

Biscotti al vino
I biscotti al vino sono una bontà tipica laziale, quelle che più comunemente o nella loro forma originale sono denominate e conosciute come ciambelline al vino, ad oggi hanno subito non poche modifiche per quel che riguarda la loro ricetta originale. Senza considerare le diverse versioni regionali.
Elemento immancabile sulle tavole delle osteria di tutta Roma e provincia, sono molti coloro che si sono cimentati in ricette veramente uniche e poi hanno deciso di condividerle online per permettere a tutti di sperimentare.
In fondo questa è l’essenza della cucina stessa, la sperimentazione e a volte anche l’errore che porta ad ottenere dei prodotti veramente unici. Allora sai cosa faremo oggi? Ti offriremo una vera e propria guida in quello che è il mondo dei biscotti al vino, vediamo poi alla fine qual’è la ricetta che ti piace di più.
La tradizione delle ciambelline al vino
Ma per parlare dei biscotti al vino parliamo innanzitutto di quelli che nell’immaginario comune ne sono l’esempio per eccellenza: le ciambelline al vino, il dessert tipico dei pasti alle osterie. Molto spesso l’oste le offre accompagnate da un vino liquoroso, il classico vin santo in cui pucciare il biscotto per mangiarlo in tutta la sua friabilità.
La ricetta di questo prodotto è veramente unica e semplice da preparare. Ma se sei uno che senza le proporzioni precise va nel panico, beh allora non fa per te. Perchè? Si tratta di una preparazione che viene fatta un po’ “a sentimento”, questo vuol dire che non vi sono grammature precise, ma l’aggiunta di farina, olio, vino e zucchero per ottenere un impasto che sia compatto e non troppo duro.
Una volta che l’impasto è stato preparato si procede a formare i biscotti al vino, per poi passarli nello zucchero che gli dona quel classico aspetto, come se fossero glitterati.
Pochi minuti al forno e il gioco è fatto.
Prodotto natalizio dei Castelli Romani
Le ciambelline sono un prodotto tipico dei Castelli Romani. Dei biscotti al vino bianco che in genere sono collegati al periodo più freddo dell’anno, quando sempre più spesso vengono regalati per omaggiare i propri commensali con un prodotto che sia allo stesso tempo genuino e poco impegnativo.
Insomma in sostanza ti stiamo parlando di un prodotto veramente unico simbolo di un’intera popolazione.
Le ciambelline al vino possono essere al vino o rosso, a Marino poi viene prodotta una versione molto originale al Mosto, un prodotto veramente unico che nella zona si può acquistare in piccole confezioni regalo.
Biscotti al vino: ricetta delle tipiche ciambelline al vino
Come già detto in precedenza, quando si parla di biscotti al vino bianco, la ricetta che per prima viene in mente è senza dubbio quella delle ciambelline al vino dei Castelli Romani, per il cui impasto non si seguono quantità precise, ma piuttosto si osserva l’impasto cercando di comprendere quando gli ingredienti si sono amalgamati al meglio.
Quindi prima di conoscere le migliori varianti di questo prodotto, conosciamo la ricetta tradizionale. Le dosi che ti daremo, pur se poco precise, permettono di preparare 20/25 biscotti.
Ingredienti
- 1 bicchiere di zucchero semolato
- 2 bicchieri di farina
- 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
- mezzo bicchiere di vino (bianco o rosso)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- zucchero semolato per la guarnizione
Preparazione
La preparazione di questi biscotti al vino bianco o rosso è molto semplice, si inizia setacciando la farina in modo tale che non si presentino dei grumi, si continua poi con tutti gli ingredienti secchi come il lievito e lo zucchero. Procedi poi con l’anice (solo se te ne piace il sapore) e mescola gli ingredienti. Adesso continua con l’olio e mescola fino a quando non sarà completamente assorbito, continua poi con il vino.
Ricorda che l’impasto deve essere piuttosto morbido, ma allo stesso tempo anche compatto, al bisogno decidi di aggiungere altra farina o altro vino per la consistenza giusta. L’impasto non deve essere maneggiato molto altrimenti rischi di indurirlo e le ciambelline risulterebbero immangiabili.
Dato all’impasto la tipica forma di ciambelline, passale velocemente nello zucchero per il tipico effetto brina di questi biscotti al vino e disponili nella teglia con un po’ di distanza, perchè in cottura cresceranno.
N.B. Poco importa se i biscotti al vino bianco (scopri di più) avranno un aspetto rustico perchè è proprio così che dovrebbero essere.
Cuoci tutto in forno preriscaldato a una temperatura di 180 gradi per il forno statico, 160 per il ventilato e lascia andare per 15 minuti. Servire i biscotti quando saranno già freddi. Per conservare i biscotti per alcuni giorno non dimenticare di riporli all’interno di contenitori di vetro che abbia una chiusura ermetica per conservarne la fragranza intatta.
Biscotti al vino rosso: la prima variante
I biscotti al vino rosso in realtà non differiscono molto dalle ciambelline al vino di cui ti abbiamo parlato fino a questo momento. Ma indovina un po’… di questa ricetta possiamo darti delle dosi precise. Il biscotti al vino rosso sono dei dolcetti molto sfiziosi e te ne offriamo una ricetta senza burro e senza uova, in sostanza una variante light perfetta sia per chi sta particolarmente attento alla linea, sia a chi ha delle intolleranze.
Il loro ingrediente speciale? Sicuramente l’anice stellato che gli offre un profumo e un sapore veramente unico ed inconfondibile. Una ricetta molto semplice, che siamo sicuri che apprezzerai molto, per la possibilità che hai di prepararli anche con i tuoi bambini.
Il tempo di preparazione solo 30 minuti, di cui 15 di cottura, vediamo adesso cosa ti occorre.
Ingredienti
- 100 g zucchero;
- 100 ml vino rosso (puoi utilizzare qualsiasi varietà)
- 370 gr di farina, meglio se 00;
- 100 ml di olido di semi (per un aporte più intenso potresti utilizzare dell’olio EVO);
- anice stellato;
- zucchero semolato;
- 1/2 bustina di lievito per dolci.
Preparazione dei biscotti al vino
Te lo abbiamo anticipato e noi siamo gente di parola, si tratta di una preparazione veramente semplice da compiere. Quindi per ottenere i tuoi biscotti al vino rosso metti: vino, zucchero e olio all’interno di una ciotola piuttosto ampia e mescola gli ingredienti con un mestolo di legno, quindi aggiungi la farina e il lievito che avrai setacciato insieme e infine l’anice stellato grattugiato.
Mescola il tutto per ottenere un impasto che risulti essere liscio e omogeneo. A questo punto stacca delle piccole quantità di impasto e quindi modella i tuoi biscotti al vino rosso, puoi anche decidere di dare loro la tipica forma a ciambella, l’importante è che non dimentichi di passarli nello zucchero e poi posizionarli in una teglia foderata di carta da forno. Via alla cottura per 15 minuti a 170 gradi, non dimenticare di preriscaldare il forno.
Quando la cottura sarà ultimata, lascia freddare i biscotti al vino rosso prima di servirli e gustarli anche loro abbinati a un buon vino liquoroso.
Se vuoi provare una variante dei biscotti al vino rosso, molto gustosa, potresti anche decidere di aggiungere all’impasto una piccola quantità di frutta secca, che si tratti di nocciole o uvetta, potrai scegliere in base a quelli che sono i tuoi gusti. Ottimi anche in una golosa versione con le gocce di cioccolato.
Le Pie calabresi: una variante veramente gustosa
In questo lungo percorso tra i biscotti al vino bianco e rosso ecco che siamo arrivati a una variante che a noi piace veramente tanto, soprattutto perchè si distanzia non poco dalla tradizionale ricetta quella conosciuta da tutti e di origini laziali.
Per ottenere questa bontà unica ci siamo spostati in Calabria, dove la cucina è ottima e dove l’inventiva non è mancata. Ecco qua le Pie calabresi dei biscotti al vino rosso che sono tipici del periodo natalizio ma soprattutto quello pasquale. Le sue origini sono veramente molto antiche, affondano le radici nella tradizione contadina quando il vino e l’olio erano elementi comuni che permettevano di preparare una ricetta veramente golosa per il fine pasto.
A volte questi biscotti al vino si presentano come dei piccoli strudel ripieni, ma come immaginerai, ogni famiglia ha la sua variante, noi te ne offriamo una senza burro e senza uova, in fondo si tratta già di una ricetta piuttosto articolata a livello di sapore.
Ingredienti
- 60 ml vino rosso (meglio se del territorio calabrese)
- 60 ml olio EVO
- zucchero 60 g
- 200 g di farina per dolci
- mostarda di uva o marmellata
Preparazione dei biscotti al vino
Nonostante il ripieno la preparazione di questi biscotti è veramente molto semplice. In una ciotola inserisci il vino, l’olio e lo zucchero, quindi inizia a mescolare gli ingredienti e procedi inserendo la farina precedentemente setacciata poco alla volta.
L’aggiunta deve continuare fino ad ottenere un composto che sia allo stesso tempo sodo ma anche lavorabile, per permetterti di stendere l’impasto a una misura di 5 mm. Ritaglia delle forme rotonde con un bicchiere o con un coppapasta, quindi al centro sistema la mostarda di vino o la marmellata, quindi chiudi pure i biscotti a metà avendo cura di sigillare il perimetro impedendo al ripieno di fuoriuscire durante la cottura. Quindi adagia i biscotti ottenuti su una teglia da forno rivestita di carta da forno.
Cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti, perlomeno fino a quando i biscotti al vino non saranno dorati in superficie.
Cannariculi al vino cotto: altra specialità della Calabria
Ti avevo avvertito che la Calabria è una vera e propria sorpresa continua in cucina, in grado di offrire non pochi spunti per quel che riguarda la rielaborazione delle ricette tradizionali. Ecco che nel parlare dei biscotti al vino è impossibile non citare i cannariculi un biscotto al vino cotto veramente unico.
Ingredienti impasto
- 1 kg di farina 00
- 7 mestoli di olio EVO
- 4 mestoli di vino rosso
- 2 mestoli di acqua
- 1 cucchiaino di cannella
- 7/8 chiodi di garofano
Ingredienti copertura
- 3 mestoli di vino cotto
- 2-3 cucchiaini di miele millefiori
Preparazione dei biscotti al vino
Pochi minuti per ottenere un risultato veramente unico. In un pentolino inserisci l’olio, il vino, l’acqua, i chiodi di garofano, la cannella e quindi porta sul fuoco fino alla sua ebollizione. Quindi inizia setacciando la farina e posizionandola in un contenitore piuttosto capiente a fontana. Quando il liquido che stavi preparando sarà giunto a bollore inizia pure a versarlo a filo nella farina e aiutati con una forchetta per mescolare gli ingredienti e lasciare che la farina lo assorbi tutto.
Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza piuttosto compatta procedi pure a lavorare con le mani per ottenere un impasto che abbia una consistenza compatta. Nel caso in cui ti sembri eccessivamente morbido procedi pure inserendo dell’altra farina.
Nel momento in cui l’impasto sarà pronto dovrai procedere a staccare dei piccoli pezzi di impasto da arrotolare a serpentello, per poi tagliare dei piccoli cubetti di circa 4 cm e quindi dando forma ai cannariculi. A questo punto ti servirà un rigagnocchi su cui passare i biscotti prima di posizionarli su una teglia da forno che avrai precedentemente foderato con la carta.
Cuocere il tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti o fino a quando i biscotti non saranno ben coloriti.
Non ti resta altro da fare che preparare la copertura sciogliendo il vino cotto con il miele millefiori, quindi passa ogni biscotto in questo composto e sistemalo nel piatto da portata. Il gioco è fatto, dovrai avare solo un po’ di pazienza affinché i biscotti al vino rosso di freddano e possano essere gustati.
Per la decorazione puoi lasciar cadere qualche zuccherino colorato tra e righe dei cannariculi.
Consigli finali
Ti abbiamo a questo punto offerto non pochi spunti per quel che riguarda i biscotti al vino. Siamo partiti da classicissimi e tradizionali biscotti al vino bianco, ciambelline dei Castelli Romani che sono la coccola di fine pasto che ogni oste offre ai suoi commensali. Semplici da preparare e molto leggeri, il dessert di chi proprio vuole seguire una dieta poco calorica.
Da Roma ci siamo poi spostati nel sud dell’Italia andando in Calabria dove non sono mancate specialità veramente golose.
Vorremmo concludere questo breve viaggio tra i biscotti al vino, ricordandoti che soprattutto per quel che riguarda le ricette più classiche; puoi sempre decidere di personalizzarle con spezie come la cannella o la noce moscata. Ma puoi anche arricchirle con della frutta secca, dell’uvetta, delle gocce di cioccolato. Insomma cosa aspetti? Non ti resta altro da fare, se non provare a preparare la versione che più stuzzica il tuo palato.
Su www.cantinamolisana.it puoi trovare i migliori vini da poter utilizzare per la preparazione dei biscotti.