

Elenco vini rossi: 7 varietà eccezionali
Ciò di cui parleremo oggi è un elenco vini rossi che mette in risalto quelle che sono delle varietà di uvaggio molto diverse tra loro, ma con una grande filo comune: il territorio.
Scopriremo i vini rossi italiani migliori attraverso una vera e propria lista vini rossi curata al dettaglio, soddisfando quelle che sono le richieste e magari le perplessità dell’utente.
Acquista un vino rosso di qualità:
Nell’elenco vini rossi stileremo una lista delle tipologie di uvaggio presenti nel territorio locale, mentre nella lista vini rossi vi presenteremo una selezione di etichette che sicuramente ti lasceranno di stucco per rapporto qualità/prezzo.
Ops! Quasi dimenticavo! Io sono Riccardo, fondatore di Cantina Molisana, il primo grande Shop Online di vini e tipicità del Molise. Giornalmente pubblichiamo contenuti per dare un pizzico in più di visibilità alla nostra terra. Quest’ultima ancora troppo poco conosciuta, ma che gode di grandi cose.
Non ce ne vogliano altri territori, ma il nostro focus è diretto a quelli che sono dei legami indissolubili tra territorio e lavoro dell’uomo. Ecco, in questo modo vogliamo differenziarci su un mondo così vasto come il web. La nostra nicchia sarà anche difficile da trovare, ma ti garantisco mio caro lettore o mia cara lettrice, che una volta degustati i nostri prodotti vi innamorerete di quella che poi sarà come casa vostra: la terra molisana.
Insomma, siamo pronti ad immergerci nel più bell’elenco vini rossi mai visto prima, scoprendo i vini rossi italiani migliori sul mercato. All’interno dell’articolo troverai diverse call to action, in modo tale che cliccandoci su, potrai farti un giro virtuale all’interno del nostro sito web; scoprendo così anche nuove chicche riguardanti il mondo enologico e gastronomico.
Dai, andiamo!
(visita il nostro Negozio Online)
Elenco vini rossi: Uvaggi Molisani
Ecco che arrivare al dunque, senza troppi giri di parole, per noi è fondamentale. Infatti, di seguito, troverai un elenco vini rossi composto da 7 diversi uvaggi:
- Tintilia;
- Montepulciano (Molise Rosso);
- Aglianico;
- Merlot;
- Cabernet Sauvignon;
- Negroamaro;
- Sangiovese.
Hai mai sentito parlare di queste varietà di uvaggio a bacca rossa? Ebbene sì, all’interno del nostro Shop Online, nella sezione ENOTECA, troverai questa lista vini rossi che potrai filtrare in base alle esigenze della tua ricerca.
Le sette diciture sono in grassetto e di colore rosso per poter darti l’opportunità di cliccarci su ed indirizzarti nella pagina desiderata. Magari, ti avrà colpito il Tintilia? Bene, cliccandoci potrai conoscere tutte le etichette del nostro vitigno autoctono regionale. Così come per tutte le altre voci nell’elenco vini rossi.
Ho il piacere di darti qualche delucidazione e spiegarti innanzitutto del perchè il Montepulciano abbiamo tra parentesi “Molise Rosso”; come saprai il Molise assieme all’Abruzzo fino a pochi decenni fa costituiva un’unica regione, ma quando ci fu il distaccamento, sicuramente per discorsi burocratici, il Molise non riuscì a mantenere la dicitura “Montepulciano” e quindi nacque così Molise Rosso, che da quell’uvaggio ben noto che si colloca tra i vini rossi italiani migliori.
Nel prosieguo dell’articolo capirai come la nostra terra gode di un terroir eccezionale anche per vitigni come l’Aglianico, il Merlot ed il Cabernet Sauvignon sfoggiando delle etichette importanti che iniziano ad avere apprezzamenti di fama nazionale ed internazionale.
Infatti avrò il piacere di consigliarti l’acquisto di 3 vini rossi italiani migliori che nascono qui in Molise e si presentano come ottime riserve.
Acquista un Vino di Riserva:
Lista Vini Rossi: 3 Etichette BIO
Un omaggio al mondo biologico andavo pur fatto ed ecco che ho pensato di proporti il Box Bio Rossi del Molise che al suo interno comprende 3 vini diversi tra loro quali Montepulciano, Merlot e Tintilia. Ho scelto questo Box in un elenco vini rossi così ampio, perchè in poche etichette riesce a racchiudere tutto quello che è il palcoscenico vinicolo regionale.
A partire da Il Viandante – Rosso Bio, un vino 100% di Montepulciano che viene prodotto a Montenero di Bisaccia, a pochi chilometri dal mare; passando poi ad un Lame del Sorbo – Merlot del Molise che mette in mostra quello che è l’entroterra molisano e le altezze, decisamente importanti, che caratterizzano la coltivazione di questi vitigni. Ed infine, il Macchiarossa – Tintilia del Molise DOC Bio che rappresenta un pò il cuore del nostro territorio e gode, annualmente, di diversi premi importanti ed altrettanti riconoscimenti.
Insomma, questo Box che spunta tra un elenco vini rossi che sicuramente non ti aspettavi. Ovviamente potrai acquistare il Box, ma al tempo stesso potrai decidere di scegliere anche solo una bottiglia, cliccando sul nome del vino che desideri; in modo tale che verrai indirizzato direttamente alla scheda prodotto.
Per concludere questo paragrafo, ti direi con il cuore di dare un occhio anche ai nostri salumi artigianali. Sposerebbero senza ombra di dubbio, alla perfezione, questi vini biologici che godono di naturalezza e pratiche volte a dare valore al prodotto stesso; proprio come i nostri insaccati tipici che ancor’oggi vengono prodotti con ingredienti assolutamente naturali, non presentando conservanti e prodotti chimici.
Penserei ad un aperitivo importante in famiglia o tra amici, riscaldando i motori con tutto questo ben di dio.
Acquista il Box “Bio Rossi del Molise”:
Vini Rossi Italiani Migliori
Dopo aver parlato dell’elenco vini rossi e quindi dei 7 uvaggi a bacca rossa presenti in Molise; e dopo avervi presentato un Box di vini biologici importanti per il nostro territorio: vorrei farvi conoscere quella che per noi di cantina molisana è stata l’etichetta che si è aggiudicata il titolo di Vino 2022, ovvero quella bottiglia che spicca tra i tanti vini rossi italiani migliori.
Parlo di Embratur, il Tintilia del Molise DOP che va a prendersi la scena, dando un valore importante a quella che è la nostra terra e le sue caratteristiche. Infatti, dietro questa semplice bottiglia ci sarebbe da narrare la storia del nostro vitigno autoctono e di come, nonostante le difficoltà, sia stato ripreso in considerazione dai tanti viticoltori ed enologi.
Il nome di questa bottiglia sta a significare la massima carica politica ai tempi della civiltà sannitica e proprio questa supremazia porta i tanti bevitori a conoscenza che questo sia il primo vino di Tintilia prodotto in regione. Un vero e proprio vanto per il capoluogo, Campobasso, cui ne derivano i terreni ed appunto i vigneti.
Tre le chicche che fanno di questo vino il migliore tra tutti, ci sono il duro lavoro ed il tanto sudore gettato tra i vitigni dall’uomo che unito poi alla storia e ad un terroir ideale per questo uvaggio, va a chiudere un cerchio perfetto nel panorama enologico, posizionandosi così tra i vini rossi italiani migliori.
Nell’elenco vini rossi, di Tintilia spuntano oltre 17 etichette che ovviamente godono anch’esse di gran carattere e storie importanti.
Da Embratur nasce anche una riserva, che sposa i grandi avvenimenti e va a posizionarsi in quelle che sono le etichette di pregio a livello nazionale.
Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOP:
Quattro vini di Aglianico
Sì, c’è Aglianico in Molise. Io sono certo che tu caro lettore mai ti saresti aspettato di trovare nella mia piccola regione dei vitigni di questa varietà, eppure…
Ad arricchire l’elenco vini rossi e a dargli sicuramente un tocco importante sono quattro etichette di Aglianico, due delle quali in purezza ed altre due vinificate con altri uvaggi.
Sto parlando di:
- Militum Christi – Aglianico DOC;
- Sarò – Aglianico IGT;
- Morgia Lafesta – Rosso IGT Bio;
- Ti.A.Mo. – Vino Rosso Blended.
Come già vi accennavo prima, le prime due etichette godono di purezza e quindi derivano al 100% di uvaggio di Aglianico, mentre per le restanti, il Morgia Lafesta è un vino prodotto al 50% di Tintilia e dall’altro 50% da Aglianico, mentre per quanto riguarda il blended Ti.A.Mo. troviamo al suo interno tre varietà di uvaggio che derivano dal 30% di Aglianico, 30% di Tintilia ed il restante 40% di Montepulciano.
Insomma, sicuramente non un elenco vini rossi infinito, ma sicuramente quattro etichette di qualità che i nostri viticoltori curano in maniera maniacale, riuscendo così a trasmettere ai vitigni un senso di appartenenza e di amore incredibile.
Ribadendo il concetto, se vorrai approfondire uno di questi vini ti basterà cliccare sul nome del determinato vino e verrai indirizzato direttamente alla scheda prodotto, dove oltre alle classiche diciture, troverai anche un mini video di circa due o tre minuti nella quale cerco di spiegarti meglio cosa c’è per davvero in quella bottiglia.
Sei pronto a degustare questa parte del Molise che non ti aspettavi mica!?
Il progetto di Cantina Molisana
Se sei arrivato/a fin qui, innanzitutto ti ringrazio e sopratutto credo sia stata una lettura piacevole e scorrevole. Insomma, un elenco vini rossi emozionante.
In fondo è ciò che il nostro progetto mette alla base di ogni contenuto: semplicità e passione. Ogni qualvolta mi cimento nel scrivere un articolo, cerco di essere il più possibile me stesso, anche perchè penso che agli occhi del lettore o della lettrice, subito si riesca a percepire quel senso di serietà e compostezza, oltre che alla qualità di ciò che si sta promuovendo.
Siamo un e-commerce nato da poco e vogliamo cercare di differenziarci dal resto del web per autenticità e chiarezza nei contenuti, oltre che per dei servizi eccellenti. Infatti le nostre spedizioni arrivano direttamente a casa tua in poco più di 24 ore ed il nostro staff è sempre a completa disposizione dell’utente. In basso troverai anche un modo per scriverci direttamente su whatsapp per qualsiasi chiarimento e/o delucidazione.
Potrai anche pensare di fare un regalo ad un amico/a lontano/a da te, semplicemente inserendo nei dati di spedizione gli indirizzi giusti. Oltre a questo Cantina Molisana ti da l’opportunità di spuntare la dicitura “è un regalo?” e poter lasciare un messaggio che arriverà poi direttamente al destinatario in quanto saremo noi a stampare ed imbustare in una letterina la tua frase.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.
Potrebbe Interessarti: