

Bicchiere di vino
“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”
La sapeva lunga il nostro Wolfgang Goethe, sia di scrittura che per quel che riguarda i vini. La sua frase molto celebre ancora al giorno d’oggi, è diventata quasi un simbolo quando si pensa a un buon bicchiere di vino. Ma senza cadere in tecnicismi parlando di quali siano i bicchieri adatti ad ogni vino, cerchiamo di capire in quali occasioni un bicchiere di vino è proprio quello che ci vuole, quale vino scegliere e molte altre curiosità.
Siamo certi che troverai veramente molti spunti in questa che vuole essere una breve guida, simpatica e non scolastica.
Bicchiere di vino e le migliori occasioni in cui berlo
Un bicchiere di vino (magari molisano) è quasi come il nero, in fondo sta bene su tutto. Quindi spiegarti quali siano le occasioni adatte ci sembra un po’ riduttivo, forse anche un po’ banale. Ma ti possiamo assicurare che ci sono occasioni a cui forse non penseresti o in cui si è abituati a scegliere altri tipi di bevande. È il caso di un barbecue tra amici, o una pizza, quando si sceglie una birra più che un bicchiere vino rosso o bianco o addirittura uno spumante, perchè no?
Vediamo allora brevemente le occasioni ‘er un bicchiere di vino:
- barbecue tra amici: quando si organizza qualcosa di questo genere, si pensa erroneamente che occorre fare una buona scorta di birra. Perchè non di vino, in fondo sai benissimo che un bicchiere vino rosso si sposa alla perfezione con la carne alla brace, perchè lasciarti sfuggire questa possibilità?
- una cena a casa: se decidi di organizzare una cena a casa tra amici, probabilmente qualcuno di loro ti omaggerà con una bottiglia, a di vino. Ma tu non restare impreparato, scegli un bicchiere di vino che possa accompagnare la tua cena. Valuta dunque tra il bianco, il rosso a seconda dei piatti che decidi di preparare. Mi raccomando non dimenticare l’importanza del giusto bicchiere da vino, che si restringe in apertura per i bianchi, più panciuti per i rossi e nel caso dei secondi, ricorda che il bicchiere da vino giusto influisce sul gusto della bevanda;
- aperitivo al mare: per queste occasioni meglio puntare sui vini bianchi anche e soprattutto frizzanti;
- pic nic e momenti speciali: inutile dirlo vero? Ovvio che il vino è il protagonista di ogni tuo momento speciale, quindi non esitare e scegli quello giusto per te.
Bicchiere di vino: come gustarlo al meglio
Abbiamo dunque visto solo alcune delle occasioni in cui un bicchiere di vino può risolvere la serata. Quello che ti vorremmo indicare ora sono dei semplici consigli che ti permetteranno di godere della tua bevanda al meglio. Innanzitutto è importante saper scegliere e non mi sto riferendo alla cantina del vino (che tra l’altro ha comunque la sua importanza), ma piuttosto l’abbinamento tra il vino e il cibo.
Sai bene che ogni preparazione culinaria ha bisogno di una diversa qualità di vino, in alcuni casi si addicono i vini rossi, come succede con i piatti strutturati, in altri casi, come con alcune ricette di pesce è meglio scegliere un vino bianco. Poi ci sono i vini frizzanti e i rosè. Insomma la scelta non manca.
Altro elemento a cui devi prestare attenzione è il bicchiere da vino che andrai ad utilizzare, come ti abbiamo anticipato poco fa, ogni vino richiede il suo bicchiere e non sono pochi quelli che dovresti per accontentare qualunque bevanda.
In linea generale ti consigliamo di avere le flûte per il vino spumante, dei bicchieri leggermente più stretti e con apertura dritta per i vini bianchi e infine, bicchieri con un’apertura maggiore per quelli rossi. Per i vini liquorosi, ci sono appositi bicchieri di piccole dimensioni. In tutto ciò tieni ben a mente che i bicchieri da vino devono essere curati, quindi lavati a mano, con acqua tiepida e senza saponi aggressivi, devono poi essere conservati in un mobile chiuso. Inoltre nel caso in cui tu decidessi di consumare del vino rosso, non dimenticare di aprire la bottiglia almeno un’ora prima della degustazione.
(scopri i migliori prodotti tipici del Molise)
Come scegliere un buon bicchiere di vino
Ma quindi come si sceglie un buon bicchiere vino rosso o bianco? Come succede per tutti i prodotti alimentali, per scegliere un prodotto di eccellenza occorre essere in grado di leggere bene l’etichetta. Devi dunque puntare su quelli che derivano dalle filiere controllate, possibilmente che abbiano ottenuto i riconoscimenti DOC e DOP. Per avere la sicurezza di tutto questo, dovrai anche affidarti ai rivenditori giusti, che di seguito vedremo quali sono.
I rivenditori
Come sicuramente già sai sono molti i rivenditori a cui puoi affidarti per acquistare un vino che sia di qualità. Innanzitutto puoi decidere di affidarti alle piccole cantine presenti sul territorio. In genere le aziende che offrono la possibilità di spiare parte della loro attività e con una gestione quasi familiare, permettono di avere la certezza di un vino di ottima qualità, tra l’altro a un buon prezzo.
Seconda scelta che puoi compiere è quella di andare al supermercato e poco conta se si tratta della piccola bottega sotto casa oppure alle catene della grande distribuzione. Per anni si è coltivata l’idea che gli scaffali di questi posti fossero destinati a etichette di basso valore, ma invece non è affatto così. Non di rado succede che nei supermercati di piccole e grandi dimensioni trovi dei vini di ottima qualità, ma a prezzi veramente accessibili.
Puoi poi scegliere di affidarti alle enoteche, anche se sai che in questi posti i prezzi delle bottiglie di buona qualità possono non essere bassi. L’aspetto positivo delle enoteche è che alcune di esse permettono di assaggiare il vino prima dell’acquisto.
Infine, se non hai estrema urgenza, puoi anche decidere di acquistare la tua bottiglia di vino su internet (shop online), in questo caso non hai la possibilità di assaggiare il vino prima dell’acquisto e per riceverlo dovrai avere pazienza alcuni giorni, ma potresti anche trovare delle vere e proprie rarità.
Quanto vino si può bere?
Ma quindi quanto vino è possibile bere ogni giorno? Su tale argomento sono stati portati avanti degli interessanti studi, in generale si afferma che la soglia limite che non bisognerebbe mai superare è la quantità corrispondente a 2 bicchieri di vino al giorno per l’uomo e uno per la donna. In questa maniera non solo si riesce a rimanere nel giusto quantitativo di vino da consumare, ma si previene anche l’aumento di peso.
Inoltre gli studi dell’Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano hanno provato l’incidenza di una quantità di alcool troppo elevata consumata, che porta all’aumento dell’insorgenza di alcune tipologie di cancro come quello allo stomaco, al pancreas e al seno.
Detto questo, sappi che possiamo anche darti dei semplici consigli da seguire per evitare di eccedere con il consumo di vino:
- svolgi attività fisica ogni giorno per un minimo di 30/40 minuti;
- procedi con un consumo che sia moderato, senza importi delle regole ferree;
- non mischiare gli alcolici e distribuiscili bene nell’arco delle giornate;
- evita gli spunti e soprattutto gli aperitivi fuori orario;
- ricorda sempre di avere disciplina e non cadere nell’esagerazione;
- diminuisci in consumo di vino in estate per aumentarlo poi in inverno;
- non bere mai a digiuno;
- non bere quando devi guidare.
Queste sono le linee guida generali che ci sentiamo di darti e che ti aiuteranno a tenere sotto controllo il consumo di vino in maniera efficiente.
Calorie bicchiere di vino
Quando si consuma vino occorre sempre avere un occhio di riguardo anche per la bilancia. Sai quante calorie bicchiere di vino ci sono? Si contano 7 calorie per ogni grammo di alcool. Credenza comune afferma che chi consuma alcool tende ad ingrassare, ma questo non dipende dal vino in se, ma dalle conseguenze provocate dal suo consumo. Infatti le calorie che sono presenti in un bicchiere di vino vengono utilizzate prima dal corpo, lasciando indietro quelle provenienti dai carboidrati, dai lipidi e dalle proteine.
Inoltre occorre considerare che l’alcool rallenta l’assimilazione dello zucchero, che è il nutrimento principale dei nostri muscoli. In questa maniera si finisce per accumulare calorie che non vengono smaltite. Quindi il consiglio resta quello di bere del buon vino, ma sempre con moderazione.
La regola che devi tenere presente è che più alcool, vuol dire anche più calorie, ma questo non vuol dire che le calorie bicchiere di vino ti dovrebbero impedire di consumare del vino di tanto in tanto, anche considerando il benessere cardio vascolare che porta con se il consumo moderato di alcool.
Un normale bicchiere di vino in genere è da 150 ml, e nonostante tutto ciò che ti abbiamo fino a questo momento detto, tieni presente che consumare vino ai pasti porta un assunzione di calorie in misura minore rispetto a molte altre bibite, come quelle gassate e dolcificate, della birra e addirittura del the freddo o del succo di frutta.
Vino e disidratazione
Un consumo eccessivo di vino non porta con se solo effetti negativi sul lungo periodo come può essere la comparsa di cellule cancerogene, ma anche altri effetti e non stiamo parlando della perdita delle capacità cognitive elementari quando ci si ubriaca.
Uno degli effetti collaterali dell’assunzione di vino e di alcol in generale è la disidratazione, perchè tu bevi, ma il tuo corpo si secca. Le bevande alcoliche non hanno la capacità di dissetare, ma viene a creare un blocco dell’ormone antidiuretico, quello appunto responsabile delle diuresi.
Quindi è semplice capire che più si beve alcolici e più si ha voglia di berne, ma quando eccederai con il consumo, ricorda che 7 grammi di alcol vengono assimilati dal fegato in un tempo che si aggira intorno a un’ora. Quindi un bicchiere di vino da 125 ml contiene 12 grammi di alcool e ci vogliono 2 ore per smaltirli. Ribadiamo che ovviamente non vi stiamo dicendo di non consumare vino in assoluto, ma di farlo moderatamente.
Vino e galateo
Prima di concludere soffermiamoci sul Galateo del vino, perchè le buone maniera non sono mai una cosa di poco conto neanche quando ci si trova di fronte a un bicchiere di vino. Vediamo allora le consuetudini che il Galateo impone in materia di vino.
La bottiglia
Iniziamo dalla bottiglia, che deve essere stappata dal padrone di casa, la stessa persona che poi si occuperà di versare il vino a tutti i commensali. Le bottiglie di vino bianco devono essere stappate al momento della consumazione, mentre i vini rossi devono essere stappati in anticipo e possibilmente messi ad ossigenare all’interno di un decanter.
Per servire il vino, occorre prendere la bottiglia dalla parte bassa, ricordando di lasciare l’etichetta ben visibile, No, non si prende la bottiglia dal collo, non è una gallina da brodo. Dopo aver versato il vino nel bicchiere, ricorda sempre di ruotare la bottiglia leggermente per evitare le macchie sulla tovaglia.
Altra consuetudine è quella di iniziare a versare il vino dalle signore per poi passare agli uomini, insomma nello stesso modo in cui si procede con i cibi.
Il servizio
Il bicchiere di vino deve essere riempito al massimo per un terzo; inoltre è consuetudine far degustare prima i vini bianchi e poi quelli rossi; poi si procede servendo prima i vini a bassa temperatura e poi via via aumentando; sempre crescente deve essere anche la gradazione alcolica dei vini che si servono.
Il vino non va mai servito troppo freddo, non si deve mai scendere al di sotto dei 6 gradi, anche se si consiglia di mettere la bottiglia a tavola un po’ più freddo, perchè sul tavolo sempre si scalda si 1 o 2 gradi centigradi. Gli unici vini che devono essere serviti a 6/8 gradi sono quelli spumante. Mentre i vini bianchi devono arrivare a 10/12 gradi e i rossi invece intorno ai 16/18 gradi. Per quel che riguarda i vini molto invecchiati, il servizio è sui 20 gradi centigradi.
In linea generale il vino deve essere portato a tavola dal padrone di casa al momento di servirli.
Il brindisi perfetto
I bicchieri da vino che potrai trovare a tavola, possono essere un massimo di 4 e devono essere disposti a destra.
Ma se si vuole procedere a un brindisi, ricorda che più è brevi, più è gradito. In genere viene annunciato dal padrone di casa, dal festeggiato o da un ospite. In genere si prevede che si si alzi in piedi e si deve evitare di dire cin cin o salute. Inoltre i calici non si devono mai toccare e devono solo essere porti in avanti in senso metaforico.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.