Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneCantinetta vino: 3 regole fondamentali
cantinetta vino

Cantinetta vino: 3 regole fondamentali

Quando si dice cantinetta vino tu a cosa pensi? Scommetto che nella tua mente appare la classica cantinetta vino legno, quel piccolo mobile che spesso trovi nei salotti degli appassionati del genere. In realtà noi ci riferiamo a ben altro quando parliamo di cantinetta vino o per lo meno non ci fermiamo al piccolo mobile in cui tenere esposte le bottiglie.

Innanzitutto benvenuti su Cantina Molisana: il primo shop online del Molise.

 

Detto tra noi la cantinetta vino legno è un elemento di arredo molto apprezzato, che rimanda a un’idea di estrema eleganza e che piace veramente molto a chi è esperto di vini, ma chi invece ha spazio e la possibilità la canzonetta vino diventa altro. Un frigorifero a vetrino che è in grado di mantenere alla giusta temperatura qualunque tipologia di vino.

Insomma una cantina da tenere dentro casa e anche in bella vista. Il prossimo regalo per te, intenditore, che adesso ci stai leggendo. Quindi conosciamola meglio e scopriamo perchè è l’oggetto del desiderio di molti.


La temperatura a cui si conserva il vino

Ma quando ti sei addentrato nella lettura di questo nostro post ti sei posto ala domanda: a che temperatura si conserva il vino? Se pensi di aver bisogno di una cantinetta forse sai che ogni bottiglia deve essere bevuto a una certa temperatura. Allora forse è bene aprire una parentesi e cercare di capire quale sia.


Vino rosso

cantinetta vino 2

Il vino rosso che viene messo all’interno di una cantinetta vino dovrebbe essere conservato a una temperatura che va dai 12 ai 16 gradi. Questo è il range generale anche se ci sono alcuni vino, che devono essere conservati a temperature minori, ma mai sotto gli 11 gradi e altri a temperature più alte, ma mai sopra i 18.

Su tale aspetto vanno ad influire anche alcuni aspetti del vino come ad esempio la sua età. In genere i vini più giovani hanno bisogno di essere conservati a una temperatura leggermente inferiore rispetto a quella a cui invece devono stare i vini più maturi.

Questo perchè una temperatura di conservazione eccessivamente bassa può provocare fenomeni di precipitazione del vino con sedimenti e blocchi di evoluzione. Allo stesso modo, il vino che viene conservato a una temperatura troppo bassa tendere a rifermentare e quindi a veder evaporare il proprio alcool e andare incontro a fenomeni ossidativi.

 

 

 

(scopri qui i migliori vini rossi del Molise)


Vino bianco

cantinetta vino incasso

Per quel che riguarda il vino bianco invece, il discorso è un po’ diverso. Come sicuramente saprai bene questo tipo di vino dovrebbe essere conservato a una temperatura più bassa rispetto al vino rosso.

Questo impedisce di conservare le due tipologie di vino nella stessa cantinetta vino? Assolutamente no, come già detto in precedenza, ci sono alcuni modelli che sono in grado di offrire una temperatura differente di zona in zona.

Tornando a noi, a differenza dei vini rossi, quelli bianchi e quelli spumante dovrebbero essere conservati a una temperatura che va dagli 8 ai 12 gradi. Quindi punta pure il termometro della tua cantinetta vino a una temperatura più bassa.

Lo stesso discorso lo si può fare per i vini rosè che negli ultimi anni hanno riscosso non poco successo. Essi si devono conservare a una temperatura che va dai 10 ai 12 gradi centigradi. Quasi come i vini bianchi.

(scopri qui i migliori vini bianchi del Molise)


Cantinetta vino perchè non può mancare?

Se non sei un appassionato di vini forse non lo sai, ma per chi ama la bevanda alcolica più conosciuta al mondo, possedere una bella cantinetta vino è un vero e proprio desiderio. O meglio, il desiderio più grande sarebbe quello di avere una vera e propria cantina, ma in mancanza di questa possibilità la canzonetta Vine può sopperire ugualmente al desiderio.

In ogni caso non sono poche le persone che decidono di avere a casa propria una cantinetta vino legno, con degli scaffali sagomati, che tendono ad imitare la forma delle bottiglie. In essa si possono conservare i propri vini preferiti, ma nel momento del servizio occorrerà sempre un passaggio in frigorifero. 

Inoltre nel caso in cui si decidesse di avere una cantinetta vino legno, non solo occorre avere il posto in casa, ma che sia una postazione non troppo esposta al freddo, ma neanche al caldo, altrimenti il vino si potrebbe danneggiare.

Ecco per quale motivo la cantinetta vino refrigerata può essere proprio ciò che fa per gli appassionati. Un incrocio tra una vetrina e un frigorifero a cui conservare il vino sempre alla giusta temperatura di servizio, sempre pronto all’occasione.

Un elettrodomestico pensato appositamente per la conservazione del vino. Così come succede per i normale frigoriferi anche di questo, ne presenta alcuni modelli da inserire all’interno di un mobile, quella che viene chiamata cantinetta vino incasso.

 

(scopri qui l’enoteca del Molise)


La tecnologia

Ma passiamo ora a conoscere quello che è il funzionamento della cantinetta vino. Come potrai ben immaginare ad oggi sono molti gli esempi di prodotti che sono stati piazzati sul mercato e tra di loro si differenziano per le diverse tecnologie. Proprio in base a quest’ultime sono in grado di svolgere funzioni tra loro diverse:

  • climatizzata: cantinetta vino che in genere viene scelta da coloniche vogliono invecchiare alcune bottiglie di vino che ritengono molto pregiate. Non si vogliono poggiare le bottiglie per un periodo breve, ma anche per mesi. Ecco questa tipologia di cantinetta vino ha un sistema di areazione interno che le consente di mantenere una temperatura costante che non rovina il vino;
  • temperata: un elettrodomestico che si adatta sia alla conservazione che all’invecchiamento di alcuni vini. Un frigorifero che è dotato di zone a temperatura differenziata dove i vini possono essere conservati alla giusta temperatura di servizio (non dimenticare che i vini rossi e quelli bianchi si bevono a temperature differenti);
  • combinata: 2 vani compongono questa tipologia di cantinetta vino, in modo tale da conservare le bottiglie alla giusta temperatura sia che li si voglia far invecchiare, che solo poggiare in attesa del momento di degustarli.

Le cantinette di ultima generazione sono dotate di un display che semplifica il controllo delle funzionalità, inoltre le più tecnologiche hanno anche collegamento WiFi per essere utilizzate attraverso un app e controllare che vi sia sempre la temperatura corretta.

Possiamo infine affermare che tutti i modelli sono dotati di segnale acustico nel caso in cui la porta rimane aperta.

 

(scopri qui i migliori 9 vini biologici)


Come si sceglie una cantinetta vino

Quindi cos’è una cantinetta vino e a cosa può servire ci sembra ormai essere chiaro, quello che forse adesso ti stai chiedendo è come sia possibile scegliere il miglior prodotto sul mercato. La scelta non è certo di poco conto, considerando che proprio da questo dipende gran parte della sorte dei vini che si decide di conservare.

Il primissimo aspetto da considerare sono sicuramente le dimensioni. Devi avere sufficiente spazio in casa per installare una cantinetta. Come già detto, l’alternativa è quella di scegliere una cantinetta vino incasso, per cui occorre però un mobiletto apposito.

Altra caratteristica da prendere in considerazione è la sua capacità, considerando che a dispetto del nome, ce ne sono modelli anche molto grandi che sono in grado di conservare al loro interno fino a 100 bottiglie di vino. le più piccole hanno spazio per un massimo di 8/10 vini. 

Inoltre la tecnologia, di cui in precedenza ti abbiamo parlato e in fine la classe di efficienza energetica. La stessa valutazione che faresti anche per un frigorifero. Visto il costo dell’energia elettrica, meglio che consumi relativamente poco.

Non vorremmo fare discorsi scontati né tanto meno sembrare banali, ma l’ultima valutazione che dovresti fare è proprio quella della tua possibilità di spesa. Quindi datti indicativamente un budget e scegli un elettrodomestico che sia in grado di rientrarvi.

Tieni in considerazione che in genere una cantinetta vino professionale ha un costo leggermente più elevato, rispetto a quello dei prodotti semi professionali o per così dire, casalingo. Ovviamente anche tutti gli altri elementi che in precedenza abbiamo citato influiscono sul prezzo finale della cantinetta vino, in particolar modo la classe energetica di corrispondenza.


Sistemate le bottiglie nella cantinetta vino

cantinetta vino legno

Dopo avere conosciuto questa tipologia di elettrodomestico forse è il momento di comprendere come utilizzarla. Forse penserai che sia una cosa semplice, questo è vero, però cerchiamo di comprendere se ci sono dei segreti da tenere in considerazione per utilizzarla al meglio.

Sistemare i vini è, come immaginerai, una cosa molto importante perchè permette sia di sfruttare al meglio lo spazio della cantinetta vino, ma anche conservare le bottiglie nel miglior modo possibile. Innanzitutto devi sapere che la misura di bottiglia che potrai conservare all’interno di questo frigorifero sono quelle standard da 0,75 l, con altezza massima di 30 cm e base dal diametro di 0,67 cm. 

Per fare in modo che ci sia abbastanza spazio per tutte le bottiglie, occorrerà riporle nei ripiani in maniera alternata, una con il fondo verso l’interno, l’altra con il fondo verso l’esterno. Inoltre nel caso in cui si dispongano delle bottiglie di vino invecchiato, occorrerà prestare attenzione affinché il tappo rimanga sempre umido, evitando che si restringa facendo entrare dell’ossigeno nella bottiglia; che come sicuramente sai, ossida il vino.


Quantità di bottiglie e dove posizionare la cantinetta

Ma quante bottiglie ci vanno in una cantinetta vino? Quindi vuoi sapere qualcosa sulla capacità della cantinetta? Beh questo merita un’attenta valutazione. Nel caso in cui tu voglia acquistare un elettrodomestico di questo genere per far invecchiare i vini, ti consigliamo di sceglierne una capiente.

L’invecchiamento richiede dei tempi piuttosto lunghi, questo vuol dire mantenere delle posizioni occupate per alcuni mesi, allora forse hai bisogno di una cantinetta più capiente per evitare di esaurire lo spazio.

Insomma per quel che riguarda la capienza la scelta è molto soggettiva, dipende dall’utilizzo che tu vuoi fare di questo frigorifero e dallo spazio che hai per la sua istallazione. A tal proposito dobbiamo sottolineare come il luogo d’installazione vada ad influire sulla tipologia di cantinetta che deciderai di acquistare.

Ponendo il caso che tu voglia posizionarla nel sotterraneo allora dovrai assicurarti che la temperatura ambientale corrisponda per lo meno a quella che viene indicata sul manuale delle istruzioni, tanto per i mesi estivi che per quelli invernali.

Ovviamente tutto diviene molto diverso nel caso in cui l’istallazione si voglia avere a vista, sia che la scelta viri su una cantinetta vino incassata o a vista.

 

(scopri qui i salumi artigianali)


I vini che non devono mai mancare

cantinetta vino 3

Ma quali sono i vini che in una cantinetta che si rispetti non può mai mancare. Una cantinetta vino riuscita dovrebbe essere composta da una certa varieta di etichette.

Tra i vini rossi non dovrebbero mai mancare i classicissimi vini torinesi come il Barolo, il Barbera e infine il Dolcetto. Poi i vini toscani, con il Chianti, Montepulciano e anche il Brunello. Potremmo poi citare l’amatone veneto, l’Aglianico, il Cabernet, il Pinot Nero e anche il Primitivo. 

Lo stesso vale per i vini bianchi, tra cui inserire:

  • Gavi; 
  • Lugana; 
  • Verdicchio; 
  • Greco di Tufo; 
  • Vermentino; 
  • Gewürztraminer;
  • Malvasia. 

Insomma, nn vero e proprio viaggio dal nord al sud Italia.

In tutto ciò è vietato dimenticare i prosecchi e anche un Franciacorta. Per non far mancare proprio nulla, non dimenticare i vini passiti.

 

(scopri qui il Tintilia del Molise; in foto)


Cantinetta vino: conclusioni

Insomma avere una cantinetta vino è come avere una piccola enoteca sempre a propria disposizione. Una cosa da veri intenditori? Ma oserei dire non solo; è sufficiente essere dei semplici appassionati che vogliono avere delle bottiglie di vino tra cui scegliere in alcuni momenti molto particolari.

Fino a non molti anni fa si conosceva solo la cantinetta vino legno, quel classico mobiletto che impreziosiva il salotto di intenditori e di persone benestanti che decidevano di avere alcune bottiglie a propria disposizione. 

È però vero che una cantinetta vino legno non garantisce che le bottiglie restino alla temperatura a loro congeniale, i vini potrebbero subire degli shock termici che ne danneggiano le caratteristiche. Sull’onda di ciò sono nate le cantinette vino, dei frigoriferi che permettono di conservazione vare il vino nella maniera migliore, quella che non ne danneggia le caratteristiche.

Insomma ti stiamo consigliando questo acquisto? A dire il vero non è questo il nostro compito,ti è sufficiente sapere che potrebbe proprio essere quello che ti manca per mettere in ordine le tue bottiglie. Insomma noi lo inseriremmo nella prossima lettera di Babbo Natale, poi decidi tu.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana