Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseCianfagna vini Molise: il sinonimo di qualità
cianfagna vini molise

Cianfagna vini Molise: il sinonimo di qualità

Molise, terra di buon vino, rapporti umani calorosi e pietanze dal gusto indimenticabile. In questo scenario goliardico come non menzionare Cianfagna vini Molise? Un esplosione di gusto e soprattutto esperienza e passione che sorso dopo sorso, goccia dopo goccia ci fa rivivere tutto il gusto della regione Molise.

 

Ecco i migliori vini:

E come fare a meno di questi vini di Cianfagna in Molise. Come essere indifferenti ad un gusto unico e piacevole, anche a chi del vino non è particolarmente amante?

Ebbene si, caro lettore. Oggi nel nostro progetto di Cantina Molisana, ti vogliamo introdurre ad un mondo e ad un gusto tutto particolare. Quello della Cianfagna vini Molise. E’ vero di vini in Molise ne esistono tanti e di diversi vigneti. Ma oggi, sarà che si avvicina il natale, ti vogliamo parlare di un tema specifico, Ciafnagna vini Molise, un prodotto non solo utile al successo di una buona cena. Ma anche a ben pensare, un successo in termini di regali. Pensiamo anche solo alla prossima festività. Il Natale. Quale regalo migliore se non un box di vini di Cianfagna in Molise?

E allora, nell’attesa della corsa ai regali, oggi ti regaliamo un articolo ad hoc per farti conoscere non solo la terra molisana, ma anche i suoi principali prodotti artigianali. Frutto non solo di passione per questa terra. Ma anche di tanta esperienza tramandata di generazione in generazione che hanno portato con gli anni alla nascita e alla notorietà di prodotti tipici quali appunto Cianfagna vini Molise.
Nella speranza che questo articolo ti possa tornar utile, ti auguriamo buona lettura sui vini del vigneto Cianfagna.

 

(scopri qui i vini del Molise)


La storia di Cianfagna Vini Molise

Come nascono i vini di Cianfagna in Molise?
Cosa c’è dietro questo gusto inebriante?
Cosa spinge le persone ad acquistare sempre più spesso i vini di Cianfagna in Molise?

 

Le mega offerte di oggi:

Se anche voi siete curiosi su questo prodotto tipico molisano, allora, non ci resta che andare a fondo e iniziare la nostra dissertazione dal passato. Dalla storia di questi Cianfagna vini Molise e dall’origine dei loro famosi vigneti in tutta Italia e non solo. Le origini di questi vini di Cianfagna in Molise risalgono alla seconda metà del 1800 e più precisamente al 1860 quando la famiglia Cianfagna ha iniziato a dedicarsi per la prima volta alla produzione agricola. Da quel momento in poi, solo successi tanto da portare questi prodotti a diventare una delle etichette più ricercate nel mondo.

Ma la vera e propria cantina di Cianfagna vini Molise, come la intendiamo noi oggi, nasce invece solo a partire dal 1999 quando Vincenzo Cianfagna subentra nella gestione aziendale al papà Pasquale.

 

(scopri i migliori vini rossi del Molise)


Le innovazioni del giovane Vincenzo

cianfagna vini molise 2

Grazie alle innovazioni apportate dal giovane Vincenzo, l’obiettivo di questa azienda Cianfagna vini Molise diventa quello di valorizzare e innovare sin da subito  la tradizione familiare compiendo scelte difficili e coraggiose che hanno fatto poi dei vini di Cianfagna in Molise, una delle etichette più conosciute in Italia e nel mondo.
Cosa cambia con il passaggio del timone nelle mani di Vincenzo?

Sicuramene le scelte volte alla ricerca di un vino di qualità, puro, genuino e unico. I Cianfagna vini Molise diventano così il frutto della trasformazione di sole uve aziendali, sane e curate con passione.
E poi ancora, il controllo minuzioso di ogni fase della produzione, dal vigneto al design della bottiglia, e la splendida e suggestiva cornice delle colline molisane, sugellano un quadro di vini di Cianfagna in Molise perfetto sotto tutti gli aspetti.

 

Abbina questi vini con i migliori salumi artigianali:

(scopri qui tutti i salumi artigianali da abbinare ai vini)


 

I vigneti di Cianfagna vini Molise

Per quanto riguarda poi i vigneti della produzione dei Cianfagna vini Molise, questi ad oggi sono in totale 4 di cui 3 di tintilia e 1 di aglianico. Si trovano tutti in collina a 500m sul livello del mare e si distendono tutti nel comune di Acquaviva Collecroce, nell’entroterra molisano. Un comune che a sua volta dista a circa 30 km dal mare e 70km dal capoluogo Campobasso.

L’impianto di Cianfagna vini Molise nasce da attenti studi e da un periodo di sperimentazione e ricerca sul vigneto effettuato grazie all’aiuto dell’Università del Molise che ha portato a scegliere il filare cordone speronato. La scelta della posizione di questi vigneti è maturata con un unico obiettivo, vale a dire quello di creare un ideale pedoclima per la tintilia. Da qui è sorta l’esigenza di stabilire i vigneti dei vini di Cianfagna in Molise in un terreno prevalentemente argilloso. In questa zona si manifesta il clima ideale per la produzione di Cianfagna vini Molise, clima caratterizzato da  buone escursioni termiche non solo tra le stagioni ma anche tra giorno e notte.

La zona inoltre si presenta anche ben ventilata e anche addirittura in estate con una temperatura tra giorno e notte che arriva a variare anche di 15 gradi.

 

(scopri qui la guida alla Tintilia)


La cura dei vigneti per i vini di Cianfagna in Molise

vini di cianfagna in molise

Se si intende fare un tour eno-gastronomco in queste terre, si può facilmente notare una cura incredibile per queste piante, quasi fosse un giardino. Si può notare sin da subito l’assenza di irrigazione con una produzione tenuta molto bassa per ottenere la massima qualità dal vigneto e dei vini di Cianfagna in Molise. Queste accortezze hanno permesso di dare alla pianta vigore. E poi, come non notare la selezione delle gemme, che distanziate tra di loro vanno in competizione e producono il diradamento dei grappoli verdi così che solo i più belli e meglio assolati arrivano al fatidico momento della vendemmia.

Poi ancora, devi sapere che vengono utilizzati pochissimi trattamenti di solo zolfo e rame, pietre naturali, che proteggono la pianta da funghi e parassiti. Anche se la stessa zona ben ventilata scongiura questo pericolo.

Tutta quest’attenzione e cura meticolosa non può che derivare dalla cultura, dall’educazione familiare e dal rispetto e amore per la terra che genera questi famosi Cianfagna vini Molise.

Come detto, l’obiettivo è stato ed è quello di portare in cantina un’uva sanissima per poterla vinificare con le tecniche tradizionali senza l’uso di particolari tecnologie o il supporto fisso di un enologo. Insomma una tradizione che ancora oggi genera i migliori vini da esportare in ogni angolo del mondo.

 

(scopri qui i vini bianchi del Molise)


Un Box regalo dei Cianfagna vini Molise

cianfagna vini molise 3

Per pranzo, cena, aperitivo o per un regalo carino hai mai pensato di regalare una bottiglia di vino o meglio ancora un box di vini di Cianfagna in Molise?
Si sa, che un buon pasto, soprattutto se in compagnia di amici o parenti, deve sempre essere accompagnato da qualcosa di buono da bere. E allora, perché non cimentarsi nella scelta dei migliori Cianfagna vini Molise?

O ancora meglio, perché non optare per un bel box di vini dal marchio Cianfagna?
Come hai potuto notare nelle righe precedenti, la qualità di questi vini di Cianfagna in Molise non si smentisce mai.
Dal genio di una famiglia dedita alla viticultura. Passando poi alle strategie, tradizioni e innovazioni apportate nel corso degli anni. Questi vini particolari possono considerarsi uno dei prodotti tipici della regione Molise di maggior spicco in tutta Italia e non solo.

Dalla qualità innata, e dalla vasta gamma di prodotti, optare per questo vigneto e per i suoi vini diventa d’obbligo per chi vuol far colpo con un bel vino da tavola. E allora, perché non scegliere il giusto mix di prodotti di quesi vini di Cianfagna in Molise?
Perché non acquistare un box di vini Tintilia e di Aglianico molisano?

Nelle righe seguenti, ti suggeriamo 3 vini di Cianfagna in Molise che potrebbero rientrare nel tuo box da regalare alla prima occasione utile. Un Box di due vini Tintilia del Molise e un Aglianico DOC.
Non farti scappare il regalo perfetto…

 

(visita il nostro Shop: cantinamolisana.it)


Cianfagna vini Molise: Pietrafitta – Tintilia del Molise DOC

Uno dei primi vini che oggi ti vogliamo consigliare è quello del Tintilia del Molise DOC – Pietrafitta dell’azienda agricola Cianfagna.

Questo è un vino che deriva esclusivamente dal vitigno autoctono molisano Tintilia, ed è un prodotto di estrema qualità e dalle caratteristiche ben accentuate. Il nome di questo vino, Pietrafitta, deriva proprio dalle contrade dove sono sorti i vigneti di Tintilia, che hanno dato vita a questo prestigioso vino.

Per quanto riguarda le caratteristiche di questo vino, devi sapere che il Pietrafitta – Tintilia del Molise sprigiona profumi di frutti chiari e di spezie, come il pepe nero. Si presenta fresco ed  alcolico e con una componente tannica consistente. Presenta una gradazione alcolica di circa il 14,5% ed un colore rosso rubino intenso e pieno.

 

Acquistalo con un clic:


 Sator – Tintilia del Molse DOC

Un secondo prodotto che potrebbe rientrare benissimo nel nostro box regalo di Cianfagna Vini Molise è il Sator, un Tintilia del Molise DOC conosciuto in tutti gli angoli di Italia. Questo è un vino che deriva dalle sole uve Tintilia, con il solo mosto fiore.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche olfattive e gustative, potremmo affermare che questo vino Tintilia del Molise DOC Sator, sprigiona intensi sentori di mora selvatica e amarena. Sentori, che tendono a prevalere su quelli della prugna e del sottobosco. Da un punto di vista del gusto invece si presenta davvero caldo ed avvolgente. Ma allo stesso tempo si presenta anche armonioso e abbastanza equilibrato.

Viene coltivato nei terreni di Acquaviva Collecroce e deriva dai vitigni 100% di Tintilia. Per quanto riguarda poi la sua gradazione alcolica, questa, è di circa il 14,5%. Il suo colore è un acceso rosso rubino con sfumature che tendono al maturo. Viene venduto in un formato della bottiglia standard di 75cl.

 

Acquistalo con un clic:


Militum Christi – Aglianico DOC

Come detto i vini di Cianfagna in Molise si basano su due qualità diversi di vini. I loro vigneti infatti si dedicano alla produzione si dei di questo vino, ma in particolar modo di 4 tipologie diverse di vini di cui 3 di tintilia e 1 di aglianico.

Per questo motivo, nel nostro box di vini di Cianfagna in Molise non vogliamo far mancare la qualità eccelsa di un Aglianico DOC. In questo senso, abbiamo così scelto il Militum Christi- Aglianico DOC.
Anche questa qualità di vino, come i precedenti, nasce ad Acquaviva Collecroce, un piccolo paesino del Molise in provincia di Campobasso.

Questo Aglianico si caratterizza per sprigionare profumi di amarena sotto spirito, che moltiplicandosi tra di loro offrono una gradevole sensazione dai vari frutti ai fiori e per finire arrivano alle spezie. E’ un vino molto caldo e morbido, con una buona dose di tannicità.
Presenta una gradazione alcolica di circa il 14% ed un colore rosso rubino intenso e anche molto vivace. Anche questo vino viene venduto nel formato della bottiglia è di 75cl.

E per concludere, possiamo ben affermare che questo Aglianico DOC, si sposa bene agli aperitivi tra amici, con i salumi tipici molisani, come la ventricina, il capocollo e la salsiccia.

 

Acquistalo con un clic:


Il progetto di Cantina Molisana

cianfagna vini molise 4

Come hai potuto notare, il vino ed in particolar modo i vini di Cianfagna in Molise, non sono dei semplici prodotti nati e venduti attraverso una catena di produzione automatizzata e standardizzata, no, nulla di tutto ciò. I vini del Molise come hai potuto notare dalla storia dei cini di Cianfagna in Molise, sono il prodotto di studi ed esperienza. Ma non solo, anche di amore e passione di una Terra poco conosciuta che ad oggi  però offre un’infinità di prelibatezze. Dai vini di Cianfagna in Molise ai formaggi, senza dimenticare i salumi, affettati e tante altre specialità di questa terra.

Il nostro progetto Cantina Molisana, nasce proprio per dar voce a tutti questi prodotti e in misura indiretta a tutta la regione, spesso sconosciuta ai più. Cerchiamo di far conoscere all’Italia e al mondo intero la nostra selezione di vini Molise, in modo che facciano da richiamo e da risonanza ad una terra poco conosciuta. Ma non solo. Anche di altri prodotti tipici quali formaggi e insaccati.

Attraverso il nostro portale, puoi immergerti nel magico mondo del Molise e non solo, qui potrai trovare tutti i prodotti pregiati di questa terra. E non solo. Potrai acquistarli in pochi piccoli passi e soprattutto a prezzi modici in modo da conoscere e far conoscere le prelibatezze di queste terra spesso etichettate anche con la famosa dicitura DOC.

E non solo vini . Se vorrai, potrai decidere di acquistare anche dei BOX che prevedono un mix di vari prodotti. Dai vini del Molise ai formaggi o salumi. Per una cena indimenticabile con i tuoi amici al gusto dei vini in Molise.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana