Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneCalorie bicchiere di vino: 170 Kcal di piacere
calorie bicchiere di vino 2

Calorie bicchiere di vino: 170 Kcal di piacere

Quanto spesso vi chiedete il numero di calorie bicchiere di vino? E quante volte in compagnia di amici vi è mai capitato di parlare di un tema quale quello delle calorie vino o meglio ancora delle calorie vino rosso?

Diciamoci la verità, a quasi nessuno di fronte ad un buon bicchiere di vino, è passato per la testa il tema calorie bicchiere di vino.

 

Voglio proporti subito 3 vini rossi di qualità:

E questo sembra anche abbastanza scontato. Le persone si preoccupano della dieta, di cibi biologici e salutari, di quante calorie contengano gli ingredienti di ogni singola pietanza. Ma ad onor del vero, quasi nessuno si è mai posto la domanda sulle calorie vino e in particolar modo sulle calorie vino rosso.
D’altronde a chi importa? Perché è così necessario sapere quante calorie bicchiere di vino debba contenere?

Ebbene, se rifletti attentamente sulla questione, questo non è un tema gettonatissimo, né tra gli amanti del vino, né dalle persone che semplicemente vorrebbero passare una serata tranquilla in compagnia di amici e parenti.
Ma siccome il nostro progetto, comprende molti vini molisani, oggi ci sentiamo quasi in obbligo di fornirvi anche questa indicazione.
Forse non interessa a tutti, ma esiste comunque quella fetta di utenti che per qualsivoglia motivo, ricercano temi come calorie vino e calorie vino rosso o bianco.

E allora, noi, rispondiamo anche a questo dubbio in modo da soddisfare le necessità di tutti. E a tal proposito, nelle righe successive, troverai utili informazioni su questo tema.
Così, se mai lo vorrai, mentre stai sorseggiando il tuo calice di vino, saprai anche quante chilocalorie stai mettendo in corpo per ogni ml di vino ingerito.

 

(scopri qui lo Shop di Cantina Molisana)


Cosa determina l’apporto calorico del vino?

calorie bicchiere di vino 3

Molto spesso si sente dire in giro che il vino fa ingrassare, che le calorie bicchiere di vino sono elevate e che se bevuto regolarmente porta gravi danni al nostro corpo.
Ma è veramente così? Sono così tante le calorie vino o ancora meglio le calorie vino rosso?
Non credete a tutto ciò che dicono. E vi ricordo che i detti che si tramandano di generazione in generazione, in fondo si basano su un principio veritiero. Per cui è più facile credere che “un bicchiere di vino al giorno toglie il medico di torno” piuttosto che a tutti coloro che ci dicono che il vino fa ingrassare.

Ma per un momento lasciamo da parte le supposizioni e chiediamoci: cosa determina l’apporto calorico del vino?
In linea di massima, possiamo rispondere a questa domanda affermando che il fattore che determina l’apporto calorico del vino è senza dubbio l’alcol.

Basicamente l’alcool , ma ricorda che molte bottiglie possono contenere anche gli zuccheri che incidono sulle calorie vino.
Ma lasciamo parlare i numeri e per chi ha voglia e riesce anche un pò di matematica. Ad oggi, sappiamo che l’alcol sviluppa circa 7 calorie per grammo, e ha un peso di 0,79 kg/litro. Il suo grado alcolico è espresso il percentuale volumetrica, per cui possiamo ricavare questa formula:

Un litro di vino con 12° di gradazione vuol dire che contiene 120 ml di alcol, per cui il rapporto calorico è dato da 120×0,79(il peso)=94,8 grammi. Il risultato finale è dato da 95×7=665 kcal.

Come detto nel vino è presente anche lo zucchero sotto forma di fruttosio, che rappresenta la gran parte dello zucchero nel vino. Questo ha un apporto calorico di 4 kcal/grammo. Un vino secco contiene 5-10g/l di fruttosio, quindi (mediamente) 30 kcal/litro. Un passito con 250g/l di fruttosio svilupperà invece 1000 kcal/l per la sola componente zuccherina.

 

Scopri i Box vini in offerta per te:


Calorie bicchiere di vino

calorie vino 5

E’ stato difficile seguire i calcoli fin qui esposti?
Non preoccupatevi, se avete avuto delle difficoltà a seguire il ragionamento numerico, qui di seguito cercheremo di schematizzare in modo da farvi capire meglio quante calorie sono presenti all’interno di una bottiglia di vino.

Dunque, arrivati alla fine di tutti i calcoli, possiamo quindi dire che in totale un bicchiere da 170 ml di vino secco apporta al nostro corpo un contributo calorico da circa 110 a 170 kcal (a seconda della tipologia). Diversamente, un vino passito ne apporta una quantità che varia da 280 – 360 kcal.

La differenza vi sarà forse un pò più chiara se inseriamo un confronto con altri tipi di bevande, in particolare quelli dei superalcolici. Mentre le calorie bicchiere di vino da 170 ml variano da 110 a 360 kcla dipendendo anche dal tipo di vino, vediamo ora la quantità presente nei superaclolici. Per confronto, un bicchierino da 25 ml di superalcolico (40°) sviluppa da solo ben 55 kcal, se parliamo invece di amaro alle erbe (40°, 50g/l di zuccheri) circa 60 kcal.

Passiamo ora alle bevande gassate. Un litro di bevanda gassata (ad esempio la coca cola) contiene fino a 120 g/l di zucchero (saccarosio, non fruttosio) per cui una intera lattina da 330 ml sviluppa 140 kcal, come circa un bicchiere di vino secco.

Ecco svelate le calorie bicchiere di vino e il confronto con altri tipi di bevande.

 

Di seguito i migliori vini di Tintilia del Molise:


La relazione contenuto calorico e grado alcolico

Bene, dopo aver visto quante calorie bicchiere di vino, ora passiamo a capire le relazioni che stanno alla base del rapporto contenuto calorico e grado alcolico per determinare, le calorie vino ed in particolare le calorie vino rosso.

Partiamo dalla base, quindi seguendo riferimenti biblici: in principio era l’uva. L’uva con cui è prodotto il vino a sua volta contiene alcuni zuccheri, che, durante la fermentazione, si trasformano in alcool alimentare (il famoso alcol etilico o etanolo). Da qui quindi, possiamo ricavare la prima equazione che anche agli occhi dei meno esperti si presenta molto intuitiva:

+ zuccheri = + alcool
Siccome il contenuto calorico dello zucchero è abbastanza significativo nel vino e questo a sua volta non va disperso nella trasformazione in alcool, ne segue una seconda equazione che recita in questo modo:

+ alcool = + calorie

Cosa capiamo da queste due prime equazioni? Un concetto molto semplice. Qui di seguito troviamo il primo indizio: osservate sempre sull’etichetta il grado alcolico della vostra bottiglia. Questo a sua volta ti fa capire una cosa: tanto più è alto, tanto maggiore sarà l’apporto calorico.

Ma se volessimo un dato più preciso? Allora bisognerà fare qualche calcolo. Quale? proprio quelli che vi abbiamo accennato nel paragrafo precedente. Solo in questo modo riuscirete a calcolare le calorie bicchiere di vino. Contenuto che poi va declinato a seconda delle calorie vino e calorie vino rosso, bianco o rosato che sia.

 

(scopri i migliori vini di rosato del Molise)


Le domande più frequenti su calorie bicchiere di vino

calorie vino rosso 2

Ci rendiamo conto che il discorso sembra farsi un pò più complicato. Allora cercheremo di aiutarvi a capire l’argomento e i calcoli con una sorta di botta e risposta su questo tema delle calorie bicchiere di vino.

Partiamo con le domande più facili per poi arrivare a dare una risposta anche a quelle più difficili.

Partiamo dunque.

Quanto alcool contiene in genere una bottiglia di vino? Il tasso alcolometrico presente sull’etichetta della bottiglia esprime in percentuale la quantità di alcool sul volume complessivo. Ma spieghiamolo meglio attraverso un esempio. Il Gavi DOCG, riporta l’indicazione 12,5% vol. Questo significa che in 100 ml di vino sono presenti ben 12,5 ml alcool. Facciamo anche un secondo esempio su un altro vino. Il Barbera d’Asti a 13 gradi, vuol dire che in 100 ml di vino è possibile trovare ben 13 ml di alcool.

Quante calorie contiene l’alcool? 7 calorie per grammo
Qual’è il peso specifico dell’alcool? 0,79 kg/l
Quanto vino sorseggiamo in un calice? Questo dato è variabile sia in funzione della capacità del bicchiere che del livello sino al quale avete deciso di riempirlo. Ma tagliamo la testa al povero toro e possiamo affermare quasi con estrema sicurezza che, in un bar o al ristorante, quando chiedete del vino da bere, vi serviranno circa 80-100 ml se parliamo di prosecco, spumante o champagne. 100 -120 ml di vino bianco e 125-150 ml di vino rosso. Riprendendo i vini riportati nell’esempio precedente, potremmo ipotizzare un 100 ml per il Gavi DOCG e 150 per la Barbera d’Asti.

 

Scopri i Box in offerta di tipicità del Molise:


Calorie bicchiere di vino e altre bevande

calorie bicchiere di vino 4

Ora che abbiamo visto le calorie vino e le calorie vino rosso e altre tipologie di vino, chiediamoci ora la differenza con le altre tipologie di bevande.

Come hai potuto notare anche nei paragrafi precedenti, sorseggiare un buon vino comporta un’assunzione in termini di caloria molto più bassa rispetto a tutte le altre bevande.

Sia all’aperitivo che a tavola infatti, bere un bicchiere di vino ha sempre comportato una minore assunzione di calorie rispetto al consumo di qualsiasi altra bevanda alcolica o dolcificata.

Di conseguenza, avendo meno kcal di queste bevande, il contenuto energetico del vino è molto inferiore a quello di un qualsiasi superalcolico che potreste ordinare per il vostro aperitivo. Ma non solo rispetto alle altre bevande alcoliche. Devi sapere che un bicchiere di vino presenta una minore quantità di Kcal anche rispetto ad altre bevande, gassate o dolcificate.

Dunque complessivamente presenta un apporto inferiore rispetto ad esempio a quello di una lattina di una qualsiasi bibita gassata dolcificata (come la Coca Cola, la Fanta e via dicendo). Ma anche di una birra, di un the freddo o di un succo di frutta industriale. Infatti devi sapere che sebbene il valore energetico di queste bevande per 100 ml sia inferiore, la quantità che se ne consuma è generalmente almeno doppia o tripla. Da qui il fatto che le calorie bicchiere di vino sono inferiori a qualsiasi altra bevanda che vorremmo o dovremmo prendere come sua alternativa.

 

(scopri qui un regalo su misura per te)


Le calorie bicchiere di vino variano a seconda delle tipologie di vino?

calorie bicchiere di vino 5

La risposta non può che essere, si. Già in precedenza abbiamo accennato ad alcuni calcoli che ci facevano capire come un vino bianco abbia tot numero di calorie diverse ad esempio da un vino rosso e da un vino rosato. 
Ma nonostante ciò, la differenza di contenuto energetico tra i diversi tipi di vino non è poi così significativa per poter ragionevolmente influenzare la vostra scelta nei confronti di un vino piuttosto che di un altro.

Ma la cosa ci risulta assurda se decidiate di metterlo in pratica. Non vorrete davvero scegliere il vino da portare a tavola in funzione di un eventuale risparmio di poche decine di calorie?
Non credo che davanti ad una selezione di vini, il vostro primo pensiero sono le calorie in esso presenti, no. Diciamo che non è il fattore che influisce per primo sull’acquisto di un determinato vino piuttosto che di un altro.

Se proprio sentite il bisogno di fare attenzione anche alle calorie contenute da tale bottiglia di vino, piuttosto cercate di rinunciarvi per uno o due giorni. Ma poi non pensateci troppo e concedetevi il lusso di assaporare con serenità il vostro vino preferito. O ancora godetevi il vino che meglio si adatta ai vostri piatti, alla situazione o magari solo al vostro umore … e lasciatevi saziare di soddisfazione.

Come è giusto che sia, se dovete scegliere un buon vino, non fatevi influenzare da questo fattore. E se proprio non riuscite a togliervelo dalla testa usate un piccolo trucchetto: un bicchiere di coca cola, apporterà comunque una maggiore quantità di calorie rispetto al vostro vino preferito.

 

(scopri qui Tintilia del Molise DOC; in foto)


Il progetto Cantina Molisana

calorie bicchiere di vino 6

Oggi abbiamo deciso di non parlarvi delle nostre marche di vini e dei nostri prodotti tipici molisani. E questo per un semplice motivo.
Sempre più persone, giorno dopo giorno, si ritrovano a fare la seguente ricerca sul web e non solo: calorie bicchiere di vino.

Poiché il nostro progetto dedica molto spazio al vino ed in particolare ai vini molisani, abbiamo preso a cuore questo argomento e abbiamo cercato di dare le risposte alle domande calorie vino e calorie vino rosso, bianco e rosato.
Perché per noi, la soddisfazione del cliente non è data solo dall’assaggio dei nostri prodotti. Ma anche dal fatto che se incontra dei dubbi, perplessità, ostacoli o semplici pruriti, noi siamo li al suo fianco cercando di fornire tutto ciò di cui ha bisogno.

Dai prodotti tipici molisani ai vini in primis ma anche formaggi, salse particolari e insaccati e salumi, alle risposte a tutti i loro dubbi.

Ecco perché oggi abbiamo deciso di eliminare tutti i suoi dubbi su un tema spesso bisfrattato dagli amanti del buon vino: calorie bicchiere di vino.
Con questo articolo, speriamo di esser stati di aiuti e ricordate, Cantina Molisana è sempre al vostro fianco. Non solo per la vendita e la diffusione del mondo dei prodotti molisani. Ma anche e soprattutto per fornire valide informazioni agli utenti su temi quali il vino, ma anche gastronomia molisana e non solo.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana