Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I nostri viniCalice di vino bianco: 3 cose da sapere
calice di vino bianco 4

Calice di vino bianco: 3 cose da sapere

Un calice di vino bianco è sempre un bel modo per iniziare una serata o una cena tra amici e parenti. Un pò di bollicine, una sensazione di freschezza e un buon tagliere di formaggi e salumi per vivere al meglio la nostra serata in compagnia di amici e parenti. Cosa chiedere di più se non un calice vino bianco che ci allieta le nostre serate o i nostri aperitivi fuori.

Insomma, bollicine, bollicine e ancora bollicine.

 

Scopri 3 vini bianchi DOC del Molise:


Ma capiamo una cosa. Perché proprio un calice di vino bianco? perché si preferisce il bianco ad un buon vino rosso?
Le risposte potrebbero essere tante e tutte diverse tra loro. Molte dipendono da una scelta soggettiva. Non a tutti piace la pesantezza e la presenza dei tannini all’interno del vino rosso.

Molti ancora preferiscono il calice vino bianco perché più leggero, fresco al palato e soprattutto frizzantino al punto giusto. Un ottimo prodotto che ci permette, nonostante la sua freschezza, di riscaldare ogni singola serata.
Insomma, il vino bianco, soprattutto se non siamo in presenza di prelibatezze pesanti come ad esempio quelle a base di pasta o di carne, sembra essere la scelta ottimale per buona parte dei consumatori.

Tra aperitivi e antipasti il calice vino bianco è sempre un must che non può e non deve mai mancare su nessuna tavola degli italiani.
E allora, oggi, noi vogliamo allietare la vostra serata con un articolo dedicato proprio a questo prodotto: il calice di vino bianco.

Quale vino scegliere? Cosa offre il panorama italiano e molisano su questo argomento?
Tranquilli, qui troverete tutto ciò di cui avete bisogno. Prendetevi qualche minuto e dedicatelo alla lettura di questo articolo sul calice di vino bianco.

 

(scopri qui i vini del Molise)


Il calice di vino bianco, lo scenario italiano

calice di vino bianco 5

L’Italia si sa, è un paese in cui la gastronomia regionale la fa sempre da padrona. Ogni regione se non addirittura ogni città, può contare con i suoi prodotti locali tipici. Basta pensare al babà e la pizza per Napoli, la cotoletta e il risotto allo zafferano per Milano, piatti a base di zucca per Modena e chi ne ha più ne metta.

Ma l’Italia non è solo cibo, anche se rappresenta un bel quadro difficile da sostituire. L’Italia è anche la culla del buon vino. Vitigni, cantine e negozi che hanno fatto del vino un business anche molto proficuo. Ed ecco che allora anche in questo scenario ci sono vini locali che hanno trovato fortuna in Italia e all’estero. Rossi, bianchi o rosati poco importa. In Italia la coltura e soprattutto la cultura del vino classifica il nostro paese tra i primi al mondo.

Oggi, con questo articolo ci vogliamo focalizzare su quelli che sono i calici di vino bianco caratteristici per ogni singola regione italiana. Parliamo del bianco, perché il panorama è molto più ristretto e per tanto un solo articolo potrebbe comprenderli un pò tutti.

Ma parliamo del bianco perché come detto in precedenza, soprattutto negli ultimi anni, sembra essere il vino maggiormente apprezzato dagli italiani.
Ecco perché oggi, con questo articolo, cercheremo di illustrare il quadro complessivo del panorama dei vini bianchi in Italia. Ma vediamo insieme regione per regione quali sono i migliori da bere e soprattutto far conoscere a tutti, italiani e non solo.

 

Scopri i Box vini bianchi in offerta:


Migliori vini bianchi: dal Trentino alla Basilicata

Bene, e allora iniziamo con la carrellata delle migliori bottiglie per un calice di vino bianco perfetto. Partiamo dall’estremo nord ed in particolare dal Trentino Alto Adige. Nel panorama italiano e non solo, sono molto apprezzati i vini aromatizzati di questa terra, prodotti nei vitigni aromatici e semi-aromatici tra cui l’autoctono Gewürztraminer. Ma troviamo anche vitigni dal calibro  internazionale che danno origine a vini bianchi come Müller-Thurgau, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Riesling. 

Spostiamoci ora nel vicino Friuli Venezia Giulia. Il Friuli viene ricordato come una delle regioni più virtuose tra i migliori vini bianchi italiani. Tanto è vero che qui sono particolarmente noti i vini del Collio e dei Colli Orientali del Friuli. Di grande interesse tra i migliori vini bianchi italiani di questa regione come non citare i vini di Livio Felluga, Miani, Jermann, Venica & Venica, Livon, Russiz Superiore, Lis Neris, Vie di Romans e Borgo del Tiglio. 

Passiamo ora ai vini del più lontano Piemonte. Questa regione nel panorama dei vini viene ricordata soprattutto per i suoi rossi. Ma senza dubbio, è anche tra le più importanti regioni per la produzione di vini bianchi in Italia. Nello specifico, il Piemonte viene ricordato per le interpretazioni di Chardonnay. Ma non solo quello. Tra i migliori vini bianchi italiani in Piemonte, di grande successo ricordiamo quelli provenienti dai vitigni autoctoni di Giovanni Almondo, Malvirà, La Scolca, Villa Sparina, Deltetto, Cascina degli Ulivi, Vietti, Borgogno, Cantina Destefanis.

 

(scopri qui il Riesling IGT Bio)


Calice di vino bianco: Veneto, Toscana e Liguria

Rimaniamo sempre al nord ed elenchiamo quelli che sono i migliori vini bianchi di altre 3 regioni per un calice vino bianco perfetto per ogni occasione.

Partiamo dalla regione Veneto.  Questa regione può contare con i migliori vini bianchi italiani come il Soave (a base Gargagena) e Lugana (a base Turbiana), ma presenta anche vitigni internazionali come Chardonnay, Sauvignon e Riesling.  Tra i vini bianchi Soave occorre citare: i vini Pieropan, Suavia, Gini, Cantina di Soave, Vicentini, Tenuta Corte Giacobbe. Mentre tra i vini Lugana come non menzionare i vini Filippi, Ca’ Maiol, Citari, Ca’ Lojera, Ottella, Ca’ Rugate.

 

Abbina i migliori salumi artigianali al vino bianco:

Spostiamoci ora in Toscana. La Toscana è conosciuto nel mondo per i suoi vini rossi apprezzati in ogni angolo del mondo. Ma non manca di vini bianchi altrettanto suntuosi. Tra i migliori vini bianchi italiani della Toscana vi è senza dubbio l’elegante Vernaccia di San Gimignano, prima DOC italiana, e tradizione risalente al medioevo.  Da prendere poi in considerazione tra i migliori vini bianchi quelli provenienti da vitigni autoctoni di Bibi Graetz, Vigneto Altura, Grattamacco, Monteraponi, Petrolo, Montepepe, Poggio al Tesoro, Altura e Frescobaldi.

E poi ci spostiamo nella vicina Liguria. Anche in questa regione, sono importantissimi i vini bianchi autoctoni provenienti dai vitigni di Pigato, Vermentino, Albarola e Bosco. In questo contesto, da prendere sempre in considerazione tra i migliori vini bianchi della Liguria ed in particolar modo della zona delle Cinque Terre anche l’esperienze di Possa, Forlini Cappellini, Campogrande, Walter De Battè, Terenzuola e Sassarini.

 

(scopri qui i formaggi del Molise)


Calice di vino bianco: in giro per il centro Italia

calice vino bianco 3

Abbandoniamo per un attimo il Nord Italia e cerchiamo di capire quali sono i vini bianchi migliori d’Italia delle regione del centro. 
Partiamo dall’Abruzzo. Come non citare il famoso Trebbiano d’Abruzzo, un vino bianco ed effervescente che da anni è residente ufficiale delle tavole italiane. E poi ancora, come non considerare anche le interpretazioni di Marina Cvetic Masciarelli ed Emidio Pepe, Francesco Cirelli, Valle Reale, Torre dei Beati, Cataldi Madonna, Centorame. Tutti vinicoltori che hanno dato origine a vini bianchi di estrema qualità.

Dall’Abruzzo al Lazio, lo scenario non cambia. In questa regione, sono celebri interpretazioni dei vitigni internazionali e vitigni autoctoni di Tenuta di Fiorano, Sergio Mottura, Poggio Le Volpi e Famiglia Cotarella. Tutte cantine che ci permettono di assaggiare nelle famose fraschette laziali i migliori vini bianchi di questa regione. Uno scenario ricco e sempre più variegato grazie alla presenza di numerosi vigneti e cantine regionali.

E’ ora il turno delle Marche, una regione che come il Molise, spesso viene dimenticata dagli italiani e non solo. In questa regione, si possono citare i famosi vini Verdicchio, di cui sono grandi interpreti le cantine che ora ti citiamo: Santa Barbara, Montecappone, Casalfarneto, Andrea Felici, La Staffa, Pievalta e La Monacesca, Poderi Mattioli e Gioacchino Garofoli. Insomma, il panorama è così vasto che occorrerebbe esaudirlo regione per regione.

 

(scopri qui le offerte di cantina molisana)


Calice vino Bianco: alla scoperta del Sud Italia

E pian pianino siamo arrivati anche al sud Italia con le sue regioni e i suoi vigneti che sempre più spesso danno vita a vini bianchi famosi ormai in tutto il mondo. Tra Campania e Basilicata, il gioco si fa davvero difficile.

In Campania, vengono prodotti degli ottimi vini bianchi di livello internazionale. E per tanto sono doverosamente da citare i sensazionali vini da suoli vulcanici come il Greco, Fiano e Falanghina. Di grande interesse tra i migliori vini bianchi italiani della Campania anche le esperienze che ogni visitatore può vivere all’interno delle Cantine di Marzo, Lunarossa, Villa Matilde, Cantine Lonardo, Salvatore Molettieri, Cacciagalli, La Guardiense, Pietracupa.  Tutte cantine che hanno contribuito nel loro piccolo alla creazione di vini gustosissimi apprezzati in tutto il mondo.

E poi, per concludere, oggi vi vogliamo parlare della Basilicata. Anche in questa regione, dimenticata un pò come le marche e il Molise, si producono vini bianchi di qualità eccelsa. Per citarne alcuni, le migliori da provare assolutamente sono le interpretazioni di Paternoster e Camerlengo.

Ma, non bisogna dimenticare, che vi sono anche altre interessanti esperienze da provare. E stiamo parlando anche della visita e della produzione di vini bianchi di Terre degli Svevi, di quelli appartenenti alle Cantine del Notaio, Re Manfredi, Grifalco della Lucania,. E per concludere anche tutti quelli dei Vigneti del Vulture e tanti altri ancora.

 

(scopri i migliori condimenti al Tartufo)


Lo scenario in Molise

calice vino bianco 4

Ma veniamo a noi. Cantina Molisana ha come obiettivo quello di inneggiare ai prodotti tipici di questa terra. E per tanto e per ovvi motivi, come non citare anche lo scenario dei vini bianchi presenti in Molise?
In questa regione, tra i vitigni bianchi più pregiati che vengono prodotti in Molise, dobbiamo assolutamente citare il Trebbiano, la cui coltivazione è possibile nelle province di Isernia e Campobasso.

Questo è uno dei vini bianchi più famosi di questa regione. Un vino DOC prodotto con uva a bacca bianca. Per quanto riguarda la sua gradazione questa è pari a 10,5%. Al palato presenta un sapore sapido, fresco, armonico e asciutto e non manca nemmeno un retrogusto acidulo. Si annovera tra i vini bianchi più importanti di questa regione dal momento che ha un colore bianco paglierino e un odore delicato e fruttato.

Il suo abbinamento ideale? Si sposa bene con brodetto di pesce, risotto ai frutti di mare, triglie al cartoccio, zuppa di cardi.

Ma in Molise non esiste solo il Trebbiano. Abbiamo anche il Biferno. Questo è un vino bianco la cui area di produzione si trova nell’omonima valle che a sua volta si situa nelle province di Campobasso e comprende davvero tanti paeselli oltre alla città di Campobasso.

Il Biferno bianco è composto dal 65-70% Trebbiano toscano un 25-30% di  Bombino bianco e un 5-10% di Malvasia bianca.

Il suo colore è ovviamente bianco paglierino ma presenta anche dei riflessi verdognoli. Per quanto riguarda il suo sapore, si presenta asciutto, armonico e fresco. Ha un odore leggermente aromatico e gradevole, con una gradazione alcoolica pari a 10,5 % vol.

Per quanto riguarda il suo abbinamento, questo vino, si abbina bene con piatti a base di pesce, antipasti, risotti leggere, formaggi freschi.

 

Acquista qui i Caciocavalli del Molise:


Il progetto di Cantina Molisana

calice vino bianco 5

L’Italia è un paese dove si mangia e si beve bene. Tra osterie, ristoranti, agriturismi, è possibile trovare il meglio che questo paese e le sue terre possono offrire a chiunque cerchi un pò di ristoro.
Hai potuto vedere come regione per regione sono presenti i prodotti tipici. Qui abbiamo analizzato una particolare categoria, quella legata ad un calice di vino bianco. Ma non c’è solo il vino.
Ogni regione per non dire ogni città, presenta delle peculiarità che ormai hanno fatto il giro non solo dell’Italia ma del mondo intero.

Lo stesso succede per i prodotti del Molise, una regione spesso dimenticata anche dagli stessi italiani. Ma Cantina Molisana nasce proprio per impedire che ciò avvenga, 
Il progetto infatti è quello di far conoscere all’Italia e al mondo quali sono i prodotti tipici di questa regione. Prodotti molto spesso legati a questa terra, dalle forti radici molisani e che provengono dalla passione e dalla conoscenza degli stessi molisani che la trasmettono di generazione in generazione.

E come puoi notare dallo stesso sito, non ci si limita solo al vino. All’interno di questo progetto, potrai trovare anche altri prodotti come ad esempio i formaggi artigianali e tipici di questa terra. I salumi e le salse particolari come ad esempio quelle al tartufo. L’obiettivo è solo uno: diffondere il verbo e la gustosità di questi prodotti molisani.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana