Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneDecantare vino: 4 consigli utili
decantare vino 2

Decantare vino: 4 consigli utili

Decantare il vino è un arte veloce e semplice che ci permette di capire quali sono le caratteristiche principali di una determinata bottiglia di vino. Se poi questa attività la si fa con il giusto decanter vino, capire cosa stiamo degustando è una gioia non solo per le nostre pupille gustative, ma anche per tutti gli altri sensi.

 

Scopri il Tintilia del Molise:

Spesso succede infatti che si porta a tavola una bottiglia di vino senza sapere assolutamente nulla di essa. Da dove proviene quel vino? Quali sono le sue caratteristiche? A quale pietanze si abbina meglio o peggio?
Insomma, sono tutte domande che attraverso l’azione del decantare vino, si riescono a soddisfare. Ma soprattutto, oltre a capire ogni caratteristica del vino stesso, si riesce anche a capire come esaltarlo al meglio.

Spesso è un’attività che spetta soprattutto ai sommelier. Con il loro decanter vino sono pronti a elencarci tutte le caratteristiche di una determinata bottiglia. Ma non spaventarti. La nobile arte del decantare vino non spetta solo a loro. O per lo meno non sono gli unici a saperlo fare. Anche noi o comunque un inesperto del settore può riuscire in questa azione del decantare vino.

Con questo articolo, oggi ti vogliamo fornire qualche utile informazione sul decantare vino. Perché deve esser fatto, come va fatto, ma anche quando e quanto deve esser fatto. Tutte domande che spesso gli appassionati di vino e non solo si pongono. Ecco perché nelle righe successive riportiamo tutto ciò che c’è da sapere sul decantare vino per consentire di esaltare alcune caratteristiche proprie del nostro amato nettare di Bacco.

 

(visita la sezione “enoteca” del nostro Shop)


Decantare vino: Tutto ciò che occorre sapere

decantare vino 3

Decantare il vino è un’arte antica e misteriosa? Per niente! E’ un’arte giovane e sempre diffusa tra gli amanti del buon vino. Si tratta di un’operazione semplicissima, che ognuno di noi può imparare a fare e che serve per consentire di esaltare alcune caratteristiche proprie del nostro amato nettare di Bacco.

Non solo: si possono ottenere ottimi risultati anche senza utilizzare un Decanter vino. Anche se ovviamente, con questo strumento le caratteristiche del vino vengono maggiormente esaltate. Spesso si pensa che l’atto del decantare vino altro non è che il lavoro di un sommelier. Ma in realtà si sbaglia alla grande.

E’ vero che il sommelier è il professionista esperto che meglio di tutti si può dedicare a questa arte del decantare vino. Ma non è il solo a poter svolgere questo tipo di attività.Basta munirsi di un decanter vino e un paio di tecniche e qualsiasi di noi può diventare un sommelier alle prime armi. Certo non così abile come questa figura professionale ma in ogni caso formato e preparato a distinguere le principali caratteristiche di un determinato vino. 

Sei pronto a scoprire tutti i segreti della decantazione del vino?
Nelle righe successive risponderemo a tutte le tue domande su questa particolare attività. Partendo dalle classiche perché deve esser fatto, come va fatto, ma anche quando e con quale quantità di vino deve esser fatto.
Allaccia le cinture e partiamo per questo mondo del decantare vino.

 

Acquista i migliori salumi e formaggi del Molise:


Cosa vuol dire decantare vino?

Decantare vino altro non è un’azione che per definizione prevede il fatto che quest’ultimo viene travasato da un contenitore d’origine (la bottiglia) a un altro recipiente (un Decanter vino). Questa semplice operazione non è banale come potrebbe apparire. Anzi al contrario un tempo era necessaria e per due motivi.

Il primo motivo dipendeva dal fatto che non essendo particolarmente raffinato il processo di filtrazione dei vini a lungo invecchiati in botte, questi  potevano avere e quindi trasmessi direttamente nel proprio calice, dei sedimenti importanti. Versando dalla bottiglia il rischio di farli scendere nel bicchiere era enorme. Con l’introduzione del Decanter vino i depositi scivolano verso il fondo e si compie un altro importante processo.

Si arriva così al secondo motivo per il quale si tratta di un’operazione fondamentale per godere appieno della degustazione: l’areazione del vino. Devi sapere infatti che a contatto con l’aria il vino si ingentilisce e sprigiona gli aromi intensi e pieni che spesso caratterizzano determinate etichette di vino. Non solo, ma con l’azione del decantare vino, eventuali eccessi di acidità vengono corretti e ridimensionati.

