Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseCipressi vini Molise: le 3 migliori soluzioni
cipressi vini molise

Cipressi vini Molise: le 3 migliori soluzioni

Un argomento a sè stante che merita un capitolo tutto suo è sicuramente quello dei cipressi vini Molise. Una serie di bottiglie di vini tipici di questa regione e soprattutto di un particolare vigneto, quello appunto della cantina Cipressi Claudio. Un vigneto e una cantina che hanno dato vita a vini tipici Molisani conosciuti ormai in tutto il mondo.

Stiamo parlando dei Cipressi vini Molisani ed in particolar modo dei Tintilia che questo vigneto produce.  Questo nome e i vigneti da lui gestiti sono notoriamente conosciuti non solo nella sua regione. Ma anche e soprattutto nel resto di Italia e per molti aspetti anche al di fuori del paese essendo i vini Cipressi commercializzati in ogni parte del mondo. 

 

Acquista subito i vini di Claudio Cipressi:

Cosa raccontare di questi particolari vigneti. Tutti Bio e nel rispetto dell’ambiente e di ogni singola vite coltivata. Passione e amore che hanno creato un processo di produzione ampio che ci ha portato a far conoscere in tutto il mondo il Molise. Come? Con la distribuzione capillare di un vino che sta allietando i palati di molti: i vini Cipressi appunto.

In questo articolo, grazie alla notorietà di questi vini, abbiamo deciso di dedicare uno spazio del nostro progetto ad una eccellenza della nostra regione. Nelle righe successive infatti vi introdurremmo nel magnifico mondo della cantina Cipressi e dei vini Cipressi.
Insieme andremo a notare dove nascono queste eccellenze, come vengono prodotti i Cipressi vini Molise, e la qualità di ogni singola bottiglia prodotta.

Dunque, se vuoi sapere di più su un’eccellenza di questa adorabile regione, non ti resta che seguire con la lettura di questo articolo e far tua ogni informazioni sui Cipressi vini Molise.

 

(scopri i vini rossi del Molise)


Cipressi vini Molise

cipressi vini molise 2

Se per Hemingway il vino ha rappresentato il culmine e uno dei maggiori segni di civiltà per ogni nazione, per Claudio Cipressi, produttore delle eccellenze molisane che i incarnano nei vini Cipressi, è il segno distintivo per valorizzare la terra in cui è nato, il Molise appunto.
Questi cipressi vini Molise, nascono in una regione che geograficamente presenta  una morfologia territoriale unica dal momento che conserva come paesaggio largamente incontaminato numerose eccellenze tra cui appunto questi vini e moltissime potenzialità. Anche e soprattutto in vigna e nella cantina Cipressi.

Da questi fattori geografici e morfologici nasce così l’idea di Claudio, che grazie all’entusiasmo e alla convinzione delle cose nuove, coltiva ogni giorno circa quindici ettari di vigneti vitati con piante autoctone. Tra queste ricordiamo 12 di Tintilia del Molise, 1,5 di Montepulciano, circa 1 a Falanghina e 0,5 di Trebbiano.

Grazie alla sua visione pionieristica, ha così dato vita a quelli che oggi vengono etichettati come Cipressi vini Molise, una qualità di vini che ha saputo raggiungere apici del successo a livello anche internazionale.

La cantina Cipressi, nasce a San Felice del Molise, un luogo senza tempo dove i ritmi della giornata e perché no, lavorativi, sono ancora quelli legati ad una natura incontaminata. In questo scenario quasi idilliaco, si inserisce un contesto storico millenario immerso nelle tradizioni e nella cultura del fare e del buon vino. Il tutto, tra paesi arroccati e scenari da fiaba.
Ed è proprio in questa area molisana, a quasi 600 metri di altezza, che nascono e vengono coltivati i vigneti per Cipressi vini Molise ed è qui che si produce il vino, ogni giorno con la stessa intensità e cura di sempre.

 

Acquista i migliori Box di Tipicità del Molise in offerta:


L’azienda e la cantina Cipressi

All’interno di questo scenario fiabesco e all’interno di questa vita dettata dai ritmi che la coltivazione del vino ci impone, nasce la famosa cantina Cipressi. Una cantina e un vigneto unico nel suo genere dal momento che basa la sua produzione su un elemento a cuore per tutti: l’esser completamente Bio.

E’ da questo suo esser del tutto naturale che prende le mosse la coltivazione e la produzione dei Cipressi vini Molise. Il suo metodo si caratterizza infatti per essere rigorosamente biologico. Un modo di essere ce non si riflette solo nella coltivazione in vigna, ma anche nel rispetto che ripone sull’ambiente che certifica l’azienda come BIO e dal 2014 anche la Cantina.

In questo contesto, devi sapere che la stessa selezione dell’uva è quasi maniacale, perché la natura le presenta sane e di ottima qualità. La scelta molto minuziosa consiste infatti in una cernita manuale grappolo per grappolo.
Per quanto riguarda poi i metodi di produzione, in cantina Claudio utilizza processi di lavorazione tradizionali, non invasivi, ma soprattutto con una grande attenzione alle temperature dei mosti. Ma anche un’attenzione all’utilizzo accurato di botti studiate e selezionate per affinare il vino senza che questo interferisca con il frutto, impedendo così che il sapore venga alterato in maniera da rispettare in ogni sorso la personalità del vitigno d’origine.

Da questo presupposto nasce il vitigno e la cantina Cipressi. Lavoro e attenzione che hanno portato i Cipressi vini Molise a competere genuinamente con altri grandi vini italiani.

 

Scopri i Box vini del Molise in offerta:


Cipressi vini Molise: la qualità in una bottiglia

vini cipressi

Si sa che per anni se non addirittura per secoli, la Tintilia ha da sempre rappresentato la regione Molise.

L’unico vino che ad oggi gli viene riconosciuto interamente il carattere di autoctono in questa regione. Anche se in passato ha rischiato la sua scomparsa soprattutto negli anni quaranta del ventesimo secolo,  grazie al vignaiolo Claudio Cipressi la sua esistenza si è mantenuta viva non solo in questa regione ma in tutta Italia.

Infatti fu proprio Claudio Cipressi, fondatore dei più importanti Cipressi vini Molise, che l’ha riscoperto negli anni novanta, e l’ha portata alla ribalta tanto che oggi è ancora sulle nostre tavole pronto a deliziarci il palato e l’olfatto con i suoi profumi inebrianti e eleganti.

Attenzione, noi parliamo di TIntilia ma il Molise e la cantina Cipressi non è solo Tintilia, anche se questi rappresentano i prodotti di spicco.
Alcuni dei profumi caratteristici della Tintilia che ogni degustatore può riconoscere sono quelli al sapore di liquirizia, amarene, prugne e addirittura anche di pepe nero.

 

(scopri qui i salumi artigianali del Molise)


Caratteristiche della Tintilia: dall’uva al calice

Per quanto riguarda il colore delle uva di questi particolari vini molisani e della cantina Cipressi, questi si contraddistingue per il colore bluastro delle bucce e per il grappolo alato, di media grandezza e la forma ovale dei chicchi.

Nascono poi, come abbiamo avuto modo di vedere in un paesaggio collinare molisano che offre un perfetto connubio con un clima ottimo per la coltivazioni di questi vigneti che producono appunto la nostra Tintilia.

Nel calice, la Tintilia di cui ti parliamo tende a presentarsi di un colore rosso con note tendenti al granato. Si presenta inoltre come un vino fresco e longevo, caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere.
Così pregiato da essersi meritato anche l’etichetta DOC, un vino di origine controllata che ha visto il Molise alla ribalta nel mondo dei vini.

 

Acquista i migliori salumi e formaggi da abbinare al vino di Tintilia:


Le 3 etichette principali dei Cipressi vini Molise

Bene, ma quali sono le 3 principali bottiglie, tra le più famose di questa cantina Cipressi? Quali sono i Cipressi vini Molise che hanno fatto conoscere questa cantina e il Molise a tutto il mondo?

Come potete notare dal titolo di questo articolo, la scelta dei migliori vini Cipressi, ricade su 3 particolari etichette di vini, tutte e tre appartenenti alla macro categoria del Tintilia del Molise.

Il primo vino che ti andremo a presentare, appartiene alla linea Classic dei Cipressi vini Molise ed è il Tintilia 66, un Tintilia del Molise DOP e tutto rigorosamente biologico.

Anche il secondo appartiene alla linea Classic dei Cipressi vini Molise ed è il Macchiarossa, anch’esso un Tintilia del Molise DOP biologico.
Il terzo prodotto che oggi vi vorremmo presentare appartiene alla linea dei vini bianchi e si chiama Settevigne – Falanghina IGT biologico.

Ma vediamoli ad uno ad uno nel dettaglio nelle righe successive.


Cipressi vini Molise: Tintilia 66

Uno dei primi vini passati alla storia della cantina Cipressi, è senza dubio il Tintilia 66, un Tintilia del Molise DOP biologico che ha ormai ottenuto notorietà in tutto il mondo. Per quanto riguarda le caratteristiche di questo vino, nel momento della sua degustazione, si presenta di colore rosso con riflessi sul granato, vivo e brillante. Per quanto riguarda poi il grado olfattivo, al naso prevalgono note balsamiche e speziate, con un sottofondo di amarene e frutti di bosco.

Mentre, per quanto riguarda il palato, in bocca questo Tintilia 66 si presenta morbido, rotondo e avvolgente.

Il suo abbinamento culmine lo si raggiunge se si associa questo Tintilia 66 ad cuore di bue affumicato alle erbe di provenza. Ma è anche ottimo se abbinato con carne rossa.

La sia coltivazione e la sua produzione si caratterizzano per un’accurata cernita dei grappoli, selezionati ad uno ad uno per ottenere un Tintilia perfetto.

La sua macerazione viene effettuata per almeno 10-12 giorni senza mai superare i 26°C. Si passa poi ai 36 mesi di affinamento in legno che in questo modo danno vita a questo Tintilia del Molise DOC dell’azienda Claudio Cipressi.

Per concludere, un rosso importante e allo stesso tempo corposo e ideale se goduto durante una cena tra amici o parenti. Strutturato ed elegante sarà il giusto abbinamento con un bue affumicato alle erbe di provenza o con secondi piatti saporiti e gustosi.

 

(scopri qui i migliori condimenti al Tartufo)


Dal Tintilia 66 al Macchiarossa Tintilia del Molise DOP

cantina cipressi

Un secondo ma non meno importante vino Tintilia della cantina Cipressi è senza dubbio il Macchiarossa Tintilia del Molise DOP
Anche questo vino rientra nella macro categoria del Tintilia Molise e come il precedente rappresenta uno dei migliori vini prodotti all’interno di questa azienda vinicola Bio. 

Per quanto riguarda le sue particolari note di degustazione questo vino si presenta di un colore rosso brillante con riflessi tendenti al granato. Le sue caratteristiche olfattive e gustative sono molto particolari. Nel dettaglio, al naso esprime un bouquet complesso, con profumi legati alla frutta rossa e con note speziate e balsamiche.  Mentre per quanto riguarda il suo sapore, al palato si presenta molto caldo, morbido, rotondo e avvolgente.

E’ un vino che si presta a diversi tipi di abbinamenti. In tal senso sono ottimi gli abbinamenti con carni rosse, arrosto o grigliate.

Per quanto riguarda poi le sue caratteristiche principali, La Tintilia del Molise DOC “Macchiarossa” di Claudio Cipressi è l’espressione più immediata e fragrante del vitigno autoctono Tintilia che Claudio Cipressi ha contribuito a riscoprire e valorizzare.

Questo vino si genere innanzitutto da una vendemmia manuale. Segue poi la fermentazione dello stesso che avviene con macerazione sulle bucce per almeno 10/12 giorni, senza superare la temperatura di 26 °C.

Si passa poi al processo di maturazione. In questo caso il vino matura poi in acciaio per 24 mesi e prosegue l’affinamento in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione. Dopo questo lungo ma minuzioso periodo di preparazione, il vino è pronto ad essere degustato sulle tavole di tutti noi.

 

(Scopri qui anche il Tintilia del Molise Rosato biologico)


Cipressi vini Molise Settevigne – Falanghina IGT biologico

cantina cipressi 2

Per concludere il nostro capitolo su Cipressi vini Molise, vi vogliamo parlare ora dell’ultimo vino della lista classica della cantina Cipresssi. Stiamo parlando del Settevigne – Falanghina IGT biologico. Questo è uno dei vini di falanghina più famosi della cantina Cipressi e non solo.

Per quanto riguarda la sua produzione, questo Settevigne, viene prodotto da uve Falanghina raccolte nella zona di San Felice del Molise li dove appunto sorge il vigneto e la cantina Cipressi ad un’altitudine di circa 500m sul livello del mare.

La raccolta delle uve come visto già in precedenza è rigorosamente  manuale e viene svolta nella seconda metà di Ottobre, con accurata cernita dei grappoli che caratterizza appunto la raccolta della cantina Cipressi.

Dopo il processo di vendemmia la vinificazione viene svolta in serbato in acciaio inox.

Per quanto riguarda le caratteristiche di questo Settevigne, questo vino falanghina IGT, si presenta di colore giallo verdolino. Al sapore presenta inoltre una vasta e ampia gamma aromatica con sentori di frutta matura e agrumi, dal corpo pieno, elegante ed armonico. Insomma un must che deve esser sempre presente sulle tavole dei commensali di qualsiasi parte del mondo, magari per un aperitivo davvero di qualità.

Il suo abbinamento perfetto?
Sicuramente con primi e secondi a base di pesce. Ma non da sottovalutare un abbinamento con i formaggi tipici molisani.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana