

Comprare vino bianco online: i migliori 9 vini
Comprare vino bianco online vuol dire trovare etichette non semplici da reperire nelle normali catene a cui ci si affida di solito, magari a un prezzo anche relativamente basso. Il vino bianco è un prodotto molto comune, spesso bevuto anche in maniera quotidiana, piace agli uomini e alle donne.
In genere si ritiene che per gustare il vino bianco con ci sia bisogno di essere degli esperti del settore ed in effetti possiamo affermare che si tratta di un prodotto che si adatta agli intenditori ma anche a chi si avvicina al vino solo per il piacere di gustarne un bicchiere di tanto in tanto.
La maggior parte dei vini bianchi viene bevuta giovane, non viene fatto invecchiare, non hanno una struttura particolare che richiede un apprezzamento specifico. Tutto si basa molto sul gusto personale.
Perchè comprare vino bianco online? Perchè ad oggi è il metodo più apprezzato per bere un vino non della propria zona e riceverlo direttamente a casa propria. Allora cerchiamo di capirne di più e conosciamo alcune etichette di un e-shop a noi molto caro.
Comprare vino bianco online: Cantina Molisana
Comprare vino bianco online vuol dire poter scegliere tra un’infinità di siti di e-commerce pronti ad offrire le loro migliori offerte per avere la certezza di darti il prodotto che stavi cercando. Perchè il supermercato sotto casa sicuramente offrirà un gran numero di possibilità, ma questo non vuol dire che ha sempre ciò che stavi cercando.
A volte soprattutto nel caso in cui tu sia alla ricerca di un prodotto regionale, potresti doverti affidare a degli shop specifici, come lo è appunto Cantina Molisana. Un negozio online con una buona selezione di vini molisani, prodotti che non sempre è semplice trovare in negozi ed enoteche.
Senza voler fare una pubblicità spietata possiamo comunque dire che è un pezzo di Molise che potrai spiare semplicemente dal tuo computer. In maniera molto semplice, in pochi minuti e con pochissimi click potrai decidere di comprare vino bianco online soddisfando la tua ricerca di un prodotto particolare o per impreziosire la tua cantina o per fare un regalo prezioso. Sai allora cosa fare? Ti offriremo la possibilità di conoscere le etichette di punta del sito.
Comprare vino bianco online: alcune delle migliori etichette
Senza perder tempo nell’indicarti i vantaggi dell’acquisto online, che ci sembrano ormai abbastanza chiari, soffermiamo su quelle che sono le etichette di punta di Cantina Molisana, i consigli del comprare vino bianco online.
Brezze – Falanghina IGT
Ecco il primo dei vini bianchi che Cantina Molisana offre ai suoi avventori del web. Brezze è un vino della Cantina Cieri, la quale offre una realtà vinicola che nasce dalla passione familiare per i vigneti e per la propria terra da coltivare con amore.
I vini di questa azienda prendono vita nelle vicinanze del mari, dove il clima mite permette alle viti di crescere rigogliose. A completare il tutto ecco una lavorazione ottimale di uva Falanghina sia in vigneto che in cantina. Il Brezze Falanghina si presenta in un colore molto vivace che anticipa una profumazione intensa di fiori e di frutta gialla. Il sapore di questo vino è caldo, morbido ed equilibrato.
La Falanghina in questo caso viene lavorata in assolutezza, la vinificazione avviene grazie a una pressatura soffice e la fermentazione a una temperatura controllata di 12/13 gradi al massimo. L’affinamento poi si conclude in 5 mesi all’interno di serbatoi d’acciaio.
Un vino da abbinare ai piatti di pesce molto delicati, anche alle cruditè.
(scopri qui i migliori vini di Falanghina)
Clivia – Falanghina IGT
Ecco un’altro vino che deriva dalla lavorazione dell’uva Falanghina in assolutezza. L’azienda vinicola San Zenone lavora in verità diverse etichette e questa è solo una di quelle di cui parleremo. La denominazione Clivia prende origine da una pianta dai fiori rinomati dalla grande tradizione storica che nel linguaggio floreale sta ad indicare un appuntamento importante. In questo caso l’appuntamento importante a cui prender parte è la nascita di un nuovo vino.
Il Clivia Falanghina ha una gradazione alcolica del 13% e si presenta di colore giallo paglierino.
Per ottenere queste bottiglie ciò che viene fatto fermentare è il mosto in fiore che si ottiene dalla soffice pressatura delle uve, successiva decantazione e fermentazione a temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente si procede a svinatura, separazione del vino dalle fecce grossolane e l’affinamento in vasca d’acciaio per circa 5 mesi.
Un vino da bere con i primi e secondi piatti a base di pesci e formaggi a pasta morbida.
Clivia – Trebbiano DOC
Ti avevo già detto che l’azienda San Zenone ha dato vita a diverse etichette e quando si parla di comprare vino bianco online non si possono non citare veramente tutte. Questa volta siamo di fronte a un Trebbiano 100% con fortissime note floreali di gelsomino che si uniscono a sentori di agrumi, un vino dalla spiccata acidità. Questa caratteristiche fa in modo che il Clivia Trebbiano DOC si possa abbinare a tutti i piatti a base di pesce e ai formaggi morbidi.
La gradazione alcolica è 12%, il colore è un giallo paglierino che tende al dorato.
Prima che ci sia la fermentazione le uve vengono pressate e divise dal mosto in fiore. Poi la fermentazione avviene a una temperatura controllata do 15 gradi. L’affinamento avviene prima in vasche d’acciaio e poi successivamente in bottiglia.
(scopri qui un articolo sul Trebbiano)
Petriera – IGT Bianco
Torniamo su un Trebbiano frutto di una lavorazione molto attenta sia in cantina che prima ancora in vigneto. Petriera è una bottiglia che ha un rapporto qualità/prezzo veramente unico. Se lo stavi per snobbare torna in dietro perchè ti stiamo parlando di un etichetta in grado di lasciare al palato un impronta del territorio molisano.
Al naso questo prodotto sprigiona delle note floreali e fruttate che virano decise verso gli agrumi per un sentore delicato ed elegante allo stesso tempo.
Al palato questo Trebbiamo si mostra vivace, fresco e con una forte componente minerale.
Non un vino leggero, visto la sua gradazione di 13,5%, all’occhio si presenta giallo paglierini con riflessi verdi.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio a una temperatura controllata che deve restare per 10/15 giorni a 18 gradi.
L’affinamento avviene prima 4 mesi in acciaio e poi in bottiglia. Un vino che si presta volentieri per l’ora dell’aperitivo, ma anche per affiancare piatti di pesce, pizza e insalate.
Altre etichette di Trebbiano presenti sul sito sono:
(scopri qui i migliori vini di Trebbiano)
Colle del Limone – Falanghina DOP
Dopo una piccola pausa con finestra sul Trebbiano eccoci tornati di nuovo alla Falanghina con questo Colle del Limone, un vino bianco che è il biglietto da visita del territorio molisano. Al naso questo vino esprime note di frutta esotica come l’ananas e il melone giallo. Ne completano il quadro delle note di camomilla e zucchero filato. Un vino fresco ed elegante con i suoi 13 gradi e un colore giallo paglierino molto intenso.
La vinificazione avviene con fermentazione in barrique di rovere francese a una temperatura di 16 gradi per 20 giorni. Per l’affinamento sono poi indispensabili altri 4 mesi con trattamento in botti d’acciaio.
Un vino che si abbina con gli arrosti di pesce, carni bianche e formaggi stagionati. Ottimo anche con i risotti come quello al tartufo.
Comprare vino bianco online: Falanghina DOP
Una Falanghina con gradazione del 12,5% che deriva da uve che vengono lavorate con estrema attenzione. La coltivazione di questi vigneti avviene a 650 metri di altezza. Si tratta di un etichetta che nasce nell’alto Molise per questa etichetta che richiama la storia più antica del vino molisano.
Questo vino si distingue per delle note floreali di mela e sentori di fiori di montagna. Un vino particolarmente fresco e sapido che si presenta al palato in maniera armonia e all’occhio con il suo giallo intenso e riflessi che tendono al verde.
La vinificazione avviene con chiarifica statica che porta il mosto a 2 o 3 gradi, poi il vino viene passato all’interno di contenitori d’acciaio per una fermentazione molto letta prima del travaso in bottiglia senza essere filtrato. L’affinamento avviene poi per un anno in acciaio e successivamente in bottiglia fino alla commercializzazione.
Il Viandante – Bianco Bio
Siamo arrivati alla prima etichetta bio di Cantina Molisana, una bottiglia che si ottiene dalla lavorazione di uve coltivate con metodi completamente naturali senza l’uso di fertilizzanti chimici ed antibiotici. La Cantina San Zenone prende il nome dalla zona in cui i vitigni vengono coltivati.
Il Viandante viene ottenuto da un misto di Falanghina per l’80% e Trebbiano passito in vigna 20%.
Per la produzione di questo vino si presta un’estrema attenzione a ogni singolo acino, la vendemmia deve essere perfetta, le uve quando vendono diraspate vengono introdotte in piccoli fermentino a temperatura controllata. All’olfatto questo prodotto lascia sentori di frutta esotica come ananas e mango, ma non manca una lieve nota di lievito.
Al palato questo vino bio ha una spiccata acidità e sapidità.
La gradazione è al 13%, il colore giallo paglierino tendente al dorato, prima della fermentazione alcolica le uve vengono delicatamente pressate per dividere il mosto fiore. Poi vi è la fermentazione a temperatura controllata di 16 gradi.
L’affinamento avviene all’interno di vasche di acciaio e poi in bottiglia senza stabilizzazione né filtraggio. Si tratta di un vino che si abbina in maniera perfetta ai piatti a base di pesce, ma anche a secondi sempre di pesce e formaggi a pasta morbida.
(scopri qui Il Viandante – Rosso Bio)
Settevigne – Falanghina IGT Bio
Questa Falanghina è invece un vino IGT BIO di altissima qualità e lo dimostra il prezzo leggermente più alto dei prodotti visti fino a questo momento. Nasce a 500 metri di altezza e dona profumi fruttati, con sentori di frutta matura e agrumi.
Al palato questo vino con gradazione 14,5% e colore giallo verdolino, è fresco, sapido, corposo, ma tutto sommato anche equilibrato e probabilmente proprio questo piace agli esperti.
La produzione del Settevigne si ha dopo una cernita accurata dei grappoli, la pressatura è soffice e il mosto fiore viene fatto decantare per 18 ore a 10 gradi. La fermentazione all’interno di contenitori di acciaio avviene a una temperatura controllata di 16,18 gradi.
L’affinamento avviene prima in acciaio e poi in bottiglia per questo vino che si adatta ai piatti con frutti di mare, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Altre falanghine del sito:
Lame del Sorbo – Sauvignon del Molise DOC
Lame del Sorbo trae il suo nome dall’albero di Sorbo, un arbusto secolare che domina i vigneti della località Lame. Un vino 100% Sauvignon Blanc con una gradazione alcolica del 13%. Un ottimo vino che all’olfatto sprigiona sentori di minerali, frutta esotica e fiori d’acacia.
Ma la magia avviene in bocca dove il vino è pieno, caldo con una buona acidità e un finale salino che persiste in bocca per far godere a lungo di questo prodotto.
Agli occhi questo vino si presenta con un colore giallo paglierino, la fermentazione è spontanea e la macerazione avviene in acciaio con i soli lievi indigeni, esattamente come il suo collega rosso. L’affinamento dura 12 mesi in acciaio e poi in bottiglia.
Un vino da abbinare agli antipasti ma anche ai primi piatti di pesce e di verdure. Anche questa bottiglia si ottiene da coltivazioni completamente biologiche.
Altra etichetta di Lame di Sorbo è il Riesling IGT BIO.
(scopri qui i migliori vini naturali del Molise)
Comprare vino bianco online: conclusioni
Eccoci al termine di un viaggio che siamo sicuri ti abbia fatto riempire il carrello del tuo account. Avrai trovato così tanti vini che la scelta probabilmente sarà molto difficile. Quando si decide di comprare vino bianco online non resta che l’imbarazzo della scelta e pensare che ci siamo fermati alla produzione molisana che tutto sommato nei vini bianchi non è che sia così abbondante, trovandoci in una terra prediletta per le uve nere.
Ma comunque Cantina Molisana è stata in grado di mettere insieme una buona scelta di etichette e di offrire agli amanti del genere dei prodotti veramente introvabili proprio come i biologici che si sono conquistati una buona fetta di mercato.
Insomma comprare vino bianco online ad oggi non è più una pratica inusuale, anzi a dire il vero sembra proprio che sia entrata nelle abitudini di molti.
Speriamo dunque di averti dato qualche idea, ricordandoti che non mancano altri portali dove procedere per i tuoi acquisti migliori.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.