Dunque, come puoi vedere, oltre a capire quali sono le caratteristiche principali di una determinata bottiglia di vino, il fatto di decantare vino apporta anche dei vantaggi notevoli. In primis ci evita di bere quella parte di sedimenti che si deposita spesso nei fondi della bottiglia. E poi, attraverso un processo di areazione, permettiamo al vino in questione di poter godere di tutti gli aromi che in genere lo caratterizzano. Difficilmente sprigionabili senza l’azione del decantare vino.

 

3 Box vini in offerta per te:


Quali vini decantare?

decanter vino 5

Bene arrivati a questo punto prima ancora di passare a capire come avviene l’azione del decantare vino occorre capire quale o meglio quali vini occorre decantare.
In realtà, devi sapere che non esiste una selezione dei vini da decantare. No. Tutti i vini possono essere decantanti. Certo è che è particolarmente suggerita per vini invecchiati e maturi. Meglio poi per i vini rossi rispetto ai vini bianchi.

A questo punto urge il bisogno di fare un primo importante distinguo: in genere i vini molto vecchi (20 anni o più) rischiano di essere compromessi da un eccesso di ossigenazione. In questo caso il consiglio è si di decantarli ma di valutare il tempo che non deve essere eccessivo di permanenza del vino nel suo decanter vino.

Al contrario vini affinati in botte per un periodo di anni inferiore raggiungono un miglior equilibrio proprio dopo la decantazione. Il trucco risiede nel far decantare per un periodo di tempo congruo rispetto alla tipologia di vino. Quindi non troppo elevato per i vini più vecchi e al contrario non troppo breve per i vini più giovani, soprattutto se affinati in botte.

Anche un vino giovane e vivace, bianco o rosé può migliorare grazie alla decantazione. L’unico fattore al quale prestare attenzione è il tempo, e a tal proposito… 
Quindi come puoi vedere e ben capire, tutti i vini possono essere soggetti all’azione di decantare vino. L’accortezza da seguire per ognuno di loro è il tempo che ci vuole affinché non perda le proprie caratteristiche. Anzi, al contrario occorre capire il tempo necessario proprio per permettere ad ogni tipo di vino di sprigionare i suoi particolari aromi.

 

Acquista Embratur – Tintilia del Molise, in foto:


Quanto e quando decantare vino

Fin qui abbiamo risposto alle principali domande sull’azione del decantare vino. Ora ci interessa sapere anche il quando c’è la necessità di dover decantare vino. 
Per quanto riguarda la risposta al quando decantare vino devi sapere che occorre versare il vino dalla bottiglia al Decanter 15 – 30 minuti prima di servirlo. Anche in questo caso però devi fare attenzione ai tempi. Se intendi offrire un rosso importante, come un Barolo, potrai lasciar riposare il vino per mezz’ora, mentre per un rosso più giovane 15 minuti saranno più che sufficienti.

Capitolo a sé è quello che riguarda invece i bianchi e i rosati. In questo caso ti consigliamo di ridurre il tempo per bianchi e rosé: rischierebbero di scaldarsi, compromettendo l’assaggio per una temperatura di servizio errata.

 

(Decanter Vino in OFFERTA)

 

Per un azione del decantare vino più efficace, ovviamente di consigliamo di utilizzare un decanter vino. Non lo hai ancora comprato? Utilizza una caraffa in vetro, oppure stappa il vino, versane un bicchiere e lascia riposare la bottiglia aperta per un’ora circa prima di servirla.

Anche un bicchiere, meglio ancora se un calice riesce nell’obiettivo di decantare vino. Il bicchiere o il calice usato nel quale abbiamo versato il vino, farà scendere il livello di vino nella bottiglia, consentendo un’areazione completa anche attraverso il collo stretto della bottiglia stessa.

Quindi niente paura, ogni vino può essere decantato anche solo attraverso la sua bottiglia.

 

(visita la sezione “vini rossi del Molise”)


Un piccolo suggerimento…

decantare vino 4

Come detto in precedenza, capita spesso di non avere a casa un decanter vino per svolgere questa importante azione. E ancora peggio, oltre al decanter spesso non si può sfruttare nemmeno una caraffa di vetro. In questo caso devi sapere che esiste comunque un rimedio altrettanto valido per il decantare vino.

Anche se non hai mai utilizzato un Decanter, di sicuro hai ossigenato il vino ogni volta che lo hai assaporato. Come? Come accennato in precedenza, questo è possibile anche grazie al bicchiere! Se ci pensi bene infatti, la struttura di un calice da vino è simile a quella di un Decanter, e svolge nel sua piccola e modesta funziona la stessa azione dell’altro contenitore più stiloso.

In questo caso, i vini più fragili e delicati possono essere decantati direttamente nel bicchiere. Infatti, non occorre nemmeno preoccuparti quindi di travasarli o scaraffarli con troppo anticipo. Basterà soltanto invitare gli ospiti ad attendere qualche istante prima di sorseggiare dal proprio calice. Ma davvero questione di pochi minuti.

Dunque, nel tuo percorso verso il diventare sommelier esperto, hai potuto notare tante piccole accortezze per completare al meglio l’azione del decantare vino. Con o senza un decanter vino.  Ora che sai quando, quale e perché decantare il vino, non ti resta altro che invitare i tuoi amici, procurarti una buona e prestigiosa bottiglia di vino e far assaporare a tutti le caratteristiche più importanti del vino appena scelto.

 

Acquista i migliori vini di Aglianico:


Il decanter e i vini da decantare

decantare vino 5

Abbiamo visto fin qui le principali ragioni che spingono gli amanti del vino e non solo all’azione di decantare vino. Da un lato abbiamo l’eliminazione di qualsiasi tipo di sedimenti che si depositano nella bottiglia. Mentre dall’altro lato, attraverso l’ossigenazione, abbiamo il vantaggio che il vino riesce così a sprigionare tutte le sue caratteristiche e i suoi aromi. 

Poi ancora abbiamo visto per quanto tempo va decantato ogni singolo vino e l’importanza di un decanter o comunque di un qualsiasi mezzo che possa sostituire un decanter vino. Concludiamo questo nostro articolo sull’importanza del decantare vino con alcuni piccoli suggerimenti finali.

Giunti a questo punto, devi sapere che vini frizzanti e in particolare vini spumanti  sono forse gli unici che non devono essere decantati perché non richiedono ossigenazione. Quest’ultima infatti arrecherebbe più danni che vantaggi dal momento che porterebbe alla riduzione dell’anidride carbonica e che potrebbe andare a rovinare la bollicina se troppo prolungata.

Dunque, come detto, quando parliamo di vini da decantare si fa generalmente riferimento a vini rossi maturi, di lungo invecchiamento, che richiedono sia l’esposizione all’ossigeno sia la separazione del vino dai sedimenti presenti in bottiglia.

L’unica variante in questo caso è il tempo. Alcuni vini rossi e giovani hanno una durata dell’ossigenazione molto più breve rispetto invece ad altri vini sempre rossi ma un pelino più vecchi. In questo caso, l’ossigenazione permette infatti di smussare ed ammorbidire i tipici tannini giovani, rendendo questi vini più adatti ad una piacevole degustazione.

Concludendo basta veramente poco per decantare un vino, a volte è sufficiente anche solo versare il vino nel calice per poter gustare e scoprire un ottimo vino.

 

(scopri i caciocavalli del Molise)


Cantina Molisana

decantare vino 6

Sei pronto ad immergerti nel mondo dei vini di Cantina Molisana? Bianchi, rosati ma soprattutto tanti rossi da decantare ti aspettano nella nostra cantina, fisica e virtuale.
Per renderti conto del numero sempre più maggiore di vini presenti all’interno del nostro progetto, basta fare un semplice salto sul nostro sito web. Oltre al blog e alle pagine a noi dedicate, potrai trovare un portale dedicato allo shopping dei vini che certamente ti metterà un pò in difficoltà nella scelta dei vini migliori da comprare o da regalare.

Basta aprire la sezione shop per farsi un idea del nostro progetto. Nella nostra enoteca sono infatti presenti numerosi vini rossi, bianchi e rosati. Vi è poi un’altra importante sezione, dedicata anche ai Box di vini. Una sezione dove è possibile acquistare più bottiglie di vini a prezzi sempre più bassi. Soprattutto rispetto all’acquisto della singola bottiglia.

Dunque, vini in bottiglia, box di vini ma anche ceste natalizie. E qui non troverai solo vini. Ma anche altri prodotti tipici della gastronomia molisana. Potrai scegliere tra ben 6 diversi tipologie di ceste, a seconda dei tuoi gusti e perché no, anche del tuo portafoglio. E per allacciarci all’ultimo tema, oltre ai vini anche numerosi prodotti tipici del Molise. Tra questi come non citare i formaggi freschi o stagionati. I salumi tipici di questa regione. E per concludere anche altri vari prodotti di questo territorio come ad esempio salse, burri e oli tutti rigorosamente al sapore di tartufo.

 

(scopri le nostre offerte)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana