Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I sapori del MoliseCaciocavallo Molisano
caciocavallo molisano 1

Caciocavallo Molisano

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla lavorazione del Caciocavallo molisano alle caratteristiche, per poi conoscerne la stagionatura ed alcune chicche importanti; arrivando infine agli abbinamenti.

Presentazione del Caciocavallo Molisano

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del Caciocavallo; un formaggio, prodotto tipico molisano. Infatti, ci troviamo precisamente nell’Alto Molise, a Carovilli in provincia di Isernia; nell’azienda del Pastore Serafino che produce dei formaggi derivanti da animali allevati con cura e tanto rispetto.

Come potete notare sul tagliere; il Pastore Serafino produce due tipologie di Caciocavallo: quello classico ed al tartufo. Entrambi, li consigliamo in pezzature da 600gr o 1,2kg; ovvero per metà o intero. Per quanto riguarda le calorie, siamo all’incirca a 430kcal/100gr. Soffermandoci un attimo sulla lavorazione, questa avviene circa a 50/60°C; mentre la cagliata viene ottenuta in una trentina di minuti; infine l’ultima lavorazione avviene in acqua calda a circa 85°C.

Il nostro consiglio è quello di abbinare questo prodotto tipico a degli aperitivi; magari a dei salumi tipici molisani proposti sempre nella nostra piattaforma; può esser degustato anche con degli ortaggi e delle verdure di stagione; sposa alla grande anche gli aperitivi con pane e olio d’oliva. Qui, in Molise, è tradizione farlo “impiccato”; ovvero appenderlo su di una buona brace e lasciarlo sciogliere su del pane bruschettato.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana