Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseDolci Molise: 5 prelibatezze da leccarsi i baffi
dolci molise

Dolci Molise: 5 prelibatezze da leccarsi i baffi

Tra Natale e capodanno si sa, di dolci se ne mangiano a bizzeffe e a questo punto perché non puntare anche sui dolci Molise?
I dolci tipici Molise sono davvero molti e diversi gli uni dagli altri. Basta visitare questa regione per rendersi conto della facilità con cui vengono soddisfatti tutti i palati. All’uovo o senza uovo, con o senza latte, al cioccolato o alla crema se non addirittura neutro. I dolci Molise sono davvero tanti che si fa fatica a racchiuderli in un unico articolo.

Oggi qui, proviamo ad elencarvi i 5 migliori piatti a base di dolci Molise. Piatti che nella maggior parte dei casi vengono tramandati di generazione in generazione. Frutto di una tradizione che non ha mai smesso di perpetuarsi. E noi di Cantina Molisana con questo articolo vorremmo dare il nostro contributo alla tradizione molisana.

Sperando non solo nella lettura di questo articolo da quante più persone possibile. Ma anche che questo articolo diventi un bel tramite attraverso il quale diffondere le passioni, ma soprattutto le tradizioni, tipiche di questa regione. Regione che ricordiamo ha saputo e tutt’ora sa offrire piatti tipici e deliziosi alla gastronomia italiana generale.

Dunque in questo articolo, abbandoneremo per un po’ qualsiasi discorso sui vini per concentrarci sul dessert e sul dolce perfetto da portare a tavola. Qui di seguito infatti potrete trovare una serie di 5 prelibatezze da leccarsi i baffi. Un fine pasto di tutto rispetto che fa chiudere in bellezza qualsiasi convivialità, molisana e non solo. Dunque, prendi spunto da queste ricette per creare il tuo dolce molisano con pochi e facili ingredienti. Un dolce per chiudere in bellezza qualsiasi pasto.

 

Acquista i migliori vini molisani:


Il Molise in un dolce

dolci molise 2

I dolci Molise sono il giusto compimento di un piatto ricco e prelibato. Ma quali sono i dolci tipici Molise? E’ giunta l’ora di capire quali di queste pietanze portare a tavola dopo un pasto che di per sé si immagina sia già bello e pesante. Ma come dicon tutti, c’è sempre spazio per un dolce. E dolci Molise siano…

Caro lettore, devi sapere che ogni regione d’Italia ha i suoi sapori e i suoi profumi, gusti e sensazioni che la rendono unica rispetto alle altre. E come puoi ben immaginare, ogni tavola, ogni piatto ha le sue origini, vale a dire che ogni piatto e soprattutto tutti i dolci Molise che ti presenteremo, provengono da una tradizione che ci parla attraverso i suoi ingredienti e il suo tipo di preparazione e di cottura.

Dunque, ogni regione è un contenitore di meravigliose sorprese gastronomiche e il Molise, ha il suo ventaglio di dolci che fa gola a tutti.
Infatti, il Molise vanta una cucina ricca e fantasiosa, che spazia dalla cultura gastronomica contadina e pastorale, caratterizzata dall’uso della carne di maiale e di pecora, a quella marinara. Una cultura gastronomica spesso caratterizzata da minestre, zuppe e risotti. Non ultimi vengono i dolci, che vantano una lunga tradizione in Molise.

Tra questi dolci Molise, ve ne sono alcuni più noti, conosciuti. Altri restano nascosti nelle zone in cui sono tipici, ma tutti, sono degli ottimi “chiudi pasto” che andrebbero conosciuti e perché no, bilancia permettendo, assaggiati! Ecco perché nelle righe successive troverete un elenco di dolci tipici Molise, a cui non potrete assolutamente farne a meno!

 

(visita il nostro Blog)


Dolci Molise: Screpelle Molisane

Il primo dei dolci Molise che ti vogliamo presentare oggi prende il nome di screpelle molisane, una preparazione tipica della cucina del Molise che rientra nei dolci tradizionali molisani. Per quanto riguarda questo dolce, sappiamo che si presenta sulle tavole dei molisani principalmente durante il periodo di natale. Ma succede che soprattutto nelle pasticcerie del Molise, lo si può trovare anche durante l’ano.

Per quanto riguarda poi questo specialità, si tratta di succulente frittelle dorate che si ricavano da una pastella a base di acqua farina e lievito di birra. Come vedi ingredienti semplici che potresti avere semplicemente conservati nella tua credenza. Questi dolci tipici Molise, le scarpelle appunto, si possono servire dolci, semplicemente cosparse con zucchero semolato, ma anche ( e qui arriva la specialità di questa pietanza) come stuzzichino, antipasto o secondo piatto in versioni salate. In questo caso basta semplicemente aggiungere nella pastella pezzi di baccalà, filetti di alici oppure ciuffi di cavolfiore precedentemente bolliti. E il tuo dolce si trasforma in un delizioso piatto salato.

Le scarpelle come detto in precedenza sono una pietanza radicata nella gastronomia regionale molisana, tanto che per richiesta della stessa regione Molise, questi dolci tipici natalizi, sono state inserite nell’elenco dei prodotti italiani agro alimentari tradizionali a marchio PAT. Insomma un vanto per l’intera regione che oltre ad offrire al mondo vini e prodotti della gastronomia regionale, offre anche un tipico dolce natalizio che all’occorrenza può esser gustato anche salato.

 

Acquista i migliori vini Bianchi del Molise:


Dolci Molise: il Milk Pan

dolci tipici molise

Il nome suona leggermente “inglesizzante” ma ti assicuriamo che si tratta di uno dei vari dolci tipici Molise. Più precisamente, questo dolce molisano vede le sue origini nella città di Campobasso. Non è altro che un pandolce a forma di zuccotto tipico appunto della città di Campobasso. Stiamo parlando di un dolce molto goloso che viene preparato soprattutto nel periodo natalizio e che conquista sia da un punto di vista estetico dovuto alla sua bellezza, ma soprattutto per il suo sapore particolare.

Per quanto riguarda questo dolce, si tratta di una torta con un base soffice con una morbida glassa alla nocciola e cioccolato bianco.
Un dessert goloso e ricco di gusto, che rappresenta la degna conclusione ad un pasto natalizio che immaginiamo anch’esso ricco e gustoso. Ma attento, è possibile gustarlo anche durante le giornate fredde come merenda golosa. 

Qui di seguito ti riportiamo quelli che sono gli ingredienti e alcuni segreti da seguire per prepararlo correttamente.
L’origine del Milk Pan si deve ad una famosa pasticceria di Campobasso, che lo ha ideato. Tra gli ingredienti di questo particolare dolce troviamo: burro, zucchero, alcool, uova, farina, mandorle, latte e oli vegetali che vengono impastati e cotti negli stampi a cupola. Una volta raffreddata la base la si ricopre con glassa al cioccolato bianco e nocciole. Combinazione di semplici ingredienti per una vera e propria prelibatezza dedicata ai palati più raffinati.

E’ un dolce così importante per la gastronomia molisano che esistono numerose imitazioni come gesto di sfida verso la ricetta originale.
Ed eccovi qui il segreto. E’ il “Milk”, un liquore a base di latte ed erbe vegetali prodotto esclusivamente in Molise dal 1840. Queste erbe vengono fatte macerare in alcool e poi si unisce il tutto al latte.

 

(scopri tutte le nostre offerte)


La cicerchiata molisana

dolci molise 3

Un altro piatto tipico, anche questo particolarmente natalizio ma soprattutto carnevalesco da inserire tra i dolci Molise, è la cicerchiata. Un dolce riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale non solo del Molise, ma anche di altre due regioni italiane quale l’Abruzzo, e le Marche. Una notorietà tale che è arrivato a diffondere anche in altre regioni quali ad esempio  l’Umbria e, tramite l’immigrazione da queste regioni, a Roma.

Devi sapere che l’origine del prodotto sarebbe da ricercarsi in Abruzzo. Nasce in quest’are, ed in particolare nell’area del Sangro, per un solo ma importantissimo motivo. Nasce qui “grazie allo sviluppo dell’apicoltura che, ieri come oggi, rende disponibile miele di ottima qualità”. Miele che rappresenta l’ingrediente principale di questo gustosissimo prodotto che oggi è anche vanto della cultura gastronomica molisana.

L’origine del nome invece deriva dai dialetti parlati in queste regioni. Tanto che il suo nome è da attribuirsi alle parole dialettali utilizzate per le forme a cerchio. Tanto è vero che allo stesso modo in queste zone esiste uno strumento musicale chiamato vatta-cicerchie (batti-cerchio) un po’ più grandi rispetto alla cicerchiata.

Insomma, un prodotto che è nato in queste zone, ma che oggi sembra essere un dolce che non può mancare in nessuna regione, soprattutto quelle meridionali.

 

Caciocavallo al Tartufo o Classico? Quale preferisci:


Dolci Molise: Taralli all’uovo molisani

dolci molise 4

Un altro bel piato finale da aggiungere alla lista dolci Molise, sono i taralli all’uovo molisani. Uno dei dolci tipici Molise che non necessariamente deve esser consumato a fine pasto. E’ un prodotto che va bene anche per le nostre colazioni o le merende. O semplicemente per uno spuntino dolce a qualsiasi ora del giorno.

Questi dolci Molise, conservano una loro particolarità che è rappresentata dall’aromatizzazione all’acquavite e l’uso dello strutto, che dona un sapore più deciso. Facili da preparare necessitano di pochi e semplici ingredienti tra cui: farina, zucchero, uova, strutto, olio extravergine, acquavite e un pizzico di sale. 

Anche la preparazione di questi dolci tipici Molise è abbastanza facile. Si dispone la farina a fontana sul tavolo e si aggiungono gli altri ingredienti. Si crea in questo modo un impasto, fino ad ottenere una massa liscia e consistente, ma non troppo compatta. Ottenuto ciò, come ogni impasto dolce o salato che sia si avvolge in un panno e si tiene in un luogo fresco e asciutto per un paio di ore, (ma non in frigo, altrimenti diventa troppo rigido).

Passate le ore per far crescere l’impasto, si rimpasta brevemente e si divide a pezzi, che diventeranno delle ciambelline. A questo punto, entra in scena l’acqua.

Come nelle versioni più classiche, si fa bollire una casseruola o una pentola piena d’acqua e vi si immergono i taralli per una decina di minuti.

Dopo questo passaggio si mettono a sgocciolare i taralli e si fanno riposare per qualche minuto. Alla fine si unge una teglia con olio e li mettiamo  in forno per altri 10 minuti a 170 gradi. Ecco preparati questi dolci Molise per ogni occasione.

 

(scopri i nostri condimenti al Tartufo)


Papatelli Molisani

Pensavate di aver finito il vostro banchetto? No, a questa lista di dolci Molise vorremmo aggiungere un altro importante dolce che tutti i molisani amano. Vale a dire i papatelli molisani. 

Si tratta in questo caso di di biscotti secchi anche questi tipici del periodo natalizio, anche se non è raro poter godere di questi dolci tipici Molise anche durante tutto l’anno. Partiamo dal loro nome. Questi dolci Molise si chiamano in questo modo dal fatto che vi è un pizzico di pepe nella ricetta originale. Questo pizzico di pepe, accostato alla dolcezza del miele, rende questi dolcetti unici.

E’ un dolce tipico della tradizione molisana tanto che fra Natale e Capodanno sono davvero molte le  nonne molisane che si dilettano a preparare i pepatelli, o mbepatiell in dialetto locale. Questi biscotti secchi che possano essere conservati a lungo ed essere offerti agli ospiti durante tutte le feste.

Per quanto riguarda poi la loro consumazione, devi sapere che questi dolci Molise, solitamente vengono serviti accompagnati da un bicchiere di vino dolce o di latte in modo da poterli inzuppare e ammorbidire prima dell’assaggio.

Per quanto riguarda gli ingredienti che compongono questi dolci tipici Molise, sono davvero semplice e probabilmente già presenti nelle case di tutti gli italiani. Essi sono:  farina, miele sciolto e mandorle intere preferibilmente non sgusciate, più appunto il pizzico di pepe. Una ricetta che spesso viene modificata a seconda della tradizione locale o famigliare . Alcuni infatti aggiungono le uova per rendere meno secco l’impasto e anche la scorza di limone o arancia per conferire un fresco aroma ai dolcetti.

 

Acquista il meglio della nostra terra, il Tintilia:


Il progetto di Cantina Molisana

dolci molise 5

Vi sono piaciuti i dolci Molise tipici presentati fin qui? Ovviamente questo è solo un assaggio di ciò che potrete trovare in Molise. Basta fare un salto in questa regione ( possibilmente su una sedia a tavola senza più riuscire ad alzarsi), per capacitarsi di cotanta abbondanza e prelibatezza presente in questa regione.

Noi dal canto nostro, con il nostro progetto, stiamo cercando di diffondere tutti i saperi, le passioni e le tradizioni molisane sulla gastronomia di questa regione. Siamo partiti da un prodotto di punta, il vino, per poi spaziare in lungo e in largo su tutti i prodotti tipici della gastronomia Molisana. Arrivando oggi a deliziarvi con i principali dolci Molise che si prestano bene ad ogni tipo di festa od occasione.

Perché appunto il Molise non è solo vino. Ma tante altre pietanze che spaventerebbero a qualsiasi persona anche a quelli di buona forchetta. Partendo dal vino, cerchiamo di far conoscere tutti i prodotti tipici di questa regione tra cui anche i salumi artigianali, i formaggi freschi e stagionati e anche tutti quei prodotti derivante da un ingrediente unico che puoi trovare solo in Molise e poche altre regioni italiane: il tartufo.

A te con la scoperta di questa fantastica regione.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana