Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I nostri viniCollequinto – Tintilia del Molise Rosato Bio
collequinto - tintilia del molise rosato bio

Collequinto – Tintilia del Molise Rosato Bio

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Collequinto – Tintilia del Molise Rosato Bio alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.

Presentazione del vino Collequinto – Tintilia del Molise Rosato Bio

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della Tintilia del Molise Rosato Bio – Collequinto della Cantina Cipressi. Infatti ci troviamo a San Felice del Molise a circa 500/600 metri sul livello del mare. Ricordiamo che questo vitigno autoctono molisano per eccellenza nel tempo andò quasi a scomparire, causa la sua bassa produttività e le sue difficoltà di allevamento, ma oggi è un orgoglio a livello nazionale ed internazionale.

Questa realtà vitivinicola possiede la certificazione biologica su tutti i vini. Collequinto, sprigiona sentori di more, di fragola e di frutti di bosco. Si presenta al quanto secco, morbido, sapido e dal gusto pieno ed avvolgente.

Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Tintilia del Molise Rosato DOC Biologico, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei terreni di San felice del Molise ed appunto prodotto dalla Cantina Cipressi. Deriva dai vitigni 100% di Tintilia ed ha una gradazione alcolica di circa il 14,5%. Il suo è un colore rosa tenue ed il formato della bottiglia è di 75cl.

La vinificazione avviene attraverso una macerazione a freddo delle uve a temperatura controllata di 6/8°C per circa 10/12 ore. Vengono pressate ed il mosto viene lasciato a decantare a basse temperature per almeno 10/12 ore. Affina in acciaio inox, per poi essere imbottigliato e commercializzato.

Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a dei salumi tipici del Molise e quindi a degli aperitivi di mare e di terra. Sposa alla grande primi e secondi a base di pesce, frutti di mare ed i formaggi freschi e morbidi dell’alto Molise.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana