Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I nostri viniClivia – Trebbiano DOC
clivia - trebbiano doc

Clivia – Trebbiano DOC

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del Clivia – Trebbiano DOC alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.

Presentazione del Clivia – Trebbiano DOC

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del Clivia Trebbiano DOC. Infatti ci troviamo a Montenero di Bisaccia, un piccolo paese del Basso Molise, precisamente nella Cantina San Zenone. Entrano a far parte di quest’etichetta i vigneti maggiormente vocati dell’areale basso molisano.

Ci tengo a precisare che la linea Clivia comprende al suo interno 5 tipologie di vini, dal bianco, al rosato, fino ad arrivare ai rossi. Un’accurata lavorazione in vigneto ed in cantina, dà vita a questo vino davvero importante. Il nome di questa linea deriva da una pianta dai fiori rinomati e dalle grandi tradizioni storiche. Infatti nel linguaggio floreale sta a significare: “appuntamento importante”, proprio come quello della nascita di un buon vino.

Sprigiona intensi sentori di sentori di frutta esotica agrumati. Si presenta morbido ed elegante, con una buona sapidità.

Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Molise Trebbiano DOC, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei territori di Montenero di Bisaccia e prodotto appunto dalla Cantina San Zenone. Deriva dai vitigni 100% di Trebbiano ed ha una gradazione alcolica del 12%. Il suo è un colore giallo paglierino tendente al dorato ed il formato della bottiglia è di 75cl.

Nel 2018 questo vino ha ricevuto il premio “The Silver Medal” al Concorso Enologico.

La vinificazione avviene attraverso una pressatura soffice delle uve, prima della fermentazione alcolica. La fermentazione avviene a temperatura controllata di circa 15°C. Affina in vasche d’acciaio sur lies con bottonage settimanali, per poi riposare in bottiglia fino alla commercializzazione.

Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a primi e secondi piatti a base di pesce, frutti di mare ma anche ai formaggi freschi e morbidi del Molise. Sul nostro blog troverete la ricetta del brodetto di pesce alla termolese, un piatto che sposa alla perfezione questo buon vino bianco.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana