

Calorie vino rosso: da 90 a 150 Kcal
Molti si chiedono spesso quante sono le calorie vino rosso? E poi, bevendone un bicchiere quante calorie del vino mandiamo giù nel nostro corpo? E invece, volendo prendere in considerazione le calorie bottiglia di vino, qual’è la differenza tra le diverse tipologie di bottiglie?
Acquista un vino di qualità:
Insomma, gli amanti del vino sono davvero tanti e tanti altri sono coloro che si interrogano sulle calorie vino rosso. Ma ovviamente anche sulle calorie del vino bianco e in alcuni casi anche di quante calorie sono contenute all’interno di un bicchiere oppure di un intera bottiglia di vino rosato.
Ed è questo un tema molto dibattuto tra gli esperti ma anche semplicemente tra gli amanti del vino. Infatti conoscere le calorie vino rosso, bianco o rosato che sia, ci permette anche di capire quanto ne possiamo assumere senza mai incorrere nel rischio di abusarne.
Di fatto, il rischio spesso è proprio questo, l’abuso di uno, due, ma anche tre o quattro calici di vini a pasto.
Conoscendo la giusta quantità di calorie vino rosso, bianco o rosato che sia, ogni persona, amante o esperto di questo elisir di lunga vita, può tranquillamente capire se è il caso di fermarsi o meno. Ed oggi, è proprio quello che faremo, cercheremo di capire quali sono le calorie per ogni tipologia di vino.
Cercheremo di capire cosa sono le calorie e da cosa dipende l’apporto calorico del vino. E alla fine, si, daremo qualche numero, ma che non dipende da quanto vino abbiamo messo in corpo, no. Daremo i numeri cercando di fornire il dato più esatto possibile di calorie vino rosso, bianco e volendo anche di quello rosato.
Buona lettura!
(visita il nostro Shop Online)
Le calorie vino rosso
Bene, passiamo ora al tema che ci interessa maggiormente vale a dire le calorie vino rosso. Ma prima di dare dei numeri precisi occorre innanzitutto capire cosa si intende per calorie vino rosso, bianco o rosato. Ebbene, devi sapere che nel gergo fisico, per calorie si intende la quantità di calore che serve per elevare di un grado la temperatura di un grammo di acqua distillata alla pressione atmosferica di 1 atm, avvero quella che si ha al livello del mare.
Ma se ci facciamo al linguaggio tecnico per molti questa definizione di calorie vino rosso, bianco o rosato non dice proprio nulla. E allora, scendiamo nel dettaglio del tema più vicino a noi e cerchiamo di capire cosa sono in ambito enogastronomico le calorie vino rosso.
In nutrizione, l’unità di misura utilizzata per parlare di cibi e bevande è esclusivamente la caloria alimentare o il suo multiplo Kcal (1000 calorie). Viene utilizzata per indicare l’apporto energetico medio per unità di massa, che può essere un grammo, o cento grammi.
Per calcolare poi una caloria o un multiplo di essa come elemento naturale di riferimento si prende in considerazione il glucosio, uno zucchero semplice di facile assimilazione. Nei giorni nostri, per il consumismo eccessivo del cibo e delle bevande, sempre più zuccheri complessi e lavorati e questi apportano quantità di calorie notevolmente maggiori oltre a creare danni alla salute. Ecco perché il tema ricorrente delle calorie vino rosso è sempre in auge, soprattutto nei giorni nostri.
I dati esatti su un calice di vino rosso
E’ assodato a tutti, amanti del vino, esperti, medici e aziende di produzione di vino che quest’ultimo essendo alcolico va consumato con moderazione. E questo non per forza dipende dalle calorie vino rosso, bianco o rosato. Ma da tanti altri fattori. Per questo motivo medici ed esperti consigliano sempre due bicchieri al giorno per evitare pericolosi danni alla salute.
Se si esagera con i bicchieri quotidiani di vino, un consiglio da parte degli esperti è quello di accompagnarli sempre con un pasto o berlo dopo mangiato, in modo da rendere i potenziali effetti negativi innocui. E questo per un semplice motivo, il vino contiene dell’alcol che proviene dalla trasformazione degli zuccheri delle uve. Questi ultimi inoltre devi sapere che rimangono nel vino come zuccheri residui e aggiungono potere calorico alla bevanda.
Da qui la domanda costante di quante calorie vino rosso ci sono in un calice di vino?
L’alcol in genere di per sé produce in media 7 Kcal per 100 grammi. Facendoci aiutare aiutare dalla matematica se un bicchiere ci permette di bere circa 150 ml l’apporto calorico dell’alcol ingerito di conseguenza ci fornisce circa 100 calorie.
Se poi prendiamo in considerazione la prospettiva di una dieta, quest’ultima, soprattutto in termini di dieta ipocalorica, presuppone un apporto tra le 1200 e le 1800 Kcal giornaliere. Cosa vuol dire e in cosa si traducono questi dati?
Il consumo di un bicchiere di vino giornaliero non incide negli equilibri tra glucidi, lipidi e proteine. Dunque, come dice un vecchio detto “un bicchiere di vino al giorno leva il medico di torno”.
Acquista un Box di Tipicità Molisane:
I numeri esatti delle calorie per bicchiere di vino
Fin qui abbiamo detto che le calorie vino rosso per ogni singolo bicchiere si aggirano tra le 100 calorie ogni 150ml di vino. Questo se prendiamo in considerazione un vino fermo, i classici vini che accompagnano ogni piatto a tavola.
Ben diverso è la situazione se invece di un’unità giornaliera di vino rosso fermo decidiamo di bere un vino rosso secco. A tal proposito l’apporto di calorie vino rosso secco oscilla tra le 90 e le 130 Kcal, si consumano più unità. Una quantità nettamente superiore che in un certo qual modo ci fa tranquillamente dire addio alla propria dieta se prima non si riduce il consumo alcolico.
Poi ovviamente tutto cambia a seconda della marca e della qualità di vino che si decide di portare a tavola. Ma in ogni caso, il valore numerico di calorie per ogni calice di vino rosso resta quello indicato nelle righe precedenti.
Molte persone però si chiedono non solo quante calorie vino rosso sono contenute in un calice. Ma anche quante ne sono contenute ad esempio nel vino bianco o ancora nel vino rosato. A tal proposito, devi sapere che la quantità di calorie presente all’interno di un calice di vino bianco si aggirano intorno alle 80kcal.
Leggermente più basse sono invece le calorie presenti all’interno di un calice di vino rosato. In questo caso contiamo con all’incirca 70kcal per ogni calice di vino rosato.
(scopri i nostri Salumi Artigianali)
Come calcolare le calorie
Bene, ora che abbiamo capito quante calorie vino rosso, bianco e rosato sono presente all’interno di un calice, focalizziamoci su un’altra tematica altrettanto importante. In questo caso è curioso conoscere come riuscire a calcolare le calorie di un vino in modo che anche i meno esperti riescano a fare un semplice calcolo per regolare la loro dieta.
In realtà devi sapere che il calcolo da effettuare per stabilire il valore delle calorie presenti in un calice o in una bottiglia di vino sono molto facili. Le calorie del vino vengono calcolate in base ai dati riportati sull’etichetta della bottiglia. Dunque le calorie bottiglia di vino vengono calcolate moltiplicando il valore alcolico della bottiglia per 0,8 che è il peso specifico dell’alcol. Il risultato sarà i gradi per 100 millilitri di bevanda.
Dopo aver fatto ciò, si moltiplica questo risultato per 7, vale a dire l’unità media presente in un bicchiere e si ottengono le calorie apportate dalla nostra bevanda preferita. Ovviamente per quanto riguarda la seconda moltiplicazione, questa dipende dal vino effettivamente bevuto. Sapendo questo dato riusciremmo ad ottenere un calcolo abbastanza preciso delle calorie apportate dal consumo di alcol che introduciamo nel nostro corpo.
Ma un’altra precisazione è d’obbligo. Occorre sempre tener presente che il fabbisogno calorico giornaliero non è standard per tutti gli individui. Quest’ultimo è risaputo che cambia a seconda dell’età, del peso e dell’altezza di ogni singola persone ed inoltre i suoi valori corretti vanno sempre stabiliti con un medico.
Acquista un Box di Tintilia del Molise:
Gli ultimi aspetti nutrizionali
Il dibattito su quanto bene o quanto male faccia il vino sapendo o meno quante calorie vino rosso, bianco o rosato può contenere un calice, sulla dieta di tutti noi è sempre aperto tra i vari nutrizionisti. A tal proposito si sono aperte proprio due fazioni che da un lato osannano il vino come elisir di lunga vita e dall’altro invece lo demonizzano come qualcosa da evitare a tutti i costi. Le arringhe sono diverse.
In particolar modo da un lato troviamo persone ed esperti che sostengono che il vino, ed in particolare l’alcol in esso presente, non rappresentano un elemento essenziale per l’organismo, come lo sono invece riconosciuti zuccheri, grassi, sali minerali, vitamine e acqua.
Dall’altro lato abbiamo lo schieramento di chi sostiene invece che il vino se consumato con moderazione apporta dei veri e propri benefici al nostro corpo. Ma non solo, presenta anche effetti di prevenzione delle malattie cardiovascolari, dovuti all’etanolo che ha un effetto vaso dilatatore.
Altri studi hanno più volte dimostrato anche che i polifenoli agiscono nell’eliminazione dei radicali liberi e le caratteristiche antibatteriche aiuterebbero la digestione. Insomma, una serie di benefici studiati e dimostrati che fanno tendere l’ago della bilancia verso coloro che sostengono che il vino fa davvero bene alla nostra salute.
Altri dati aggiungono che l’assunzione di vino soprattutto se si trasforma in abuso, comporta un affaticamento del fegato, oltre a non apportare vitamine e proteine all’organismo. Ma poi subentra un altro aspetto positivo che vuole che il vino contribuisce anche all’apporto di sali minerali ben presenti in tutti i vini.
Calorie bottiglia di vino: un aiuto a tavola e non solo…
Come puoi vedere il vino non è nemico della nostra salute, anzi… Nella maggior parte dei casi, se preso con regolarità e senza alcun tipo di abuso, il vino aiuta e in molti aspetti il nostro organismo. Dunque, possiamo affermare con assoluta certezza che i nostri avi avevano e hanno ragione quando affermavano che ” un bicchiere di vino al giorno leva il medico di torno”.
Abbiamo inoltre visto che le calorie del vino non sono poi così eccessive da portarci ad eliminare il vino dalle nostre diete. Anzi al contrario, secondo alcuni consigli dei nutrizionisti, le bevande che contengono il maggior numero di calorie sono quelle gassate o peggio ancora i succhi di frutti. In confronto al vino, queste ultime sono davvero nocive al nostro organismo, soprattutto in funzione alle calorie presenti al loro interno.
Dunque, va bene l’acqua, si al vino ma se possibile è sempre meglio evitare di bere bevande gassate. E seppur sembra una soluzione salutare, il consiglio è anche quello di evitare i succhi di frutti. Questi possono anche essere privi di zucchero e in tal caso vanno bene per il nostro corpo. Ma se presentano zuccheri al loro interno, il loro apporta calorico è davvero molto alto tanto che i principali medici e nutrizionisti ogni giorno sconsigliano la loro assunzione.
Acquista un Box di Salumi e Formaggi Molisani:
Dalle calorie del vino al progetto di Cantina Molisana
E tu, quanto vino consumi ogni giorno? Sei di quelli pro vino per il nostro organismo o tra quelli che invece hanno paura di assumere questa bevanda e ci vanno cauti bevendone solo qualche calice qua e la?
In ogni caso si sa, non si può fare a meno del vino per tutta la vita.
E noi di Cantina Molisana siamo qui per fornirti tutto il supporto, i consigli e volendo anche il prodotto più adatto alle tue esigenze. Da anni ormai ci occupiamo della soddisfazione dei nostri clienti soprattutto in termini di scelta del vino. Ci occupiamo di voi in toto, a partire da temi come calorie vino rosso, bianco o rosato che sia, per poi arrivare ad offrirti la migliore bottiglia di vino per il tuo palato.
Vino rigorosamente molisano dal momento che nasce da una terra che ha fatto della cultura vinicola il centro del loro interesse. Ma non solo vino. Ti offriamo anche tante altre soluzioni che ben si sposano con il vino. E dunque, salumi, formaggi e prodotti tipici del Molise.
E questo con un solo grande obiettivo: far conoscere a tutti, o per lo meno a quante più persone possibili, i sapori del Molise. Una terra fatta di gente fortemente connessa alle proprie radici. Persone che hanno fatto della passione, delle tradizioni e della tipicità il vanto di un intera regione. Con i loro prodotti di punta e non solo.
Sfogliando il nostro sito potrai renderti conto di cosa vuol dire Molise e cosa è in grado di offrire questa terra. A te con la scoperta dei prodotti…
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.