Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I nostri viniCosa succede a chi beve vino tutti i giorni
cosa succede a chi beve vino tutti i giorni

Cosa succede a chi beve vino tutti i giorni

Cosa succede a chi beve vino tutti i giorni? Aspetta ma di quali quantità di vino stiamo parlando? Perchè se ti riferisci a quella che anche i più esperti consigliano allora sembra proprio che il vino faccia bene; ma se stai parlando di bere vino tutti i giorni in una quantità esagerata, allora dobbiamo dirti che beh, sì, il vino può far male.

Benvenuto/a sei sul blog ufficiale di Cantina Molisana. Il primo grande Shop Online del Molise.

 

Molti ad esempio pensano che l’alcool faccia ingrassare? Secondo te è vero? In realtà non sono poche le calorie di un bicchiere di vino, ma sono definite vuote; non contengono proteine né carboidrati, ma solo zuccheri e proprio questo fa in modo che il corpo umano le prelevi e le consumi prima di tutte le altre calorie che invece si accumulano nelle zone adipose del nostro corpo.

 

♦ ACQUISTA FRIGORIFERO VINO IN OFFERTA su Amazon.it ♦ 

 

Bere vino tutti i giorni nella misura di un bicchiere al giorno per le donne e 2 per gli uomini non fa male; ma se invece si parla di una quantità esagerata di vino o di alcol, le cose cambiano, ma vediamo di preciso a cosa ci stiamo riferendo.

 

(scopri qui i vini del Molise)


Quanto vino consumare

cosa succede a chi beve vino tutti i giorni 2

Si consiglia di consumare un solo bicchiere di vino al giorno, almeno per quel che riguarda le donne; gli uomini possono anche spingersi a 2 bicchieri al giorno. Questo per evitare tutti gli effetti negativi che il vino può portare al corpo e alla mente umana.

Vedremo che molti sono gli studi che però tendono ad affermare che il consumo di vino sia dannoso sia in piccole che in grandi quantità; allo stesso modo in cui ci sono poi ricerche che proverebbero che consumare vino faccia bene sia al cervello che al sistema vascolare. 

Quindi lasciamo sicuramente a te la scelta del, da che parte stare. Il nostro compito oggi è quello di capire cosa succede a chi beve vino tutti i giorni; ovvio che però dare una risposta univoca non è semplice, considerando che sono molti gli aspetti che competono negli effetti che il consumo di vino porta con se.

 

 

(scopri qui i migliori vini rossi del Molise)


Cosa succede a chi beve vino tutti i giorni? Alcune legende

bere vino tutti i giorni

Non vorremmo certo spaventarti e fare in modo che tu ti perda la possibilità di gustarti un buon bicchiere di vino a cena o a pranzo oppure a un aperitivo tra amici. Ma ci sono ad esempio delle false credenze. Una legenda messa in giro da persone dispettose, vuole che il vino faccia ingrassare. Certo se bevi del vino in quantità esagerata è possibile che sia così, anche perchè ogni grammo di vino ha ben 7 kcal e non sono poche no?

Però si tratta di calorie che il nostro organismo consuma in maniera immediata. Inoltre l’etanolo naturalmente contenuto nel vino stimola la frequenza cardiaca e di riflesso il metabolismo.

Poi tra le nonne c’è una diceria a cui buona parte di noi crede che il vino, soprattutto quello rosso faccia sangue. Ok, sì, è vero che il vino stimola il sistema sanguigno e su questo non ci sono dubbi. La diceria di cui ti stiamo parlando parte dal resveratrolo una sostanza presente soprattutto sugli acini delle viti a bacca rossa.

Una sostanza che non solo difende l’uva dall’eccessiva acqua quando si annaffia e dal sole e i suoi raggi UV; ma che ricadendo ovviamente sul vino, fa in modo che chi lo consuma possa beneficiare di effetti come la prevenzione di danni ai vasi sanguigni e anche l’innalzamento del colesterolo.

 

(scopri qui la Tintilia del Molise; in foto)


I benefici del bere vino tutti i giorni

bere vino tutti i giorni 2

Ma allora ci sono o no i benefici in chi decide di bere vino tutti i giorni? Cosa succede a chi beve vino tutti i giorni? Allora il vino è in grado di stimolare la circolazione sanguigna e grazie a questo sembra proprio che vada anche a stimolare i processi cognitivi; così tanto che sembra possa ritardare o prevenire disturbi come l’Alzheimer.

Il vino potrebbe ad esempio essere il tuo collutorio, no aspetta ho sbagliato, volevo solo dire che il vino è in grado di agire sulle infezioni orali e gengivali. In fondo l’alcol disinfetta no? Ecco quindi il vino fa bene; ma sempre senza esagerare mai.

Torniamo per un attimo al nostro amico resvetrarolo, non solo è in grado di disciogliere i coaguli, ma anche di evitare gli accumuli di colesterolo cattivo, in quanto capace di sciogliere i grassi e farli defluire in maniera ottimale. Inoltre il vino sarebbe anche in grado di prevenire le infezioni urinarie in quanto è in grado di impedire ai batteri di attecchire alle pareti della vescica.

Questi sono i possibili benefici che si possono ricavare dal vino, ma chiariamo che il consumo deve avvenire in maniera moderata, fermandosi a 1 bicchiere di vino al giorno, senza andare ad esagerare e quindi a consumare una quantità di alcol eccessiva, altrimenti le cose cambieranno e non di poco. Ma allora cosa succede a chi beve vino tutti i giorni in maniera esagerata? Scopriamolo insieme.

 

(scopri i migliori vini del Molise)


Cosa succede a chi beve vino tutti i giorni: OMS VS alcol

Impariamo una cosa fondamentale, il vino contiene alcol. Cosa dici? È banale? Credimi che non è veramente così. Quindi dicevamo…. Il vino contiene alcol esattamente come le grappe, i liquori in generale e la birra.

Quest’ultima in realtà ne contiene in quantità molto inferiore rispetto a qualunque vino, mentre i super alcolici ovviamente contengono una quantità di alcol maggiore.

Il vino oltre all’alcol ha anche della sostante che possono portare benefici al corpo umano, ricordi il resvetrarolo? Ecco una è proprio questa, in grado di sciogliere i grassi e di stimolare la circolazione sanguigna, ma questo lo abbiamo già detto. Quello che adesso vogliamo sapere è se il bere vino tutti i giorni può essere dannoso.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ci dice che in realtà non ci sono evidenze scientifiche che possano dimostrare come il vino faccia bene, anzi in realtà i nostri amici dottori dell’OMS affermano proprio che il contenuto di alcol nel vino farebbe presupporre che faccia male.

In questo caso si parla a livello generale e non, dell’abuso, anche se come abbiamo visto fino a non molte righe fa, c’è anche chi afferma che un bicchiere di vino al giorno non influisca sulla salute in maniera negativa, ma anche positiva.

Tutto ciò sarebbe provato da un test condotto su un campione di più di 600.000 persone che avrebbe evidenziato che il tasso di mortalità aumenta solo nel caso in cui ci si spinga nel consumo di più di 100 ml di vino al giorno.

 

(scopri qui i salumi artigianali)


Quali danni può fare il vino?

Certo l’OMS è sicuramente una fonte attendibile, ma come abbiamo visto non mancano degli studi che un po’ mettono in dubbio questa idea mal sana che l’alcol faccia male in assoluto.

Ma continuando lungo la strada che abbiamo deciso di percorrere oggi, sono molti i pareri che sembrano essere discordanti, chi dice che fa bene, altri che fa male, qualcuno dice che il vino porta con sé dei danni solo se consumato in maniera eccessiva, mentre altri ancora sono assolutisti.

Come succede grazie a uno studio condotto in Inghilterra su dei non fumatori. Sembra che una sola bottiglia di vino su tali soggetti aumenti l’incidenza in termini di cancro soprattutto a fegato, intestino e seno; per quel che riguarda le donne, ma anche bocca, gola e corde vocali, quasi come succede per i fumatori. 

L’incidenza di cui si parla con questo studio in Inghilterra è dell’1% veramente molto bassa. La percentuale va nettamente ad alzarsi nel caso in cui la quantità di vino consumata inizia ad aumentare. Ecco che si crea molta confusione, lo so. Tutta colpa degli studi.

 

(Sai cosa significa tannico? Scoprilo qui)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

E non ti ho ancora detto il meglio, oltre al cancro il consumo eccessivo di alcol può portare anche ad ictus e a malattie cardiovascolari. Certo capisco che per noi italiani che abbiamo anche una cultura del vino eccellente, rinunciare a un buon bicchiere di tanto in tanto può essere veramente difficile, forse impossibile.

Ecco per quale motivo vorremmo comunque sottolineare che un bicchiere di vino al giorno è perfettamente conciliabile con la dieta mediterranea, proprio quella che si dovrebbe seguire come corretta alimentazione.


Cosa succede a chi beve vino tutti i giorni: gli effetti negativi

Sicuramente ti abbiamo spaventato con la questione del cancro e di tutte le problematiche che il consumo del vino può portare, poi ti abbiamo forse un po’ confuso dicendo che alcuni studi affermano che il consumo anche minimo fa danni, altri che invece affermano che ci voglia una quantità esagerata di vino per avere effetti negativi.

Ma quindi bere vino tutti i giorni quali effetti può portare sul corpo umano oltre all’aumento delle possibilità di essere vittima del cancro?

  • pressione alta;
  • malattie cardiache;
  • possibilità di ingrassare;
  • mal di testa cronico;
  • danni sulle funzioni sia psichiche che corporee;
  • netta riduzione delle aspettative di vita;
  • disidratazione: no, il vino non disseta, anzi al contrario l’alcol asciuga e spesso un consumo eccessivo porta molta sete.

Ci sono comunque delle quantità di vino che sono tollerate dal corpo e il cui consumo anche giornaliero non porta a nessuna delle problematiche indicate precedentemente. Ovvio che come succede per la maggior parte degli alimenti il consumo deve essere sempre e comunque moderato per non correre alcun tipo di rischio.


Ma ci sono anche effetti a breve termine?

Quelli di cui ti abbiamo parlato fino a questo momento sono solo effetti a lungo termine ma bere vino tutti i giorni in maniera esagerata può avere anche degli effetti immediati?

Certo e molto dipende dall’alcol etilico una sostanza chimica che di trova all’interno del vino ma anche in tutte le tipologie di alcolici che interagendo con il nostro corpo può portare allo stato di ubriachezza ed euforia.

La tolleranza di ogni soggetto è però variabile, insomma hai presente quando si dice che una persona regge l’alcol più di un’altra? Bene, proprio a questo ci stiamo riferendo. Quindi molto più degli effetti a lungo termine ciò su cui dovremmo porre attenzione quando si consuma una quantità eccessiva di alcol sono gli effetti a breve termine.

Se ci fermiamo al livello psicologico possiamo dire che ciò che porta l’assunzione eccessiva di alcol è uno stato di ebrezza e l’abbassamento dell’inibizione sociale. Insomma sai bene che chi è ubriaco è più disinibito e portato a socializzare molto più facilmente.


Al di sopra dello 0,40%

Quando si fa un utilizzo smodato di alcol occorre prestare attenzione a tutte le avvisaglie che il nostro corpo ci manda. Nel momento in cui si supera un quantitativo dello 0,40% potrebbero sopraggiungere anche delle difficoltà respiratorie.

Se la dose di alcol consumato si assesta in un intervallo tra lo 0,40% e lo 0,80% vi è la reale possibilità di entrare in coma etilico e un concreto rischio di avvelenamento da alcol. Ecco vedi che avevamo ragione a dire che il consumo smodato di alcol può portare delle decide complicanze?

Tutto questo senza considerare che bere vino tutti i giorni fino al livello di alterare la percezione del mondo che si ha di fronte, beh questo resta sempre e comunque un rischio che è meglio evitare, soprattutto nel caso in cui ci si debba poi mettere alla guida oppure si debbano poi utilizzare dei macchinari pesanti.

In altre parole, gli effetti negativi che porta l’alcol nel breve termine possono essere anche molto più preoccupanti di quelli a lungo termine.


Consumo di vino in casi specifici

Speriamo di non averti spaventato, vogliamo continuare a specificare che consumare del vino di tanto in tanto non ti potrà fare nulla, soprattutto se riuscirai a mantenere il consumo ridotto, ti ricordiamo che le dosi consigliate sono quelle di un bicchiere per le donne e al massimo 2 per gli uomini.

Ma ci sono casi in cui il consumo di vino dovrebbe essere del tutto evitato? Certo.

Dovrebbero fare a meno del vino le donne in stato di gravidanza, sono molti gli studi che hanno provato il consumo di vino quando si aspetta un bambino può portare complicanze sullo sviluppo del feto. Inoltre non devono consumare alcol i bambini e le persone anziane.

Infine occorre specificare che il consumo di alcol sia in piccole che in grandi quantità può interferire con il consumo di alcuni medicinali.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita lo shop.

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana