Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneCome bere vino bianco: 3 diverse occasioni
come bere vino bianco

Come bere vino bianco: 3 diverse occasioni

Non tutti sono intenditori di vino e sanno esattamente come bere vino bianco. Molte persone si atteggiano ad intenditori, ma poi in fin dei conti sanno solo apprezzare un buon calice di vino da un altro. Quasi nessuno, a parte i sommelier, sanno con precisione come bere vino bianco o rosso che sia. Oppure a che temperatura va servito il vino bianco o il modo corretto di come bere il vino a tavola.

 

Acquista i migliori vini bianchi del Molise:

Eppure si sa, sorseggiare un buon calice di vino, soprattutto se bianco, è un esperienza che va assaporata secondo dopo secondo. Non basta solo padroneggiare un calice e mandar giù qualche sorso di vino. Per una sensazione piacevole, e per un esperienza unica bisogna seguire alcune tecniche che ci permettono di assaporare ogni singola goccia di questa preziosa bevanda.

Anche solo il galateo infatti riporta alcune tecniche precise da seguire su come bere vino bianco o come bere vino a tavola. Tecniche che ci indicano pure a che temperatura va servito il vino bianco e informazioni simili che spesso ci tolgono da alcune situazioni davvero imbarazzanti. Ecco perché diventa opportuno e soprattutto utile apprendere le migliori tecniche su come bere vino bianco o rosso che sia.

Qui di seguito, senza voler necessariamente imporre le nostre tecniche, vi suggeriamo il modo migliore per poter gustare appieno ogni sorso e ogni goccia di vino bianco. Riprendendo i suggerimenti del galateo ti forniremo un elenco di 10 tecniche per servire il vino e soprattutto di 9 tecniche da non dimenticare mai su come invece bere il vino bianco o rosso a tavola.
Non ci resta che augurarti buona lettura!

 

(visita il nostro Shop Online)


Come bere vino bianco: Il galateo insegna

come bere vino bianco 2

Non è un segreto che a noi di Cantina Molisana piace il mondo del vino. Dunque dopo una serie di consigli sui più svariati temi sul vino e sui prodotti tipici molisani, non ci resta che introdurvi nel mondo del galateo per quanto riguarda il tema su come bere vino bianco o rosso.

Innanzitutto occorre partire da una domanda preliminare vale a dire quella che ci indica a che temperatura va servito il vino bianco. Solo successivamente possiamo passare al nostro caro e sempre apprezzato galateo. Per noi e anche per chi vuol fare quel salto di qualità per quanto riguarda la degustazione dei vini.

Ma ovviamente prima ancora di degustarlo e quindi di assaporare ogni sua sfaccettatura, occorre capire come ogni singola bottiglia di vino va servita. Questo perché anche solo l’atto preparatorio al bere ha un valore inestimabile che potrebbe compromettere la stessa bevuta se fatto nel modo sbagliato.

Per questo motivo, prima di chiederci come bere il vino a tavola, va capito come questo deve essere servito. E a tal proposito, scende in campo il galateo che ci fornisce 11 tecniche importanti da seguire per servire il vino a tavola nel migliore dei modi possibile. In questo modo, solo seguendo tutte le regole che ti esponiamo nelle righe successive, potrete diventare un perfetto anfitrione che sarà in grado di gustare e far gustare al meglio, qualsiasi bottiglia di vino portata a tavola.

 

3 Box di vini Bianchi in offerta:


Le tecniche su come servire il vino a tavola

Bene, prima di rispondere alla domanda come bere vino bianco, cerchiamo di capire un altro importante concetto che precede la nostra azione tanto sperata. Vale a dire come servire il vino a tavola. E lo faremo attraverso delle tecniche che solo i più esperti conoscono in ambito del galateo.

Se è vero che invitare qualcuno a casa è sinonimo di felicità per lui e per noi, allora il primo passo è quello di farlo sentire davvero a casa, servendolo nel modo migliore possibile. E come servirlo nel modo migliore se non attraverso la scelta del vino perfetto? Bene il primo punto è quello di scegliere il vino migliore per ogni evento e per le persone che riceviamo. Se poi invece l’invito è al ristorante, allora in questo caso lasciate la scelta al vostro ospite.

Una seconda tecniche e quella che fa capo alla sequenza con cui vengono serviti i vini. In genere, occorre servire prima i bianchi e poi i rossi. Tenete anche a mente che occorre servire prima i vini a bassa temperatura e poi quelli ad una temperatura più elevata. In termini di gradazione alcolica si va dai crescenti ai decrescenti.

Se poi ricevete in regalo una bottiglia di vino, offritevi di condividerla subito. Poi ancora, avete pensato ad un antipasto da servire in salotto? In questo caso, vino bianco secco, fermo o effervescente, andrà benissimo. Come quinta tecnica ti ricordiamo di utilizzare un calice per ogni tipologia di vino. A tavola fino a quattro insieme si può, sempre trasparenti, in ordine di grandezza da sinistra a destra, come a disegnare una canna d’organo.

 

Scopri i migliori Box di Salumi & Formaggi del Molise:


Le restanti tecniche su come servire il vino a tavola

a che temperatura va servito il vino bianco

Passiamo ora alle ultime tecniche che ci permettono di capire non solo come bere vino bianco o rosso, ma anche e soprattutto come servirlo nel modo più corretto possibile. Continuando il nostro discorso, devi sapere che i vini rossi, già stappati, ossigenati ed alla giusta temperatura, devono essere portati a tavola solo al momento del loro consumo e si servono subito. Questo perché è importantissimo capire e rispettare a che temperatura va servito il vino bianco o rosso che sia.

Proprio per questo motivo, soprattutto per i vini bianchi, per preservarne la freschezza e l’effervescenza, devono essere presentati in un secchiello con ghiaccio, acqua e sale grosso. Poi devi sapere inoltre che a parte il vino per l’aperitivo, nessuno di questi va versato prima che sia stato servito il primo piatto.

Passiamo ora alle ultime due chicche. I grandi rossi invecchiati potete portarli a tavola, sempre già stappati. Ma ricordati di portarli in un apposito paniere facendo molta attenzione a non scuoterli. Nel servirli, tenete sempre la bottiglia dal basso e mai dal collo, magari mostrando sempre l’etichetta. E solo dopo aver servito tutti, potete lasciare la bottiglia al centro del tavolo o, se devono restare in temperatura, nel secchiello. 

Ora che abbiamo spiegato come servire il vino a tavola, possiamo passare all’argomento che ci interessa maggiormente. Vale a dire come bere vino bianco.

 

(scopri tutti i vini di Falanghina)


Come bere vino bianco: Tecniche da non sottovalutare

Bene, passiamo ora all’argomento che ci sta maggiormente a cuore, vale a dire come bere vino bianco in modo da assaporarlo fino alla sua ultima goccia. Anche in questo caso, come nei precedenti paragrafi su come servire il vino a tavola, esistono alcune tecniche da seguire per raggiungere un risultato ottimale.

Sembra banale, ma è sempre meglio sottolinearlo. Il vino non va mai e dico mai mischiato con altre bevande. Che sia acqua, coca cola o qualsiasi altra bevanda, ricordati di non mischiarla mai con il vino.

Assodato ciò passiamo ora alle vere e proprie tecniche per bere un buon calice di vino senza imbarazzi vari nel modo da assaporare ogni piccola goccia di questa magica bevanda. Devi infatti sapere che per fare ciò, il calice va tenuto per lo stelo con pollice ed indice, senza alzare il mignolo (e se è per questo nemmeno il gomito). Perché questa posizione? Per un motivo molto semplice, la mano deve stare a distanza dalla coppa perché potrebbe scaldarne il contenuto e/o interferire con il suo bouquet aromatico.

Un altra importante tecnica è poi quella di non bere mai del vino se prima non abbiamo mandato giù il boccone. Una volta sorseggiato il nostro calice di vino, ricordati di asciugare sempre le labbra prima e dopo aver bevuto, e le signore abbiano cura di evitare impronte di rossetto.

 

In Molise c’è anche il Riesling. Acquistalo qui:


Ultime tecniche su come bere vino bianco

come bere il vino a tavola

Restano ancora 6 importanti tecniche su come bere vino bianco. Eccole qui di seguito spiegate.

Fa parte del galateo evitare di tracannare un intero calice di vino. Se volete, sorseggiate con calma, annusando il contenuto quasi incidentalmente ma mai e poi mai gesti plateali come il tracannare il calice di vino. A tal proposito un’altra buona condotta è quella di non rovesciate la testa all’indietro per scolarvi l’ultima goccia. Se potete, e sì, potete,  evitate assolutamente rumori spiacevoli come sibili, risciacqui e schioccate di lingua.

Capitolo brindisi. Lo sapevi che il brindisi è previsto solo per eventi ufficiali come matrimoni, battesimi ed eventi importanti? E poi quest’ultimo più e breve e meglio è. In queste occasioni di norma ci si alza in piedi, ma è sempre l’anfitrione che guida il rituale.

Una volta finita la cena, devi sapere che solo al momento del dessert si sparecchia e si portano in tavola i nuovi calici. In ogni caso devi sapere che non importa quale sia il pasto, che sia una colazione o un pranzo o una cena, tutti i pasti dovrebbero terminare con un vino passito o liquoroso.

E’ usanza comune portare liquori e gli amari a tavola. Ma devi sapere che questa tecnica è sbagliata, o per lo meno non prevista dal galateo. Questi ultimi infatti vanno portati in salotto in modo che il nostro stare insieme agli ospiti si prolunghi per il più tempo possibile.

E per terminare con le tecniche su come bere vino bianco o rosso, ricorda che anche se siete dei super esperti milionari con una cantina da sogno, mai mettere in imbarazzo gli altri. Gli ospiti prima dei vini.

 

Acquista Brezze – Falanghina IGT; in foto:


A che temperatura va servito il vino bianco?

come bere vino bianco 3

Bene, dopo aver visto come bere vino bianco e come bere il vino a tavola, non ci resta che rispondere ad un’altra importante domanda, vale a dire a che temperatura va servito il vino bianco. Per rispondere a questa domanda, devi sapere che in realtà i vini bianchi si dividono in due categorie, ognuna delle quali prevede una sua temperatura ideale nel servisi.

Dunque per rispondere correttamente alla domanda come bere vino bianco, occorre necessariamente sapere la temperatura ideale di quest’ultimo utile a gustarla nel migliore dei modi possibili. A tal proposito, come accennato qui ti riportiamo le due categorie di vino bianco che richiedono due temperature diverse per essere serviti a tavola. 

Da un lato abbiamo dei vini che vanno serviti alla temperatura compresa tra 8-10°C. In questo caso stiamo parlando principalmente di Vini Bianchi giovani e freschi. Questi sono vini che si caratterizzano per il fatto che hanno un affinamento solo in acciaio e inoltre devono essere bevuti nel giro di pochi mesi.

Poi esistono altre tipologie di vino che invece vanno serviti alla temperatura compresa tra 10-12°. In questo caso stiamo parlando di vini bianco molto più strutturati che hanno un affinamento un più lungo e sentori più evoluti. Ora sulla base del vino che avete deciso di servire e sulle sue caratteristiche, potete utilizzare la corretta temperatura in modo che sappiate sempre come bere vino bianco nella maniera migliore possibile.

 

(scopri il Trebbiano del Molise)


Il progetto di Cantina Molisana

come bere vino bianco 4

Bene, siamo agli sgoccioli di quest’altro articolo su come bere vino bianco nella maniera migliore possibile. Come hai potuto notare esistono davvero tante tecniche che ci permettono sia di servire che di bere il vino nella maniera perfetta. Ora sta a te farne tesoro e soprattutto fare bella figura con tutti i tuoi invitati.

A noi non resta altro che suggerirvi il vino perfetto per ogni occasione. Se sei finito fin qui infatti, oltre a cercare informazioni su come bere il vino bianco, probabilmente stai cercando anche la bottiglia adatta ad ogni occasione. Non preoccuparti, qui sei proprio nel posto adatto a questo scopo. Come puoi notare basta fare un salto sullo shop di cantina molisana per rendersi conto di quante bottiglie di vino potresti scegliere per la serata con i tuoi amici.

Bianchi, rossi o rosati, tutte le bottiglie qui presenti sono di elevata qualità che garantiscono a tutti i consumatori un’esperienza piacevole e gioviale da passare insieme ai propri cari. Ma non solo vino. Il progetto di Cantina Molisana si estende a tanti altri prodotti che insieme al vino assicurano un aperitivo o un antipasto perfetto. Tutti prodotti rigorosamente molisani

Infatti sempre nella nostra cantina potrai così trovare prodotti tipici ed artigianali della gastronomia molisana. Parliamo in particolar modo del caciocavallo, dei vari tipi di salumi e anche di prodotti di elevata qualità legati al mondo del tartufo.
A te la scelta del prodotto migliore. Noi ti offriamo solo una grande vetrina di prodotti tipici della gastronomia molisana.

 

(scopri tutte le nostre offerte)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana