Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseChe vino portare ad un amico la domenica
che vino portare ad un amico la domenica

Che vino portare ad un amico la domenica

Uno dei tuoi migliori amici ha deciso di invitarti domenica a cena a casa sua; da quel momento, visto che tu sei un fanatico del vino, hai deciso di portargliene una bottiglia ma adesso hai un dubbio che si insinua nella testa: che vino portare ad un amico la domenica? In fondo l’offerta è così ampia che scegliere non è che sia proprio semplice. Ma vediamo come farlo senza sbagliare; perchè diciamocelo chiaramente, sbagliare la bottiglia di vino non è proprio una grande mossa.

 

Di seguito 3 bottiglie ideali:

Per non scegliere un prodotto che non sia all’altezza, sai cosa devi fare? Seguirci in questo breve percorso dove ti daremo alcune dritte per il tuo acquisto e in questa maniera regalare una bottiglia di vino non sarà più un problema.


Perchè si regala del vino

Che vino portare a un amico la domenica non è una scelta semplice come potevi pensare; migliaia le etichette e poi non puoi conoscere i gusti di tutti i commensali. Ma dobbiamo però dire che in effetti il vino, così come i liquori in genere sono un regalo molto gradito; perchè spesso si pensa a preparare la cena, ma non si pensa al vino. 

Aspetta però ti vorremmo dire perchè regalare una bottiglia di vino sarà sicuramente un regalo gradito:

  • anche se i padroni di casa sono astemi, gli altri invitati potranno godere della bottiglia di vino che deciderai di portare e siamo sicuri che te ne saranno grati, ma magari porta anche una scatola di cioccolatini;
  • in genere il vino tende a creare delle situazioni piacevoli: quale migliore occasione per sorseggiare un calice di vino se non in compagnia a e in allegria; mentre si parla del più e del meno in una piacevole serata;
  • il vino non passa mai di moda e ti permette di fare bella figura. Inoltre se deciderai di acquistare un’etichetta che sia anche pregiata, si rivelerà anche un regalo longevo; che può essere tenuto in cantina per anni;
  • si adatta a qualunque disponibilità economica; senza alcuna distinzione, visto il parco e la varietà di etichette e prezzi.

 

Scopri i migliori Box del Molise in offerta:


A chi si può regalare una bottiglia di vino?

che vino portare ad un amico la domenica 2

Ti parleremo dunque di che vino regalare ad un amico la domenica; ma quali sono le occasioni in cui regalare una bottiglia di vino permette di fare un’ottima impressione? Se ci dobbiamo soffermare sul chi è possibile regalare una bottiglia di vino, in realtà è difficile escludere qualcuno se non fosse per gli astemi; che non lo assaggeranno nemmeno.

Una bottiglia di vino è un regalo gradito sia dagli appassionati del genere, sia da chi invece non ne è un esperto ma apprezza una calice di vino da bere in compagnia; e questi sono sicuramente in maggior numero. Quindi se te ne capita l’occasione non tirarti indietro ed omaggia il padrone di casa con una bottiglia di buon vino. 

Che si tratti di un uomo o di una donna poco conta; questo andrà ad influire solamente sulla tipologia di vino che andrai a scegliere. Per quel che possiamo saperne noi, che non siamo certo degli esperti conoscitori della mente umana, per una donna sceglieremmo un vino bianco, che sia fresco e leggero. Magari delle bollicine. Per un uomo puoi anche azzardare con un vino rosso; soprattutto se l’occasione è una grigliata in giardino.

Ma la scelta che farai molto dipenderà anche dal rapporto che hai con chi dovrà ricevere la bottiglia. Ad esempio se si tratta di un tuo superiore ti consiglieremmo di scegliere per un eccelleva territoriale come può essere il Brunello o il Franciacorta, magari un’etichetta che sia un DOC. Ma se ti stai chiedendo che vino portare a un amico la domenica, il consiglio che ci sentiamo di darti è quello di scegliere un etichetta che tu stesso hai già assaggiato per evitare brutte figure.

 

(scopri qui i migliori vini rossi del Molise)


Che vino portare ad un amico la domenica: cosa evitare

Ad ogni modo, quando si decide di regalare una bottiglia di vino a un’amico ci sono degli errori proprio da non compiere. In fondo la vostra amicizia andava così bene, mica vorrai rovinare tutte vero?


No al prodotto home made

Mettiamo il caso che tu abbia un nonno che produce del vino home made, molti di noi ce l’hanno, e magari hai avuto la tentazione di portarne una bottiglia al tuo amico per la cena a cui ti ha invitato. Ok, conosci quel vino? Sai bene che per quanto può essere buono il suo tasso alcolico è molto alto e poi non è certo raffinato come invece lo è un vino che compri imbottigliato.

Quindi ascolta il nostro primo consiglio, se non vuoi che tutti gli invitati di domenica a metà pasto siano già mezzi ciucchi, beh evita di portare quella bottiglia, mettila in frigo per un’altra occasione. 

Ricorda che forse sei stato invitato a una cena in cui ci saranno persone che non conosci, quindi forse è cosa buona e giusta che tu ti presenta con una bottiglia di vino che sia decente, quindi forza, corri in enoteca ad acquistarla e se proprio non vuoi spendere molti soldi, anche se devi sempre ricordarti di non essere tirchio, non è proprio il momento, vai pure al supermercato, ma posa il Tavernello ok?

 

Di seguito un vino bianco, rosato ed un rosso:


Chi ci sarà e cosa si mangerà

regalare una bottiglia di vino

Per regalare una bottiglia di vino e non compiere errori dovresti sapere 2 cose:

  • chi c’è a cena;
  • quante persone ci saranno; 
  • cosa si mangerà. 

Poniamo il caso che alla cena siano presenti 6/7 o 10 persone, una sola bottiglia in questa caso non è sufficiente. È buona prassi che quando si porta una bottiglia ognuno dei commensali possa assaggiarne almeno un calice e con una classica bottiglia di vino si possono riempire circa 5 calici e gli altri? Quindi ricorda di portare 2 bottiglie per non creare dell’imbarazzo nel padrone di casa e poi vedrai che ti dirà la stessa cosa anche il galateo.

Quindi se sai quante persone ci saranno a cena e se tra di loro ci saranno degli esperti di vino, beh diciamo che buona parte del lavoro è fatto. Se poi tu riuscissi anche a sapere cosa si mangerà, il successo per te sarà assicurato.

In fondo se il tuo amico ti ha invitato a cena puoi pur sempre chiedergli cosa ha intenzione di preparare, magari ti dirà che accenderà il barbecue o in alternativa potrebbe decidere di farvi leccare i baffi con manicaretti a base di pesce. Se tu stesso non sei un esperto di vini, puoi sempre decidere di affidarti al buon dio Google. Sai bene che su internet puoi trovare qualsiasi tipo di informazione, quindi dai inizia la tua ricerca, forza, in questa maniera sicuramente non potrai sbagliare.

 

(scopri qui i migliori salumi artigianali del Molise)


Evita la banalità

Ti sembrerà scontato, forse sciocco, ma quando decidi di regalare una bottiglia di vino devi evitare la banalità a tutti i costi. In fondo regalare del vino non è certo un’idea originale, anzi in realtà è una vera e propria moda che non tramonta mai per questo va sempre bene. Ma per lo stesso motivo devi anche evitare di essere banale nella scelta dell’etichetta.

Questo è il principale motivo per cui dovrai seguire tutti i consigli che ti abbiamo dato fino a questo momento. Devi compiere la scelta giusta e sai bene che se non conosci i gusti della persona che riceverà il regalo, dovrai procedere un po’ alla cieca, ma evita comunque quelli che sono conosciuti come vini da tavola. Insomma per quanto può essere bella la bottiglia del Tavernello frizzante, lasciala lì sullo scaffale.


Non sei un sommelier e non devi avere il braccino corto

regalare una bottiglia di vino 2

Regalare una bottiglia di vino è un vero e proprio impegno, non puoi scegliere a caso e soprattutto non puoi decidere solo in base al prezzo puntando tutto sul risparmio. Lo so che non sei un sommelier e non devi neanche fare finta di capirci qualcosa quando invece non è così. Quindi se puoi lasciati consigliare al momento dell’acquisto. In fondo potresti decidere di chiedere che vino portare a un amico la domenica anche al commesso del negozio a cui ti rivolgerai. Sicuramente potrai trovare il prodotto che meglio si addice all’occasione per cui lo stai acquistando. 

Non devi fingerti un sommelier e per favore anche a cena, non fare finta di esserlo. Non versare il vino nel bicchiere, non lo roteare come se fossi un esperto, non lo annusare mettendo insieme un mare di parole di cui neanche tu sai il significato. Per favore non renderti ridicolo e non metterci in imbarazzo.

Soprattutto non lo fare se per la scelta ti sei messo a leggere le targhette con i prezzi per scrutare quella più bassa. Cioè forse il prezzo che hai pagato per quel vino non ricopre neanche il costo del packaging dai su, smettila. Se siamo ancora in tempo per evitarti la figuraccia e ti stai ancora chiedendo che vino portare a un amico la domenica, sali con il prezzo, non scendere mai sotto gli 8 euro, cioè dai 8 euro sono veramente pochi potresti anche salire ancora un po’. 

Dai su non avere il braccino corto.

 

 

(scopri Re Bove – Tintilia del Molise DOC; in foto)


Che vino portare ad un amico la domenica: le scelte migliori

Ma veniamo al succo del discorso, tu forse vuoi sapere quali siano i migliori vini da regalare, quindi è nostro dovere darti alcuni spunti. Prima di farlo però vorremmo darti alcuni consigli, il primo tra tutti è quello di non offenderti se la tua bottiglia non verrà aperta, sicuramente il padrone di casa la utilizzerà per altre circostanza, forse ha preso del vino da abbinare al pasto che ha preparato per te e per gli altri invitati, non lo fa per farti un torto.

Inoltre non commettere mai e dico MAI l’errore di versarti una quantità maggiore di vino per paura che finisca, non sarebbe buona educazione. Ad ogni modo, se vuoi sapere quali sono le tipologie di vino con cui farai un ottima sicura ti consigliamo:

  1. Franciacorta: non spaventarti, per acquistare questo vino non sempre dovrai spendere un occhio della testa e sicuramente sarà un cadeaux molto gradito;
  2. Vermentino di Sardegna: un vino fresco e delicato, in genere molto apprezzato dal gentil sesso e non solo. Se sei uno scapolo incallito potrebbe essere un’occasione per fare bella figura;
  3. Nobile di Montepulciano: un rosso dal sapore deciso, sarà sicuramente gradito soprattutto se accompagnerà una cena dai sapori forti;
  4. Cabernet Sauvignon: vino bianco pregiato, molto apprezzato in tutta Italia. Molte le etichette che sono state in grado di conquistare la denominazione DOC o IGT;
  5. Cannonau: altro vino rosso dal sapore deciso, ma per scegliere un’etichetta del genere assicurati che la cena sia adatta;
  6. Passito: sì, perchè no? Un vino passito, lo potresti portare insieme a un vassoio di pasticcini e l’unione è servita.
  7. Tintilia del Molise: un vino che sta prendendo piede in Italia e nel mondo; struttura potente per cene importanti. (scopri le migliori Tintilia del Molise)

Regalare una bottiglia di vino: formato e galateo

regalare una bottiglia di vino 3

Ci avviamo verso la fine di questo nostro post e ci teniamo a non lasciarti senza aver primo proceduto a fare alcune precisazioni. Sai bene che molti vini vengono venduti sia in formato magnum, da 1 litro e mezzo e poi quelle standard da 0,75 l. Quest’ultime sono sicuramente la scelta migliore, non esagerare non fare il megalomane, lascia agli altri questo compito e tu presentati con la tua bella ma classica bottiglia. 

Non dimenticare che sono molte le cantine che hanno deciso di puntare molto sulla bellezza delle loro etichette, sull’apparire raffinate e uniche, quasi come se si volesse rendere anche un vino commerciale un regalo di prestigio. Quindi dopo aver riflettuto bene su quale sia il vino migliore da regalare, forse dovresti scegliere anche a livello estetico quale sia il migliore.

Inoltre il galateo ci dice che i vino va regalato in coppia, sì, non ti puoi presentare con una sola bottiglia, non a caso molte confezioni regalo sono formate proprio da 2 bottiglie. Quindi potresti ad esempio decidere di acquistare un vino rosso e uno bianco, giusto per non sbagliare.Oppure potresti scegliere 2 bottiglie dello stesso colore di vino, ma che abbiano un sapore tra loro contrapposto, magari un vino leggero per l’aperitivo, l’altro invece più robusto per tutto il pasto. Non è una cattiva scelta neanche quella del passito, soprattutto nel caso in cui lo si acquisti di una certa zona dove il prodotto è particolarmente conosciuto.Ti raccomandiamo, come sempre, per l’acquisto di rivolgerti a negozi che siano specializzati, a delle enoteche, a un’azienda della zona, se hai tempo potresti acquistare anche online, ma se si tratta di un last minute è un’opzione da scartare.

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana