positivo sul peso; perchè l’etanolo contenuto nel vino aumenta la frequenza cardiaca e quindi stimola il metabolismo.
Ovvio che tutto il consumo deve essere ristretto a quantità molto basse e deve essere accompagnato sia da attività fisica quotidiana che da una dieta sana ed equilibrata; con un buon consumo di frutta e verdura che permettono al metabolismo di mantenere alto i valori di vitamine di cui ha bisogno.
Seconda domanda: fa bene al cuore?
Bere bicchiere di vino tutti i giorni fa bene al cuore? Le nostre nonne dicevano che il vino fa sangue; molte vecchiette affermano di essere arrivata alla loro veneranda età proprio grazie al consumo di vino. Insomma sembra proprio che il vino faccia bene al cuore, soprattutto il vino rosso, ma è veramente così?
Per darti una risposta valida partiremo un po’ da lontano, di preciso dal resveratrolo, una sostanza che la vite produce per proteggere la pianta dall’attacco di virus, batteri, funghi; ma anche dall’eccessiva esposizione al sole e dall’acqua che vi sbatte sugli acini quando la pianta viene annaffiata. Il resvetrarolo viene prodotto in proporzione maggiore dalle piante ad uva rossa,; quindi di riflesso, la sua concentrazione avviene in proporzione maggiore nel vino rosso. Da questo sono partiti diversi studi che volevano comprendere quali effetti tali sostanze hanno sull’organismo; dimostrando che è in grado di prevenire i danni ai vasi sanguigni, ma anche gli sbalzi di pressione e infine evita anche l’aumento del colesterolo.
Ovvio che andando ad influire sulla circolazione, il vino rosso, sarebbe anche in grado di dare un aspetto migliore alla pelle; perchè viene di riflesso stimolata la produzione di collagene lottando contro l’invecchiamento precoce.
Ribadiamo e lo ripeteremo molte volte in questo nostro post, che il consumo del vino, per permettere di ottenere dei benefici, deve sempre avvenire in maniera moderata, 1 solo bicchiere al giorno.
Benefici e danni
Bere vino tutti i giorni fa male? Beh abbiamo accennato a come faccia bene; ovvio che però ci sono situazioni in cui può fare male; soprattutto nel caso in cui non ci si fermi a un utilizzo che sia moderato, ma si finisca per esagerare. Fa bene bere un bicchiere di vino al giorno, soprattutto se si pensa all’effetto che ha sul metabolismo, permettendo di perdere peso e sulla circolazione, quindi al cuore; ma ci sono altri effetti benefici? certo che sì.
Potenzia il cervello
Alt! Il vino non è la cura per la stupidità; purtroppo a quella non c’è rimedio. Consumare vino non vuol dire diventare più intelligenti; ma piuttosto che è in grado di avere effetti benefici sui processi cognitivi. Molte le ricerche che sono state condotte in merito; ovvio che il consumo deve essere sempre moderato e costante.
Quindi il vino cosa previene? La demenza e le malattie neurodegenerative; questo avviene grazie alle sue proprietà antiossidanti che vanno a combattere quei cattivi dei radicali liberi, che non solo fanno venire le rughe, ma fanno invecchiare il cervello.
In questa maniera si evita la comparsa di malattie come l’Alzheimer.
Agisce in maniera positiva sulle infezioni alle gengive
NO, non devi usare il vino come se fosse del collutorio, posa la bottiglia, non puoi utilizzarla per fare gli sciacqui, ma sicuramente consumare un bicchiere di vino al giorno fa bene perchè previene la comparsa di streptococchi e batteri che sono i responsabili sia delle carte che delle infiammazioni alle gengive.
Inoltre il vino ha proprietà astringenti ecco perchè spesso si abbinano a piatti anche molto grassi, anche perchè in grado di ridurne il gusto fastidioso. E su consuma pure il tuo bicchiere di vino, non può che farti bene, non stare a preoccupartene.
Contrasta il colesterolo e le infezioni alle vie urinarie
Bere vino tutti i giorni fa bene e questo è sicuramente un dato di fatto e come già anticipato in precedenza, la maggior parte dei suoi effetti benefici li dobbiamo al resveratrolo (ti ricordi? Te ne ho parlato prima). Non solo questa sostanza è in grado di sciogliere i coaguli, ma anche di disciogliere il colesterolo cattivo che viene contrastato grazie anche alla capacità del vino di permettere di bruciare i grassi e aiutare il sangue a defluire in maniera ottimale.
Ovvio che non è che il vino è acqua santa, sulla produzione di colesterolo influiscono diversi effetti, tra cui anche la genetica.
Sempre i poteri astringenti del vino, gli permettono di essere un buon rimedio anzi una forma di prevenzione per quel che riguarda le infezioni batteriche alle vie urinarie. Il vino impedirebbe ai batteri di attecchire alle pareti della vescica, aiutando inoltre anche nello smaltimento dei solfiti in eccesso.
Il vino e l’umore
Infine fa bene bere un bicchiere di vino al giorno? Certo se si pensa all’umore, in quanto si tratta di una sostanza in frasi si liberare endocrine, gli ormoni del benessere. Sembra proprio che il vino sia l’alcolico in gradi di liberare il maggior numero di endocrine,
Insomma il vino è in grado di aumentare il buon umore e non ci riferiamo al momento in cui se ne fa un utilizzo esagerando e ci si ubriaca.
Quando bere vino tutti i giorni fa male
Ma ci sono casi in cui bere vino tutti i giorni fa male? Quando il consumo supera la capacità del fegato e delle cellule epatiche. Te lo abbiamo detto più e più volte, il consumo del vino per far bene al tuo organismo deve essere misurato altrimenti si cade nell’eccesso,
Sai bene lo stato di ebrezza può provocare un’alterazione della percezione del mondo esterno e a lungo andare si possono anche avere ripercussioni sulla capacità di concentrazione e di coordinamento motorio.
Quando il consumo eccessivo diventa un’abitudine è possibile che si arrivi al deterioramento neuronale e una possibile dipendenza che si traduce il alcolismo. Inoltre occorre sempre ricorda che il consumo di alcol è sconsigliato in gravidanza e in presenza di patologie cardiache o epatiche.
Fa bene bere un bicchiere di vino al giorno: le dosi consigliate
Una bottiglia di vino da 1 litro equivale a 750 kcal. Questo valore dipende molto dalla quantità di zuccheri e sali minerali che sono sostanze presenti nel vino in quantità massiccia, mentre mancano proteine e vitamine. Ecco il motivo per cui il vino ha un alto potenziale calorico.
Ma quindi quanto vino si può bere in un giorno? Un bicchiere, senza esagerare considerando che se si parla di vino rosso si tratta di circa 90/130 kcal, mentre il bianco 85/125 kcal.
Ovvio che tanto le dosi possono variare in base a diversi fattori, ma la quantità di un solo bicchiere al giorno è quella consigliata anche dai medici, gli uomini potrebbero spingersi anche a 2, ma non ne approfittare.
(scopri i migliori vini bianchi del Molise)
Vino rosso VS vino bianco
Quale sarebbe il motivo per cui si dovrebbe preferire il vino rosso a quello bianco? Beh in realtà i motivi sono molti il primo fra tutti è il resveratrolo che si accumula in maniera maggiore sulle uve scure. Molti studi hanno provato come tale sostanza sia in grado di bloccare l’azione di tutte quelle cellule che lasciano il segno con il passare del tempo.
Questo vale sempre se ci si ferma a un consumo di resveratrolo che sia non eccessivo, perchè il consumo in quantità massicce ha esattamente l’effetto contrario, andando a velocizzare l’invecchiamento delle cellule quindi, dacci retta e fermati a un solo bicchiere al giorno.
Tutto questo inoltre prova come il vino possa avere degli effetti benefici soprattutto sulla donna, soprattutto su coloro che sono nel periodo immediatamente dopo la menopausa. Studi hanno provato che il consumo di un bicchiere di vino rosso al giorno, unito a una dieta sana ed equilibrata è in grado di regolare la produzione degli estrogeni.
Certo che questo vale sia per gli uomini che per le donne, anche se le donne in post-menopausa possono essere in grado di notare l’effetto positivo in maniera maggiore.
Fa bene bere un bicchiere di vino al giorno: Dieta e vino
Quindi abbiamo compreso che fa bene bere un bicchiere di vino al giorno; ma se si è a dieta, quale dovremmo scegliere? Come già detto a sostegno della tesi che un bicchiere di vino al giorno leva il medico di torno (ah no; quella era la mela, vabbè non fa niente), ci sono molti studi.
Mentre si pensa che nel caso in cui si stia seguendo una dieta occorre eliminare il vino, noi ti vorremmo dire che non è esattamente così. Come già detto una piccola quantità di vino può esercitare degli effetti benefici non indifferenti.
Ma nella dieta cosa bisogna scegliere? Vino bianco o vino rosso? In realtà a tal proposito entrano in scena diversi studi, alcuni dei quali affermerebbero che i vini migliori sarebbero quelli bianchi con le bollicine, in quanto contengono dell’idrossitirosolo, un antiossidante molto potente che si sviluppa solo a seguito della fermentazione. Ci sono poi studi che affermano che il vino dotato delle maggiori proprietà antiossidanti sarebbe il vino rosso, per via del solito resveratrolo, di cui ti abbiamo abbondantemente parlato e quindi non ci fermiamo di nuovo.
In sostanza scegliere sembra una vera e propria lotta, ma intanto ti consiglieremmo di affidarti al buon senso e scegliere anche un po’ in base a quelli che sono i tuoi gusti personali, anche perchè in fondo si tratta di un solo bicchiere al giorno, quindi goditelo.
N.B. Non lo diciamo spesso ma le donne possono consumare 1 solo bicchiere di vino per via della loro difficoltà a metabolizzare l’alcool, mentre gli uomini hanno una capacità maggiore, ma occorre sempre fare tutto con estrema attenzione, senza esagerazioni.
(scopri i migliori vini rossi del Molise)
Attenzione al consumo sconsiderato durante il week-end
Negli ultimi anni si è sviluppata una sorta di abitudine che è quella di consumare un quantitativo maggiore di alcool durante il fine settimana, un po’ perchè ci si sente più liberi, un po’ perchè ci si ritrova spesso in compagnia. Ma questa usanza apre purtroppo agli effetti negativi del vino e addirittura all’abuso cronico che come già detto può provocare ingenti danni a lungo andare.
Evita poi l’alcool durante l’infanzia, la gravidanza e l’allattamento, inoltre presta attenzione nei casi in cui ci sia una certa familiarità con il diabete, l’obesità e i trigliceridi. Inoltre mai dimenticare di fare attenzione all’interazione tra alcool e farmaci.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.