Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneDegustazione vino: 3 regole importanti
degustazione vino

Degustazione vino: 3 regole importanti

La degustazione vino è una fase in cui ogni persona prende un pò di tempo per se stessa e si dedica ad un piacere più unico che raro. Ci si dimentica del lavoro, dei problemi quotidiani e ci si rilassa dedicandosi ad un piacere che ci migliora la giornata o addirittura l’intera settimana. 

 

Acquista un Box di Vini del Molise:

Il tema sulla degustazione vino è sempre aperto ed in espansione. Si potrebbe parlare all’infinito tanto che sono molte le aziende che si occupano di organizzare dei veri e propri tour di degustazioni di vini tra le varie cantine o i vari borghi di una determinata regione. Il vino degustazione di fatto sta diventando una vera e propria attività di gruppo o di coppia che ha fatto nascere un vero e proprio business.

L’importante però è trovare la cantina o il luogo dove la degustazione vino sia di qualità e sia anche esaustiva. Proprio perché dietro si muove un vero e proprio business e proprio perché la degustazione vino è diventata un’attività di coppia o di gruppo, non ci si può limitare a sorseggiare uno o più calici di vini. Ci vuole di più.

Ecco perché una degustazione vino spesso comprende anche il semplice racconto del vino. Dove nasce, da quale cantina, il metodo di produzione. Insomma, coloro che partecipano a questi tour sempre più diffusi, vorrebbero sapere molto di più del vino che stanno per assaggiare e gustare. 

Ecco perché noi oggi, ci vogliamo soffermare a parlarvi di una particolare qualità di vino. Probabilmente la migliore qualità prodotta nella nostra regione: il vino embratur nelle sue due tipologie, normale e riserva. Per una degustazione vino da leccarsi i baffi.

 

(visita il nostro Shop Online)


La degustazione vino in Italia

degustazione vino 2

La degustazione vino, sempre più frequentemente sta diventando un’attività che porta molte persone a visitare cantine sparse tra varie vigne e vigneti. Una sorta di evasione che allontana le persone dalla vita di città e regala almeno per il tempo di una sera o addirittura di un week end, un escursione nella natura a suon di buon vino.

Si perché molte persone più che le informazioni su un dato vino, vanno sempre più spesso in cerca di attività per evadere dal tram tram della città. Ecco che allora cantine, ostelli e B&B di campagna vengono presi letteralmente d’assalto dalle persone. Semplicemente per scappare dalla città nella speranza di bere del buon vino.

Molte altre persone, e queste sono un pelino più esperte di quelle precedenti, invece vanno proprio alla ricerca di attività che portino alla vera e propria degustazione vino. Un’attività che per loro non è solo evasione, ma è anche un motivo per accrescere le loro conoscenze in materia di vino attraverso appunto al vino degustazione.

Che sia ora un gruppo o l’altro, l’Italia e i produttori italiani hanno saputo cogliere al volo la crescente domanda della degustazioni di vini e hanno così saputo dare subito una risposta a questo genere di clientela. Fornendo quelle che sono le migliori degustazione vino in Italia. Ognuna caratterizzata dalle particolarità regionali, molte delle quali oggi, grazie anche al processo che ha portato molte persone alla degustazione vino, vengono esportati anche al di fuori dei confini nazionali.

 

(scopri la nostra Enoteca)


Ma cosa vuol dire degustazione vino?

Molti pensano inoltre che basta una tavola, magari apparecchiata con un buon tagliere a mettere in pratica una perfetta degustazione vino. Ma in realtà non è proprio così. Degustare vino è un azione che richiede anche altri accorgimenti che non vogliono dire semplicemente il sedersi a tavola e assaggiare varie tipologie di vini.

Ma non spaventarti, non serve diventare esperti sommelier per apprezzare un buon vino. Tutto quello che devi fare è leggere le nostre semplici indicazioni sulla degustazione vino e dedicare tempo agli assaggi. Questa è la condizione preliminare che ci porta alla buona riuscita, almeno nella fase iniziale del vino degustazione.

Solo con l’esperienza infatti riuscirai ad allenare il tuo gusto. In questo modo, se hai tempo e voglia di dedicarti più volte alla degustazione di vini, riuscirai ad affinare la percezione e soprattutto a cogliere tutte quelle sfumature prima sfuggenti. Solo colte tempo tutte queste attività saranno davvero semplicissime.

Qui di seguito ti riportiamo alcuni semplici consigli e accortezze che qualsiasi persona, anche la meno esperta in termini di vini, può semplicemente seguire per assaporare al meglio uno o più calici di vino. In questo modo, attraverso i consigli di questo articolo potrai dedicare il tuo tempo e il tuo corpo ad una degustazione vino corretta che ti permetterà di assaporare tutto riuscendo così a distinguere ogni singolo sapore.

 

Acquista un Box di Tipicità Molisane:


Primi passi per assaporare al meglio il tuo calice di vino

vino degustazione

Sembra banale ma il primo consiglio che vorremmo fornirti per una degustazione vino perfetta è quella di evitare di distrarsi. Infatti, basta davvero molto poco per distrarsi anche quando stiamo facendo qualcosa che amiamo. Eliminare ogni fonte di distrazione è un ottimo modo per non perdersi nulla delle nostre passioni, vino compreso. Per una degustazione perfetta scegli un ambiente il più possibile neutro, silenzioso ed essenziale.

Trattandosi poi di degustazioni di vini, la cosa migliore sarebbe quella di evitare di utilizzare profumi, creme o prodotti che abbiamo odori intensi. Come puoi ben immaginare, questi ultimi andrebbero inevitabilmente a compromettere la percezione di alcune preziose essenze del vino.

Evita anche di mangiare speziato o comunque sapori forti prima di un vino degustazione. Come i precedenti casi, la nostra percezione del vino andrebbe completamente alterata. Dunque evita.
Per terminare con i nostri consigli utili pre degustazione, ti consigliamo anche di utilizzare durante la tua degustazione vino, un calice di vetro o di cristallo adatti al tipo di vino che intendi assaggiare.

Ogni vino richiede per la sua presentazione sensoriale, il suo calice. Questo perché durante una degustazione si allenano tutti i sensi del nostro corpo. A partire proprio da quello della vista.

Come vedi le accortezze da seguire sono molto semplici e per certi aspetti banali. Ognuno di noi può metterle in pratica. Ora passiamo alla parte più sostanziosa del nostro articolo. Vale a dire come deve esser effettuata una degustazione vera e propria.

 

(I migliori Vini Rossi Italiani)


Le tre fasi della degustazione

Bene, eccoci dove volevamo arrivare. Analizziamo ora nel dettaglio le tre fasi per una corretta degustazione vino.

La prima fase passa proprio attraverso gli occhi. Da qui l’uso di un calice che renda tutto il bello del vino che stiamo degustando. Davanti ad un bel calice di vino non dovrai far altro che annotare i vini che andrai a degustare, e accanto a ciascuno di essi dovrai poi scrivere quelle che sono le tue impressioni. Dividi per categorie le sensazioni: visive, olfattive e gustative.

Poi è il turno dell’olfatto. Avvicina il naso al bicchiere e, dopo aver agitato leggermente il vino, inspira per accoglierne il profumo. In questo caso il consiglio è quello di provare ad identificare i sentori: i vini custodiscono moltissime suggestioni! A tal proposito potresti utilizzare delle semplici categorizzazioni. Dividili in vini con aromi fruttati, floreali, terrosi, di spezie o da invecchiamento. 

Vedrai che così facendo la tua personalissima scheda di degustazione sta prendendo forma. Fatto ciò si passa all’ultimo passaggio, quello che finalmente richiede anche l’uso della papille gustative: il gusto appunto.

In questo caso, bevi un sorso e trattienilo in bocca: sapore e profumo ti consegneranno il quadro finale di quanto il vino ha da offrire. Una volta in bocca il tuo sorso di vino, prima ancora di lasciarti rapire dal piacere dell’assaggio, prova a capire le sensazioni fisiche che il vino ti sta trasmettendo: è morbido, secco, pesante o leggero?
Identifica il corpo del vino, la sua struttura e quali emozioni suscita: il vino ha un proprio peso, un carattere fisico. Ed è così che porti a temine la tua degustazione di vini.

 

Acquista un vino di Montepulciano:


L’Embratur: Tintilia del Molise DOC Riserva

degustazione di vini

Come promesso ora vi riporteremo quello che è stato il vino maggiormente apprezzato della nostra regione in seguito alle varie degustazioni svoltesi in giro per il Molise e l’Italia. Stiamo parlando del vino Embratur, un vino Tintilia del Molise DOC che a sua volta presente una duplice versione.

Infatti di questo vino, da un lato abbiamo l’Embratur Tintilia DOC riserva. E dall’altro invece siamo difronte sempre ad un Embratur Tintilia del Molise, ma come etichetta registra quella DOP e soprattutto mentre il primo vino è una riserva, quest’ultimo non può godere di tanto tempo di invecchiamento. Ma partiamo dal primo tipo di vino, vale a dire l’Embratur Tintilia del Molise DOC Riserva.

Partiamo dal suo nome. Embratur. Questo vino in realtà sta ad omaggiare una delle civiltà del Molise che ha saputo ben rivalutare i vini di quel tempo. Stiamo parlando della civiltà sannita da qui la dedica alla più alta figura di questa civiltà, l’imperatore appunto. L’imperatore dei Sanniti è l’imperatore di questi vini. Entrambi rappresentano l’espressione del vitigno autoctono del Molise riscoperto proprio da questa realtà dell’Alto Molise.

Un vino che rappresenta l’anello di congiunzione tra quello che è stato il passato soprattutto sotto i sanniti e quello che invece è il presente. Un vino che nel caso dell’Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva affina per circa 15 mesi per poi essere imbottigliato e lasciato a riposo per anni, fino ad arrivare decenni.

 

 

Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva:


L’Embratur: Tintilia del Molise DOP

degustazione vino 3

Come detto il vino Embratur – Tintilia del Molise presenta una duplice versione. Nelle righe precedenti abbiamo parlato della versione DOC Riserva. In questo paragrafo ci concentreremo su quello che è invece l’Embratur Tintilia del Molise DOP.

Come puoi notare, la prima differenza rispetto al precedente sta nell’etichetta. La prima può godere della denominazione di origine controllata mentre la seconda gode della denominazione di origine protetta. La seconda differenza che poi è quella più sostanziale dal momento che va poi a toccare anche il gusto, dipende dal fatto che la prima tipologia di vino è una riserva, mentre quella di cui stiamo parlando no.

Cosa vuol dire questa seconda ma sostanziale differenza?
Vuol dire che, mentre nel primo caso l’affinamento è di circa 15 mesi per poi essere imbottigliato. Ma una volta imbottigliato il tempo di riposo è di gran lunga più basso rispetto al vino riserva. Ecco perché a molti piace soprattutto il primo tipo di vino perché si sa, il vino più invecchia e più è buono.

Per quanto riguarda poi i sapori, possiamo dire che in entrambi i casi, l’Embratur sprigiona al palato profumi forti ed è un piacevole compagno di eventi importanti. Si presenta anche con un gusto intenso. Si abbina poi perfettamente con piatti a base di pasta al sugo, carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati. Insomma, un vino da non farsi mai mancare sulla tavola.

 

Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOP:


Degustazione vino: il progetto di Cantina Molisana

degustazione vino 4

Siamo arrivati agli sgoccioli del nostro articolo. E come puoi notare, essendo noi i primi amanti dei nostri vini e non solo, abbiamo cercato di fornirti delle utili informazioni che molti utenti e consumatori finali cercano sul web. Il tema sulle degustazioni di vini è spesso molto ricercato sul web.

Sarà la moda, sarà la voglia di evadere o semplicemente l’amore sempre più alto per il vino, sono davvero tanti gli utenti che vorrebbero sapere qualcosa di più sulla degustazione del vino. E come detto già nelle prime righe del nostro articolo, sempre più aziende e cantine organizzano proprio una vera e propria vino degustazione. Tanto che ora la degustazione vino rientra anche nei famosi smartbox per regalare un’esperienza nuova e del tutto diversa a chi la riceve.

E anche noi di Cantina Molisana abbiamo pensato di cogliere la palla al balzo. In questo modo, abbiamo deciso di offrire a tutti i nostri utenti la possibilità di capire come portare a termine una degustazione perfetta. Seguendo i nostri pochi ma allo stesso tempo facili consigli, riuscirai non solo a sorseggiare ma anche a gustare ogni caratteristica organolettica di ogni tipologia di vino.

Come vedi basta davvero molto poco per farlo. L’importante è trovare del tempo, ma soprattutto la voglia, di conoscere a fondo ogni tipologia di vino che ti si presenta sotto gli occhi. Poi, seguendo i nostri consigli, riuscire a percepire ogni sentore o il corpo di ogni singolo vino assaggiato, sarà un gioco da ragazzi.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana