Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseCaciocavallo ricette: 3 chicche imperdibili
caciocavallo ricette

Caciocavallo ricette: 3 chicche imperdibili

Caciocavallo ricette. Un tema che forse vi porterà un pò fuori strada visto che siamo su un sito dal nome Cantina Molisana. Ma non preoccupatevi, tutto è voluto e se oggi parleremo del caciocavallo ricette e di cosa abbinare al caciocavallo, stati pur certi che non si tratta di una causalità.

 

Come lo preferisci? Al Tartufo o Classico? Acquistalo qui:

Cantina Molisana infatti nasce con l’idea di far conoscere al mondo non solo i vini molisani. Ma anche tutto ciò che rientra con forza all’interno del panorama gastronomico molisano. E uno dei prodotti che in definitiva non può mai e poi mai mancare sulle tavole dei molisani è soprattutto il caciocavallo

Ecco perché oggi partiamo da un tema specifico come ad esempio quello su come appendere il caciocavallo fino a toccare temi più grandi come appunto caciocavallo ricette e per concludere cosa abbinare al caciocavallo. Tutto per far conoscere non solo agli italiani ma anche a tutti gli stranieri o gli italiani residenti all’estero, una delle eccellenze del panorama non solo molisano, ma addirittura italiano.

Cosa troverai nelle righe successive?
Semplice tutte o quasi tutte le informazioni necessarie a conoscere e gustare al meglio il caciocavallo molisano. Innanzitutto dovrai sapere come viene prodotto e soprattutto come viene conservato e come consumato ed in particolar modo come appendere il caciocavallo molisano.
Seguiranno poi 3 piatti indimenticabili inerenti al tema caciocavallo ricette.

E se poi infine non volete necessariamente conoscere queste caciocavallo ricette, vi verranno fornite anche utili informazioni su cosa abbinare al caciocavallo. In questo modo, se vi piace tanto questo particolare formaggio molisano, avrete tutte le carte in tavola non solo per gustarlo, ma anche per conoscerlo e farlo conoscere a tutti.

 

(visita le nostre offerte)


Come appendere il caciocavallo

caciocavallo ricette 2

Può sembrare una domanda difficile ma in realtà devi sapere che il caciocavallo impiccato (questo è il metodo tradizionale su come appendere il caciocavallo) è uno dei modi migliori per assaporare questo particolare formaggio. Questo tipo di prelibatezza e di preparazione è una tradizione secolare che si tramanda di generazione in generazione in Molise come in altri parti di Italia.

Volendo, rientra tra quelle che potremmo definire anche caciocavallo ricette. E in questo caso per rispondere alla domanda cosa abbinare al caciocavallo, il prodotto principale di questo abbinamento è il semplice ed economico pane.

Questo metodo di preparazione del caciocavallo ricette, consiste nello sciogliere lentamente sulla brace ardente il caciocavallo per poi spalmarlo con il coltello su una fette di pane casereccio. La morte sua!
Ma come appendere il caciocavallo per queste caciocavallo ricette?

Tutto molto facile.
Ma prima di passare all’impiccagione del caciocavallo, devi sapere che a tale scopo è consigliato soprattutto un formaggio poco stagionato in modo da ridurre la sapidità. Ma passiamo ora all’atto pratico per gustare queste caciocavallo ricette.

Il caciocavallo in questo caso va appeso dal cordino in alto e posizionato a circa 10 centimetri dal fuoco. In questo modo la crosta inizia a sciogliersi e noi, attraverso l’aiuto di un coltello iniziamo a spalmarlo su una fetta di pane abbrustolito.

In questo modo la bruschetta condita con il caciocavallo va gustata calda, perché solo così si può godere appieno del piacere del caciocavallo. Poi, man mano che il caciocavallo si consuma bisogna abbassare il formaggio in modo da mantenere sempre la distanza di 10 cm dal fuoco.

Una ricetta ottima soprattutto per le nostre scampagnate in montagna.

 

Acquista i migliori Box di Salumi & Formaggi del Molise:


Caciocavallo ricette

Bene, siamo passati al tema principale del nostro articolo, vale a dire quello sul caciocavallo ricette. In questo modo vi vogliamo fornire 3 ricette importanti per gustare al meglio il caciocavallo molisano. Dunque visto cosa abbinare al caciocavallo e come appendere il caciocavallo, passiamo alla prima delle 3 caciocavallo ricette.

Parleremo in questo paragrafo del risotto radicchio, speck e caciocavallo, un mix perfetto che risalta i tre ingredienti in una soluzione unica. Per preparalo occorrono: Riso Carnaroli 320 g, Radicchio 300 g, Vino bianco 70 g, Timo 1 rametto, Pepe nero q.b., Caciocavallo 200 g, Speck (una sola fetta) 200 g, Burro 60 g, Aglio 1 spicchio, Sale fino q.b., Brodo vegetale 1 l e Olio extravergine d’oliva 30 g.

I passaggi sono pochi e molto semplici. Si parte dalla preparazione e creazione del brodo. Poi occorre tagliare il radicchio, il caciocavallo e lo speck. Poi dovete far sciogliere il burro in una casseruola, rosolare lo speck a fuoco basso e quando sarà dorato e croccante, spegnete il fuoco  A questo punto ponete sul fuoco una pentola antiaderente con un filo di olio e l’aglio. Fate poi cuocere il radicchio tagliato precedentemente a striscioline per 3 minuti a fuoco alto. Passate poi a far tostare il riso con un filo di olio, mescolando ogni tanto e sfumate con il vino bianco. Una volta pronto aggiungete il radicchio e lo speck. Dopo alcuni minuti, togliete la pentola dal fuoco e unite il caciocavallo a dadini. Il piatto è così pronto.

 

Acquista un vino di Falanghina del Molise:


Caciocavallo ricette: Peperoni ripieni di riso

Passiamo ora alla seconda delle nostre caciocavallo ricette, vale a dire quella con i peperoni ripieni di riso. In questo caso occorrerà procurarsi: Peperoni verdi (2 grandi) 500 g, Brodo vegetale 700 g, Sale fino q.b., Timo q.b., Caciocavallo 200 g, Peperoni gialli (2 grandi) 500 g, Riso Carnaroli 300 g, Mortadella 250 g, Scalogno 30 g, Olio extravergine d’oliva 30 g, Pepe nero q.b.

In questo caso, come prima occorre preparare prima il brodo e poi il riso. Poi tagliate finemente lo scalogno e a dadini la mortadella. Poi anche il caciocavallo. Iniziate a mettere i primi ingredienti in una pentola per la preparazione del riso. A cottura ultimata, unite i dadini di caciocavallo con quelli di mortadella, tenendo da parte circa 50 g degli uni e degli altri per la successiva guarnizione dei peperoni. 

Fatto ciò passate alla lavorazione dei peperoni. Svuotate i peperoni dai semini e disponeteli così svuotati in una pirofila, con la cavità rivolta verso l’alto. A questo punto potete farcire i peperoni con il risotto prima preparato. Cuocete i vostri peperoni ripieni in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti. Coprite poi con un foglio di carta di alluminio e fate cuocere per altri 20 minuti. 

Una volta pronti non vi resta che sedervi a tavola e gustare una di queste caciocavallo ricette imperdibile e gustosissime.

 

Acquista un Box di Tipicità del Molise:


Caciocavallo ricette: Polpettone con spinaci e caciocavallo

cosa abbinare al caciocavallo

Una terza e altrettanto gustosa caciocavallo ricette è quella del polpettone con spinaci e caciocavallo. Una ricetta che risulta si facile, ma anche lunga da preparare. Quindi non abbiate fretta di finirla e prendetevi il tempo necessario per prepararla.

In questo caso vi dovete fornire di diverse tipologie di ingredienti. Per il polpettone serviranno: Manzo macinato 500 g, Uova 1, Sale fino q.b., Prezzemolo (da tritare) 1 cucchiaio, Maiale macinato 300 g, Pane mollica 100 g, Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare) 100 g, Aglio 1 spicchio, Pepe nero q.b., Noce moscata (da grattugiare) q.b., Peperoncino in polvere q.b.

Mentre per il ripieno avrai bisogno dei seguenti ingredienti: Spinaci 250 g, Pangrattato 10 g, Olio extravergine d’oliva q.b., Caciocavallo 100 g, Aglio 1 spicchio, Sale fino q.b.

Procurati?
Bene passiamo ora alla preparazione di questa caciocavallo ricette.

Per preparare il polpettone ripieno di spinaci e caciocavallo iniziate proprio dal ripieno. Occorre cuocere gli spinaci in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Conditeli e lasciate cuocere per 3 o 4 minuti. A questo punto togliete l’aglio e mettete a scolare gli spinaci per fargli perdere l’acqua.

Nel mentre potete preparare l’impasto per il polpettone. Unite i due tipi di carne macinata, l’uovo, la mollica precedentemente tritata nel mixer, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e la noce moscata. Impastate fino ad ottenere un impasto compatto.

Riprendete l’impasto del polpettone e stendetelo su un foglio di carta forno dandogli una forma rettangolare. Su di esso spalmate il ripieno con il caciocavallo a fettine sottili.  In questo modo chiudete il tutto aiutandovi con la carta forno in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura.

Spennellate il polpettone con dell’olio e infornate a 180° per 45 minuti in forno statico. Le vostre caciocavallo ricette sono finalmente pronte da esser gustate.

 

(scopri i nostri salumi artigianali)


Cosa abbinare al caciocavallo

Come hai potuto notare fin qui l’uso del caciocavallo ritorna utile in molte ricette della gastronomia italiana. Vuoi solo per dare quel tocco filante ad un piatto, il caciocavallo è un elemento indispensabile per molte pietanze da portare a tavola. Ma oltre alle caciocavallo ricette, quel è il modo migliore per gustarlo e cosa abbinare al caciocavallo per renderlo perfetto?

Come hai avuto modo di vedere, il caciocavallo può essere consumato da solo o semplicemente con fette di pane di grano duro, scegliendo tra i molti prodotti del Sud Italia, come ad esempio, uno dei più buoni è il Pane di Altamura o il Pane di Cutro, candidato a ottenere il marchio DOP. Ma come nel caso del caciocavallo impiccato, qualsiasi pane casereccio può esaltare il gusto del caciocavallo.

Oltre poi a condire diversi piatti della cultura gastronomica italiana, il caciocavallo per il semplice fatto che sia un prodotto salato e speziato, può facilmente tollerare l’abbinamento con i tipici salumi molisani. E quindi al via con l’abbinamento con le salsicce piccanti o meno e con il più prelibato salume molisano quale la ventricina.

Non è poi da escludere un abbinamento con pietanze più dolci come ad esempio la pera o la più pregiata cipolla rossa di Tropea caramellata con zucchero e aceto. Insomma, la fantasia non manca. Sta a noi cercare il giusto mix e la soluzione su cosa abbinare al caciocavallo.

 

Ventricina Dolce o Piccante? Acquistala qui:


Il caciocavallo molisano

come appendere il caciocavallo

Il caciocavallo come hai potuto notare è un prodotto tipico della tradizione gastronomica molisana. E noi di Cantina Molisana abbiamo deciso di esaltare tutta la sua bontà non solo attraverso questo articolo. Ma anche con la vendita diretta di tutte le tipologie di caciocavallo molisano.

Sul nostro sito infatti potrai trovare tutto ciò di cui ti stiamo parlando in questo articolo. In particolar modo, sfogliando le varie pagine e arrivando alla sezione formaggi, potrai trovare le due principali tipologie di caciocavallo molisano. Vale a dire la sua versione classica e la sua versione al tartufo.

Per quanto riguarda la versione classica, siamo difronte ad un prodotto davvero esclusivo, un prodotto che se ve lo chiedete e se siete animalisti,  deriva da animali allevati con cura e rispetto. Ciò che poi caratterizza questo particolare formaggio è un’accurata stagionatura che lo rende davvero autentico, potremmo azzardare DOC. E poi ricorda, i diversi caseifici molisani, manti della tradizione culinaria molisana, riescono a dare un tocco esclusivo ai loro formaggi grazie alla massima cura nell’atto della lavorazione.

Per quanto riguarda invece il caciocavallo al tartufo, in questo caso stiamo parlando di un prodotto pregiato, un eccellenza del panorama gastronomico italiano. Per quanto riguarda le caratteristiche di questo formaggio al palato, accentua il gusto grazie alla preziosa presenza del Tartufo, un’altra tipicità molisana di grande spicco a livello nazionale e non solo. Un’accurata stagionatura poi fa si che questo tipo particolare di formaggio sia davvero autentico.

 

(scopri la nostra salsa tartufata)


Il progetto di Cantina Molisana

caciocavallo ricette 3

Eccoci qui, alle righe finali di questo articolo incentrato su un tema importante del panorama gastronomico molisano e non solo: il caciocavallo ricette. Con questo articolo non solo vi abbiamo dato delle utili informazioni su come utilizzare, cucinare e gustare il caciocavallo molisano.

Ti abbiamo fornito anche delle ricette davvero gustose che meglio di tutte esaltano il particolare gusto del caciocavallo. Ma come dice stesso il nome, Cantina Molisana non è solo caciocavallo. Anzi, i prodotti principali del nostro progetto sono soprattutto i vini molisani. E allora, quale vino abbinare a questo importante caciocavallo?

Anche in questo caso la scelta non è mai facile. E la distinzione bianco, rosso o rosato spesso non aiuta affatto in questo intento. In realtà un buon vino si addice sempre e comunque con il caciocavallo. Per questo motivo più che darti un nome, ti invitiamo a navigare e sfogliare le pagine dei vari vini esposti per capire quale per te si adatta meglio ad una cena a base di caciocavallo.

Ma ahimè, anche in questo caso, il quadro si potrebbe fare ancora più completo se ad esso aggiungiamo anche un buon salume. E anche in questo caso il nostro progetto non si fa trovare impreparato. Salumi dolci o piccanti o la famosa ventricina molisana si presentano perfetti per un tagliere a base di salumi e formaggi da abbinare ad un buon vino. Tutto nel segno della “molisanità”.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana