

Etichette vino: 3 elementi chiave
Anche l’occhio vuole la sua parte e questo vale anche per le etichette vino. Innegabilmente un vino può avere delle ottime qualità ma se non ha un etichetta accattivante spesso fatica ad essere venduto. Forse penserai che questo non sia possibile, ma invece lo è e come.
Lo dicono gli esperti del settore e noi di Cantina Molisana, personalmente ci crediamo. Una buona etichetta influisce sulla vendita del vino anche se di ottima qualità. Quindi possiamo dire con buona pace di tutti che le etichette vino non solo sono indispensabili per indicare alcune informazioni sul contenuto, come la provenienza, ma anche per catturare l’attenzione degli acquirenti.
Questo succede perchè detto tra noi, non viviamo in un mondo di esperti in materia, non sono tutti enologi navigati e quindi nell’acquisto può capitare che le etichette vino siano determinanti, soprattutto quando si vuole fare un regalo che sia apprezzato.
Ma noi ti vogliamo parlare di questo in maniera specifica, per questo ti chiediamo di metterti comodo e leggerci con attenzione.
Le etichette vino perfette
È successo che alcuni produttori abbiano affermato qualcosa del genere:
“L’anno scorso le etichette non sono piaciute e il vino non si è venduto”.
Sembra inspiegabile una cosa del genere, invece è successo veramente. I produttori ogni anno lavorano sodo non solo per offrire al mercato il vino migliore, ma anche per elaborare un’etichetta che sia bella e che soprattutto faccia vendere.
Che l’etichetta sia indispensabile ed imposta per legge è un dato di fatto, quello che non molti sanno è che il successo di un annata non dipende solo dalle uve, ma da quel piccolo pezzo di carta sulla bottiglia. Le etichette vino ricoprono un ruolo che potremmo definire fondamentale per il vino nel momento in cui viene immesso sul mercato. Non solo devono dare indicazioni sul contenuto della bottiglia, ma devono rappresentare il brand, e rapire l’occhio di chi si reca ad acquistare una bottiglia.
Le etichette devono in qualche modo aiutare il cliente nella scelta del vino. Ovviamente la qualità è molto importante e con quello che ti stiamo dicendo in questo post, non vogliamo certi dire che il valore del vino può essere oscurato dall’etichetta, ma semplicemente che le etichette vino belle garantiscono un certo surplus rispetto alla concorrenza.
In sostanza non esiste produttore che non può porci attenzione se vuole raggiungere dei buoni risultati. In foto ho pensato di presentarti una bottiglia importantissima per il Molise; ovvero la prima Tintilia nata in regione: Embratur.
Investire nelle etichette vino è estremamente importante
Da adesso in poi saprai che anche le etichette vino rappresentano un investimento per il produttore che vuole raggiungere il successo. In genere lo scenario è quello del consumatore che entra in enoteca o nel reparto vini di un supermercato e si trova davanti a decine e decine di bottiglie di vino. Magari non è un esperto e non ha certo le idee chiare su cosa scegliere e in che modo si lascia guidare?
Lascia cadere l’occhio su quella bottiglia che tra tante presenta un etichetta particolare, bella da vedere o con dei particolari che immancabilmente attirano la sua attenzione.
Siamo sicuri che un’esperienza del genere è capitata anche a te che adesso ci stai leggendo. Non nasconderti, non è sinonimo di una scelta superficiale, ma esattamente come si svolgono i fatti. Innegabilmente i consumatori si devono dividere in 2 categorie:
- quelli ben informati: sanno cosa comprare, sanno anche la differenza tra un vino e l’altro, si lasciano consigliare solo se sono interessati a una specifica cantina, piuttosto che a un’altra;
- chi va a sentimento: forse ti scapperà un sorriso, ma sappi che in questa categoria rientra circa il 70% delle persone che ogni giorno si recano ad acquistare vino, quelli che si lasciano guidare dall’impulso, una grande fetta di mercato che si affida alle etichette vino per la scelta.
In altre parole possiamo affermare che le etichette vino non solo influiscono sulla scelta, ma sono lo specchio dell’azienda, danno l’idea del suo posizionamento sul mercato e anche sulla fascia di prezzo a cui appartengono.
(scopri qui i vini del Molise)
Realizzare etichette riconoscibili
Possiamo a questo punto affermare, senza il timore di sbagliare che se tu, mio caro produttore, vuoi che il tuo vino abbia successo, devi porre molta attenzione a come presenti il vino. Le etichette vino sono un investimento, questo è innegabile e con questo ti sto dicendo che devi affidarti a dei professionisti e smettere di puntare tutto sul fai da te. In foto una bottiglia di vino rosato: Dajje – Tintilia del Molise DOC.
Per realizzare delle etichette vino che siano veramente efficaci e che diano una spinta alle vendite del tuo prodotto devi rivolgerti a dei professionisti. Dietro allo studio di un’etichetta vincente deve esserci una strategia di marketing che preveda il lavoro di 1 o più esperti del settore, come ad esempio un grafico e un copywriter.
L’etichetta non solo deve fornire le indicazioni basilari sul vino, ma deve rappresentare il tuo brand, fare in modo che la tua bottiglia diventi un vero e proprio oggetto del desiderio. Ricorda che la maggior parte delle persone che si approcceranno al tuo vino, non sono degli esperti e in qualche modo devi pur attirare l’attenzione su di te.
Ti occorrono delle persone che non solo siano esperte di marketing, ma che abbiano una piccola infarinatura delle neuroscienze, per ottenere il miglior risultato possibile. La scelta degli elementi grafici testuali deve essere in grado di trasmettere un messaggio chiaro e diretto.
A ogni target la sua etichetta
Che il tuo vino sia di valore nessuno lo mette in dubbio, mio caro produttore, ma le etichette vino devono comunicarlo, soprattutto la grafica scelta, con il tempo deve essere riconducibile al tuo marchio. Sembra una cosa semplice da fare, forse tu stesso penserai, vabbè ma è facile. Beh in realtà non è così.
Per avere successo grazie alle etichette vino devi aver compreso l’identità del tuo marchio e anche il target di riferimento. Poniamo il caso tu produca dei vini importanti corrispondenti a una fascia di prezzo medio alto, probabilmente il tuo target sarà formato da uomini di affari, forse non giovanissimi, le immagini e la grafica dovernno rispettare questo aspetto ed adeguarsi al tuo pubblico.
Se i tuoi acquirenti sono invece giovani e meno esigenti, allora il messaggio da dare sarà completamente diverso e credimi che probabilmente raggiungere lo scopo sarà molto più difficile. Tutto ciò che inserirai nelle tue etichette vino: i colori, le immagini, le forme, non potranno essere banali, ma semplicemente adeguate a quello che è il tuo pubblico.
In sostanza, dietro ad ogni etichetta vino c’è un lavoro non indifferente, che parte dall’interno dell’azienda e dal suo core business.
(scopri qui le migliori offerte di cantina molisana)
Scegliere le immagini delle etichette vino
In genere nella parte frontale delle etichette vino si inseriscono delle immagini. È banale la scelta? Come avrai imparato leggendoci non può assolutamente esserlo. L’immagine sul fronte della bottiglia è il primo elemento che compisce l’occhio, quello che è deputato ad attirare l’attenzione dell’acquirente e che deve trasmettere delle emozioni. Per poter fare questo si ha bisogno di una grafica adeguata sulle proprie etichette vino. Nello studio dell’aspetto che le etichette vino dovranno avere occorrerà porsi delle domande, come ad esempio quali sensazioni si vogliono trasmettere, quale messaggio inviare e infine se l’immagine è coerente con l’identità del brand.
Quindi il primo passo da compiere verso delle etichette vino che siano efficaci è quello di scegliere dei soggetti che siano in grado di rappresentare l’identità dell’azienda stessa, un’immagine che sia legato a quello che ne è l’aspetto più interiore.
La scelta poi è vasta, qualcuno si affida agli animali, altri alle piante, altri ancora ad oggetti astratti o concreti. In ogni caso quell’immagine diventa l’elemento distintivo quello che permette al cliente di riconoscere la bottiglia dell’azienda tra tante.
Come dici? Vuoi delle indicazioni specifiche su come decidere? Beh non esistono delle regole da seguire, non esiste ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. L’importante è che le etichette vino siano uniche e non una copia di altri, deve essere l’immagine del prodotto, ma anche del marchio e del suo pubblico.
Nella scelta dell’immagine da apporre sulle etichette vino si può decidere di mostrare il proprio lato ironico, ma anche quello più suadente o artistico, puoi addirittura decidere di investire molto e commissionare il lavoro a un artista sconosciuto, potrebbe essere la vera svolta.
(scopri qui Re Bove – Tintilia del Molise DOC; in foto)
Il resto delle etichette vino
Se la parte anteriore delle etichette vino è importante, questo non vuol dire che bisogna sottovalutarne il retro. Il davanti ja il compito di attirare l’attenzione, mentre il retro ha l’ingrato composto di spingere realmente il cliente all’acquisto, oltre che ovviamente di far conoscere il vino nei suoi aspetti più tecnici. Se sul fronte ciò che si rivela molto determinante sono le immagini, sul retro si hanno i testi, altrettanto importanti.
Partiamo affermando che ci sono degli elementi obbligatorio che proprio non possono mancare sulle etichette vino retro:
- denominazione;
- categoria;
- luogo di produzione;
- volume del contenuto;
- gradazione alcolica;
- sigla del registro di imbottigliamento;
- lotto.
Queste sono le informazioni che tutte le etichette vino devono contenere, poi ci sono quelle accessorie che davvero fanno la differenza. Ma allora per avere successo cosa devi scrivere sulle tue etichette vino?
Spesso si commette l’errore di scopiazzare per le proprie etichette vino ciò che viene scritto sulle guide, ecco questa è una cosa da non fare assolutamente. Sono termini che spesso non sono padroneggiati da chi prende in mano la tua bottiglia. Ciò che scriverai sulla tua bottiglia, deve essere una spinta per il cliente all’acquisto, ma se non capisce cosa c’è scritto, questo lo indispettirà e la tua bottiglia resterà sullo scaffale. Ricorda che non tutti coloro che acquistano vino sono dei sommelier.
3 elementi che rendono l’etichetta efficace
Non ci accontentiamo e lo sai bene, tutte le indicazioni che ti abbiamo fornito non ci sono sufficienti e allora abbiamo deciso di aiutarti a rendere le tue etichette vino più efficaci. Ti diamo 3 elementi che sanciranno la tua vittoria sul mercato.
Innanzitutto devi scrivere le caratteristiche organolettiche del tuo vino quindi: colore, profumo e gusto. Per farlo non affidarti ai tecnicismi che capirebbero solo gli esperti, ma scegli parole semplici, del linguaggio comune.
Potresti poi inserire quel che sono gli abbinamenti giusti. Si tratta di un elemento che non inseriscono tutti, che tanti sottovalutano, ma che aiuta soprattutto se si vuole acquistare il vino per una cena tra amici. Non sottovalutare quanto il sapore del vino sia condizionato dai piatti con cui di abbina. Quindi dai qualche indicazione al compratore che si è affidato alla tua azienda. Questo è anche un modo per fidelizzare l’acquirente che sicuramente tornerà da te per l’acquisto.
Usa lo storytelling, fa in modo che il tuo acquirente entri nella storia della tua azienda, ovviamente senza esagerare e senza annoiare. Ricorda che le storie sono proprio ciò che piace all’acquirente, quello che gli resta impresso e a cui tutti presteranno attenzione. Ovviamente devi scrivere poche parole, gusto una frase che faccia entrare il consumatore nella tua azienda.
Questi sono gli elementi che fanno delle etichette vino dei potenti strumenti di marketing.
(scopri qui Settevigne – Falanghina del Molise BIO)
Etichette vino: conclusioni
È stato interessante conoscere quelle che dovrebbero essere le caratteristiche delle etichette vino. Abbiamo scoperto quanto inaspettatamente queste siano importanti per raggiungere dei buoni risultati sul mercato. I grandi marchi sanno quanto anche nei vini l’occhio vuole la sua parte e le etichette vino sono il primo elemento per attirare l’attenzione del compratore.
Ovvio che questo non basta, che si ha bisogno di un prodotto di eccellenza, ma quello che è sicuro è che delle etichette vino ben studiate sono in grado di dare maggiore successo a un marchio che si sta costruendo la propria fetta di mercato.
Un’etichetta bella spinge il cliente a prenderla in mano e a chiedersi se il vino sia adatto all’occasione, se l’etichetta è anonima, questo non è scontato. Possiamo in buona sostanza affermare che solo i grandi vini possono fregiarsi di etichette meno vistose e più classiche, solo perchè si sono già costruiti la loro immagine.
Immagine che le etichette vino devono saper esprimere e tramandare. Ricorda che all’interno delle etichette vino deve essere presente l’immagine dell’azienda, il cliente deve sentirsi parte di una realtà, deve avere la percezione che all’interno della bottiglia sia presente tutto l’amore per il proprio lavoro.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.