Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseCome cucinare la salsiccia
come cucinare la salsiccia

Come cucinare la salsiccia

La salsiccia è una tipologia di carne insaccata, in genere si ottiene dalle parti meno nobili del maiale, ma ad oggi in commercio è possibile trovarne diverse tipologie con svariati tipi di carne: vitello, ma anche tacchino, cinghiale e infine anche pollo. Insomma per tutti i gusti.Quelle di carne bianca sono perfette per chi non rinuncia al gusto della salsiccia, pur facendo attenzione a un’alimentazione light e poco pesante. Se la cottura più classica è quella alla griglia è impossibile non citare altre modalità di cucinare la salsiccia; alcune veramente gustose, arricchite con formaggi o con verdure di stagione. Quindi la domanda a cui cercheremo di rispondere di seguito è proprio: come cucinare la salsiccia, tante ricette sfiziose; se devo dirti la verità a me già è venuta l’acquolina in bocca. Buon appetito!

Cos’è la salsiccia

come cucinare la salsiccia 2

La salsiccia è una carne che viene sminuzzata e poi insaccata. Il risultato finale vede l’aggiunta di sale da cucina e con rivestimento in budello naturale o artificiale. Per permetterle una conservazione molto più lunga, spesso vi si aggiungono spezie; come l’aglio, con azione vermifuga, pepe, peperoncino, semi di finocchio, noce moscata. Diverse le tipologie di carne che vi si possono trovare all’interno; ma la più gettonata è sicuramente quella di maiale. Ma la differenze tra le salsicce non finisce qui:

  • salsiccia classica;
  • piccante;
  • di fegato;
  • di fegato dolce (con uvetta e pinoli, se non la conoscete, sappiate che io stessa l’ho conosciuta da poco ed è veramente da wow);
  • tacchino;
  • pollo;
  • a grana fine;
  • a grana grossa;
  • con scamorza: tipica del napoletano, una salsiccia a grana grossa con pezzi di scamorza, una vera leccornia.

Mi fermo qui anche se sono sicura che a seconda della regione in cui si abita non mancano ulteriori tipologie di quella che è una vera e propria specialità.

La scoperta di quella che ad oggi è divenuta un capo saldo della cucina Italiana, si deve alle popolazioni lucane; da cui una tipologia di salsiccia prende nome (la salsiccia Lucanica). Si crede che siano stati i legionari romani a portarla anche al nord, fin dai tempi più remoti.

Noi di Cantina Molisana all’interno del nostro Shop Online ne proponiamo diverse tipologie e tutte squisite.


Le pezzature utilizzate

Come visto in precedenza, la carne utilizzata per le salsicce può derivare da diversi animali; ma come detto, le più comuni sono quelle di maiale, ma allora quali sono le pezzature utilizzate per la produzione delle salsiccia? In realtà si possono sovrapporre alle parti dell’animale utilizzate anche per la preparazione del salame; da cui si distingue principalmente per la lavorazione e le dosi degli ingredienti.

In realtà non esiste nessuna regola che dica quale sia la carne da utilizzare per la prefazione delle salsiccia, anche se in genere si tende ad utilizzare:

  • ritagli muscolari di coscia e lombata;
  • la spalla;
  • il grasso della pancetta.

Come cucinare la salsiccia: come cuocere al meglio

come cucinare la salsiccia in modo sfizioso

Come cucinare la salsiccia in modo sfizioso? Beh tra non molto vedremo alcune ricette che siamo sicuri che ti piaceranno molto, ma prima di questo ci sembra giusto darti alcuni consigli sul come si cuoce al meglio una salsiccia. Argomento che spesso viene sottovalutato; la nostra povera salsiccia bistrattata e cotta un po’ alla meno peggio tanto il risultato finale è lo stesso. In fondo questo pensiero è dovuto anche dalla golosità innata di questo prodotto, ma alcuni consigli bisogna seguirli.

Innanzitutto se puoi cerca di acquistare le salsiccia dal tuo macellaio di fiducia; solo in questa maniera potrai avere la certezza di quello che andrai a mangiare. Lo so, sei abituato a condire la carne alla fine della cottura, ma nel caso della salsiccia puoi anche dimenticare il condimento; ce n’è già abbastanza al suo interno.

Come cucinare la salsiccia è un argomento veramente ampio, ma non abbiamo la formula magica, per la cottura perfetta dovrai anche basarti molto su quelli che sono  tuoi gusti. In genere possiamo consigliarti di spaccare la salsiccia a metà prima di posarla sulla piastra e farla cuocere 4/5 minuti per lato.

Ricorda quello che sto per dirti, la salsiccia è pronta quando ha un colore dorato, non quando sono presenti sulla superficie le strisce della piastra.


La salsiccia perfetta

Come si cucina la salsiccia perfetta? Come dici? Vuoi sapere com’è la salsiccia perfetta? Beh hai ragione. 4 sono le caratteristiche che la contraddistinguono:

  • budello: meglio il budello che alla vista sembra essere più spesso, in genere è ricavato dal maiale e in cottura permette di gestire al meglio i liquidi. Ma se quella che hai scelto è una salsiccia luganiga allora meglio che abbia il budello sottile, per una cottura più rapida della carne di agnello presente al suo interno;
  • grasso: ciò che dà sapore alla salsiccia, ma non deve essere presente in una proporzione troppo abbondante, diciamo che la percentuale giusta sarebbe del 15/20% non di più. La presenza di grasso di origine diverso permette alla salsiccia di avere un sapore più intenso.
  • carne: la pezzatura di carne deve avere una buona presenza sia di grasso che di collagene per mantenere al meglio la cottura;
  • aromi: in genere nella salsiccia sono presenti, aglio e altre spezie, in alcuni casi il vino rosso, ma dipende dalla regione. Sapere quali aromi sono presenti all’interno della salsiccia è importante per non andarne ad appesantire la preparazione con ulteriori spezie che renderebbero il piatto eccessivamente condito.

Salsiccia fresca o secca

Promesso, questa è l’ultima precisazione che facciamo prima di dirti come cucinare la salsiccia, sia in maniera tradizionale che sfiziosa, per accontentare anche i palati più pretenziosi.

In genere le salsicce si consumano fresche dopo che si è provveduto alla cottura come si preferisce. Alcune tipologie di salsiccia però vengono fatte stagionare per un periodo più o meno lungo, in luoghi che siano freschi ma asciutti, per impedire che si rovinino e la carne vada a male.

Il consumo delle salsicce secche e crude è molto comune in regioni come il Molise, la Toscana e l’Umbria che vantano una tradizione culinaria, soprattutto per quel che riguarda gli insaccati non di poco conto e per questo motivo, proprio qui si trovano le salsiccia migliori d’Italia sia stagionate che fresche.


Come cucinare la salsiccia: le modalità più comuni

come cucinare la salsiccia 3

Eccoci qua, giunti al momento in cui ti indichiamo come cucinare la salsiccia e partiamo dunque dalle modalità più tradizionali.

La salsiccia è la regina della brace, Sì, questa è proprio la verità, sono poche le modalità di cottura con cui una salsiccia sembra essere più buona di quando la si cuoce al barbecue, sarà anche per il fascino che questa cottura ha. Ad ogni modo, per cucinare la salsiccia alla brace è estremamente importante poggiarla sulla griglia già calda senza bucare però il budello, questo almeno in un primo momento, perchè così alla carne sarà possibile cuocersi nel suo stesso grasso, conservando tutti i suoi profumi e aromi.

Quindi se vuoi girare la salsiccia a metà cottura, ti consigliamo di utilizzare una pinza da cucina.

Altra modalità di cottura classica è quella in padella, soprattutto nel caso in cui non si abbia la possibilità di accendere il barbecue. Il risultato sarà molto simile, fatto salvo per l’assenza del sapore affumicato tipico della carbonella.

In questo caso potrai procedere alla cottura, mettendo a scaldare la padella sul fuoco e poggiandovi la salsiccia solo nel momento il tegame risulti essere molto caldo.

Infine, soprattutto in un’epoca in cui si presta molta attenzione alle cotture per così dire light, non manca chi decide di cuocere la salsiccia in forno, a volte con le patate, le cipolle o qualunque altra verdura si desideri avere per contorno. Si consiglia a metà cottura di bucherellare la salsiccia in modo tale che possa fuoriuscire il grasso ed andare ad insaporire anche le verdure per un piatto veramente goloso, ottimo anche per una cena tra amici, per via della facile preparazione. A chi piace, consigliamo di mettere con le patate alcuni spicchi di aglio in camicia.


Come cucinare la salsiccia in modo sfizioso

Dopo aver visto come cucinare la salsiccia nelle maniera più tradizionali, vediamo ora quali sono le ricette più sfiziose che vedono la salsiccia come protagoniste. Alcune di queste preparazioni sono tipiche di alcune regioni piuttosto che d’altre, ma sicuramente tutte da provare.


Salsiccia al vino bianco

Ecco una ricetta semplice, ma allo stesso tempo anche sfiziosa, pronta in pochissimi minuti e che riesce anche a smorzare il sapore della carne stessa. La salsiccia al vino, o detta anche salsiccia “imbriaca”, è un piatto che può essere perfetto per le tue cene tra amici.

Come si prepara? Semplice, si lascia cuocere la salsiccia nel vino a cui si aggiunge uno spicchio d’aglio e anche un rametto di rosmarino. Un vero e proprio classico della cucina italiana che siamo sicuri non ti deluderà. Ovviamente prima di tutto questo potrai goderti un aperitivo con del vino bianco di Falanghina del Molise con cui poi cucinerai la salsiccia.


Salsiccia e friarielli

Eccolo qua un piatto tipico della tradizione napoletana, che tanto piace e che tanto è stato ripreso in tutta Italia, dal nord al sud soprattutto nelle pizzerie che non mancano mai di aggiungere una pizza salsiccia e friarielli al loro menù. Ad ogni modo, la preparazione è anche in questo caso molto semplice, innanzitutto occorre lasciar cuocere la verdura.

In una padella mettere dell’abbondante olio EVO, aglio in camicia e del peperoncino. Lasciar soffriggere l’aglio per poi toglierlo dal fuoco. Aggiungere dunque i friarielli che avrai in precedenza lavato sotto acqua corrente, aggiungere del sale e un goccio d’acqua, coprire con coperchio e lasciar cuocere.

A metà cottura togliere il coperchi e aggiungere le salsiccie. da portare a cottura. Se il sapore del grasso che impregna i friarielli non piace, si può sempre decidere di cuocere la carne in una padella a parte.

Salsiccia e friarielli è un secondo piatto della cucina povera campana, un piatto veramente ottimo, che può essere anche il ripieno di un panino veramente saporito. Da provare.


Come cucinare la Salsiccia alla pizzaiola

Come cucinare la salsiccia in modo sfizioso se non azzardando una salsiccia condita con mozzarella e pomodoro fresco? Si tratta di una ricetta che vede come protagonista la salsiccia luganiga. Una ricetta allo stesso tempo sfiziosa ma anche semplice, da preparare in pochi minuti e da accompagnare a una porzione di verdura ripassata in padella come può essere la cicoria o gli spinaci. 

Un piatto salva cena da preparare anche nel caso in cui si arrivi tardi a casa e si voglia preparare qualcosa a volo senza ripiegare su piatti freddi ed insalatone.


Salsiccia e polenta

come cucinare la salsiccia 4

Non so a te, ma a noi sta venendo fame, ecco perchè questa è l’ultima delle ricette a base di salsiccia che ti consiglieremo.

La polenta al sugo con salsiccia non solo risponde al come cucinare la salsiccia in modo sfizioso, ma è un grande classico della cucina italiana, ottima per una cena invernale, dalla preparazione semplice e dal sapore deciso ma comunque equilibrato. 

Il dolce della polenta si sposa alla perfezione con il sapore deciso della salsiccia, che viene fatta sfumare con il vino bianco, prima di aggiungervi il pomodoro per il sugo che andrà a condire la salsiccia. Un piatto cremoso ed equilibrato che non passa mai di moda, ma si trasmette di generazione in generazione.

 


Salsiccia VS vino

come cucinare la salsiccia 5

Abbiamo visto come cucinare la salsiccia e quali siano i piatti migliori da preparare con questa carne veramente gustosa. Ovvio che abbiamo dovuto fare una selezione; perchè la scelta sarebbe pressappoco infinita, con una gran quantità di ricette che vedono la salsiccia come protagonista.

Per gli amanti del genere non mancano pizze, come la classica boscaiola, con la salsiccia e i funghi, ma anche risotti e primi piatti che spesso vedono la salsiccia abbinata ad alimenti come appunto, i funghi. Tutti così ottimi da rendere difficile la scelta. 

Ma a questo punto, che ci beviamo con questo alimento che si contraddistingue per il suo gusto sapido (molto più in estate che in inverno, stagione in cui la quantità di sale aumenta per una migliore conservazione dell’alimento)?

Molte le etichette che prestano all’abbinamento, te ne citiamo alcune come la Tintilia del Molise, il Barbaresco; ma anche il Nebbiolo, rossi dai sentori speziati. Puoi anche azzardare con un Cabernet del Friuli. Tutti vini perfetti con la salsiccia. Solo a te la scelta, ricorda che molto dipende anche dal piatto che decidi di preparare.

Qui di seguito il link del nostro negozio online (www.cantinamolisana.it) dove potrai trovare i migliori vini per la tua serata in compagnia ed allegria.

E di nuovo, Buon Appetito!

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana