Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

Interviste specialiDue chiacchiere con Alex Onutu
Due chiacchiere con alex onutu

Due chiacchiere con Alex Onutu

Due chiacchiere con Alex Onutu, ragazzo nato in Romania, ma trasferitosi qui in Italia all’età di sei anni. Ci racconta, il suo legame verso la famiglia ed il suo amore verso questa terra così bella. Infine, il suo pensiero verso Cantina Molisana, educato, schietto e sincero.

Intervista

  • Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi voglio riservare questo articolo per un’intervista molto speciale. Siamo in compagnia di Alex Onutu per farci due chiacchiere e voglio lasciare subito la parola a lui, in modo tale che possa presentarsi e rompere il ghiaccio.
  • Ciao sono Alex, ho venti anni e sono originario della Romania. Sono arrivato in Italia all’età di sei anni per via dei miei genitori e mi sono trovato molto bene e a mio agio. Nonostante le difficoltà apportate dalla lingua, ho fatto amicizia con molti ragazzi che mi hanno accolto in una società sicuramente diversa da quella in cui nascevo. Mi affascina molto questo posto, in particolar modo il Molise, che sicuramente essendo poco conosciuto riserva delle potenzialità incredibili. Spesso sentiamo dire “Il Molise non esiste” e bisognerebbe partire proprio da lì. Sono diplomato all’Istituto Alberghiero di Termoli nel settore sala e vendita ed ho conosciuto subito Riccardo, che mi ha portato a conoscere questo magnifico mondo ed il suo progetto di cantina Molisana, il luogo comune che racchiude tutte le tipicità del Molise. Un buon modo per far conoscere il Molise in Italia.

 

  • E non solo l’Italia, il nostro compito sarà quello di farci conoscere al mondo. La tua “parlantina” non me la mica aspettavo, ben fatto Alex. In realtà è proprio così, conoscevo Alex di vista, vivendo nello stesso paese qui in Basso Molise e grazie ad altre persone sono arrivato a trattarci di persona. Cosa ti affascina di questo posto? In primis dell’Italia, poi entrando più nel dettaglio, cosa ti affascina del Molise?
  • Innanzitutto ci tengo a dire come io mi sia innamorato follemente della pasta, un cibo a me sconosciuto ma che ad oggi è un amore indissolubile. Mia madre non può domandarmi cosa io voglia mangiare, perchè la risposta è ormai scontata. Anche la pizza mi ha colpito molto, sono dei prodotti davvero buonissimi. Quindi ciò che mi ha colpito di questa terra è in primis il cibo e poi la natura, ci sono dei paesaggi mozzafiato. Adoro anche il mare.

 

  • Alex, tu vivi a Montenero di Bisaccia ed è in un batter d’occhio ritrovarsi dal centro abitato all’aperta campagna. Io ricordo come giocavi sempre a calcio tra i vicoli, quanto è stata bella la tua infanzia qui in Molise?
  • Si, la mia infanzia è stata fantastica, tornerei anche adesso indietro col tempo. Ogni pomeriggio alle tre uscivo con i miei amici per giocare a calcio e correre tra i vicoli. 
  • Questo è un pò la bellezza di vivere in Molise. Cosa rimpiangi del posto in cui sei nato, seppur lo hai vissuto pochissimo?
  • La Romania mi manca, è stata la mia prima casa. Ho dei ricordi indelebili, mia nonna mi ha cresciuto e mi ha insegnato tantissimo; adesso lei non c’è più ed ha lasciato un gran vuoto dentro me.
  • Alex, ciò che mi ha colpito di più ed il vero motivo per la quale sto facendo questa intervista, è la tua grande educazione. Oggi non è poi così scontato trovare ragazzi così in gamba e perbene. Non esiste dare del “tu” alle persone, ti relazioni sempre dando del “lei” e con molta gentilezza. A chi devi tutto questo?
  • Innanzitutto lo devo a mia nonna, che mi ha cresciuto fino a sei anni. Devo la mia educazione a lei. Mi ha dato tantissimo, nonostante i suoi tanti nipoti era sempre gentile, con chiunque. Io rimanevo allibito di fronte a tutto quello perchè non era facile mantenere quell’educazione e quel rispetto. Era una donna perfetta e quindi non sarò mai come lei, perchè sarebbe impossibile, però almeno un pizzico della sua educazione credo di averla e mostrarla. I nonni sono la cosa più bella che abbiamo e vanno goduti al massimo. 

 

  • Grandi insegnamenti oggi. Prima mi dicevi di conoscere la Tintilia, bravissimo, andremo a conoscere meglio la Tintilia. Oggi però stiamo andando a Ferrazzano a conoscere l’azienda “Il Nido del Pettirosso”, una realtà che trasforma la frutta, le verdure e gli ortaggi in preparati, creme, patè, sott’oli e marmellate, rigorosamente naturali e lavorate da una signora in vecchio stile, proprio come facevano i nostri nonni. Oggi quindi sarai tu ad assaggiare questi prodotti, e quindi dovrai scegliere i migliori da inserire nella piattaforma. Sei pronto?
  • Certo che si, non vedo l’ora.
  • Cosa ne pensi invece a riguardo di Cantina Molisana?
  • Sin da subito che l’ho conosciuta sul web ho pensato fosse una bellissima cosa ed oggi mi ritrovo a farne parte. Molti sottovalutano il Molise, perchè poco conosciuto, ma credo che questo progetto, nonostante le sue difficoltà, possa crescere tanto. I turisti che vengono qui in estate rimangono affascinati da questi posti. Ad esempio, ho conosciuto un ragazzo svedese, venuto qui in vacanza, e chiedendogli cosa ne pensasse dei nostri posti, lui mi rispose “fantastic”, “wonderful”; questo per farti capire quanto rimangono attratti i turisti. Andammo a mangiare anche la pizza assieme e rimase a bocca aperta per la bontà.

 

  • Bene Alex Onutu, senza dilungarci troppo, io ti ringrazio per queste due chiacchiere e sicuramente daremo grandi insegnamenti a chi ci sta leggendo ed ascoltando. Mi ha fatto davvero piacere intervistarti ed è stato altrettanto bello sentire la tua storia, dalla tua infanzia ad oggi. Faremo grandi cose e tu, sono certo, diventerai un grande. Grazie ancora.
  • Grazie a voi.
  • Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.
Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana