Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I nostri viniClivia – Cabernet Sauvignon DOC
clivia - cabernet sauvignon doc

Clivia – Cabernet Sauvignon DOC

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del Clivia – Cabernet Sauvignon DOC alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.

Presentazione del Clivia – Cabernet Sauvignon DOC

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del Clivia Cabernet Sauvignon DOC. Infatti ci troviamo a Montenero di Bisaccia, un piccolo paese del Basso Molise, precisamente nella Cantina San Zenone. Entrano a far parte di quest’etichetta i vigneti maggiormente vocati dell’areale basso molisano.

Ci tengo a precisare che la linea Clivia comprende al suo interno 5 tipologie di vini, dal bianco, al rosato, fino ad arrivare ai rossi. Un’accurata lavorazione in vigneto ed in cantina, dà vita a questo vino davvero importante. Il nome di questa linea deriva da una pianta dai fiori rinomati e dalle grandi tradizioni storiche. Infatti nel linguaggio floreale sta a significare: “appuntamento importante”, proprio come quello della nascita di un buon vino.

Sprigiona note di frutti rossi maturi e dolci, con sentori boisè ed intensi. Si presenta morbido ed al quanto vellutato.

Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Cabernet Sauvignon DOC, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Denominazione di origine controllata. Viene coltivato nei territori di Montenero di Bisaccia e prodotto appunto dalla Cantina San Zenone. Deriva dai vitigni 100% di Cabernet Sauvignon ed ha una gradazione alcolica del 13%. Il suo è un colore rosso rubino intenso con dei riflessi granati ed il formato della bottiglia è di 75cl.

La vinificazione avviene a temperatura controllata di circa 25/28°C, segue la macerazione di circa 20 giorni. Affina in barrique circa il 30%, botti di rovere francese di primo e secondo passaggio, per poi proseguire un affinamento in acciaio per circa 15 mesi. Viene imbottigliato, lasciato riposare e commercializzato.

Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a primi piatti importanti a base di carne, alla cacciagione. Mi viene da pensare i tanti cacciatori molisani, che dopo le loro battute di caccia, accompagnano le loro mangiate con un bel Cabernet Sauvignon.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito Cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana