

Come risalire all’anno di una bottiglia
Tante domande sorgono intorno ad una bottiglia di vino come ad esempio come risalire all’anno di una bottiglia, come leggere il lotto o l’etichetta e molte altre ancora. Oggi ci concentreremo su un tema specifico, vale a dire quello sul come risalire all’anno di una bottiglia. Ma poi, cercheremo di dare tante altre risposte che gli esperti e i vari utenti si fanno sul mondo del vino e non solo.
Acquista un vino di qualità:
Il solo tema del come risalire all’anno di una bottiglia, ai giorni nostri è davvero molto discusso. E la risposta è altrettanto semplice dal momento che spesso basta una semplice etichetta, compilata nel modo corretto a farci capire come risalire all’anno di una bottiglia. Ed in questo modo si può tranquillamente arrivare all’annata vini o alla singola annata vino.
Riuscire a capire come risalire all’anno di una bottiglia, e di conseguenza alla sua annata, soprattutto per gli esperti è di vitale importanza. E questo soprattutto per un punto. Capire se siamo davanti ad un vino riserva e quindi di qualità superiore o meno. Insomma, questo spesso è il motivo principale per cui molte persone ci chiedono come risalire all’anno di una bottiglia.
Ma perché è importante sapere l’annata vini o l’annata vino? Perché come dice il famoso detto, più il vino invecchia e più è buono, conoscere l’annata di una bottiglia di vino ci fa capire se siamo in presenza di un vino di qualità o meno. Per questo motivo inoltre, ogni vino deve riportare sulla sua etichetta, questo importante valore. Ma bando alle ciance e affrontiamo nelle righe successive il tema in maniera da dare le risposte definitive a tutti i curiosi e gli amanti del vino.
(visita il nostro Shop Online)
Come risalire all’anno di una bottiglia
La risposta su come risalire all’anno di una bottiglia è molto importante non solo per gli esperti dei vini, ma anche per i comuni consumatori che seguendo il detto che fa del vino invecchiato quello più buono, cercano sempre sull’etichetta di ogni bottiglia l’annata vini.
Quest’ultima, devi sapere che è un dettaglio obbligatorio solo per i vini DOP, ad eccezione dei vini spumanti, frizzanti e liquorosi. Dunque, se ti trovi in presenza di un vino diverso da quelli elencati sopra, non è detto che tu riesca a dare nell’immediato la risposta a come risalire all’anno di una bottiglia.
Generalmente, per le bottiglie citate sopra, questa importante informazione è collocata nella parte anteriore dell’etichetta, e a sua volta essa indica l’anno di vendemmia dell’uva e fornisce pertanto importanti informazioni sul vino da acquistare. Di conseguenza, con questi piccoli e pochi dati si può risalire facilmente alla risposta su come risalire all’anno di una bottiglia.
Per tutte le altre tipologie di vini, come puoi ben immaginare, è un pò più difficile ottenere la risposta su come risalire all’anno di una bottiglia. Ma non preoccuparti, non così impossibile come sembra. In alcuni casi, corre in nostro soccorso l’etichetta con tutte le sue informazioni su essa riportate, anche se per alcune tipologie di vini è vietato riportare l’annata.
Altrimenti è possibile risalire all’annata vino ma attraverso vie secondarie che non per forza si basano sulla lettura dell’etichetta. Piuttosto sull’interpretazione dei dati su essa riportati.
(scopri la nostra sezione “ENOTECA”)
Come capire di che anno è un vino?
Fin qui abbiamo visto che è possibile dare una risposta alla domanda come risalire all’anno di una bottiglia in modo semplice e veloce solo se siamo in presenza di vini DOP. E per tutti gli altri vini come risalire all’anno di una bottiglia se l’etichetta nega la sua dicitura?
A tal proposito, devi sapere che sull’etichetta deve necessariamente essere apposta l ‘indicazione Vino seguita da un aggettivo che ne definisce il colore (bianco, rosso, rosato). Seppur chiaro alla vista, questo dato deve essere necessariamente espresso sull’etichetta. Ma, paradossalmente, altre tipologie di informazioni su di essa non vengono sempre riportate.
Infatti, devi anche sapere che in generale non è prevista, anzi è vietata l ‘indicazione dell’annata, intesa come anno di vendemmia delle uve e del vitigno o dei vitigni utilizzati per il vino. Dunque, per chi fosse curioso di conoscere la risposa sul come risalire all’anno di una bottiglia, molte volte l’etichetta non corre in nostro soccorso. Anzi…
Ma questo non vuol dire che sia impossibile risalire all’annata vini. No. Questa in ogni modo deve esser riportata seppur non per forza in evidenza sull’etichetta principale del prodotto. E in questo caso, entra in scena un altro tipo di informazione associato ad ogni singola bottiglia di vino. Stiamo parlando in questo caso del suo lotto. Nelle righe successive cercheremo di capire come interpretare tutti i dati presenti sul lotto in modo da capire l’annata vino.
Acquista un Box di Tipicità Molisane:
Come risalire all’anno di una bottiglia analizzando il suo lotto
Come hai potuto notare nelle righe precedenti, la risposta a come risalire all’anno di una bottiglia, non è facilmente riconoscibile sull’etichetta stessa della bottiglia. Di fatto, devi sapere infatti che la data di imbottigliamento non viene esplicitamente riportata su di essa. Ma allo stesso tempo è sempre presente sullo stesso articolo ma si trova nella dicitura del lotto di produzione.
A sua volta, quest’ultimo non è universale per tutte le bottiglie di vino ma fa parte delle procedure di qualità proprie di ogni stabilimento di imbottigliamento. Poiché poi i suoi valori dipendono anche da ogni singolo stabilimento di imbottigliamento può essere quindi di difficile interpretazione per il consumatore finale poco esperto in materia di vini.
Urge per tanto un’interpretazione dei dati riportati sul lotto della bottiglia per riuscire a capire come risalire all’anno di una bottiglia di vino. A tal proposito, il lotto è indicato con la lettera “L”. A sua volta questo non è altro che un numero predefinito dall’imbottigliatore che serve principalmente ad identificare un insieme di bottiglie confezionate in un ristretto lasso di tempo e in condizioni praticamente identiche.
Dunque possiamo affermare in definitiva che il lotto e l’interpretazione dei suoi dati, è in pratica lo strumento di rintracciabilità del prodotto. Riuscendo a capire i dati presenti al suo interno, si riescono a capire varie informazioni sul prodotto e quindi non solo l’annata vino, ma tante altre informazioni che ad un consumatore normale sicuramente sfuggono e che nella maggior parte dei casi gli risultano anche inutili.
Ma allora, come risalire all’anno di una bottiglia di vino?
Il lotto, sembra così essere l’elemento fondamentale che ci permette di arrivare alla risposta su come risalire all’anno di una bottiglia di vino. Interpretare tutti i suoi dati non è cosa semplice, ma un buon intenditore, riferendosi a quest’ultimo è in grado di darci la risposta a tutte le nostre curiosità.
Ma ci sono delle indicazioni in più che ogni consumatore deve sapere su questo argomento. Stando infatti alle indicazione dei produttori di vino, per ogni bottiglia di vino, non esiste una data di scadenza vera e propria. A sua volta, esiste un tempo massimo di conservazione di un vino o di un dato spumante , entro il quale esso va consumato, ma nessuna indicazione aggiuntiva. Entro questo tempo il produttore garantisce un vino o uno spumante conforme agli standard di qualità e di gusto dello stesso.
Quindi, se siamo interessati all’annata vino o all’annata vini, le indicazioni da ricercare come hai potuto capire fin qui sono o nell’etichetta quando espressa in modo diretto, oppure all’interno del suo lotto. Se poi stai acquistando le tue bottiglie di vino in una cantina o comunque in un negozio specializzato nella vendita dei vini, il gioco è ancora molto più semplice. Basta domandare agli esperti li presenti per ottenere i dati che ci servono o che semplicemente ci incuriosiscono.
Come risalire all’annata di uno spumante
Un paragrafo a se merita quest’altro tipo di tema, vale a dire quello su come risalire all’annata dello spumante. Quest’ultima tipologia di vino infatti, spesso si rifa a regolamenti e direttive diverse che fanno si che la stessa annata vino risulti espressa diversamente rispetto a tutte le altre tipologie di vini.
Per quanto riguarda infatti lo spumante, il dato più importante da prendere in considerazione è la data del confezionamento. In questo caso, il lotto deve essere identificabile in etichetta con la lettera L seguita da un numero/ data . Esempio di ciò che è possibile trovare su una bottiglia di spumante è quanto segue: L1 ( la bottiglia apparterrà al primo lotto di quel vino); L.1/2010 (si tratta del primo lotto di quel vino imbottigliato nel 2010).
Ma come leggere nel modo corretto un’etichetta del vino spumante? Ecco qui di seguito alcuni consigli che ci aiutano a capire meglio cosa è presente all’interno delle varie bottiglie di spumante.
- Pas dose o brut zero (aggiunta del solo vino base, cioè non viene immesso la liqueur d’Expedition)
- Brut (da 0 a 12 g/l di zucchero aggiunto)
- Extra brut (da 0 a 6 g/l zucchero aggiunto)
- Dry, sec (zucchero fra 17 e 32 g/l)
- Extra dry, extra sec (zucchero fra 12 e 17 g/l.
Quelle che noti nello schema precedente, sono le vari tipologie di vini spumanti che puoi trovare sul mercato. Tra parentesi invece sono riportati le quantità di ingredienti che poi caratterizzano quella particolare tipologia di spumante che poi noi tutti conosciamo semplicemente con la parola brut, Dry o dolce che sia.
Acquista un vino di Tintilia:
Ma cos’è l’annata di un vino?
Fin qui, ci siamo chiesi e abbiamo cercato di dare una risposta su come risalire all’annata di una bottiglia di vino. Ma forse, e per molti è sicuramente così, occorre anche capire e specificare che cosa si intende per annata del vino e a cosa serve sapere questo dato importantissimo per ogni bottiglia di vino.
Dunque, per tutti, esperti, amanti del vino e anche dilettanti che si avvicinano per la prima volta a questo mondo vasto e variegato, è bene ricordare che l’ annata di un vino è quel dato che ci permette di capire in che anno o periodo dell’anno è avvenuta la vendemmia di quel dato vino in oggetto.
L’annata a sua volta è condizionata dai fattori atmosferici che fanno per così dire il vino. Infatti, spesso il tempo atmosferico è una variante fondamentale che ci permette di ottenere la buona riuscita o meno di determinate bottiglie di vino. Inoltre, devi sapere che incide sull’annata anche la zona geografica in cui viene effettuata la vendemmia e prodotta quella particolare tipologia di vino. Per questo motivo sempre più frequentemente, non possiamo affermare che le annate producono gli stessi effetti per tutti i vini.
Ecco spiegato il perché molte volte è difficile capire quale sia l’annata di una determinata bottiglia di vino. In essa rientrano davvero tanti e diversi fattori che si fa fatica a stabilire con esattezza questo dato. Grossolanamente l’annata è sempre espressa, ma se poi si entra nel dettaglio di questo dato, se non si hanno a disposizione i dati di tutti questi altri fattori si fa fatica a stabilire una cifra esatta.
I vini di Cantina Molisana
Cantina Molisana è sempre attenta alle esigenze dei suoi consumatori e per questo motivo è sempre in grado di fornire tutte le risposte ai suoi utenti, non solo quelli in termini di annata dei vini. No, per la passione che mettono nel loro progetto, gli esperti di Cantina Molisana, coccolano in toto i loro clienti e i loro utenti fornendo loro non solo prodotti, ma anche e soprattutto informazioni e dati a tutto tondo sui vini molisani e non solo.
Facendo infatti un salto sul loro sito e sfogliando le varie pagine prodotto, ognuno di noi può notare la quantità e soprattutto la qualità dei dati messi a disposizione da Cantina Molisana. A tal proposito è davvero facile capire quale sia l’annata vini delle bottiglie da loro proposte. Ma non solo l’annata. In ogni pagina prodotto è possibile capire tutte le caratteristiche del vino che stiamo per acquistare.
Colore, cantina, zona geografica, gradi alcolici. Ma anche come un dato vino si presenta al palato. E come se non bastasse anche suggerimenti su probabili abbinamenti del vino che stiamo per acquistare. Insomma, un catalogo completo di informazioni che di sicuro non lascia spazio a dubbi e perplessità.
E questo per tutti i vini presenti nella loro Cantina. Ma non solo…
La stessa accortezza è possibile trovarla anche sui prodotti che con il vino ben si sposano. A tal proposito ti consigliamo anche di sfogliare le pagine dedicate alla vendita di salumi, formaggi e prodotti a base di tartufo.
Buona navigazione sul sito www.cantinamolisana.it.