

Due chiacchiere con Henk Bruinse
Due chiacchiere con Henk Bruinse, olandese che ha scelto di vivere la sua pensione proprio qui in Molise. Ci racconta, il suo legame ed il suo amore verso questa terra. Grazie al vino ha scoperto posti fantastici, concretizzando l’idea di anni addietro di poter vivere in un luogo bello ed incontaminato come la nostra regione.
Intervista
- Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi in via del tutto straordinaria sono in compagnia di un mio grandissimo amico, Henk Bruinse. Ci tengo a precisare che Henk è una persona del Belgio e volentieri ha deciso di scambiare due chiacchiere.
- Oh no!
- Non vieni dal Belgio?
- No, Olanda.
- Benissimo, era giusto tenere alto il livello di attenzione. Henk viene dall’Olanda ed è il nostro camminante di Montenero di Bisaccia, infatti ci troviamo proprio nel paese in cui io vivo, nel basso Molise. Guardando sempre Henk camminare per le vie del paese, un bel giorno decido di fermarlo e chiedergli chi fosse. Ricordi?
- Oh sì!
- Lui rimase un attimo scioccato, non essendo mai stato fermato da nessuno, ed io allora gli spiegai che ci tenevo a sapere chi fosse, magari potendolo integrare al meglio nella nostra società. E così nacque la nostra amicizia, raccontandomi un po’ della sua vita e precisandomi che l’amore per l’Italia nasce anche grazie ad un legame per il vino, decidendo così di venire a vivere la propria pensione qui in Italia, in Molise, a Montenero di Bisaccia. Henk vuoi dire tu qualcosa? Presentarti?
- Grazie Riccardo, non è poi così necessario, perché sono già famoso, ho un’auto ma tutti mi vedono perché cammino tantissimo e mi muovo sempre a piedi.
- Perché hai scelto questo posto per vivere la tua pensione?
- Perché l’Italia è bella ed io ero un piccolo importatore di vini biologici italiani in Olanda, e così ho scoperto questa terra molto bella. Visitando innanzitutto le grandi fiere del vino come ad esempio il Vinitaly. Così iniziai poi a cercare una casa, tranquilla e nel pieno silenzio, e su internet trovai annunci proprio in queste zone, e così ho acquistato subito un terreno, costruendo una casa in legno.
- Tutto questo è fantastico, non credi?
- Per me si, questo grande spazio mi rende molto felice. Verso il mare i terreni sono più costosi, ma io preferisco la montagna.
- Sei nel posto giusto Henk, perché seppur piccoli, abbiamo tanti paesaggi che ti piaceranno.
- Oh sì!
- Da poco vivi nella tua nuova casa, come ti trovi? Nonostante questo virus.
- Il virus non è facile purtroppo, ed io ho molta paura. Qui sono tranquillo, però bisogna stare attenti, perché apporta un gran disagio e bisogna tenersi in forma sia mentalmente che fisicamente.
- Henk, alle volte io penso a te, e mi chiedo: come si sentirà stando solo nel bel mezzo della campagna, senza sentire e vedere nessuno?
- Ah bene, sto molto bene.
- È ciò che tu hai sempre desiderato?
- Si, è una scelta di vita. È tutto così tranquillo e semplice. Tutto a portata di mano e rischio davvero poco in questo periodo soprattutto.
- Bene, ho capito. Sei una persona che ha scelto questo posto, proprio per muoversi a piedi e godersi la vera natura. Non pretendi bus/navette o metropolitane insomma. Ed io, sono attratto da questa storia, perché tu rievochi un po’ il molisano di un tempo. Mi verrebbe da pensare a mio padre, ad i miei nonni; potevano muoversi solo a piedi, per qualsiasi esigenza. Ed ecco, tu nonostante sia olandese, riesci a darci un messaggio così importante.
- Oh grazie Riccardo. Adesso ci sono più persone in giro. Sarà il virus. Vedo sempre donne e pochi uomini. Spero saranno sempre più i camminatori e meno automobili in giro. Non è possibile utilizzare l’auto per fare 500 metri.
- Henk, la passione per i terreni, i vigneti ed il vino ci lega, e quindi è stato un modo per alimentare ancor più la nostra amicizia. Oggi, sono qui anche per parlarti di Cantina Molisana, il mio progetto digitale, che al suo interno comprende tutte le realtà vitivinicole di questa regione. Non è una realtà fisica, ma cercherò di offrire agli utenti una vasta scelta di vini esclusivamente molisani; sapendo che sei da anni nel mondo vitivinicolo, cosa ne pensi dei vini molisani? Sono buoni? Me li descriveresti?
- Oh sì; sono vini molto buoni; come il Montepulciano ma assolutamente c’è la Tintilia, vitigno autoctono di estrema qualità. Lo preferisco in acciaio e da botte grandi ed ha un gusto davvero diverso.
- Sai, la Tintilia andò quasi a scomparire negli anni, causa la sua bassa produttività e le sue difficoltà di allevamento; però poi è stata riconsiderata dai vari viticoltori ed oggi è davvero un orgoglio a livello nazionale ed internazionale.
- Sì, i vini molisani sono classici, abbastanza. Come ad esempio i vini di Cieri, di cui ne ho apprezzato tantissimo i profumi. Ideologie importanti, seppur una realtà piccola.
- Grazie, infatti io credo che i vini molisani siano di estrema qualità, ma andrebbero valorizzati di più. Non credi?
- Hai ragione ed è anche un’opportunità per creare, dopo il virus, degli eventi e valorizzare appunto questi vini, facendoli conoscere sempre più a tante persone.
- L’unione Henk. Servirà l’unione di tutte le aziende. Perché seppur non abbiamo tantissime varietà, ogni viticoltore, qui in Molise, riesce a mettere all’interno delle proprie bottiglie il proprio amore verso il territorio, portandolo ad avere dei profumi e delle note particolari ed uniche della realtà che lo produce.
- Sono d’accordo. Non ho conosciuto Camillo Cieri, ma noto dai suoi prodotti, quanto amore metta nel fare il vino. Cosa banale, ma non scontata. Ho visitato anche le Cantine Cipressi, e ti garantisco che sono dei prodotti di alta qualità biologica. Un vino in particolare, che abbiamo qui, e che è davvero il mio preferito. Un bianco, che viene vinificato come fosso un rosso. È eccezionale questo. Così come anche la Tenuta De Lisio, ottimi vini di qualità.
- Tu che ami il vino biologico, hai mai visitato l’azienda agricola Vinica?
- No.
- Ci troviamo a Ripalimosani, in provincia di Campobasso, ed oltre ai vini presenti in Molise, hanno anche il Riesling ed il Sauvignon Blanc. Quando vorrai, andiamo assiemo no?
- Certo, non c’è problema. È possibile, anche se a me piace di più la Falanghina, il Trebbiano.
- Si?
- Certo, questo territorio è per loro. Fa per loro.
- Della Falanghina cosa mi dici di più?
- Falanghina non è facile da coltivare. Conosco la realtà vitivinicola Terresacre Vignaiolo, che produce una Falanghina di estrema qualità.
- Buona? Ottime recensioni vedo.
- Certo, molto buona per davvero, ma anche la falanghina di Cieri non è da meno.
- Brezze, il mio vino preferito. Sai da cosa deriva il nome di questo vino?
- Oh no! Dimmi…
- Il Brezze deriva da un venticello che si alza, puntualmente, alla sera in cantina. Una leggera brezza gradevole, proprio come questo buon vino.
- Wow, ma noto quanto amore mette Cieri Camillo. Così come Cipressi, De Lisio e così via; ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche.
- Anche i vini della Cantina San Zenone di Montenero non sono da meno, vero?
- Certo che sì.
- Però giorni addietro, mi dicevi come non preferivi i vini che facevano passaggi in legno. Vero?
- Certo, ma è un gusto personale che è andato cambiando, via via con il tempo. Ad esempio, 10 anni fa preferivo il legno, oggi solo affinamenti in acciaio. Ma ripeto è solo un gusto personale. Per me questi vini che vengono affinati in grossi serbatoi d’acciaio, sono un’ideale, un grande ideale per lo sviluppo enologico di questa regione. Questi che vedete, come ad esempio il Re Bove, sono vini da non sottovalutare; da eventi importanti, feste, grandi feste. Regali speciali. Mentre qui c’è ancora l’idea del vino da tavola (3/5 litri) ed è una mentalità che andrebbe cambiata.
- Non è mica facile.
- Sì, è anche poco apprezzato qui questo vino.
- Infatti, il molisano cerca più quantità che qualità.
- Beh, hai ragione. Pensa che per me questo vino non è costoso, perché rapportato alla qualità, il suo prezzo è ottimo. Capisci?
- Certo Henk, capisco. Sarà un duro lavoro insomma.
- Certo.
- Io ti ringrazio di cuore per questo tempo a me dedicato e spero che ne faremo tante altre di queste interviste. Sei una persona davvero speciale e mi raccomando non mollare mai. Va bene?
- Si, si. Va bene.
- Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.