

Calorie vino: 2 fattori principali
Il vino è un prodotto molto amato, non si perde occasione per gustarne insieme un buon bicchiere; che sia un aperitivo, una cena tra amici, un pranzo in famiglia, ma anche una semplice serata di relax con un calice di vino e un buon libro a tenere compagnia.
Ma c’è una domanda che soprattutto i più salutisti si pongono di tanto in tanto e cioè quali siano le calorie del vino? Cos’è che influisce sulle calorie di un bicchiere di vino? Il vino fa ingrassare? Domande a cui oggi cercheremo di dare uno risposta; così come cerchiamo di fare sempre nelle nostre guide sul vino.
Quello che intanto possiamo dirti è che il parlamento Europeo sta cercando di legiferare in merito e si sta battendo per rendere legge l’obbligo di indicazione del contenuto calorico del vino sull’etichetta; per favorire quello che viene definito un consumo consapevole.
Intanto, mentre aspettiamo che ciò diventi legge, cerchiamo insieme di capire le calorie del vino.
(scopri qui i migliori vini del Molise)
Grado alcolico VS contenuto calorico
Partiamo come sempre dal principio andando a comprendere il legame che esiste tra il grado alcolico e le calorie vino. L’uva è un frutto molto zuccherino; durante la fermentazione lo zucchero in essa contenuto si trasforma in alcool alimentare; quindi ciò che possiamo affermare senza dubbio è che a una maggiore quantità di zuccheri corrisponde un grado alcolico maggiore.
Siccome il contenuto alcolico dello zucchero si rivela alto e non si perde nella trasformazione, possiamo anche affermare che a una quantità maggiore di alcool corrisponde anche un quantitativo maggiore di calorie.
Insomma se in sostanza vuoi un primo indizio sulle calorie bicchiere di vino dovresti imparare a leggere l’etichetta prima dell’acquisto e controllarne il grado alcolico. Tanto più il vino è alcolico, tanto più il suo apporto calorico non è basso.
In linea generale possiamo affermare che ogni grammo di alcol contiene 7 calorie e che il peso specifico è di 0,79 kg/l. Possiamo dunque altrimenti dire che le calorie bicchiere di vino sono circa 70; ma ovviamente questo non basta considerando che occorre considerare anche altri aspetti.
Calorie vino: quanto influisce lo zucchero
All’inizio abbiamo fatto questa affermazione e cioè che a un quantitativo maggiore di zucchero corrisponde una percentuale più grande di calorie. Prima che il vino venga fermentato la percentuale di zucchero è veramente alta, se ne calcola un numero compreso tra i 150/250 g per ogni kg di succo d’uva. A fermentazione avvenuta la percentuale di zucchero presente nel vino la si può considerare trascurabile, considerando che si assiste sui 4 grammi per litro, allo stesso modo lo è il suo apporto energetico.
Allora facciamo ancora quelli, che a noi piace definire i conti della serva, per ogni grammo di zucchero sono presenti 3,92 calorie, ovviamente la quantità di zucchero viene rapportata a ogni bicchiere di vino e con due conti si comprende che il peso calorico si assesta a 0,44 cal, insomma quasi niente, sempre se si rimane nel consumo moderato di vino, su cui poi torneremo.
(scopri qui tutte le offerte di Cantina Molisana)
Il vino dolce
Un po’ diverso è il discorso nel caso in cui si pensi a un vino dolce, il quale deve contenere almeno 45 grammi di zucchero per ogni litro di vino. In questo caso le calorie vino in 100 ml sono ben 31 per quel che riguarda la componente alcolica e 40 per il residuo zuccherino. Quindi calcoli alla mano, il 100 ml di vino dolce sono presenti 72 calorie.
Conti a parte possiamo comunque affermare che conoscere il contenuto calorico di un bicchiere di vino non è semplice, anche perchè ogni vino poi vede modificare la sua struttura e la presenza di una quantità di zuccheri differente da bottiglia a bottiglia.
Indicazione del quantitativo di zucchero
La normativa impone che il quantitativo di zucchero sia però indicato sulle etichette dei vini spumante e quindi di avrà una quantità di zucchero:
- brut nature: < 3 g/l;
- extra brut: compreso tra 0 e 6 g/l;
- brut: < 12 g/l;
- extra dry: compreso tra 12 e 17 g/l;
- sec: compreso tra 17 e 32 g/l;
- demi-sec: compreso tra 32 e 50 g/l;
- doux: > a 50 g/l.
Come già detto in precedenza tutti gli altri vini, che non siano spumanti non hanno alcun obbligo nell’indicare il quantitativo di zucchero, ma nella loro produzione devono tener conto dei seguenti quantitativi massi:
- secco: < 4 g/L;
- abboccato: compreso tra 4 e 12 g/l;
- amabile: compreso tra 12 e 45 g/l;
- dolce: > 45 g/l.
Tutto chiaro fino a questo momento? Ti abbiamo già fornito non poche indicazioni, ma quel che è sicuro è che non abbiamo certo finito qui.
Calorie vino: consumo vino e fabbisogno energetico
In genere si consiglia di consumare al massimo un bicchiere di vino al giorno. Si considera che un consumo di vino notevole incide per una percentuale che va dal 7% al 12% sul proprio fabbisogno calorico giornaliero. Un adulto ha un bisogno calorico che si assesta intorno alle 2000 calore al giorno, anche se tale valore cambia leggermente in base al sesso, alla corporatura o allo stile di vita.
Insomma un adulto può avere anche bisogno di un numero maggiore di calorie, ma occorre comunque rispettare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata che si basi su quella che è la piramide alimentare di cui tutti i nutrizionisti parlano e a cui si ispirano nel momento in cui consigliano una certa dieta.
Ma quindi bere vino tutti i giorni fa ingrassare? Questo lo vedremo più avanti.
Quello che però ci chiediamo in queso momento è se le calorie vino rosso o anche bianco sono maggiori di quelle di una qualunque altra bevanda. Su questo possiamo rassicurarti, perchè sia a tavola che all’ora dell’aperitivo, bere un bicchiere di vino vuol dire assumere un quantitativo di calorie minore rispetto alle altre bevande.
Il contenuto energetico è inferiore a tutti quelli che vengono definiti super alcolici, ma anche ad altre bevande che si possono scegliere per il proprio aperitivo, compresi:
- Coca Cola;
- birra;
- the freddo;
- succo di frutta.
Tra l’altro non solo la percentuale calorie è molto più alta, ma il quantitativo che se ne assume è maggiore, addirittura, doppia o tripla.
(scopri qui le Tintilia del Molise)
Calore vino in base alla tipologia
Come visto in precedenza le calorie vino devono essere considerate in base alla tipologia di vino che si decide di consumare. Ogni bevanda ha una struttura a se stante, quindi le calorie di un vino bianco non possono certo essere le stesse delle calorie vino rosso.
Quindi forse ci dovremmo soffermare proprio nello specifico su questo aspetto che si rivela molto importante se si vuole sapere le calorie bicchiere di vino. Vediamo insieme.
Vino bianco
Se si vuole mantenere il peso forma ma di tanto in tanto non si rinuncia a un buon bicchiere di vino, potrebbe essere molto interessante comprendere quale sia la tipologia di vino su cui far ricadere la propria scelta. Allora iniziamo dal vino bianco che viene spesso scelto per l’ora dell’aperitivo. Il vino bianco è compatibile con tutti i regimi alimentari tranne quelli che vengono appositamente studiati per le diete dimagranti.
Insomma se sei a dieta non puoi bere il vino, anche se, nel momento in cui tu ti voglia concedere un’eccezione, devi tenere presente ciò che in precedenza abbiamo accennato e ciò che il vino è forse la bevanda con il minor valore calorico.
Per scegliere quale vino bere, come consigliato dovresti leggere l’etichetta dove viene indicata la gradazione alcolica, più alta sarà questa e maggiore saranno le calorie vino. In altre parole possiamo affermare che un bicchiere di vino bianco ha un quantitativo calorico compreso tra 80 e 110 calorie a seconda dell’alcool presente.
Ovviamente il suo consumo moderato non crea nessun tipo di problema alla tua alimentazione salutare. In fondo meglio il vino che altre bevande con apporti calori maggiori. Ricorda che nella scelta dovrai valutare:
- la quantità di vino consumata, che non dovrebbe essere superiore a un bicchiere;
- quello che insieme al vino viene consumato, meglio un pasto leggero o un aperitivo a base di alimenti freschi, con condimenti che non siano eccessivi.
(scopri qui Brezze – Falanghina IGT; in foto)
Vino rosso
Le calorie del vino rosso non sono molto diverse da quelle del vino bianco, ciò che risulta veramente importante è accompagnare il consumo di vino a un pasto per rendere i potenziali effetti negativi innocui e non incorrere in problematiche.
In media le calorie vino rosso sono 7 per ogni 100 grammi di prodotto, considerando che un bicchiere è da circa 150 ml, le calorie al suo interno sono 100. Il consumo moderato di vino (1 bicchiere al giorno) non va certo a pregiudicare il quantitativo calorico giornaliero a cui ognuno dovrebbe attenersi nella gestione della propria dieta.
(scopri qui Beat – Tintilia del Molise Bio; in foto)
Calorie vino: Ma bere vino fa bene alla salute?
Possiamo a questo punto affermare con certezza che il quantitativo calorico di un bicchiere di vino è chiaro. Ma altra domanda che ci si pone comunemente è se un bicchiere di vino al giorno possa far bene alla salute. Alcuni studi hanno messo in risalto come consumare vino in maniera non esagerata possa avere effetti salutari, ma è utile sapere che esagerando vi possono essere dei rischi per la salute.
Non sono stati pochi gli studi portati avanti in merito al se il vino faccia bene o male alla salute. Tali ricerche hanno provato come il reservatrolo, elemento presente sulle uve rosse sia in grado di offrire benefici alla salute, molto simili a quelli dati dall’esercizio fisico, soprattutto per quel che riguarda la frequenza cardiaca e la forza muscolare.
“Il resveratrolo potrebbe aiutare quei pazienti che avrebbero bisogno di esercizio ma non sono fisicamente in grado di sostenerlo”
Altri studi hanno invece provato come il consumo di un bicchiere di vino rosso al giorno potesse contrastare lo svilupparsi della demenza e del cancro, oltre che al cuore e alla regolazione della glicemia. Non per ultimo al vino è stata attribuita un’azione anti età.
I rischi
Non possiamo ovviamente esimerci dal dire che il consumo di alcol soprattutto in grandi quantità può portare con se dei rischi che variano da persona a persona. I più esposti alle problematiche sono i giovani sotto i 21 anni e le donne che sembrano avere una capacità minore di metabolizzare l’alcool; per questo motivo devono limitare il consumo di vino.
Chi deve astenersi dal consumo di vino sono i bambini; ma anche le donne in stato di gravidanza e le persone affette da patologie.
Non possiamo certo nascondere che il vino fa parte della cultura italiana ed è storico il suo riuscire ad accompagnare le pietanze a tavola tanto nelle giornate normali che in quelle in cui si decide di celebrare degli avvenimenti. Il vino è un augurio; il simbolo di qualcosa di bello e buono; ma il consumo deve avvenire in maniera moderata e anche responsabile, per evitarne tutti gli effetti collaterali.
Calorie vino: come smaltirle
Perchè rinunciare a un buon bicchiere di vino semplicemente perchè si crede contenga un quantitativo di calorie che sia esagerato? A prescindere dal consumo di vino, gli esperti affermano che il segreto per il successo della dieta sulla salute del corpo si ha dalla capacità di abbinare un’alimentazione corretta ad una regolare attività fisica.
Certo privarsi di qualche premio di tanto in tanto diviene una vera e propria tortura ecco per quale motivo si consiglia di fare sempre dell’attività fisica.
Insomma quello che devi fare è concederti un bicchiere di vino di tanto in tano, ma compensare questo con dell’attività fisica e con la scelta di alimenti che non siano troppo carichi. Come dici? Vorresti sapere quali sono le attività fisiche che permettono di smaltire le calori bicchiere di vino? Beh ti potremmo consigliare 20 minuti di corsa, ma anche 30 minuti di bicicletta, 25 di camminata e anche 30 minuti di pilates, una disciplina piuttosto moderna che sembra essere in grado di rassodare qualunque muscolo del nostro corpo.
Come puoi vedere non si parla di un allenamento esagerato, ma di pochi minuti al giorno che non solo possono farti sentire meglio, ma ti permettono anche di concederti un bicchiere di vino di tanto in tanto. Ricorda che in ogni caso il consumo di questa bevanda alcolica deve essere sempre moderato per evitare anche quelli che sono gli effetti collaterali momentanei che si riferiscono allo stato di ebrezza e alla percezione errata di ciò che ci circonda.
(scopri qui i formaggi del Molise)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.