
Console Vibio – Molise Rosso DOC Riserva
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Console Vibio – Molise Rosso DOC Riserva alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Console Vibio – Molise Rosso DOC Riserva
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della riserva di Montepulciano, Console Vibio – Molise – Rosso DOC Riserva della Cantina D’Uva. Infatti ci troviamo a Larino, un piccolo paesino del basso Molise in provincia di Campobasso. Questo vino prende il nome da Caio Vibio Postumo ovvero il governatore della Dalmazia, nativo in Larino.
Un Montepulciano importante e ricco che rappresenta un po’ questa realtà vitivinicola basso molisana, conosciuta a livello nazionale ed internazionale. Il suo lungo periodo d’affinamento, lo rende un vino asciutto e assai corposo, con un sapore estremamente caldo. Sprigiona dei profumi di amarena, di prugna e di mora e si presenta morbido, con una buona persistenza.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Molise Rosso DOC Riserva, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei territori di Larino e zone limitrofe e prodotto appunto dalla Cantina D’Uva. Deriva dai vitigni 100% di Montepulciano ed ha una gradazione alcolica del 14%. Il suo è un colore rosso rubino intenso e profondo, ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una macerazione di circa 15 giorni, a temperatura controllata di 28°C in tini di rovere. Affina per un lungo periodo che va dai 24 ai 36 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino con dei primi piatti intensi; importanti, pieni e ricchi proprio come quelli tipici molisani. Sposa bene anche aperitivi sostanziosi e formaggi stagionati.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.