

Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò di Embratur – Tintilia del Molise Riserva della Cantina Valtappino. Infatti ci troviamo esattamente a Campobasso, nel capoluogo di regione molisano.
Questo è un vino che omaggia la massima figura politica della civiltà sannitica, infatti l’imperatore dei Sanniti è l’imperatore di questi vini; espressione del vitigno autoctono per eccellenza molisano: la Tintilia; di cui è proprio questa azienda a proporne la prima bottiglia. Questo è un vino che lega indissolubilmente l’amore verso il territorio, il lavoro dell’uomo e la storia.
Sprigiona profumi davvero forti; ed è un piacevole compagno di pranzi e cene importanti. Si presenta al gusto, intenso ma al tempo stesso ben strutturato.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Tintilia del Molise Rosso DOC; quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei terreni di Campobasso ed appunto prodotto dalla Cantina Valtappino. Deriva dai vitigni 100% di Tintilia ed ha una gradazione alcolica di circa il 14%. Il suo è un colore rosso rubino intenso ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una macerazione di 25 giorni a temperatura controllata. Successiva separazione del mosto fiore dal pressato e durante la vinificazione vengono effettuati diversi délestage. Affina per 15 mesi in acciaio; per poi riposare in bottiglia ed esser commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a degli avvenimenti importanti. Abbinarlo a primi o secondi a base di carne ben strutturati; ai formaggi tipici della realtà alto molisana ed ai salumi tipici del basso Molise; come la ventricina, il capocollo e la salsiccia.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.