

Bottiglie di vino: 6 tipologie
Sembrerebbe una frase così generica, ma in bottiglie di vino è racchiuso un mix di emozioni incredibili; ed oggi affronteremo un viaggio attraverso anche la scelta di etichette di qualità e che potranno allietare i tuoi momenti speciali e in compagnia.
Suddivideremo l’articolo in diversi paragrafi e avrò il piacere di consigliarti delle bottiglie vino rosso e perché no, anche bottiglie di vino da regalare. Il nostro e-commerce gode di tantissime varietà che potrai acquistare in pochi clic e inserire la destinazione di spedizione, ovunque tu voglia; che sia direttamente a casa tua o magari a casa del festeggiato, il corriere arriverà sempre prima di 36 ore. Magico, no?
Acquista un vino di qualità:
Come ti accennavo, capiremo quali e perché scegliere tra le bottiglie vino rosso e incentreremo il nostro focus sul vitigno autoctono della nostra terra.
Io sono Riccardo, ho ventotto anni e vivo in Molise, una regione poco conosciuta ma ricca di grandi cose. Proprio per questo da circa dieci mesi ho dato vita al primo Negozio Online di vini e tipicità locali; un percorso arduo e sicuramente difficile, ma che assieme al mio sapere del web sta crescendo sempre più. Cerchiamo di offrire all’utente un servizio di qualità, oltre che quest’ultima è alla base di ogni nostro prodotto.
Ogni giorno queste paroline “bottiglie di vino” verranno nominate nel mondo e noi di cantina molisana volevamo alzare la mano e rispondere a quelle che sono le richieste e le tante domande che ne appartengono.
Sei pronto/a a questa full immersion tutta molisana? Sono certo sarà la tua prima volta che senti parlare di questa nicchia; beh capisco che sono in pochi quelli che si gettano a capofitto nel promuovere, in un mondo ampio come quello del web, un territorio così poco conosciuto.
Bottiglie di vino: Chicche importanti da sapere
Prima di parlare in maniera più specifica di alcune etichette che vorrei proporti e quindi inserire nelle tue degustazioni di qualità, vorrei dare un’infarinatura generale su quelle che sono le diverse particolarità appunto sulle bottiglie di vino.
Innanzitutto è giusto farti sapere che se per le bottiglie di vino viene utilizzato il vetro è per due motivi principali.
Il primo (più importante) è sicuramente perchè questo materiale mantiene inalterato il prodotto al suo interno ed in questo caso il gusto e tutti i sapori del vino; in secondo, perchè potrà essere riciclato e quindi viene classificato come materiale sostenibile.
Ma passiamo adesso a quelle che sono le diverse tipologie di bottiglie di vino:
- Anfora: la sua forma è un pò strana, infatti tende a stringere ed allargarsi in diverse parti; per di più solitamente è di colore verde e viene spesso utilizzata anche per la conservazione dell’olio;
- Champagnotta: in parole povere è quella bottiglia che richiama champagne e vini spumanti. Mi raccomando non confondetela con la borgognotta; sarà facile differenziarle, perchè quest’ultima ha una pancia molto meno gonfia;
- Borgognotta: come descritto sopra, ha delle caratteristiche simili, ma viene utilizzata per lo più per i vini di Borgogna;
- Bordolese: tra le bottiglie di vino più usate nel mondo; deriva dalla zona di Bordeaux. Le bottiglie vino rosso sono più scure, al contrario per i bianchi saranno più chiare;
- Albeisa: tipologia di bottiglia che deriva dalle Langhe; qui in Molise sono sopratutto i vini di riserva che troveremo in questa bottiglia, perchè essendo abbastanza scura rendono l’invecchiamento del vino migliore;
- Renana: un formato sicuramente più snello che ospita i vini liquorosi, anche se facendo riferimento sempre alla nostra terra è il Riesling IGT Bio che gode di questa forma per bottiglie di vino.
Bottiglie di vino da regalare
Sicuramente se adesso deciderai di fare un regalo, saprai anche riconoscere il nome di quella determinata bottiglia e perché venga chiamata proprio così.
Ciò di cui vorrei parlarti ed appunto proporti è Embratur – Tintilia del Molise DOP che va a prendersi tutta la mia stima tra le tante bottiglie di vino da regalare. Ad inizio articolo, ti accennavo che avrei parlato del Tintilia, il vitigno autoctono molisano che nonostante la sua storia un pò difficile, oggi riesce a prendersi il palcoscenico vitivinicolo regionale e godere di etichette di estrema qualità.
Soffermandoci su questo vino, ci tengo a dire che oltre ad essere 100% di questa varietà; è anche il primo a nascere in regione e precisamente nei vigneti collocati nel capoluogo a circa 500 metri sul livello del mare. Oggi, il Tintilia può essere coltivato anche a poche centinaia di metri di altitudine, ma al momento la sua massima espressione deriva da quei vitigni ben situati in alto.
Dovrai stappare questa bottiglia in occasioni importanti, che potranno essere anche dei pranzi in famiglia. Un vino dalla potente struttura e dai profumi molto gradevoli. Un piacere di qualità per il vostro palato, presentandosi al gusto, intenso.
Mi raccomando, abbinalo con dei primi al sugo e della carne rossa, magari cotta alla brace; in via eccezionale potrai berlo anche con dei taglieri di salumi e formaggi, sicuramente decisamente stagionati.
Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOP:
Box Biologico di Vino Rosso
Un articolo green, che ha risaltato perfino il perché venga usato il vetro come materiale per le bottiglie vino rosso. Ecco, come non potevo parlarvi di vini biologici?
Ciò che vi presento è il Box denominato “Bio Rossi del Molise” presente all’interno della sezione Box vini della nostra enoteca online, dove cerchiamo di condurre l’utente, attraverso le nostre offerte, ad acquistare un pò della nostra terra in generale; partendo dal mare fino ad arrivare in montagna.
- Il Viandante – Rosso Bio è il primo vino a comporre questo kit, che deriva al 100% da uvaggio di Montepulciano e viene prodotto a pochi km dalla costa molisana. L’enologo Mauro ci tiene a precisare come la qualità delle uve durante la vendemmia dev’essere pressoché perfetta;
- Lame del Sorbo – Merlot del Molise DOC Bio è un’etichetta che tra le bottiglie vino rosso spicca per questo disegno di un albero secolare, appunto di Sorbo, situato proprio tra i vitigni dove viene coltivato. In questo caso l’altezza sul livello del mare sale drasticamente, a circa 500 metri.
- Macchiarossa – Tintilia del Molise DOP Bio è la bottiglia derivante dal nostro vitigno autoctono che chiude il cerchio, nel cuore del Molise più incontaminato e tutto da scoprire.
Insomma, tre tipologie di vino diverse tra loro, tutte però racchiuse in un mondo, quello del “Bio”, che sta prendendo sempre più piede.
Ovvio che questo Box potrebbe rivelarsi anche un modo per soddisfare la tua richiesta di bottiglie di vino da regalare. Un regalo di qualità e sicuramente accessibile alle tasche di tutti. Assicurati che il destinatario sia un bevitore tranquillo e che ama rispettare i vini e le sue particolarità; poi vedrai che soddisfazione.
Acquista il box “Bio Rossi del Molise”:
Conclusioni
Se sei arrivato/a fin qui, innanzitutto voglio ringraziarti e spero che il mio scrivere sia stato apprezzato ed avrai compreso quanto amore prova per la nostra terra il nostro progetto.
Il nostro team è lieto di averti tra i tantissimi lettori, che ormai da tutte le parti d’Italia, giungono giornalmente sul blog di cantina molisana. Cerchiamo di creare contenuti che riescano a soddisfare una grande fetta di utenti; alle volte il nostro modo di scrivere un pò informale è per non essere così seri e tecnici, sopratutto in questo momento storico che siamo costretti a vivere.
Oggi, qualunque sia la tua scelta, abbiamo avuto modo di condividere con te un pezzo della nostra terra ed ovviamente sarebbe un onore per noi farti arrivare a casa anche dei prodotti tipici del Molise. Infatti, nel caso tu abbia qualche dubbio o incertezza, non esitare nel contattarci; troverai in basso a questo paragrafo una call to action per chattare direttamente con il nostro team.
Giovani, dinamici e con tanta voglia di imparare, scriveremo la storia della nostra regione.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.