

Che clima c’è in Molise
Che clima c’è in Molise? Quando andare in Molise? E poi che colline ci sono in Molise su cui è possibile fare escursioni all’aria aperta?
Il Molise è una regione che spesso è sconosciuta un po’ a tutti. Ma se capita di passarci per sbaglio e di soggiornare anche solo un paio di giorni, ci si rende conto che regione magica è.
Acquista un Box di Tipicità Molisane:
Noi a tal proposito, per evitare di finire per sbaglio e magari non conoscere un “fico secco” di questa regione, ci portiamo avanti. Il nostro intento infatti è quello di far conoscere a tutto non solo risposte alle domande di prima come ad esempio che clima c’è in Molise. Ma anche di fornire altre utili informazioni affinché chiunque si trovi su queste terre, possa avere un minimo di infarinatura su questa regione.
Di fatto, si sente o si legge spesso che il Molise non esiste. Ed invece esiste e come se esiste. Già solo sapere infatti che clima c’è in Molise, spinge molte persone non a trasferirsi ma almeno a saperne qualcosa di più. Anche solo per una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità lontana dal solito tram tram cittadino.
Dunque, la risposta alle domande evidenziate nelle prime righe, che clima c’è in Molise? Quando andare in Molise? E poi che colline ci sono in Molise su cui è possibile fare escursioni, sono solo alcune informazioni utili per la prossima visita in questa fantastica regione. Così facendo, tornando in città, sarete ben lieti di smentire tutte quelle persone convinte che il Molise non esiste, raccontando la vostra piacevole e soprattutto rilassante escursione in queste terre.
(visita il nostro Shop Online)
Da cosa dipende la risposta su: Che clima c’è in Molise?
Bene partiamo da una domanda che tutti si pongono prima di effettuare un viaggio, quella inerente al clima ed in particolar modo che clima c’è in Molise. Come puoi notare dal titolo di questo articolo, che clima c’è in Molise: due facce di una stessa medaglia, devi sapere che il Molise seppur piccolo presenta un panorama molto complesso.
Complesso sotto vari aspetti, ma ovviamente quasi sempre in forma positiva. Dalla gastronomia, al clima, il Molise presenta un paesaggio talmente variegato che cercare di dare una risposta alla domanda che clima c’è in Molise a volte può esser anche difficile. E questo proprio perché a seconda del territorio molisano si presenta un determinato clima al posto di un altro.
Quindi se proprio dobbiamo rispondere alla domanda che clima c’è in Molise, la risposta più adatta, almeno in principio, quando non conosciamo ancora bene il territorio, è dipende. E di conseguenza anche la risposta alla domanda quando andare in Molise è la stessa, ma con un eccezione in più. Dipende anche da noi e il tipo di clima che privilegiamo.
Ecco che allora, nelle righe successive oltre ai vari “dipende” cercheremo di dare delle risposte in modo da soddisfare tutti. Sia risposte alla domanda che clima c’è in Molise in base ai vari territori di questa regione, sia e soprattutto alla domanda quando andare in Molise in base al tipo di clima che vogliamo trovare.
Per concludere, vi parleremo anche di che colline ci sono in Molise, in modo che ognuno di noi possa organizzare l’escursione dei propri sogni.
(scopri tutte le nostre Offerte)
E dunque: Che clima c’è in Molise?
Bene, è arrivato il momento di parlare del tema principale di questo articolo. E quindi quello di svelare che clima c’è in Molise. Per cercare di dare una visione completa sull’argomento che clima c’è in Molise, spezzetteremo questo paragrafo in tre sezioni. Una parte la dedicheremo all’alternanza estate- inverno e un altra dedicata alle aree di Campobasso che presentano un clima leggermente diverso da quello della restante regione.
Ebbene, partiamo con il periodo dell’anno più freddo, l’inverno. Devi sapere che in questo periodo dell’anno gran parte della regione viene ricoperta dalla neve. Questo è un fenomeno frequentissimo che riesce a raggiungere anche quote estremamente basse per la latitudine e la vicinanza al mare.
Diverso è invece il discorso in estate. In questi mesi il clima si presenta temperato ed abbastanza fresco su quasi tutto il territorio regionale. Spesso si verificano anche degli acquazzoni e piovaschi frequenti che sollevano dalla calura estiva. Nelle zone marine, si può assistere ad un clima caratterizzato da calore più intenso nonostante la piacevole brezza marina.
L’ultima parta del nostro articolo su che clima c’è in Molise, la dedichiamo alla provincia di Campobasso. Questa è una città situata a 700 mt di quota. Questo fattore importantissimo fa di Campobasso una delle città più fredde d’Italia insieme a l’Aquila e Potenza e questo soprattutto nel semestre freddo. Di contro in estate risulta essere una una delle città più fresche. Nella sua zona costiera si assiste ad un clima mediterraneo con estati calde-temperate ed inverni freschi.
Acquista un Box Vini del Molise:
Quando andare in Molise
Anche per quanto riguarda il tema quando andare in Molise in realtà non esiste una risposta certa e univoca. Anche in questo caso dipende soprattutto dalla persona che si deve recare in questa regione. Noi grosso modo possiamo dire che in Molise ci si può andare in qualsiasi mese dell’anno. In ogni caso si possono trovare le condizioni favorevoli per un piacevole soggiorno.
Certo è che se sei una persona che ama di più il freddo al caldo, il periodo migliore per andare in Molise è senza dubbio l’inverno. Se poi sei amante della neve e delle attività sciistiche, la risposta migliore su quando andare in Molise resta ed è senza dubbio in inverno.
Ma come hai potuto notare, l’estate e la primavera, e volendo in parte anche l’autunno, sembrano essere i periodi migliori per poter girovagare tra i borghi molisani. Con un clima che non presenta né temperature troppo calde né temperature troppo fredde, il periodo migliore sembra esser quello appena citato.
Insomma, se il tuo obiettivo è quello di vistare questa regione sconosciuta ai più, devi sapere che non esiste un periodo migliore o peggiore per visitare questa regione. Sta a te e la tua propensione capire quale sia il mese e i giorni più adatti per fare un viaggio in Molise. In ogni caso, troverai diverse situazioni climatiche per cui, per ovvi motivi dovrai fare le tue scelte. Ma in ogni caso, si presta bene anche da un punto di vista climatico ad ogni visita se non addirittura ad un trasferimento definitivo su queste terre.
(visita la nostra sezione “ENOTECA”)
Che colline ci sono in Molise?
Fin qui abbiamo cercato di dare una risposta alla domanda che clima c’è in Molise e soprattutto abbiamo cercato di capire quale sia il periodo migliore per trasferirsi in questa regione. Ma anche semplicemente per visitarla. Ora parliamo un pò della morfologia di questa regione cercando di capire che colline ci sono in Molise.
Devi sapere che il Molise è la seconda regione più piccola d’Italia. Presenta una superficie che si divide equamente tra zona montuosa e zona collinare con la prima che si estende tra l’Appennino abruzzese e quello sannita. I monti più alti di questa regione sono quelli della Meta che arrivano fino a 2241 m.
Le prime colline che si presentano in questa regione sono nella zona del subappennino ( Monti dei frentani) i quali degradano verso il mare con colline poco ripide e dalla forma arrotondata. Queste, rappresentano le colline principali di questa regione. Le più estese per dimensioni e le più gettonate dai turisti nei loro tour per la regione.
Per completare il quadro della geografia molisana, ci sono poi le zone pianeggianti che però sono poche e di piccole dimensioni. Le principali di queste zone si concentrano nelle due principali città di questa regione, vale a dire Campobasso e Isernia.
Conosci la Ventricina Molisana? Acquistala qui:
Che clima c’è in Molise: Dal Clima alla Gastronomia
Ora che abbiamo cercato di capire che clima c’è in Molise e abbiamo deciso il periodo più adatto a noi per poter visitare questa regione, non ci resta altro che parlare di ciò che potremmo trovare all’interno di questa regione. E qui, il quadro sembra molto più vasto rispetto ai precedenti due argomenti.
Il Molise, come molte regioni italiane è una regione ricca di gente radicata alle proprie origini che rispettano la loro terra dalla quale ottengono quanto di buono la natura può offrire. Per questo motivo, la gastronomia di questa regione è talmente vasta che ad un turista non basterebbe una settimana di soggiorno per poter assaggiare tutto ciò che questa regione può offrire.
Prodotti, piatti e pietanze tutte artigianali e tutte che provengono da tradizioni tramandate di generazione in generazione. Infatti, molti dei prodotti molisani che oggi con gran facilità troviamo in commercio, fino a qualche anno fa erano prodotti in casa e destinati ad un consumo prettamente familiare se non locale.
Ma con l’avanzare degli anni, oltre a questo consumo, che ricordiamo resta il cardine di ogni attività in questa regione, la produzione di questi prodotti è cresciuta in modo da poter soddisfare anche le varie richieste del mercato. Ma in ogni caso, si tratta sempre di prodotti frutto di passione, amore e tradizione molisana. Una tradizione legata alla terra e a tutto ciò che questa regione può offrire. Nelle righe successive vi parleremo di quelli che sono i principali prodotti della cultura gastronomica molisana.
(in foto la Salsiccia Montenerese)
Dal Clima al Vino: un idillio perfetto
La risposta alla domanda che clima c’è in Molise, ad un buon intenditore lascia anche pensare che questo è un clima ideale alla produzione di un prodotto stimato in tutta Italia e nel mondo: il vino. Ed infatti, il Molise, grazie al suo clima favorevole, si annovera tra le principali regioni produttrici di vini artigianali.
E che vini! Vini che non solo hanno fatto il giro dell’Italia ammaliando il palato degli amanti del vino, intenditori e non. Ma anche il giro del mondo tanto da ritrovare spesso un vino molisano sulle tavole di paesi lontanissimi dal nostro. Di fatto, molti di questi vini con il tempo hanno saputo acquisire anche la famosa etichetta DOC che ha reso determinate bottiglie importanti a livello internazionale.
Ma di quali vini stiamo parlando? La domanda è molto lecita. Devi sapere che in Molise, esistono diversi tipi di vigneti autoctoni. Tra questi i principali sono quelli del Tintilia e quelli del Clivia. Questi due vigneti, hanno così dato vita a vini di estimato valore che come detto in precedenza, con gli anni hanno saputo ottenere la famosa etichetta DOC.
Attualmente questi sono dei vini vanto della cultura gastronomica molisana. Vini artigianali che si possono trovare nelle tre tipologie principali: rossi, bianchi o rosati. Insomma, un prodotto che ha fatto e fa gola a tutti tanto da esser esportato in ogni angolo del mondo. E noi di Cantina Molisana diamo il nostro contributo affinché ciò avvenga.
Acquista Embratur – Tintilia del Molise; in foto:
Dal Vino ai Salumi e Formaggi
Il Molise però non si racchiude gastronomicamente nella sola produzione di vini. No, in questa regione è possibile trovare anche altri prodotti artigianali di estimato valore. Prodotti che tra l’altro con il vino molisano si abbinano a meraviglia. Stiamo parlando in questo caso di salumi e formaggi tipici di questa regione.
Ebbene, dovete sapere che tra i salumi più importanti di questa regione abbiamo senza dubbio la Ventricina. Questo salume altro non è che un salame tipico non solo del Molise, ma anche della zona del centro Italia. Si tratta di un salame che deriva da carni di suino che tra l’altro si adatta a molte preparazioni, infatti può essere utilizzato sia come antipasto, sia come contorno ma anche come salume da aggiungere al nostro sugo . Come detto in precedenza si tratta di un prodotto artigianale dal colore rosso, dato dal peperoncino presente al suo interno che non è niente male.
Per concludere, un altro prodotto di punta della gastronomia molisana è senza dubbio il formaggio ed in particolar modo il Caciocavallo. E’ un prodotto che nasce principalmente nei territori dell’Alto Molise. Stiamo parlando di un tipo di formaggio formaggio che deriva da animali allevati con cura e tanto rispetto. E’ un prodotto che si abbina alla perfezione ai salumi di cui abbiamo parlato in precedenza, ma anche ai vini o alle confetture particolari. Viene servito come antipasti o come contorno. Può esser degustato anche con degli ortaggi e delle verdure di stagione; sposa alla grande anche gli aperitivi con pane e olio d’oliva.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.